Cronaca
Milano, aperto il primo tratto di quarta corsia dinamica sulla A4
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Autostrade per l’Italia ha inaugurato e aperto al traffico il primo tratto della 4/A corsia dinamica sull’autostrada A4 Nord di Milano. Tre chilometri e mezzo – tra lo svincolo di Cormano e lo svincolo di viale Certosa in entrambe le direzioni – che prevedono la conversione da corsia di emergenza a 4/A corsia in caso di traffico intenso. La direttrice Torino-Trieste si caratterizza infatti per un’alta incidenza di transiti veicolari, con picchi che arrivano a 200mila veicoli al giorno, in buona parte di mezzi pesanti, data anche la collocazione in uno dei principali poli industriali del Paese. In particolar modo nel tratto urbano della A4 si registra una media giornaliera di transiti tre volte superiore alla media registrata negli altri asset gestiti da Autostrade per l’Italia. Erano presenti all’inaugurazione il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi. “Il prossimo terzo di corsia dinamica lo completeremo alla fine di quest’anno”, ha spiegato Tomasi. “Il resto, entro la fine del 2024. La cantierizzazione, infatti, è altamente complessa, perchè sui bordi laterali interveniamo vicino alle abitazioni e sui bordi centrali la nostra azienda lavora senza mai chiudere traffico sia a scendere che a salire”. “Il traffico intenso non è solo sulla A4 ma su 12 dei 20 tratti del Paese che gestiamo, che hanno bisogno di potenziamenti analoghi”. Quindi, “stiamo lavorando con il ministero per sbloccare i lavori”, e, a questo scopo, nel piano finanziario sono previsti “oltre 21 miliardi di euro”. “Crediamo molto nel digitale – ha proseguito Tomasi – che ha un potenziale più ampio di altre infrastrutture. Questo è infatti il progetto più tecnologico a livello europeo, che consentirà un abbattimento di 1,5 tonnellate di Co2 per ogni ora di funzionamento”. “Presto – ha spiegato Fontana – partiranno i lavori della Pedemontana. Si apriranno quei cantieri che sono una risposta importante, oltre che utile, dal punto di vista trasportistico. Un’azione simbolica, perchè si tratta di un’infrastruttura di cui parla da 30-40 anni e che finalmente riusciremo a completare. Spero che anch’essa contribuirà a ridurre il peso del traffico sull’intero sistema stradale del nostro territorio”. “Uno dei primi obiettivi che abbiamo voluto darci per questa legislatura – ha concluso Fontana – è quello di fare in modo che tutti i territori della nostra regione possano essere connessi e raggiungibili in maniera più semplice e agevole”. “Dobbiamo partire dall’assunto che il traffico non si può miracolosamente azzerare – ha aggiunto l’assessore Terzi – . E quello che possiamo fare è cercare di gestirlo al meglio per renderlo più sostenibile. Restare in coda, soprattutto per i mezzi pesanti, vuol dire creare un momento di criticità, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale e sociale. Rendere il traffico più fluido significa garantire più sicurezza in un tratto di strada congestionato come questo dell’A4, percorso soprattutto da mezzi pesanti. Dobbiamo lavorare per incrementare e favorire le possibilità di movimento alle persone e alle merci, permettendo così al territorio di continuare a crescere e di farlo in maniera sostenibile a 360° dal punto di vista ambientale, sociale e anche economico”. Per adeguare il tratto alle crescenti esigenze di traffico, Aspi, attraverso Movyon, catalizzatore dell’innovazione tecnologica del Gruppo, ha sviluppato un sistema di controllo in grado di gestire il passaggio dal funzionamento a tre corsie più emergenza a quello a quattro corsie. La piattaforma garantisce infatti la percorrenza della quarta corsia disponibile e la destina temporaneamente al traffico veicolare al verificarsi di specifiche condizioni rilevate sulla tratta, misurate attraverso le elaborazioni di dati acquisiti tramite sensori di rilevamento, l’impiego di algoritmi di analisi e previsione del flusso veicolare. Il sistema gestisce in maniera coordinata tre attività: analisi, segnalazione e rilevamento. Il sistema di analisi del traffico consente di monitorare e analizzare costantemente il flusso veicolare, il sistema di segnalazione comunica immediatamente agli utenti in transito le informazioni relative alla variazione d’uso delle corsie e dei limiti di velocità. Il sistema di Automatic Incident Detection infine rileva tutti gli eventi con possibili ripercussioni sull’uso della corsia dinamica, quali veicoli fermi, veicoli contromano o code. Il monitoraggio, in linea con la tecnologia utilizzata in ambito aeronautico militare, avviene tramite l’impiego di radar, laser scanner e telecamere dotate di algoritmi di intelligenza artificiale che effettuano una scansione continua delle carreggiate e del traffico veicolare. La nuova infrastruttura, oltre a garantire una migliore esperienza di viaggio, genera benefici in termini di impatto ambientale: per ogni ora di attivazione della quarta corsia dinamica sui dieci km su cui è prevista si stima un risparmio di circa 1,5 tonnellate di CO2. Il progetto, anche per la sua vocazione sostenibile, rientra tra le iniziative in ambito ITS (Intelligent Transport Systems) portate avanti dal Programma Mercury del Gruppo, il grande polo unitario e coordinato per l’innovazione tecnologica, sviluppato per garantire infrastrutture più sicure e per partecipare da protagonisti alla rivoluzione della decarbonizzazione, digitalizzazione e allo sviluppo di nuovi sistemi di mobilità. Il Programma lavora per l’ammodernamento e il potenziamento in chiave digitale e sostenibile della rete grazie alla sinergia tra le diverse società del Gruppo: Movyon per la tecnologia, Tecne per la progettazione e l’ingegneria, Amplia per la realizzazione delle infrastrutture, FreeToX per sviluppo di servizi per la mobilità ed Elgea per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il progetto di potenziamento della A4, sviluppato dal Gruppo Aspi sotto la supervisione del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, interesserà complessivamente il tratto dall’interconnessione di Fiorenza allo svincolo di Sesto San Giovanni per un investimento complessivo di oltre 240 milioni di euro. Nel programma di potenziamento rientrano anche una serie di iniziative a beneficio del territorio, sia in termini di abbattimento dell’inquinamento acustico che per il miglioramento delle viabilità cittadine e delle strade di adduzione al sistema autostradale, come la galleria antifonica di Cinisello Balsamo, il potenziamento del nodo di Dalmine e la riconfigurazione dello svincolo di Sesto San Giovanni.(ITALPRESS).
Foto: xm4
Potrebbero interessarti
-
La Calabria resta al centrodestra, bis di Occhiuto “Orgoglioso” / Video. Tridico staccato di 16 punti
-
Piantedosi “Grave sottovalutare appelli alla rivolta sociale”
-
7 ottobre, Piantedosi “No all’apologia di terrorismo, vigileremo”
-
La Calabria resta al centrodestra, bis di Occhiuto “Orgoglioso” / Video. Tridico staccato di 18 punti
-
“Da Quore a Cuore”, la campagna Novartis al 59° Congresso di Cardiologia
-
Milan-Como a Perth, via libera Uefa “Ma è un’eccezione”
Cronaca
Piantedosi “Grave sottovalutare appelli alla rivolta sociale”
Pubblicato
2 ore fa-
6 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Se c’è stata una regia dietro gli scontri alle recenti manifestazioni “lo accerteranno gli inquirenti, ma credo che ci sia stata una sottovalutazione e la cosa non è meno grave: lanciare di continuo appelli alla piazza, alla rivolta sociale o, peggio ancora, sottovalutare la partecipazione di alcuni gruppi”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, a Cinque Minuti su Rai1.
“La nostra storia ci insegna: non bisogna mai sottovalutare che quando ci sono gruppi così estesi di antagonisti c’è una stratificazione di atteggiamenti che vogliono il pretesto per innalzare il livello dello scontro – ha aggiunto -. Il rischio c’è sicuramente, ecco perchè c’è bisogno che tutte le istituzioni democratiche siano concordi nel non innescare la miccia”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 7 OTTOBRE 2025
Pubblicato
4 ore fa-
6 Ottobre 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) –Regionali Calabria, verso vittoria larga di Occhiuto – In Francia si dimetter premier Lecornu a tempo di record – Negoziati di pace a Sharm, stasera primo round – Napoli, muore in ambulanza dopo essere stato colpito da taser – A Formentera uccisa 45enne di Bra, fermato il compagno italiano – Vaticano, Papa Leone toglie allo Ior investimenti in esclusiva – Cresce reddito disponibile italiani ma ampio divario ricchi-poveri – Vinitaly Chicago, Lollobrigida “Spazi di crescita enormi” – Previsioni 3B Meteo 7 Ottobre.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.


