Seguici sui social

Cronaca

Milano, aperto il primo tratto di quarta corsia dinamica sulla A4

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Autostrade per l’Italia ha inaugurato e aperto al traffico il primo tratto della 4/A corsia dinamica sull’autostrada A4 Nord di Milano. Tre chilometri e mezzo – tra lo svincolo di Cormano e lo svincolo di viale Certosa in entrambe le direzioni – che prevedono la conversione da corsia di emergenza a 4/A corsia in caso di traffico intenso. La direttrice Torino-Trieste si caratterizza infatti per un’alta incidenza di transiti veicolari, con picchi che arrivano a 200mila veicoli al giorno, in buona parte di mezzi pesanti, data anche la collocazione in uno dei principali poli industriali del Paese. In particolar modo nel tratto urbano della A4 si registra una media giornaliera di transiti tre volte superiore alla media registrata negli altri asset gestiti da Autostrade per l’Italia. Erano presenti all’inaugurazione il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi. “Il prossimo terzo di corsia dinamica lo completeremo alla fine di quest’anno”, ha spiegato Tomasi. “Il resto, entro la fine del 2024. La cantierizzazione, infatti, è altamente complessa, perchè sui bordi laterali interveniamo vicino alle abitazioni e sui bordi centrali la nostra azienda lavora senza mai chiudere traffico sia a scendere che a salire”. “Il traffico intenso non è solo sulla A4 ma su 12 dei 20 tratti del Paese che gestiamo, che hanno bisogno di potenziamenti analoghi”. Quindi, “stiamo lavorando con il ministero per sbloccare i lavori”, e, a questo scopo, nel piano finanziario sono previsti “oltre 21 miliardi di euro”. “Crediamo molto nel digitale – ha proseguito Tomasi – che ha un potenziale più ampio di altre infrastrutture. Questo è infatti il progetto più tecnologico a livello europeo, che consentirà un abbattimento di 1,5 tonnellate di Co2 per ogni ora di funzionamento”. “Presto – ha spiegato Fontana – partiranno i lavori della Pedemontana. Si apriranno quei cantieri che sono una risposta importante, oltre che utile, dal punto di vista trasportistico. Un’azione simbolica, perchè si tratta di un’infrastruttura di cui parla da 30-40 anni e che finalmente riusciremo a completare. Spero che anch’essa contribuirà a ridurre il peso del traffico sull’intero sistema stradale del nostro territorio”. “Uno dei primi obiettivi che abbiamo voluto darci per questa legislatura – ha concluso Fontana – è quello di fare in modo che tutti i territori della nostra regione possano essere connessi e raggiungibili in maniera più semplice e agevole”. “Dobbiamo partire dall’assunto che il traffico non si può miracolosamente azzerare – ha aggiunto l’assessore Terzi – . E quello che possiamo fare è cercare di gestirlo al meglio per renderlo più sostenibile. Restare in coda, soprattutto per i mezzi pesanti, vuol dire creare un momento di criticità, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale e sociale. Rendere il traffico più fluido significa garantire più sicurezza in un tratto di strada congestionato come questo dell’A4, percorso soprattutto da mezzi pesanti. Dobbiamo lavorare per incrementare e favorire le possibilità di movimento alle persone e alle merci, permettendo così al territorio di continuare a crescere e di farlo in maniera sostenibile a 360° dal punto di vista ambientale, sociale e anche economico”. Per adeguare il tratto alle crescenti esigenze di traffico, Aspi, attraverso Movyon, catalizzatore dell’innovazione tecnologica del Gruppo, ha sviluppato un sistema di controllo in grado di gestire il passaggio dal funzionamento a tre corsie più emergenza a quello a quattro corsie. La piattaforma garantisce infatti la percorrenza della quarta corsia disponibile e la destina temporaneamente al traffico veicolare al verificarsi di specifiche condizioni rilevate sulla tratta, misurate attraverso le elaborazioni di dati acquisiti tramite sensori di rilevamento, l’impiego di algoritmi di analisi e previsione del flusso veicolare. Il sistema gestisce in maniera coordinata tre attività: analisi, segnalazione e rilevamento. Il sistema di analisi del traffico consente di monitorare e analizzare costantemente il flusso veicolare, il sistema di segnalazione comunica immediatamente agli utenti in transito le informazioni relative alla variazione d’uso delle corsie e dei limiti di velocità. Il sistema di Automatic Incident Detection infine rileva tutti gli eventi con possibili ripercussioni sull’uso della corsia dinamica, quali veicoli fermi, veicoli contromano o code. Il monitoraggio, in linea con la tecnologia utilizzata in ambito aeronautico militare, avviene tramite l’impiego di radar, laser scanner e telecamere dotate di algoritmi di intelligenza artificiale che effettuano una scansione continua delle carreggiate e del traffico veicolare. La nuova infrastruttura, oltre a garantire una migliore esperienza di viaggio, genera benefici in termini di impatto ambientale: per ogni ora di attivazione della quarta corsia dinamica sui dieci km su cui è prevista si stima un risparmio di circa 1,5 tonnellate di CO2. Il progetto, anche per la sua vocazione sostenibile, rientra tra le iniziative in ambito ITS (Intelligent Transport Systems) portate avanti dal Programma Mercury del Gruppo, il grande polo unitario e coordinato per l’innovazione tecnologica, sviluppato per garantire infrastrutture più sicure e per partecipare da protagonisti alla rivoluzione della decarbonizzazione, digitalizzazione e allo sviluppo di nuovi sistemi di mobilità. Il Programma lavora per l’ammodernamento e il potenziamento in chiave digitale e sostenibile della rete grazie alla sinergia tra le diverse società del Gruppo: Movyon per la tecnologia, Tecne per la progettazione e l’ingegneria, Amplia per la realizzazione delle infrastrutture, FreeToX per sviluppo di servizi per la mobilità ed Elgea per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il progetto di potenziamento della A4, sviluppato dal Gruppo Aspi sotto la supervisione del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, interesserà complessivamente il tratto dall’interconnessione di Fiorenza allo svincolo di Sesto San Giovanni per un investimento complessivo di oltre 240 milioni di euro. Nel programma di potenziamento rientrano anche una serie di iniziative a beneficio del territorio, sia in termini di abbattimento dell’inquinamento acustico che per il miglioramento delle viabilità cittadine e delle strade di adduzione al sistema autostradale, come la galleria antifonica di Cinisello Balsamo, il potenziamento del nodo di Dalmine e la riconfigurazione dello svincolo di Sesto San Giovanni.(ITALPRESS).

