Seguici sui social

Cronaca

Palermo (Acea) “La sfida è incrementare il riuso di acqua”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il ruolo dell’agricoltura nello sviluppo economico e sociale del Paese, il valore delle casse previdenziali, ma anche cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico. Sono alcuni dei principali temi affrontati al Forum Enpaia 2023 “Economia e Società. Scenari e prospettive”, che ha visto la presenza, tra gli altri, dell’Ad di Acea Fabrizio Palermo. “Il settore agricolo e l’acqua sono strettamente legati da sempre – afferma Palermo -, in questo credo che la sfida sia quella di riutilizzare l’acqua, o meglio di ottimizzare quella che cade perchè oggi in Italia piove in modo diverso e in luoghi diversi ed è quindi necessario adeguare le infrastrutture a quello che è il cambiamento climatico. Fondamentale è incrementare il riuso che oggi in Italia è bassissimo, utilizzare l’acqua che esce dai depuratori può aiutare a ottimizzare il bilancio idrico nazionale”.
E’ importante il tema della “pianificazione e di quelli che possono essere gli interventi che vanno su molteplici assi. Il primo sicuramente è quello degli investimenti dove l’Italia è molto indietro – spiega -, ma gli investimenti devono anche essere diffusi sul territorio e coordinati in una regia unica, su questo il Governo si sta muovendo e ritengo che i passi che sono stati fatti negli ultimi mesi sono molto incoraggianti. Come Acea, primo operatore idrico nazionale, vogliamo dare il nostro contributo in una logica di pianificazione integrata, una pianificazione che superi gli ambiti locali e che abbia una dimensione quantomeno regionale e possibilmente nazionale”.
L’Ad di Acea parla poi di intelligenza artificiale che “è sempre più importante a livello globale e ci sta indicando che serve sempre più acqua, basta vedere quanta acqua consumano i server a livello mondiale e quanto sarà importante gestire questo tema. A sua volta l’intelligenza artificiale può essere molto utile per ottimizzare la gestione del ciclo idrico integrato, noi la stiamo iniziando a utilizzare, credo siamo avanti in questo e i risultati sono sorprendenti”.
Infine la rete idrica nazionale. “Oggi le reti sono a livello comunale o provinciale, questo significa che le possibilità di ottimizzazione sono fortemente limitate da questo. Più si sviluppa una rete collegata e più si può gestire al meglio la risorsa dove c’è. Anche quest’anno ci sono state situazioni dove in alcune regioni si sono dovute aprire le dighe quando mancava l’acqua altrove. Invece di trasportarla con le autobotti, sarebbe bello avere una rete integrata”, conclude.
Secondo l’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis “L’agricoltura italiana che cambia nella sfida della sostenibilità” presentato stamane, l’agricoltura è in prima fila e ha un ruolo attivo e ben riconoscibile nella lotta al cambiamento climatico. Dallo studio emerge infatti, che per il 68,9% dei cittadini l’agricoltura svolge un ruolo primario nell’affrontare gli effetti del riscaldamento globale ed è pienamente impegnata nel promuovere la sostenibilità ambientale. E’ una convinzione che trova un consenso trasversale nei gruppi sociali, e in particolare è condivisa dal 58,8% dei giovani, dal 68,5% degli adulti e dal 75,1% degli anziani. Il cambiamento climatico ha di fatto modificato le convinzioni del passato e si osservano alte quote di italiani preoccupati per una molteplicità di eventi ambientali negativi, catastrofali, percepiti come molto più minacciosi rispetto a pochi anni fa. In cima alle loro preoccupazioni, ci sono per l’81,4% lo scioglimento dei ghiacciai, per il 78,7% l’inquinamento dei mari, per il 77,4% i gravi eventi atmosferici avversi come bombe d’acqua o violente grandinate, per il 77,3% il dissesto idrogeologico, mentre per il 76,8% la minaccia della siccità o della scarsità di acqua potabile è l’emergenza maggiormente percepita.

– foto xb1/Italpress –
(ITALPRESS).

