Cronaca
Varese, tre arresti per reati di circonvenzione di persone incapaci
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
VARESE (ITALPRESS) – I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese hanno eseguito un’ordinanza cautelare personale e reale emessa dal Tribunale di Busto Arsizio su richiesta della Procura alla sede nei confronti di 3 soggetti che si ipotizza siano dediti alla commissione di reati di circonvenzione di persone incapaci e si siano impossessati di ingenti somme di denaro e di beni immobili abusando della fragilità psicologica ed emotiva delle vittime nonchè del loro stato di salute. L’articolata indagine penale posta in essere dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Varese, sotto la direzione della Procura bustocca, è scaturita dalla segnalazione di un’operazione sospetta ai fini della normativa antiriciclaggio, sulla base della quale appariva che una donna, persona che versa in condizioni di inferiorità e deficienza psichica, fosse vittima di condotte manipolatorie da parte di diversi malfattori, che l’avrebbero indotta a compiere atti di disposizione patrimoniale per sè stessa pregiudizievoli, sperperando il suo ingente patrimonio e riducendola ad uno stato di assoluta indigenza. Le attività di polizia economico-finanziaria, svolte dai finanzieri attraverso intercettazioni telefoniche ed accertamenti su conti correnti bancari, hanno permesso di individuare le vittime del sodalizio che erano state selezionate, da un lato, proprio in ragione delle ingenti disponibilità finanziarie ed immobiliari possedute e, dall’altro, dei loro problemi di natura psicologica derivati dal precario stato di salute in cui versavano e dalla fragilità conseguente alla recente perdita dei genitori con cui avevano convissuto sino all’ultimo, trattandosi di donne nubili. Nel corso delle investigazioni è emerso che una vittima era stata indotta a dismettere l’ingente patrimonio ricevuto in eredità dai propri facoltosi genitori (composto anche da appartamenti ubicati in importanti località di villeggiatura italiane), del valore di 450 mila euro, finendo poi costretta a vivere in una casa pubblica posta a disposizione dai servizi sociali di un comune della provincia varesina e con i pochi resti dei proventi derivanti dalla pensione di invalidità atteso che la pensione le veniva in parte sottratta da uno degli indagati. Per il caso di un’altra donna soggiogata, si è rivelato fondamentale il presidio antiriciclaggio garantito dall’UIF e dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria che, mediante il “congelamento” dell’operazione di riscatto di una polizza vita della parte offesa, del valore di 300.000 euro, a beneficio degli indagati, ha consentito all’Autorità giudiziaria di emettere un decreto di sequestro eseguito dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico di Varese che ha interessato anche altri titoli per un controvalore complessivo di 450 mila euro. Tale intervento preventivo degli investigatori ha permesso di salvaguardare il patrimonio finanziario della donna raggirata già ampiamente intaccato a seguito dell’avvenuta disposizione di bonifici, di importo pari a 200.000 euro, a favore degli stessi indagati.
Nelle comunicazioni telefoniche ascoltate dai finanzieri, le donne assoggettate venivano appellate dagli indagati con espressioni offensive della dignità personale nonchè erano persuase dai medesimi a non collaborare con la Guardia di Finanza ovvero a rendere dichiarazioni false o reticenti agli investigatori. Inoltre nel caso di una donna in condizioni di salute terminali, uno degli indagati, di professione infermiere, si vantava con i sodali per l’impegno spasmodico profuso per evitarne il decesso con degli interventi farmacologici d’urgenza da lui praticati d’iniziativa all’anziana donna in assenza del medico, consistenti in iniezioni direttamente in vena di potenti farmaci bronco-dilatatori per tenere in vita l’anziana donna, madre di una delle vittime in vista di sottrarle l’eredità. Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle avevano dato corso anche a perquisizione locale e personale nei confronti dei tre indagati, che hanno consentito di rinvenire, oltre agli apparati cellulari in uso ai prevenuti e sottoposti a sequestro, anche altri beni nella disponibilità del principale indagato, consistenti in assegni bancari e carte di debito. Al termine delle attività il valore del patrimonio sottratto alle vittime a favore degli indagati è stato quantificato in oltre 1.200.000 euro (790 mila euro in somme di denaro e 450 mila euro quale controvalore degli immobili). La gravità del quadro indiziario, le numerose fonti di prova raccolte dai finanzieri, la pericolosità delle condotte poste in essere dagli indagati e soprattutto il concreto pericolo della reiterazione dei reati in questione, hanno indotto la Procura di Busto Arsizio a chiedere la misura cautelare personale nei confronti degli indagati al competente G.I.P. che l’ha concessa per scongiurare i pericoli di inquinamento delle prove, di fuga e di reiterazione dei delitti, sopra descritti, da parte degli indagati ritenuto che gli stessi hanno avviato una – perdurante e fiorente – condotta manipolatoria a danno di donne sole e in stato di minorata capacità psichica, inducendole a compiere atti di disposizione patrimoniale gravemente dannosi e pregiudizievoli per i loro Interessi e per importi decisamente importanti.
(ITALPRESS).
Foto: Ufficio Stampa Guardia di Finanza
Potrebbero interessarti
-
Scuola, Valditara”Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno”
-
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari in Arabia Saudita
-
Dazi, Foti “Quadro complesso ma non è il momento dei toni muscolari”
-
Mattarella a Macron “Affrontiamo insieme tensioni crescenti”
-
Salvini “I dazi sono sbagliati, ma i vincoli Ue sono altrettanto sciagurati”
-
Traffico di droga ed estorsioni, maxi operazione a Reggio Calabria
Cronaca
Scuola, Valditara”Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno”
Pubblicato
