Cronaca
Osservatorio Agrofarma, nel 99,3% di frutta e verdura residui sicuri
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Agrofarmaci altamente innovativi e a minore impatto, ma anche un’agricoltura estremamente attenta nell’utilizzo delle risorse e dei mezzi tecnici, con effetti positivi sia sull’ambiente che sulla sicurezza alimentare.
E’ la fotografia che emerge dal primo lancio dell’Osservatorio Agrofarma, un report che, con cadenza semestrale, raccoglierà informazioni sullo stato dell’arte dell’agricoltura italiana e sul ruolo strategico che l’industria degli agrofarmaci svolge ai fini della tutela e dello sviluppo della produzione agricola italiana.
“Siamo felici ed orgogliosi di presentare questi dati, anche per testimoniare lo sviluppo dell’agricoltura nazionale, diffondendo dati certi su temi attorno ai quali circolano spesso troppi falsi miti – ha detto Riccardo Vanelli, presidente di Agrofarma-Federchimica -. Questo progetto nasce anche per contrastare la diffusa credenza che associa l’utilizzo della chimica in agricoltura a pratiche negative per l’ambiente. Purtroppo, infatti, ci troviamo spesso di fronte a contenuti fuorvianti, che non solo riportano informazioni superficiali o inesatte, ma che danno un’immagine distorta della nostra agricoltura danneggiando l’impegno in sostenibilità degli operatori della filiera agroalimentare”.
La responsabilità scientifica di questo progetto è affidata ad Aretè, The Agri-food intelligence company, società indipendente di ricerca, analisi e consulenza economica interamente specializzata sui settori agricoltura e food.
L’Italia è il Paese che, in Europa, vanta il minor livello di residui di agrofarmaci negli alimenti, in continua diminuzione: nel 2021, al 99,3% di campioni pienamente regolari. Emerge il forte impegno da parte di tutti gli attori del comparto per un’agricoltura che mette al centro non solo le esigenze produttive, ma anche la tutela della salute umana e dell’ambiente.
Lo dimostrano le riduzioni nell’utilizzo di energia (-13%) e di emissioni, inclusi i gas ad effetto serra (-14%), con livelli di emissioni di ammoniaca sostanzialmente già in linea con gli obiettivi di riduzione per il 2030 concordati con l’UE.
L’Osservatorio sottolinea l’uso sempre più consapevole degli agrofarmaci da parte degli agricoltori. Lo dimostrano i dati sulle vendite di questi prodotti, ridotti del 12% negli ultimi 10 anni; fanno eccezione i prodotti di origine biologica, +102% nello stesso periodo.
La diminuzione delle vendite non impatta sul numero di nuovi agrofarmaci autorizzati anche per l’impiego in agricoltura biologica, che rimane costante: segno di una sempre crescente attenzione all’innovazione e alla sostenibilità.
Secondo il report, l’Italia emerge con il secondo Paese in UE in termini di varietà di colture presenti sul suo territorio con 122 tipologie diverse mappate nel 2021-22. In questo ambito ricoprono particolare rilevanza le colture minori, che aiutano a comprendere le specifiche esigenze di protezione di colture con superfici contenute ma tassi di crescita particolarmente interessanti.
Un problema al quale l’industria degli agrofarmaci in Italia risponde investendo ogni anno il 6% del proprio fatturato in R&D (rispetto ad una media del comparto industria del 1,5%) garantendo la presenza di prodotti sempre più innovativi e meno impattanti.
L’innovazione tecnologica, inclusa la disponibilità sul mercato di agrofarmaci innovativi, è un fattore determinante nella lotta alle avversità biotiche emergenti, la cui diffusione sul territorio italiano è collegata – tra gli altri – anche ai fenomeni di cambiamento climatico ed alla progressiva interconnessione tra i mercati, che favoriscono la diffusione di patogeni in aree diverse da quelle di origine (come nel caso del batterio Xylella fastidiosa), o un aumento della virulenza di patogeni già presenti sul territorio (come nel caso della peronospora della vite, della patata e del pomodoro). Gli agrofarmaci innovativi svolgono in questo contesto un ruolo centrale, all’interno di una più ampia strategia di difesa che integra misure preventive, curative e di mitigazione degli impatti, anche basate sull’adattamento delle tecniche produttive e sull’utilizzo di innovazioni tecnologiche e della smart agriculture.
– foto fo1/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Azzurre nei quarti degli Europei dopo 12 anni
-
Prima finale di Sinner a Wimbledon, contro Alcaraz per il titolo
-
Banca Ifis raggiunge il 92,5% del capitale sociale di illimity
-
Pil, Bankitalia “Sulla crescita pesano dazi e incertezza”
-
Il senatore De Poli eletto segretario dell’Udc, le congratulazioni di La Russa e Fontana
-
Alcaraz batte Fritz e va in finale a Wimbledon, Sinner in campo con Djokovic
Cronaca
Azzurre nei quarti degli Europei dopo 12 anni
Pubblicato
6 ore fa-
12 Luglio 2025di
Redazione
BERNA (SVIZZERA) (ITALPRESS) – Dopo 12 anni l’Italia si qualifica per i quarti di finale degli Europei femminili. Nell’ultima sfida del Gruppo B, la Nazionale del ct Soncin esce sconfitta per 3-1 a Berna contro le campionesse del mondo della Spagna, già sicure del passaggio del turno: azzurre avanti al 10′ con Oliviero, ‘Furie Rossè sull’1-1 al 14’ con del Castillo, sul 2-1 al 49′ con Guijarro e sul definitivo 3-1 al 91′ con Gonzalez Rodriguez complice un’incertezza del portiere Giuliani.
Bonansea e compagne, anche in virtù della contemporanea sconfitta del Portogallo contro il Belgio (2-1), centrano comunque il pass come seconde del girone con 4 punti, alle spalle della Spagna (9): per un posto in semifinale le ragazze di Soncin sfideranno la Norvegia, prima a punteggio pieno nel Gruppo A. Per le iberiche, invece, match con la Svizzera.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 12 LUGLIO 2025
Pubblicato
8 ore fa-
11 Luglio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – Motori volo Air India precipitato spenti da piloti in cabina – Kaufmann arrivato in Italia, dà in escandescenza – Incendio mansarda a Torino, da Zippo prime ammissioni – Schianto con scuolabus a Palermo, 8 bambini in ospedale – Maturità, altra scena muta all’ora, interviene Valditara – Trump e i dazi, oggi lettera all’Ue – Bankitalia, Pil 2025 a +0,6%, pesa incertezza su guerre e dazi – Zangrillo “Pubblica Amministrazione motore del Paese” – Previsioni 3B Meteo 12 Luglio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.


