Seguici sui social

Altre notizie

I 500 ANNI DELLA BATTAGLIA DI PAVIA, LA CABINA DI REGIA A TREMONTI PER LE CELEBRAZIONI

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – I 500 ANNI DELLA BATTAGLIA DI PAVIA, LA CABINA DI REGIA A TREMONTI PER LE CELEBRAZIONI
Una pagina importante della storia locale e internazionale fu nel 1525 la “battaglia di Pavia”: nel 2025 cadrà il cinquecentenario ma le celebrazioni inizieranno già nel 2024 e la regia del comitato organizzatore appena formatosi è stata affidata all’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, già docente dell’Università degli Studi di Pavia, presidente di Aspen Institute Italia e parlamentare di Fratelli d’Italia. Tremonti lavorerà con il sindaco di Pavia, Fabrizio Fracassi, il commissario straordinario della Camera di Commercio di Pavia, Giovanni Merlino, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Mario Cera, e il rettore dell’Università degli Studi di Pavia, Francesco Svelto. Il budget allocato per le iniziative di richiamo nazionale che si susseguiranno nel biennio 2024-2025 sarà di 1 milione di euro. Per Pavia e il suo territorio sarà una grandissima vetrina culturale internazionale. La battaglia di Pavia va ricordata non solo per la sua portata rivoluzionaria, ma anche per i molteplici spunti che la legano alla attualità, spesso purtroppo tragica. La battaglia di Pavia fu, infatti, la prima grande battaglia europea, per composizione degli eserciti e per la scala geopolitica degli obiettivi e delle operazioni. Allo stesso tempo, la battaglia di Pavia fu anche rivoluzionaria, nella sua dimensione tecnologica, in quanto vide l’avvento dell’arma da fuoco usata, per la prima volta, in modo risolutivo sul campo di battaglia, senza dimenticare gli aspetti politico-sociali, con il popolo che sconfiggeva la nobiltà. Non stupisce che la battaglia di Pavia abbia avuto ripercussioni importanti nei decenni e secoli a venire, contribuendo a segnare un’epoca caratterizzata già da altre importanti rotture, dalla caduta di Costantinopoli alla scoperta dell’America, dalla riforma protestante all’inizio di quella piccola era glaciale che avrebbe accompagnato l’umanità fino a metà Ottocento.
C’è anche un episodio curioso da ricordare nell’ambito della battaglia di Pavia. “Se non fosse morto, sarebbe ancora in vita”, così nel 1525 fu scritto dai suoi uomini sull’epitaffio di Jacques de La Palice, il nobile cavaliere francese caduto in quella battaglia per un colpo di archibugio sparato da un oscuro fante segnò la fine di un’epoca: la fine dell’arma bianca, battuta dall’arma da fuoco. Entro fine anno Tremonti e la cabina di regia definiranno le linee guida dettagliate delle celebrazioni che faranno rivivere il mito della battaglia di Pavia, offrendo preziosi spunti di riflessione in un frangente internazionale di forti tensioni che vanno lette con maggior consapevolezza della nostra storia più antica.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 6 APRILE 2025 – V DI QUARESIMA

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 6 Aprile 2025, V di Quaresima. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 6 APRILE

Pubblicato

-

L’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto

Altre notizie

VOGHERA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE AL LICEO CON “ITINER-AUT”

Pubblicato

-

VOGHERA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE AL LICEO CON "ITINER-AUT"
Una mostra itinerante per conoscere l’autismo attraverso gli occhi di chi lo vive ogni giorno

Si chiama Itiner-Aut ed è molto più di una semplice esposizione. È un viaggio artistico e umano che attraversa scuole, luoghi di lavoro e centri di aggregazione per promuovere una cultura dell’inclusione autentica. La mostra itinerante sarà ospitata venerdì 11 aprile, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna “Dino Provenzal” del Liceo Galilei – Sezione Grattoni, nel cuore di Voghera.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale “VOGHERA È” con il patrocinio del Comune e il sostegno di realtà come la Fondazione Genitori per l’Autismo ONLUS, Oltre il Blu, Cascina Rossago e Contro-Vento, presenta opere realizzate da bambini, adolescenti e adulti appartenenti allo spettro autistico. Disegni, quadri e composizioni che raccontano un modo diverso di percepire e vivere il mondo, con una forza comunicativa che va oltre le parole.
L’obiettivo di Itiner-Aut è duplice: da una parte, sensibilizzare il pubblico – in particolare i più giovani – sulla realtà dell’autismo, contribuendo a superare stereotipi e pregiudizi; dall’altra, valorizzare le capacità espressive e artistiche di persone autistiche che spesso non trovano adeguato spazio di ascolto e riconoscimento.
“La diversità non è un ostacolo, ma una risorsa”, si legge nel manifesto dell’iniziativa. “Con la giusta comprensione possiamo imparare a comunicare e rispettarci a vicenda, convivendo meglio”. Il messaggio arriva forte e chiaro anche grazie al coinvolgimento diretto delle scuole e delle famiglie, in un percorso educativo che mira a costruire una società più consapevole e accogliente.
L’incontro dell’11 aprile rappresenta dunque un’occasione speciale per scoprire, emozionarsi e riflettere insieme sul valore della diversità. Un modo per dire, con l’arte e con il cuore, che Voghera è davvero inclusione.

Appuntamento:
📅 Venerdì 11 aprile
🕥 Ore 10.30
📍 Liceo Galilei – Sezione Grattoni, Aula Magna “Dino Provenzal” – Voghera

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano