Cronaca
Italia-Africa, 44 progetti per l’innovazione
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Quarantaquattro partnership innovative tra organizzazioni italiane e africane sulle principali sfide dello sviluppo sostenibile, come alimentazione e agricoltura, salute e benessere, economia circolare. Dalle partnership sono nati 44 progetti in grado di produrre un impatto positivo e di lunga durata su oltre 40.000 beneficiari diretti e 600.000 indiretti tra comunità locali africane, organizzazioni della società civile e soggetti innovatori.
Un fitto programma di formazione e capacity building che ha permesso a oltre 1000 operatori e operatrici delle cooperazione internazionale di aggiornare le proprie competenze su temi come i dati per lo sviluppo, la leadership, la teoria del cambiamento, il monitoraggio e valutazione.
Il tutto accompagnato da una serie di attività di networking e community-building, sia online che in presenza, che hanno permesso alle organizzazioni della società civile di entrare in contatto con migliaia di soggetti innovatori, attivi tra Italia e Africa.
E’ questo il bilancio di Innovazione per lo Sviluppo, programma promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo con un investimento totale di 6 milioni di euro. Dal 2016 il programma sostiene l’innovazione nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo, in particolare favorendo e rafforzando i legami tra Italia e Africa.
Il 27 Giugno 2023, durante l’Open Day dell’Innovazione 2023 sono state presentate le 44 soluzioni innovative: una giornata di incontri, esperienze digitali immersive e networking presso il MEET Center di Milano, in connessione con 4 hub africani: Nairobi, Kampala, Dakar, Ouagadougou.
Oltre 530 persone registrate e 470 partecipanti finali, di cui 150 in presenza al MEET di Milano, 50 distribuiti tra i 4 hub africani e oltre 270 connessi online.
Affrontando le sfide più pressanti della contemporaneità, Innovazione per lo Sviluppo ha adottato due strumenti chiave per promuovere l’innovazione: il percorso Coopen e la Call Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile.
Le Call Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile hanno portato a sostenere oltre 24 progetti sostenuti in 8 Paesi africani: Burkina Faso, Tanzania, Kenya, Mozambico, Niger, Senegal, Uganda, Zimbabwe. Tra le soluzioni oggetto di contributo ci sono stampanti 3D per la produzione di dispositivi di protezione, ventilatori polmonari e protesi ortopediche; app e piattaforme web per lo sviluppo agricolo; sensori smart per il monitoraggio dell’umidità; sistemi digitali di alert in occasione di eventi climatici straordinari; tecniche di coltivazione idroponica, sistemi di disinfezione dell’acqua attraverso l’accumulo di energia solare; refrigeratori fotovoltaici.
Ecco i 44 progetti
https://innovazionesviluppo.org/progetti/
Con Coopen sono stati sostenuti 20 progetti pilota, implementati in 7 Paesi africani (Burkina Faso, Niger, Senegal, Etiopia, Kenya, Ruanda, Uganda), che hanno testato e messo in pratica soluzioni innovative che riguardano: valorizzazione dei semi di origine locale, piattaforme di dati per agricoltura di precisione e per servizi ospedalieri, formazione online specializzata in ambito sanitario e per associazioni locali, stampa 3D, culle multifunzione contro la mortalità infantile, coinvolgimento delle comunità per la gestione e il riciclo dei rifiuti, utilizzo di insetti per lo smaltimento dei rifiuti.
A partire dal 2023, Innovazione per lo Sviluppo ha introdotto la Call SPRINT, un’iniziativa finalizzata a sostenere piani di consolidamento a medio-lungo termine per le soluzioni già testate con successo nelle prime call. L’obiettivo è quello di rafforzare, scalare e replicare le innovazioni prodotte, coinvolgendo anche altre Organizzazioni della Società Civile.
Oltre all’investimento in progetti innovativi, Innovazione per lo Sviluppo ha messo grande enfasi sulla formazione. Dal 2018, il programma ha organizzato 24 percorsi formativi in collaborazione con 17 partner tecnici, coinvolgendo oltre 1000 operatori della cooperazione internazionale allo sviluppo.
Inoltre, Innovazione per lo Sviluppo ha sostenuto attivamente il Master di primo livello in ICT for Development and Social Good dell’Università degli Studi di Torino sin dalla sua prima edizione, offrendo 14 borse di studio per i talenti emergenti.
Innovazione per lo Sviluppo si impegna a continuare il suo ruolo di catalizzatore di innovazione nella cooperazione internazionale allo sviluppo, lavorando a stretto contatto con partner nazionali e internazionali per affrontare le sfide emergenti e creare un impatto duraturo nelle comunità coinvolte.
Durante l’Open Day è stata annunciata l’apertura della seconda finestra per la Call Sprint per sostenere lo sviluppo delle soluzioni testate nell’ambito del programma anche ampliando le reti e le comunità coinvolte.
Sono state poi presentate le nuove iniziative nel campo della formazione, come le edizioni 2023 e 2024 del Social Enterprise Open Camp di Fondazione Opes-Lcef e Consorzio CGM, la Low Code Academy di Impact Skills con il CISV, il percorso Get Data di Gnucoop con Soleterre, l’iniziativa Digital for humanity di volontariato digitale.
