Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – “NON MANDARE TUTTO IN FUMO”, LA CAMPAGNA DEI GIOVANI PER I GIOVANI

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – "NON MANDARE TUTTO IN FUMO", LA CAMPAGNA DEI GIOVANI PER I GIOVANI
Trasmettere ai ragazzi un messaggio: se utilizzi sostanze stupefacenti ipotechi una parte del tuo futuro, perché le droghe ti tolgono qualcosa. È l’obiettivo della nuova campagna di prevenzione dell’uso di droghe, sviluppata da un team di docenti e studenti del corso di laurea in Comunicazione digitale dell’Università di Pavia. "Non mandare tutto in fumo" è l’invito rivolto ai più giovani affinché non scivolino nelle dipendenze. Un invito a cui ha aderito il Comune di Pavia, con l’assessore Pietro Trivi in campo. Il target del progetto va dagli 11 ai 19 anni, come ha spiegato Stefania Tozzini dell’Unversità di Pavia che ha lavorato con Flavio Antonio Ceravolo e Sara Boccaletti abbracciando una fascia d’età di fragilità ed elevata vulnerabilità. Gli esperti hanno analizzato le paure dei giovani che temono il giudizio, il fallimento, che hanno paura dell’isolamento sociale, che hanno bisogno di sentirsi parte del gruppo ed è proprio allora che scivolano nelle challenge per superare i loro limiti". Ad avvicinarsi alle droghe non sono solo gli studenti più grandi, l’analisi ha fornito risultati preoccupanti. "Le campagne nazionali ripetono no alle droghe, uno slogan superato – ha spiegato Tozzini – I ragazzi sperimentano ugualmente. Per questo noi abbiamo pensato di allargare la nostra campagna a un percorso educativo. “Non mandiamo tutto in fumo“ significa non vanifichiamo uno sforzo che inizia in famiglia, non buttiamo via un’opportunità per un video da postare sui social".
Instagram per i ragazzi e Facebook per i genitori sono i due canali individuati per la campagna che andrà dall’estate all’inizio dell’anno scolastico, quando gli studenti riprendono le loro attività quotidiane. Sensibilizzare i ragazzi e le loro famiglie su un tema molto delicato e attuale è l’obiettivo principale. Stimolare maggior dialogo in famiglia è il traguardo successivo.
"I genitori prima d’informare i figli devono informarsi – ha detto Stefania Tozzini – Devono sapere come reagire se i figli entrano in contatto con una droga e non aver paura di chiedere aiuto".

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

FOCUS ESG – 15 MAGGIO

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Muoversi più sostenibili per terra e per aria, abbattendo la CO2, è già oggi possibile. Pochi lo sanno ma l’evoluzione dei biocarburanti, iniziata negli anni duemila, ora permette sia alle automobili sia agli aerei bassissime emissioni di CO2, ma anche zero zolfo e aromatici. In più, grazie a un alto cetano, si ha una combustione migliore che permette una durata superiore dei motori. Non è biodiesel ma HVO: un prodotto già presente in oltre 1300 stazioni di servizio in Italia, perfettamente adatto alle auto a gasolio che trovano così una ulteriore spinta propulsiva. Le auto a gasolio ai già bassi valori di consumo e conseguente emissioni, usando il bio carburante HVO raggiungono livelli di CO2 infinitesimali, così da surclassare addirittura gli ambiziosi traguardi green dell’Europa, riportando anche l’Europa in una posizione di primato tecnologico. Per un presente e un domani migliore, il carburante HVO è stato messo a punto in Italia da Eni e la raffinazione è già su più continenti, anche negli USA. Non si parla di prodotti pilota come gli e.fuel bensì di un prodotto industrializzato pronto a soddisfare già un terzo della quota di consumo dell’aviazione europea e che crescerà in modo esponenziale da qui al 2030. Si ricorda che HVO si ricava da olio esausto, grassi animali di scarto, coltivazioni di oli vegetali, ricino, canola coltivati in terreni degradati non in competizione con il cibo, residui di semi di gomma… da tantissime fonti e quindi molto duttile anche nella produzione. Per farlo conoscere è in corso il Tour D’Europe che si concluderà a Bruxelles il prossimo giugno per sensibilizzare la Commissione Europea con evidenze e dati di qualità. Nella puntata 53 di Focus ESG dedicata alla dimensione E della sostenibilità, la professoressa Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, l’ingegnere di Eni Raffaella Lucarno e il dottor Luca Gastaldo Sales Manager Connected Services Bosch Mobility, con il giornalista Marco Marelli, entrano nel merito non trascurando l’importanza di scelte data-driven così da far percepire soprattutto ai legislatori europei l’alto valore aggiunto di questa rivoluzionaria fonte energetica dalle molteplici potenzialità con risvolti positivi anche sulla reindustrializzazione europea sfiancata negli ultimi anni da scelte più soggettive che oggettive.

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Lavoro, da robotica e meccatronica le maggiori opportunità – Italgas, utili in crescita nel 2024. Ciocca eletto presidente – Aeroporto di Fiumicino, investimento da 250 mln per il nuovo Terminal 3 – Fisco, le novità sul concordato preventivo biennale

Leggi tutto

Altre notizie

CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 14 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – "Francesca e Giovanni", il film di Simona Izzo e Ricky Tognazzi – "L’infinito", l’esordio alla regia di Umberto Contarello – "Final Destination Bloodlines", il ritorno della saga horror – "One to One: John & Yoko", documentario di Kevin MacDonald

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.