La Calabria resta al centrodestra, bis di Occhiuto “Orgoglioso” / Video. Tridico staccato di 16 punti

Piantedosi “Grave sottovalutare appelli alla rivolta sociale”

7 ottobre, Piantedosi “No all’apologia di terrorismo, vigileremo”

La Calabria resta al centrodestra, bis di Occhiuto “Orgoglioso” / Video. Tridico staccato di 18 punti
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 6 OTTOBRE
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 6 OTTOBRE
LA BARBA AL PALO – GATTUSO, PORTACI AI MONDIALI!

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 7 OTTOBRE 2025

TG NEWS ITALPRESS – 6 OTTOBRE 2025

INFOTRAFFIC PAVIA UNO TV – I LAVORI IN CORSO SULLE STRADE DEL PAVESE – LAVORI OTTOBRE 2025

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
ZONA LOMBARDIA – 12 AGOSTO 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

MALTEMPO IN LOMBARDIA, ALLERTA ROSSA E DISAGI: A VERRETTO TROMBA D’ARIA, TETTI SCOPERCHIATI E ALBERI CADUTI
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 6 OTTOBRE
LA BARBA AL PALO – GATTUSO, PORTACI AI MONDIALI!
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 6 OTTOBRE
TG SPORT ITALPRESS – 6 OTTOBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – 7 OTTOBRE
TG NEWS 06/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 06/10/2025
11 OTTOBRE, ORNELLA MUTI A VOGHERA DIGITAL
ZONA LOMBARDIA – 6 OTTOBRE 2025
PAVIA, IL PIANO SINTI AL BIVIO VELA DIVIDE LA CITTÀ
Primo piano
-
Cronaca18 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 6 OTTOBRE 2025
-
Cronaca18 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 5 OTTOBRE 2025
-
Sport11 ore fa
Masters 1000 Shanghai, Musetti vince il derby con Darderi: è agli ottavi di finale
-
Altre notizie18 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 6 OTTOBRE 2025
-
Cronaca15 ore fa
Scoperta maxi frode su importazione auto, anche Ferrari e Porsche
-
Altre notizie17 ore fa
PAVIA, IL PIANO SINTI AL BIVIO VELA DIVIDE LA CITTÀ
-
Cronaca11 ore fa
Milano, Sala “Per il nuovo stadio mi piace il nome San Siro”
-
Sport15 ore fa
Buonfiglio “A Milano-Cortina l’Italia avrà quattro portabandiera”