Seguici sui social

Cronaca

Convegno all’Unicatt sul ruolo imprese per un’immigrazione dignitosa

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Di fronte ad un incremento massiccio dei flussi migratori sulla rotta del Mediterraneo Centrale e al numero impressionante di morti in mare, l’urgenza di trovare modalità per garantire migrazioni regolari e formazione di nuove professionalità in Africa diventa impellente.
Sono due obiettivi che devono convivere anche per garantire futuro e sviluppo in entrambi i continenti.
Di questo si è parlato oggi nel corso del convegno “Un’immigrazione dignitosa dall’Africa per il lavoro e lo sviluppo dell’Italia” organizzato da E4Impact Foundation all’Università Cattolica di Milano. Un incontro che ha visto l partecipazione di diversi esponenti del mondo delle imprese del cui contributo non si può fare a meno, anche a fronte di un bisogno crescente di competenze e di manodopera.
Dopo i saluti del rettore Franco Anelli, i lavori sono stati aperti dalla presidente di E4Impact Foundation Letizia Moratti.
“Noi abbiamo sotto gli occhi una tragedia immane. Siamo profondamente colpiti dai morti sulla rotta del mediterraneo centrale, ma dobbiamo capire come affrontare il tema dell’immigrazione: non dobbiamo pensare di essere di fronte ad un fenomeno emergenziale, ma strutturale” ha affermato sottolineando la necessità di “riuscire a coniugare giustizia sociale e sviluppo economico”.
L’ex sindaco di Milano ha anche fatto riferimento all’attualità, definendo i 10 punti sull’immigrazione proposti dalla presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen “un piano debole che prevede misure di contrasto, ma non parla assolutamente di investimenti in Africa” e auspicando un superamento del trattato di Dublino vista la mancanza di solidarietà in Europa.
Secondo il vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli, “l’agricoltura italiana è la più evoluta è più sostenibile nella Unione Europea con un livello di know how senza pari: oggi lavorano nell’agroalimentare oltre 4 milioni di persone e abbiamo oltre 362mila extracomunitari”.
L’obiettivo di lungo termine per settore agroalimentare è però di più ampio respiro: si tratta di “portare il know-how dell’agricoltura italiana in Africa. Questo significa capitalizzare cosa è l’agricoltura italiana, fatta di eccellenza più che di quantità, per permettere a questi paesi di sviluppare tecniche di coltivazione e allevamento che devono servire per vedere un’alternativa di futuro e formare in loco figure che possano essere risorse anche per l’agricoltura italiana”.
“Non siamo di fronte a fenomeni individuali o derivanti da situazioni di disagio, ma di fronte all’aspirazione delle persone a vivere meglio”, ha sottolineato l’amministratore delegato di Webuild Pietro Salini.
“Una comunità come la nostra, con 5,5 milioni di extracomunitari, che fronteggia una spinta all’immigrazione irregolare comincia ad avere cambiamenti sociologici effettivi – ha spiegato – Questa popolazione (di migranti, ndr) non è equamente distribuita: alcune comunità del nord hanno concentrazioni di popolazione di immigrati alte e questo può creare un disagio molto forte nella popolazione che accoglie”.
Secondo l’AD di Webuild “c’è un sentimento diffuso di rifiuto di questa immigrazione. Dobbiamo quindi fare i conti con la capacità non solo tecnica, ma anche umana e sociale delle nostre comunità di accoglienza”.
Un esempio di attività di formazione di nuove professionalità nei paesi di provenienza dei migranti viene dal Gruppo San Donato.
“Come gruppo, la nostra strategia è l’internazionalizzazione. Siamo impegnati in due aree: facilitazione della immigrazione dignitosa di persone formate e la formazione in loco per avere persone formate da entrambe le parti”, ha illustrato Francesco Galli, presidente comitato strategico del Gruppo San Donato. Quali esempi di questa strategia, ne sono stati esposti due: “in Tunisia, abbiamo fatto un accordo con il governo per importare 300 infermieri già formati, facendoci carico della formazione linguistica e dell’assistenza logistica-burocratica per ingresso e alloggio. Da marzo ad oggi, lavorano già 50 infermieri.
In Egitto invece stiamo formando 400 persone circa tra infermieri, medici e personale amministrativo”.
A ribadire il tema della formazione e delle competenze per supplire alla carenza di personale con le giuste competenze anche il presidente nazionale di CONFAPI (Confederazione Italiana della piccola e media industria privata, ndr) Cristian Camisa.
“Le nostre aziende hanno bisogno di centinaia di migliaia di persone: ora non parliamo più di mis-matching, ma di shortage e questo ci impedisce di creare lavoro e ricchezza per il paese”, ha affermato.
“La formazione in loco è una sfida che va combattuta tutti insieme: non è un tema settoriale, ma di sviluppo del paese. La sfida è far sì che con questi progetti si possa dare una risposta al mondo delle imprese per restare sempre più competitive”, ha concluso.

