Seguici sui social

Cronaca

Torna a Cremona la Festa del Torrone, Fontana “Catalizzatore turismo”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Presentata a Palazzo Lombardia, sede della Regione, l’edizione 2023 della Festa del Torrone che si terrà a Cremona dall’11 al 19 novembre per 9 giorni.
In programma degustazioni, showcooking, premiazioni e appuntamenti culturali alla scoperta del dolce di Natale per eccellenza. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali. “Eventi come la Festa del Torrone – ha commentato il governatore della Lombardia – catalizzano l’attenzione del turismo di prossimità e alimentano anche i flussi di viaggiatori provenienti da diverse parti del mondo, curiosi di conoscere, apprezzare e rivivere – se hanno già visitato i nostri territori – le ricchezze artistiche, architettoniche, paesaggistiche, senza dimenticare i giacimenti culturali presenti nei musei e le splendide dimore storiche”.
“La qualità artigiana e il saper fare tradizionale, i beni materiali e il capitale immateriale – ha aggiunto – concorrono al vasto apporto della Lombardia al Made in Italy. Elementi che incrementano l’attrattività, la rigenerazione urbana, la crescita sociale ed economica”. L’appuntamento tradizionale porterà tra le vie del centro storico di Cremona la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, le maxi-costruzioni di Torrone, il Torrone d’Oro, lo spettacolo finale con suggestive ambientazioni coreografiche e scenografiche.
“Anche quest’anno la Festa del Torrone di Cremona si conferma un appuntamento di prim’ordine, non solo enogastronomico ma anche culturale. Il torrone cremonese – ha detto l’assessore Mazzali – è un prodotto lombardo IGP, che rispecchia l’identità e la tradizione di questo territorio. Lo conferma anche il nome ‘torronè che deriva dal Torrazzo di Cremona, la grande torre simbolo della città”.
“Questo dolce che si tramanda di generazione in generazione, come tante eccellenze enogastronomiche lombarde – ha continuato – attira ogni anno migliaia di visitatori a Cremona, diventando una straordinaria leva di marketing territoriale a vantaggio della comunità locale”. “Il lavoro di Regione Lombardia – ha concluso – va anche nella direzione di sostenere il ‘turismo di saporì, un turismo esperienziale, che conquista sempre di più”. “La Festa del Torrone è la festa della città per la sua storia e la tradizione legata alla produzione artigianale e industriale” ha detto l’assessore al Turismo, Commercio e Sicurezza del Comune di Cremona Barbara Manfredini.
“In 16 anni di edizione della festa del Torrone mai ho avuto il piacere di presentare un programma così ricco di nomi – ha detto Stefano Pelliciardi, rappresentante SGP Grandi Eventi-. Avremo chef di ristoranti stellati, la forma di Grana Padano di torrone, la lamina di torrone con il ritratto pop di Ugo Tognazzi, le luminarie dedicate a Vialli”. La Camera di Commercio di Cremona – ha commentato Gian Domenico Auricchio, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Cremona – sostiene da sempre la Festa del Torrone: la manifestazione non solo valorizza uno dei nostri prodotti tipici più rappresentativi. Il turismo enogastronomico, fortemente legato al prodotto tipico, favorisce la conoscenza anche dei processi di produzione all’interno della filiera, diventando driver di sviluppo per le aziende di produzione”. La kermesse è promossa dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il contributo di Regione Lombardia.

– foto: ufficio stampa Lombardia Notizie –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

ECCO L’IMPRONTA 33 CHE COLLOCHEREBBE ANDREA SEMPIO SUL LUOGO DEL DELITTO DI GARLASCO

Pubblicato

-

C’è un elemento, di cui si è venuti a conoscenza solo oggi, grazie ad una esclusiva sui social del Tg 1, che inchioderebbe Andrea Sempio sul luogo del delitto di Garlasco quella mattina dell’estate 2007 in cui venne uccisa Chiara Poggi. Un’impronta palmare che all’epoca delle prime indagini non venne attribuita a nessun nome, nella relazione scientifica dei Ris di Parma. Anzi, quell’elemento venne ritenuto dagli investigatori di allora «di nessuna utilità» (non c’è da stupirsi, visto come furono portate avanti le indagini). Si tratta della numero 33 per utilizzare la dicitura con cui venne refertata dai carabinieri del Ris nella villetta di via Pascoli a Garlasco.
Ad attribuire l’impronta al 37enne ora indagato, e che oggi non si è presentato in Procura a Pavia, è stata una consulenza disposta dai magistrati diretti da Fabio Napoleone nel corso delle indagini del nucleo investigativo dei carabinieri di Milano. Sono stati proprio gli investigatori dell’Arma i primi a prendere e a confrontare quel reperto con le impronte del nuovo indagato. Un elemento che secondo gli inquirenti colloca, oltre al Dna sul quale è ancora in corso un incidente probatorio, Sempio sulla scena del crimine.
L’impronta del palmo della mano, infatti, si trova proprio sul muro delle scale che portano alla cantina di casa Poggi. Il luogo dove l’assassino di Chiara ha gettato il suo corpo dopo averla uccisa. Lungo quel muro, gli inquirenti repertarono oltre venti impronte: quattro attribuibili al carabiniere Gennaro Cassese, una a Marco Poggi – fratello della vittima – e la numero 33, appunto. Secondo la Procura, quell’impronta è di Andrea Sempio. Dopo 18 anni si sta riscrivendo la storia del delitto di Garlasco. Per Alberto Stasi, nonostante cinque processi e anni di indagini, oggi è stata una prima volta, quella dell’interrogatorio presso la procura di Pavia. All’epoca del delitto ad indagare era quella di Vigevano, poi il caso nei tre giudizi d’appello passò a Milano. Andrea Sempio, invece, era già stato interrogato a Pavia il 10 febbraio di 8 anni fa. Ma allora fu chiaro fin da subito che l’orientamento dei magistrati, guidati dall’aggiunto Mario Venditti, era molto scettico, rispetto all’ipotesi di una rivisitazione del delitto di Garlasco. Oggi le cose sono molto diverse. E i magistrati sono convinti che molte cose, di qui a breve, potrebbero cambiare.

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 21 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 20 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Delitto Garlasco: Sempio non si presenta dai Pm, Stasi sì – Putin: “Russia e Ucraina trovino compromessi” – Nuove sanzioni per la Russia da Ue e Gb – Papa Leone XIV: “Mai pensato di essere eletto” – Onu: altri aiuti a Gaza o 14mila bimbi rischiano morte – Oms annuncia primo storico accordo su pandemie – Addio a Nino Benvenuti, campione olimpico di Roma 1960 – Cuori Olimpici fa tappa a Cremona e celebra il fiume Po – Previsioni 3B Meteo 21 Maggio.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.