Foto: xm4

Cronaca

Sampdoria in C, Salernitana e Frosinone ai playout di Serie B

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Sampdoria e Cittadella retrocedono in Serie C insieme al Cosenza, mentre Frosinone (16°) e Salernitana (17°) si giocheranno la permanenza in B nel playout. Sono questi i verdetti della lotta salvezza nell’ultima giornata di Serie B, mentre nei piani alti è il Cesena a prendersi il posto per i playoff che definiranno la terza squadra promossa in A insieme a Sassuolo e Pisa. La formazione romagnola (7°) sfiderà nel turno preliminare il Catanzaro (6°), mentre la Juve Stabia (5°) affronterà il Palermo (8°) con l’obiettivo del pass per le semifinali, dove sono già qualificate Spezia (3°) e Cremonese (4°).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Internazionali, Sinner batte Cerundolo e vola ai quarti

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Jannik Sinner ai quarti di finale degli
Internazionali d’Italia 2025. Il numero 1 del mondo batte
Francisco Cerundolo in due set con il punteggio di 7-6(2) 6-3 dopo 2h17′ di gioco. Tie-break che ha indirizzato il match verso
Sinner, bravo a scappare via nel secondo con due break e a
controllare il vantaggio fino alla fine. Ai quarti Sinner
aspetta il vincente della sfida tra Casper Ruud e Jaume Munar.
“Sono molto contento perchè sono riuscito ad alzare il livello, mi sono sentito meglio e questo mi fa essere soddisfatto” le sue parole al termine del match. “E’ stata una grande sfida per me, soprattutto in questo momento in cui sto cercando di adattarmi. E’ stata una giornata lunga e il pubblico mi ha aiutato
tantissimo. Ho ancora tanto lavoro da fare, ma avevo bisogno di
questa partita. Sono contento di essere tornato e mi sento
fortunato di essere qui”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Energia nucleare tra vantaggi e criticità, dibattito a Roma

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Secondo appuntamento a Roma, nella nuova sede di Core in Piazza Margana 19, del ciclo di incontri promosso da Core, in collaborazione con Youtrend e Italpress, dedicato a un tema cruciale e di grande attualità: “Il mix energetico italiano: sfide attuali e prospettive future”.
Al centro dell’incontro il dibattito sull’energia nucleare, con l’obiettivo di analizzarne vantaggi, criticità ed evoluzione della percezione pubblica negli ultimi decenni. Un tema che continua a mostrarsi divisivo: da risorsa strategica a soluzione respinta per i rischi percepiti, fino al recente ritorno di interesse alla luce delle nuove sfide energetiche e climatiche. Durante l’evento sono stati presentati dati, analisi e proiezioni che hanno offerto un quadro aggiornato e completo sul ruolo che l’energia nucleare potrebbe giocare nel futuro energetico del Paese. All’incontro ha preso parte un pubblico selezionato di circa 30 stakeholder, tra rappresentanti delle istituzioni, del mondo aziendale e dei media, coinvolti in un percorso di confronto su tematiche strategiche per l’Italia e per il contesto internazionale.
Ad aprire i lavori, le analisi curate da Youtrend, realizzate in esclusiva per l’occasione, cui hanno fatto seguito due panel tematici di approfondimento.
Nel primo – Scenari, dati e percezione pubblica – un focus sul quadro politico-istituzionale, sull’attuale scenario energetico e sull’evoluzione dell’opinione pubblica in merito al nucleare. Un momento utile per comprendere la complessità del tema e introdurre i successivi approfondimenti tecnici.
Il secondo panel – Tecnologia, innovazione e industria – dedicato al nucleare di nuova generazione, ha esplorato le prospettive tecnologiche, le opportunità industriali e il ruolo dell’innovazione nella possibile reintroduzione dell’energia nucleare in Italia. Focus particolare su ricerca scientifica, filiera produttiva e sicurezza.
Al dibattito hanno preso parte tra gli altri: Lorenzo Pregliasco, Founding Partner, Youtrend; Luca Squeri, Segretario della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo), Camera dei Deputati; Francesco Campanella, esperto di inquadramento normativo e sicurezza, ha approfondito il ruolo delle autorità di controllo nel garantire affidabilità e trasparenza; Gian Luca Artizzu, Amministratore Delegato, SOGIN; Luca Mastrantonio, Head of Innovation Nuclear, ENEL; Marco Ripani, Dirigente di Ricerca, INFN – Associazione Italiana Nucleare, ha illustrato lo stato della ricerca scientifica in Italia, le tecnologie emergenti e l’innovazione applicata al nucleare di nuova generazione.

– foto ufficio stampa Core Relation –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.