Saranno inoltre avviati percorsi di project management con approccio agile e per “lavorare nella cooperazione internazionale” grazie alla cooperazione tra Techsoup Italia e Impact Skills. Importanti anche le borse di studio per la partecipazione al Master ICT for Development and Social Good realizzato con l’Università di Torino.
Infine, un premio, in memoria di Anne Musyoki, innovatrice sociale che guidò Techsoup Kenya e fu ospite dell’Open Day dell’Innovazione 2019, deceduta insieme a diversi operatori umanitari nel tragico incidente aereo dell’Ethiopian Airlines. In sua memoria Techsoup Italia ha supportato nell’ambito del programma alcune fellowship per innovatori digitali e ora gli stessi sosterranno 4 organizzazioni kenyote nella loro transizione digitale. Innovazione per lo Sviluppo è un programma di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo attraverso attività di: open innovation / sfide, formazione, eventi / networking. Il programma è realizzato con il coinvolgimento di partner provenienti dal mondo dell’innovazione e della tecnologia (dati per lo sviluppo, fabbricazione digitale, ICT for Development).
-foto ufficio stampa Fondazione Cariplo-
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Sinner “Tre mesi lunghi, felice di essere qui a Roma”
-
Italia-Norvegia, intesa su spazio e materie prime critiche
-
Alla convention di Torino Banca Mediolanum lancia “Grandi Patrimoni”
-
Inzaghi “Ce la giocheremo, per battere il Barça serve una partita di squadra”
-
Narrativa, al via la prima edizione del Premio Magis Bancomat
-
Sinner agli Internazionali esordisce con Cinà o Navone, il tabellone completo
Cronaca
Sinner “Tre mesi lunghi, felice di essere qui a Roma”
Pubblicato
13 minuti fa-
5 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sono molto felice di essere qui. Sono stati tre mesi molto lunghi. Mi sono concentrato molto sul lavoro in palestra, abbiamo lavorato tanto”. Jannik Sinner è finalmente pronto a tornare in campo. Scaduta la squalifica patteggiata con la Wada per il caso Clostebol, il numero uno del mondo riprenderà il suo percorso dal Foro Italico: primo appuntamento l’allenamento sul Centrale, poi l’esordio direttamente al secondo turno degli Internazionali d’Italia con uno fra Mariano Navone o Federico Cinà.
“Non ho grandi aspettative su questo torneo – confessa Sinner – Voglio solo capire a che livello sono e vedere come mi sentirò in campo. E’ una sensazione strana ripartire in questo modo, ma sono felice di essere qui”. Per il 23enne altoatesino, numero uno del ranking mondiale, “il vero obiettivo è Parigi. Ora qui dovrò pensare partita dopo partita e intanto passare il primo turno. Sto bene fisicamente e mentalmente e mi sento riposato”.
Su quella che sarà l’accoglienza dei colleghi, Sinner sottolinea che “ogni tennista ha i propri problemi personali. Non mi sono sentito quasi con nessuno, solo con Draper e Sonego. Ma quando sono stato sospeso ho ricevuto messaggi da molti giocatori”.
Ma che Sinner ritroverà il pubblico? “Come persona non mi sento cambiato – assicura il campione azzurro – Sicuramente mi sento più libero dell’anno scorso. Ho capito l’importanza delle persone che mi stanno intorno nella vita fuori dal tennis. Dopo la sospensione sono successe cose non semplici fuori dal campo. Sono tornato a casa dalla mia famiglia e non sapevo bene cosa fare. Sono contento di come abbiamo gestito la situazione”.
Del ritorno di Sinner ha parlato anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine dell’evento “La forza del Networking: co-marketing e fattori di successo”: “E’ una liberazione in tutti i sensi ed è una notizia bellissima. Come ho sempre detto, è un orgoglio vederlo numero 1 al mondo per quello che è stato il suo percorso. Sono super tifoso e sono super felice che ritorni sui campi”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Italia-Norvegia, intesa su spazio e materie prime critiche
Pubblicato
14 minuti fa-
5 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sviluppo di partenariati nella space economy e nel settore delle materie prime critiche, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione industriale e tecnologica tra Italia e Norvegia, contribuendo all’autonomia strategica dell’Europa, e con l’auspicio di nuovi investimenti in Italia da parte del fondo sovrano norvegese: questi i temi al centro dell’incontro bilaterale che si è tenuto a Tromso tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il ministro del Commercio e dell’Industria del Regno di Norvegia, Cecilie Terese Myrseth.
I due ministri hanno sottoscritto un’intesa strategica con una Dichiarazione Congiunta, che definisce obiettivi e modalità di cooperazione bilaterale in settori industriali ad alto valore aggiunto. L’accordo prevede la collaborazione tra imprese italiane e norvegesi, in particolare su progetti legati all’approvvigionamento sostenibile di materie prime critiche, all’innovazione industriale e allo sviluppo di tecnologie emergenti.
“L’Italia è impegnata nella costruzione di alleanze industriali strategiche in Europa, in particolare con i Paesi del Nord particolarmente interessati a sviluppare partnership su materie prime critiche, spazio e difesa” ha dichiarato il Ministro Urso. “Il futuro della competitività europea – ha aggiunto Urso – dipenderà dalla capacità di rafforzare le proprie filiere nei settori chiave della duplice transizione verde e digitale, comparti in cui il nostro Paese può sviluppare una propria leadership”.
