Cronaca
Confapi Milano “La priorità è intervenire sul cuneo fiscale”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Percepiamo un cambio di idea, di interesse e soprattutto vicinanza al mondo delle imprese, da questo punto di vista noi siamo estremamente soddisfatti di questo nuovo modo di concepire il rapporto tra le istituzioni e l’impresa. Siamo moderatamente soddisfatti delle linee guida che questo governo ha tracciato. Ci sono stati degli interventi anche importanti come la riduzione del costo dell’energia, la rimodulazione del reddito di cittadinanza, il taglio del cuneo fiscale. Noi siamo moderatamente ottimisti, ma riteniamo che forse ci vorrà un pò più di coraggio. Nell’immediato chiediamo un nuovo intervento sul cuneo fiscale”. Così Nicola Spadafora, presidente di Confapi Milano, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Italpress Economy, spiegando che è necessario fare un intervento “non tanto per l’impresa ma per i lavoratori. Questo per noi è di prioritaria importanza perchè lavoratore e imprenditore oggi vivono la stessa situazione e si devono aiutare reciprocamente, ci rendiamo conto che non si può andare avanti con le retribuzioni che abbiamo oggi”.
Proprio parlando di retribuzioni Spadafora tocca il tema del salario minimo. “Se ne parla tanto ma per noi è un falso problema – spiega -, perchè i nostri contratti collettivi hanno degli importi minimi decisamente superiori rispetto a quello che sarebbe il minimo salariale, se anzichè avere centinaia di contratti pirata si andassero ad applicare i contratti delle confederazioni maggiormente rappresentativi, questo problema sarebbe già superato”.
Altri punti fondamentali per il mondo delle Pmi sono poi semplificazione e crescita. “Dobbiamo semplificare, noi possiamo diventare centro d’Europa e abbiamo potenzialità enormi – osserva Spadafora – ma mettiamoci nei panni di un potenziale investitore straniero che oggi ci chiede una fiscalità più adeguata ma soprattutto conforme a tanti paesi d’Europa, semplificazione amministrativa, burocratica, certezze. Dobbiamo fare di tutto per far crescere le nostre aziende perchè noi dobbiamo competere con tutto il mondo e non possiamo presentarci solo con micro e piccole imprese. Un futuro c’è ma passa attraverso la crescita. Noi abbiamo vissuto un 2022 che è stato particolarmente complesso sotto il profilo della mancanza di materie prime, ma soprattutto dell’incremento dei costi sia delle materie prime che dell’energia – prosegue -. Oggi fortunatamente, grazie anche a delle politiche governative, stiamo molto migliorando sotto il profilo dei costi. Il problema vero ora è quello relativo ai mutui e ai tassi d’interesse perchè nel momento in cui i tassi d’interesse sono così elevati obiettivamente avere accesso al credito è molto complesso”.
“L’impatto è gravissimo per le nostre imprese – afferma il presidente di Confapi Milano -. Tante di quelle che stavano pensando di fare investimenti in macchinari, beni strumentali, affitti o immobili oggi hanno sospeso questi ragionamenti e questo ha un impatto sull’economia generale perchè vuol dire non investire nel Paese. L’area metropolitana di Milano nel 2022 ha avuto una crescita di prodotto interno lordo di oltre il 5% rispetto all’anno precedente, siamo un unicum non solo a livello regionale ma nazionale, siamo arrivati a Milano a un +8% di Pil rispetto alla fase pre-pandemica”.