Azzurre nei quarti degli Europei dopo 12 anni
AMERICA WEEK – 11 LUGLIO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 11 LUGLIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 12 LUGLIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 11 LUGLIO 2025

Prima finale di Sinner a Wimbledon, contro Alcaraz per il titolo

Banca Ifis raggiunge il 92,5% del capitale sociale di illimity

Pil, Bankitalia “Sulla crescita pesano dazi e incertezza”

Il senatore De Poli eletto segretario dell’Udc, le congratulazioni di La Russa e Fontana

Alcaraz batte Fritz e va in finale a Wimbledon, Sinner in campo con Djokovic

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
AMERICA WEEK – 11 LUGLIO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 11 LUGLIO
Tg News 11/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 11/07/2025
ZONA LOMBARDIA – 11 LUGLIO 2025
VOGHERA, PRESIDIO DI SICUREZZA IN STAZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 11 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 11 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 11 LUGLIO 2025
DIPLOMACY MAGAZINE – 10 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
Siglato il protocollo tra Sea Milan Airports e Polizia di Stato per il contrasto dei crimini informatici
-
Economia14 ore fa
Dazi, Gros-Pietro “La globalizzazione è imperfetta, ma se viene frenata aumentano i costi”
-
Cronaca15 ore fa
Aggrediscono due fratelli dopo un concerto, arrestati due minorenni a Milano
-
Cronaca15 ore fa
Dazi, Schlein “Meloni non minimizzi l’impatto e sostenga il negoziato Ue”
-
Cronaca15 ore fa
Incendio nel campo nomadi di via Toffetti a Milano, alta colonna di fumo
-
Cronaca21 ore fa
Netanyahu “Spero in un accordo per Gaza a giorni”
-
Cronaca21 ore fa
Trump “Per il Canada dazi al 35% dall’1 agosto”
-
Cronaca15 ore fa
Alcione Milano e Banca del Fucino, rinnovato accordo sponsorizzazione