“La cooperazione con la Norvegia nella space economy e nel settore delle materie prime critiche si inserisce pienamente in questa visione”, ha concluso il ministro.
Nel corso dell’incontro, i due ministri hanno riaffermato la solidità dei rapporti economici tra Italia e Norvegia, sottolineando la rilevanza di quest’ultima quale partner fondamentale dell’Unione Europea in ambito energetico e attore sempre più centrale nella catena del valore delle materie prime critiche. E’ stato inoltre evidenziato il ruolo del fondo sovrano norvegese negli investimenti finanziari e societari in Italia: il fondo investe già per circa 23 miliardi di dollari, partecipando in 112 aziende italiane, tra cui molte delle principali società quotate in Borsa del Sistema Italia.
I due ministri hanno concordato nell’auspicare l’aumento degli investimenti del fondo in Italia, “anche alla luce – ha aggiunto Urso – delle particolari condizioni di stabilità politica, finanziaria ed economica che il nostro Paese può oggi assicurare in Europa”.
Ampio rilievo è stato inoltre riservato alle potenziali intese nel settore spaziale, con particolare attenzione alle prospettive di collaborazione presso il sito di lancio norvegese di Andoya – che sarà visitato domani dal ministro Urso e dal vice ministro Cirielli – considerato uno snodo per le missioni spaziali, sia civili che militari, e un’opportunità di coinvolgimento per le aziende italiane operanti nel settore dei lanciatori.
Ribadito, infine, il sostegno dell’Italia al programma europeo IRIS 2 dell’ESA, il cui centro di controllo è ospitato anche presso il Centro Spaziale del Fucino. Il Ministro Urso, in qualità di Autorità delegata alle Politiche Spaziali e Aerospaziali, ha espresso apprezzamento per un eventuale coinvolgimento della Norvegia nel programma, riconoscendo il valore delle competenze di Kongsberg Satellite Services (KSAT) e confermando il supporto italiano alla sua adesione.
Insieme al ministro Urso, hanno preso parte alla missione in Norvegia anche il vice ministro degli Affari Esteri, Edmondo Cirielli, e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, a testimonianza dell’importanza attribuita al rafforzamento del dialogo tra le rispettive agenzie spaziali. La visita, la prima ufficiale del Ministro Urso nel Paese scandinavo, si inserisce in un contesto di crescente intensificazione delle relazioni bilaterali, anche alla luce della recente visita del primo ministro norvegese in Italia.
– Foto ufficio stampa Mimit –
(ITALPRESS).
Cronaca
Alla convention di Torino Banca Mediolanum lancia “Grandi Patrimoni”
Pubblicato
14 minuti fa-
5 Maggio 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Un nuovo ecosistema di servizi di private banking che possa offrire un’esperienza di gestione patrimoniale personalizzata, in grado di coniugare protezione, valorizzazione e pianificazione a lungo termine. Tutto questo è Grandi Patrimoni, la nuova realtà che Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum, ha annunciato durante la convention nazionale intitolata “Perchè”, che si svolge oggi all’Inalpi Arena di Torino davanti a quasi seimila persone. Un segmento, quello dei grandi patrimoni, in cui Banca Mediolanum è forte di una quota di mercato di 42 miliardi di euro di clientela e una posizione tra i primi dieci operatori.
Accanto ai servizi già offerti, Grandi Patrimoni si arricchisce di nuovi strumenti. Grazie al Family Office Report è possibile avere una fotografia integrata e dinamica del patrimonio complessivo, per ricalibrare il piano strategico nel tempo. Le Casseforti di Famiglia offrono una mappatura del patrimonio immobiliare delle holding famigliari, mentre la Family Governance è un supporto alla definizione del piano di obiettivi mediante l’analisi della documentazione societaria e della struttura di governo famigliare. Fra i nuovi strumenti offerti c’è anche il Report Scenario di Mercato, una pubblicazione periodica per contestualizzare la strategia patrimoniale alla luce del contesto macroeconomico e dei trend globali.
“Vogliamo portare la cultura dell’attenzione personalizzata e della capacità imprenditoriale a quelle persone che hanno esigenze più complesse, è dal gennaio 2024 che lavoravamo a Grandi Patrimoni – spiega Volpato – Vogliamo essere dove siamo sempre stati, vicini alle persone”.
Fa parte del progetto anche Soluzioni di Investimento, strumento utile a favorire l’accesso a fondi alternativi, selezionati tra i migliori gestori globali specializzati in private markets. Il lancio di Grandi Patrimoni prevede anche Linee di finanziamento a condizioni vantaggiose e l’introduzione del contratto Wealth Care Premium per il Risparmio Amministrato.
Grandi Patrimoni si rivolge ai clienti che abbiano aderito al servizio di consulenza evoluta Wealth Care Premium. Per promuovere la nuova realtà, la Banca guidata da Massimo Doris da maggio a settembre lancerà una campagna pubblicitaria nazionale. I nuovi servizi saranno attivati da inizio 2026.
– foto xn3/Italpress –
(ITALPRESS).