5 minuti fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti nelle scuole statali di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026, per un totale di 48.504 posti, dei quali 13.860 sul sostegno. Con un successivo Decreto del Ministro, inoltre, sarà disciplinata l’assunzione di 6.022 docenti di religione, in seguito al concorso bandito del 2024. L’ultima procedura risaliva al 2004.
“Per settembre assumeremo oltre 54 mila docenti tra posti comuni, di sostegno e di religione. Un numero record. Contiamo così di dare maggiori garanzie di continuità didattica agli studenti e di stabilità agli insegnanti. Abbiamo dedicato particolare attenzione alla continuità didattica per il sostegno, consapevoli dell’importanza che essa riveste per i ragazzi più fragili. Sull’insegnamento della religione cattolica, stiamo realizzando la più importante immissione in ruolo degli ultimi venti anni”, ha dichiarato il Ministro Valditara.
In merito ai posti comuni e di sostegno, l’effettiva assegnazione dei contingenti alle singole classi di concorso sarà ora stabilita dagli Uffici Scolastici Regionali (USR), che gestiranno le relative procedure, sulla base dei posti vacanti e del numero degli aspiranti esistenti a livello territoriale.
Una volta determinata la distribuzione da parte degli USR, potranno essere assunti gli aspiranti inseriti a livello provinciale nelle graduatorie ad esaurimento e i vincitori ancora presenti nelle graduatorie regionali dei concorsi del 2016, del 2018 e del 2020. Il numero di gran lunga maggiore di assunzioni verrà effettuato utilizzando le graduatorie dei concorsi banditi nel 2023 e nel 2024 (i cosiddetti concorsi “PNRR1” e “PNRR2”) nella prospettiva della piena attuazione degli sfidanti target europei del PNRR.
Per massimizzare l’assunzione dei docenti sui posti di sostegno, eventuali residui non assegnati a queste procedure andranno ai docenti specializzati inseriti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze su sostegno. In caso di esaurimento dei posti nella provincia di appartenenza, gli aspiranti potranno concorrere all’assegnazione dei posti residui anche nelle altre province della stessa regione o nelle province di una regione diversa, a loro scelta.
-foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Cronaca
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari in Arabia Saudita
Pubblicato
5 minuti fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Webuild rafforza la sua presenza in Arabia Saudita con nuovi lavori per circa USD 600 milioni (100% Gruppo Webuild) nell’ambito del progetto Diriyah Square. Il valore complessivo delle opere affidate a Webuild dalla Diriyah Company negli ultimi anni per la trasformazione di Diriyah, sale quindi a circa USD 2 miliardi. Diriyah, sede del sito patrimonio dell’Unesco di At-Turaif, si trova a nord-ovest di Riyadh ed è destinata a diventare uno dei principali poli culturali e commerciali del Regno. “Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto di così grande valore simbolico e strategico per l’Arabia Saudita. La nostra presenza nel Regno si rafforza ulteriormente con un’opera che avrà un impatto positivo sul territorio e sulle comunità locali. Guardiamo con entusiasmo alla realizzazione di questa nuova fase del Diriyah Square, un tassello fondamentale di un progetto iconico”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato Webuild, Pietro Salini. “Il Gruppo Webuild è presente in Arabia Saudita dal 1966 e ha realizzato oltre 90 progetti nel Regno. Continuiamo a metterci a disposizione del paese per la realizzazione di alcuni dei progetti più sfidanti al mondo in particolare nei settori dell’edilizia civile, della mobilità sostenibile e della dissalazione”. I lavori aggiudicati, identificati come “Package 3 Finishing and MEP”, prevedono la costruzione di oltre 70 edifici e spazi pubblici progettati in linea con i principi dell’architettura Nadji per creare una destinazione retail & lifestyle unica, tutta pedonale, all’interno di Diriyah Square, su una superficie di circa 365.000 metri quadrati. Webuild è già attiva nel progetto con la realizzazione di un parcheggio interrato su più livelli da 10.500 posti auto, aggiudicato nel 2022 e attualmente completato al 55%, a cui si aggiungono opere strutturali già in corso, riferite ai Package 3, 6 e 7. Il Gruppo Webuild è oggi protagonista di alcune delle opere più ambiziose del Regno Saudita: dalla linea ad alta velocità Connector, al sistema di tre dighe e un lago d’acqua dolce per Trojena, fino al piano di urbanizzazione Sang Villas a Riyadh. Un’eredità costruita nel tempo, che include progetti iconici come la Orange Line della Metro di Riyadh, la più lunga linea metropolitana della nuova rete inaugurata a novembre scorso, il celebre Kingdom Center – premiato come miglior grattacielo al mondo per il design -, oltre 70 strutture sanitarie e l’impianto di dissalazione Shuaibah-3, firmato da Fisia Italimpianti, la società del Gruppo specializzata nel trattamento delle acque e nella dissalazione.
-foto ufficio stampa Webuild-
(ITALPRESS).
Cronaca
Dazi, Foti “Quadro complesso ma non è il momento dei toni muscolari”
Pubblicato
5 minuti fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Se si arrivasse davvero ai dazi al 30% ovviamente il tavolo salta, ma ora non è il momento dei toni muscolari”. Lo dice Tommaso Foti, ministro degli Affari Europei e del Pnrr, intervistato da Repubblica. “Il quadro è estremamente complesso, anche perchè dobbiamo tenere conto di altri fattori: la svalutazione del dollaro, i costi dell’energia, la sburocratizzazione ormai indifferibile delle regole europee. Bisogna evitare che si scateni un effetto panico, che rischia di produrre contraccolpi pesanti. Ci vuole calma, nervi saldi. Va trovato un punto di equilibrio” aggiunge.
“Credo che la lettera di Trump, diciamo di natura informativa, nella parte finale lasci trasparire la disponibilità a una trattativa. Ora non dobbiamo farci tirare nello stagno da chi pensa di partire con una guerra commerciale, perchè sarebbe veramente molto difficile poi rimettere a posto i cocci” conclude.(ITALPRESS).
Foto: Ipa Agency