Spadafora, infine, esorta a non ragionare con pessimismo. “C’è grande ottimismo e i dati dimostrano questo. C’è un sistema imprenditoriale che, nonostante tutte le difficoltà che stiamo vivendo da tre anni a questa parte, ha i dati migliori a livello europeo e bisogna fare un plauso a chi ha cercato di andare avanti con grande profitto. Sicuramente c’è difficoltà ma diamo merito a chi in questa difficoltà ha prodotto risultati che a livello comunitario sono straordinari”, conclude.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Giorgetti “Il sistema bancario è nelle migliori condizioni per sostenere l’economia”
-
Panetta “L’Italia sa affrontare le difficoltà, in 5 anni mostrata una notevole capacità di resilienza”
-
Valore aggiunto, il Mezzogiorno corre una volta e mezzo più veloce del Settentrione
-
Alain Elkann presenta a New York il romanzo “Pound’s Silence”
-
Rocca “Ospedale Bambino Gesù punto di riferimento pediatrico”
-
Tumore utero, Porcaro “La persistenza dell’infezione da HPV fattore di rischio”
Cronaca
VOGHERA DIGITAL 2025, LA QUINTA EDIZIONE SI CHIUDE GUARDANDO AL FUTURO
Pubblicato
4 minuti fa-
28 Ottobre 2025di
Redazione
Gloria Chindamo: “Abbiamo costruito insieme una visione di domani che unisce persone, tecnologia e territorio”
Si è conclusa la quinta edizione del Festival Voghera Digital, un’edizione che ha scelto partire dal passato e attraversare il presente per arrivare a parlare di futuro con lo sguardo rivolto a “Domani”. Tre weekend di incontri, esperienze e riflessioni hanno raccontato come la trasformazione digitale non rappresenti soltanto un’evoluzione tecnologica, ma soprattutto un percorso culturale e collettivo.
Organizzato dal Comune di Voghera in collaborazione con Compagnia della Corte e patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Pavia, VisitPavia e dai Cluster di Open Innovation Regionale e Nazionale, il Festival ha ricevuto il contributo di Regione Lombardia e della Fondazione LGH – Gruppo A2A, oltre al sostegno degli sponsor SCC Italia, F.lli Tedesco e App TabUi. Numerosi anche i media partner: Radio Gold, Milano Pavia TV, Oltre, Pavia Uno TV, Voghera News, Voghera Sei Tu, Oltrepò Lombardo, Il Giornale di Voghera, Radio UAU e Radio PNR.
Nel corso della manifestazione, la città di Voghera ha accolto oltre mille partecipanti in presenza, registrando parallelamente un forte incremento di pubblico anche online. Le visualizzazioni dei contenuti digitali della quinta edizione hanno infatti quintuplicato i numeri del primo festival del 2021, a conferma di una comunità sempre più coinvolta e consapevole. Nei prossimi giorni i contenuti e i momenti salienti saranno diffusi sui canali ufficiali del festival, per consentire anche a chi non ha potuto partecipare di rivivere le giornate dedicate all’innovazione e alla cultura digitale.
La presenza di numerose autorità regionali, provinciali e locali ha ribadito l’attenzione verso Voghera come laboratorio territoriale di innovazione. Tra i partecipanti, esponenti di Regione Lombardia, come l’Assessore Regionale Elena Lucchini, il Sottosegretario Regionale Ruggero Invernizzi, il Consigliere Regionale Claudio Mangiarotti, il Presidente della Provincia della Pavia Giovanni Palli, il Sindaco del Comune di Voghera Paola Garlaschelli, gli assessori e i consiglieri del Comune di Voghera oltre ai rappresentanti dei Comuni di Rivanazzano Terme, Retorbido, Torrazza Coste, Varzi e Santa Giuletta. Accanto alle istituzioni, hanno partecipato cittadini, scuole, università, imprese e realtà associative che da anni contribuiscono alla crescita di questo progetto.
“Questa quinta edizione – dichiara Gloria Chindamo, ideatrice e direttrice del Festival – rappresenta il compimento di un percorso nato cinque anni fa da un’idea: far capire che il digitale non è solo tecnologia, ma un modo di pensare, imparare e vivere insieme il futuro. Oggi possiamo dire di aver creato una rete vera, fatta di persone, scuole, enti e aziende che condividono la stessa visione: un futuro umano, inclusivo e intelligente.”
L’ultimo weekend del festival è stato dedicato al tema “Domani”, con appuntamenti che hanno coinvolto esperti, studenti e cittadini sui temi centrali della trasformazione digitale. Sono stati lanciati progetti concreti come la Voghera Digital Young Competition, che mette in rete università e scuole per formare una nuova generazione di innovatori; l’incontro “DSA & AI: una scuola davvero inclusiva”, dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare la didattica; il laboratorio “AI per tutti”, per promuovere un utilizzo pratico e consapevole degli strumenti digitali; e infine Voghera Ixpira, il talk serale al Teatro Valentino Garavani, che ha offerto un momento di riflessione sul ruolo dell’uomo nella società tecnologica del futuro.
“Il successo di questa edizione – aggiunge Chindamo – non è solo nei numeri, ma nella qualità delle connessioni create. Abbiamo visto cittadini curiosi, studenti entusiasti, professionisti che dialogano e istituzioni che partecipano attivamente a un progetto comune. Voghera Digital oggi è un modello che guarda al futuro, ma che nasce da radici solide: le persone.”
Con il traguardo del quinto anno, Voghera Digital consolida la propria identità come progetto di comunità e laboratorio permanente di innovazione, pronto a evolversi ancora, mantenendo al centro la visione originaria: rendere il digitale accessibile, comprensibile e utile per tutti.
Tutti gli approfondimenti, i video e le immagini saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito ufficiale www.vogheradigital.com e sui canali social del Festival.





Cronaca
Alain Elkann presenta a New York il romanzo “Pound’s Silence”
Pubblicato
15 minuti fa-
28 Ottobre 2025di
Redazione

VOGHERA DIGITAL 2025, LA QUINTA EDIZIONE SI CHIUDE GUARDANDO AL FUTURO
Giorgetti “Il sistema bancario è nelle migliori condizioni per sostenere l’economia”
Panetta “L’Italia sa affrontare le difficoltà, in 5 anni mostrata una notevole capacità di resilienza”
Valore aggiunto, il Mezzogiorno corre una volta e mezzo più veloce del Settentrione
Alain Elkann presenta a New York il romanzo “Pound’s Silence”
Rocca “Ospedale Bambino Gesù punto di riferimento pediatrico”
ZONA LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025
Tumore utero, Porcaro “La persistenza dell’infezione da HPV fattore di rischio”
HPV, Motta “Adeguare i programmi di screening alle persone transgender”
Papilloma virus, serve un approccio multidisciplinare. La vaccinazione al centro
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
BTP valore, conclusa la sesta emissione con una raccolta di oltre 16,5 miliardi
Alain Elkann presenta a New York il romanzo “Pound’s Silence”
Rocca “Ospedale Bambino Gesù punto di riferimento pediatrico”
ZONA LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025
Tumore utero, Porcaro “La persistenza dell’infezione da HPV fattore di rischio”
HPV, Motta “Adeguare i programmi di screening alle persone transgender”
Papilloma virus, serve un approccio multidisciplinare. La vaccinazione al centro
Mulino Bianco festeggia 50 anni nelle piazze d’Italia
Ismett and Malta strengthen their partnership
Un patto per garantire il giusto prezzo alla ristorazione collettiva
Si rafforza la partnership tra Ismett e Malta
Primo piano
-
Sport22 ore faJuventus, ufficiale: esonerato il tecnico Igor Tudor. Brambilla in panchina contro l’Udinese
-
Politica22 ore faPiantedosi “Nei primi nove mesi del 2025 delitti denunciati in calo del 9%”
-
Cronaca22 ore faMeloni “Alle banche chiesti 5 mld su 44 di profitti, possono essere soddisfatte”
-
Cronaca21 ore faTg Sport – 27/10/2025
-
Cronaca21 ore faRegionali Lombardia, Santanchè “Perché non può esserci confronto?”
-
Sport22 ore faJuric “Ci manca un po’ di brillantezza, Milan squadra equilibrata”
-
Cronaca22 ore faOlimpiadi Milano-Cortina 2026, Fontana: “Pronti a mostrare al mondo le bellezze della regione”
-
Cronaca20 ore faL’Università degli studi di Bergamo ospita una delegazione del Comitato Amministrativo del Parco Scientifico e Tecnologico di Zhongguancun