Sinner “Tre mesi lunghi, felice di essere qui a Roma”

Italia-Norvegia, intesa su spazio e materie prime critiche

Alla convention di Torino Banca Mediolanum lancia “Grandi Patrimoni”
Tg News 05/05/2025

Inzaghi “Ce la giocheremo, per battere il Barça serve una partita di squadra”

Narrativa, al via la prima edizione del Premio Magis Bancomat
ZONA LOMBARDIA – 5 MAGGIO 2025

Sinner agli Internazionali esordisce con Cinà o Navone, il tabellone completo
VARZI IN FIERA 2025 – DI REMO TAGLIANI

Dazi, Panetta “Bisogna scegliere l’apertura, non le barriere”

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
Tg News 05/05/2025
ZONA LOMBARDIA – 5 MAGGIO 2025
VARZI IN FIERA 2025 – DI REMO TAGLIANI
RISSA NOTTURNA IN PIENO CENTRO A PAVIA, BOTTIGLIATE E SPRAY
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 MAGGIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 4 MAGGIO 2025 – III di PASQUA
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 4 MAGGIO 2025
OPERAZIONE PIAZZA PULITA, RETE DI SPACCIO TRA CASALE E PAVIA
Primo piano
-
Cronaca11 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 4 MAGGIO 2025
-
Cronaca11 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 5 MAGGIO 2025
-
Cronaca18 ore fa
Piastri vince a Miami davanti a Norris e Russell
-
Altre notizie11 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 MAGGIO 2025
-
Altre notizie11 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 5 MAGGIO 2025
-
Altre notizie11 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 MAGGIO 2025
-
Cronaca20 ore fa
La Roma non molla il sogno Champions, battuta la Fiorentina
-
Cronaca4 ore fa
La Regione Siciliana a TuttoFood Milano con 34 aziende