Scuola, Valditara”Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno”

Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari in Arabia Saudita

Dazi, Foti “Quadro complesso ma non è il momento dei toni muscolari”

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 14 LUGLIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

Mattarella a Macron “Affrontiamo insieme tensioni crescenti”

Salvini “I dazi sono sbagliati, ma i vincoli Ue sono altrettanto sciagurati”

Traffico di droga ed estorsioni, maxi operazione a Reggio Calabria

A Milano arrestato il leader di una gang di hacker rumena
ZONA LOMBARDIA – 14 LUGLIO 2025
ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
ZONA LOMBARDIA – 14 LUGLIO 2025
ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 LUGLIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 13 LUGLIO 2025 – XV DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 13 LUGLIO
TERRE D’OLTREPÒ, BEDUSCHI FA “COPIA/INCOLLA”: CAMBIANO CDA, LA LINEA NO
ZONA LOMBARDIA – 13 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 13 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Sport23 ore fa
Infantino “Il Mondiale per Club è la competizione di maggior successo al mondo”
-
Politica22 ore fa
Papa Leone XIV “Tanti popoli sono vittime di sistemi politici oppressivi”
-
Politica24 ore fa
Dazi, Tajani “Ddobbiamo trattare a testa alta”
-
Sport23 ore fa
Mls, Messi sempre più nella storia: quinta doppietta di fila, è record
-
Cronaca20 ore fa
Dazi, von der Leyen “Stop a contromisure ma continueremo a prepararci”
-
Cronaca20 ore fa
Al Sachsenring vince Marc Marquez, preceduti Alex e Bagnaia
-
Economia14 ore fa
UniCredit “Sul Tar interpretazioni fuorvianti, il Golden Power è illegittimo”
-
Sport21 ore fa
Marc Marquez trionfa in Germania davanti al fratello Alex, Bagnaia 3°