– foto: xh7/Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Engel & Völkers: al Foro Italico per parlare di casa e passioni

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Engel & Völkers approda al Fan Village degli Internazionali BNL d’Italia di tennis. La presenza della società, che ha al centro del suo business il mercato immobiliare di pregio, “si inserisce all’interno di un piano di comunicazione e marketing rinnovato, volto a rafforzare il posizionamento di Engel & Völkers come brand di riferimento nel real estate di pregio”, afferma Muhannad Al Salhi, CEO di Engel & Völkers Italia.
All’immobiliare di pregio Engel & Völkers ha dedicato un report: “Come evidenziato nel nostro ultimo Market Report Italia – sottolinea Al Salhi – Roma registra un interesse crescente, in particolare per immobili ristrutturati situati nel centro storico e in zone di elevato valore come Foro Italico, Ponte Milvio e Della Vittoria. E’ un report molto importante, in quanto si tratta del primo rapporto immobiliare dedicato esclusivamente al segmento premium, con approfondimenti su oltre 100 località e disponibile sul nostro sito”.
La Capitale si conferma quindi un mercato strategico per Engel & Völkers. Roma nel 2024 ha generato più del 10% del fatturato complessivo in Italia. “E’ un risultato significativo, che ci ha portati a rafforzare ulteriormente la nostra presenza con l’apertura, prevista per l’autunno, di un nuovo shop ai Parioli, con 9 vetrine su strada. Segnali incoraggianti ci permettono di guardare al 2025 con un cauto ottimismo, forti della fiducia e della soddisfazione che ci deriva dai nostri clienti in Italia e in altri 35 paesi del mondo”, aggiunge il CEO Al Salhi.

– news in collaborazione con Engel & Vòlkers
– foto ufficio stampa Engel & Vòlkers –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Leone XIV conferma provvisoriamente tutti gli incarichi della Curia

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Leone XIV ha espresso la volontà che “i Capi e i Membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i Segretari, nonchè il Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi donec aliter provideatur. Il Santo Padre desidera, infatti, riservarsi un certo tempo per la riflessione, la preghiera e il dialogo, prima di qualunque nomina o conferma definitiva”. E’ quanto comunica la Santa Sede.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Tudor “Pronti per la Lazio, convinti di centrare la Champions”

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – “A Bologna è stata fatta una buona partita da parte di tutti, l’obiettivo è essere sempre quel tipo di squadra: andare avanti e fare male, oltre che difendere tutti insieme quando c’è da farlo”. Così il tecnico della Juventus, Igor Tudor, alla vigilia della sfida in casa della Lazio, altro scontro diretto per la Champions dopo quello con i felsinei.

“Abbiamo fatto una bella settimana, vedo maggiore consapevolezza e fiducia nei propri mezzi, conosciamo l’importanza della partita e ci siamo preparati al meglio”, spiega in conferenza stampa l’allenatore croato, che è perfettamente consapevole del peso della posta in palio, ma conosce bene la comunicazione del calcio. “Sento parlare di finale da 6-7 partite ormai, è sempre così – dice ancora Tudor – E’ una sfida importante, ma che fai la vinci e poi perdi le altre due? Ci sono 9 punti in palio, devi vincerle tutte, sono tutte uguali, poi questa è la partita più importante perchè è la prossima”.

L’ex difensore bianconero, con un passato sulla panchina della Lazio, per il match recupera Vlahovic: “Ha fatto tutta la settimana con noi, sta bene, Gatti ha fatto una piccola parte di un allenamento, lo portiamo in panchina e vediamo. Douglas Luiz? Gli voglio bene, è un giocatore forte e spero che potrà darci una mano fino alla fine”.

“Io non sono mai contento – assicura il mister juventino – Un allenatore deve essere così, poi ci sono stati pezzi di partite di grande livello, in generale sono soddisfatto, vedo tanta positività, ma bisogna essere sempre esigenti, altrimenti non c’è crescita, non accontentarsi mai è la chiave della crescita. L’obiettivo Champions? Chiaro che siamo convinti di farcela, è normale pensare di essere più forti, ma poi devi dimostrarlo in campo, tutti sono convinti di farcela, ma le parole sono tante volte fumo, bisogna prepararsi bene perchè è sul campo che si crea la convinzione”, conclude Tudor.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.