Cronaca

Sinner incoronato a Wimbledon, primo trionfo italiano a Londra

Pubblicato

-

LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – Jannik Sinner vince la 138esima edizione di Wimbledon. Il numero uno del mondo riscatta la delusione del Roland Garros e si prende la rivincita su Carlos Alcaraz, campione in carica, nell’ultimo atto degli “Championships”, terza prova stagionale del Grande Slam, andato in scena sui campi in erba dell’All England Club di Londra. 4-6 6-4 6-4 6-4 il punteggio in favore dell’altoatesino, che vince il primo Wimbledon della carriera e diventa il primo italiano nella storia a trionfare nel Major britannico. Dopo cinque sconfitte consecutive, Sinner torna a battere Alcaraz dopo quasi due anni (l’ultima volta aveva sconfitto lo spagnolo nell’Atp 500 di Pechino del 2023) e conquista il quarto titolo del Grande Slam della carriera, il terzo negli ultimi cinque Major disputati. Per lui già in bacheca due titoli degli Australian Open (2024 e 2025) e uno degli Us Open (quello dello scorso anno). Il 23enne di San Candido allunga su Alcaraz in vetta alla classifica mondiale e sale a quota 12.030, a +3430 punti sullo spagnolo. 23esimo tennista a vincere Wimbledon nell’Era Open, Sinner si conferma l’italiano più titolato della storia nei Major e doppia Nicola Pietrangeli, secondo con due successi, centrati al Roland Garros nel 1959 e nel 1960. Adesso all’azzurro manca solo il Major parigino per fare il Career Grande Slam. In tutto ha giocato 5 finali nei Major e ne ha vinte 4: ha perso proprio soltanto in Francia all’ultimo atto. Alcaraz manca invece quello che sarebbe stato un clamoroso tris agli “Championships”, dopo i trionfi del 2023 e dello scorso anno, ma potrà guardare con ottimismo ai prossimi mesi, dove avrà l’occasione di riscattarsi nella stagione sul cemento, che lo scorso anno gli ha regalato ben poche soddisfazioni. Lo spagnolo resta fermo a cinque titoli Major: uno degli Us Open (del 2022), i due Wimbledon e due Roland Garros (del 2024 e di quest’anno). Per lui quella di oggi è la prima finale a livello di Slam persa in carriera. Negli scontri diretti con Sinner, infine, resta avanti 8-5. A premiare il raggiante Sinner la principessa Kate Middleton. “Con Carlos Alcaraz abbiamo un bel rapporto fuori dal campo e per essere così abbiamo bisogno dei migliori team al mondo. La sconfitta di Parigi è stata dura, ma non importa come si vince o come si perde. E’ importante capire cosa non ha funzionato e continuare a lavorare. L’ultimo game ho servito molto bene: al meglio dei cinque set la partita può sempre girare. Sto vivendo il mio sogno ed è bellissimo. Ringrazio il mio team per tutto il supporto”, ha detto l’azzurro durante la premiazione.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Merlier beffa Milan in volata, Pogacar resta leader del Tour

Pubblicato

-

CHATEAUROUX (FRANCIA) (ITALPRESS) – Tim Merlier beffa Jonathan Milan nella nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174.1 km. Il belga della Soudal Quick-Step ha anticipato il velocista friulano della Lidl-Trek, terzo il belga Arnaud De Lie (Lotto). Sin dai primi chilometri Jonas Rickaert e Mathieu van der Poel, entrambi dell’Alpecin-Deceuninck, hanno deciso di animare la corsa: i due sono partiti in fuga guadagnando immediatamente due minuti, distacco poi aumentato col passare dei chilometri. Durante la prima parte di corsa la Lidl-Trek ha cercato squadre per poter ricucire lo strappo, soltanto nel finale il gruppo ha deciso di aumentare l’andatura: la clamorosa azione di Van der Poel si è esaurita soltanto a 900 metri dall’arrivo, nella volata finale Milan ha sfiorato il bis dopo la vittoria di ieri. Bis centrato invece dal campione d’Europa. Non cambia nulla dal punto di vista della classifica generale, lo sloveno Tadej Pogacar (Uae Emirates) resta in maglia gialla anche se perde un luogotenente come il portoghese Joao Almeida, costretto al ritiro. Domani si torna in strada per la decima frazione della Grande Boucle, la Ennezat-Mont Dore Puy de Sancy di 165,3 km.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

L’ASTERISCO –  PIU’ TRENI DA GENOVA A MILANO, MA ESTATE DI PASSIONE

Pubblicato

-

Intesa tra le regioni Lombardia, Piemonte e Liguria per potenziare l’offerta ferroviaria. Da dicembre un treno regionale veloce ogni ora tra Milano e Genova. Ma per velocizzare ancora serve completare il Terzo Valico, entro il 2030. Intanto stop a molti treni d’estate e viaggiare sarà una passione.

Dite la vostra a info@paviaunotv.it, info@lombardialive24.it, whatsapp 389.2566296.

Rimanete aggiornati sui nostri siti e pagine social di paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it. Guardateci anche sul canale You Tube, basta una smart tv e cercate “Lombardia Live 24 – Pavia uno Tv”.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.