Seguici sui social

Cronaca

VOGHERA NON DIMENTICA GIACOMO JON, DOMANI L’OPEN DAY DELL’ASSOCIAZIONE IN SUO NOME

Pubblicato

-

Condividi

L’Associazione di promozione sociale Giacomo Jon, con il patrocinio del Comune di Voghera, organizza per domani l’Open day in ricordo del catechista scomparso nel 2020 a soli 24 anni a causa del Covid. L’iniziativa si svolgerà nella Canonica del Duomo, in via Galileo Galilei 13 voghera, dalle ore 15 alle ore 18. La scomparsa del giovane risale al 28 maggio del 2020 dopo lunghi mesi di lotta nel reparto di rianimazione dell’ospedale Sacco di Milano. Giacomo dopo essersi diplomato all’istituto Gallini di Voghera studiava Teologia all’Istituto superiore di scienze religiose di Pavia. Contemporaneamente curava la catechesi dell’Unità pastorale vogherese e si dedicava con entusiasmo all’animazione dell’oratorio di via Bellocchio. Giacomo Jon ha lasciato un segno indelebile negli amici e nei parrochiani, tanto che ogni anno l’associazione che ha preso il suo nome si riunisce per ricordarlo.

Tutto inizia nella primavera del 2020, quando Voghera, come il resto d’Italia, è colpita duramente dal Covid-19. In aprile don Enrico Bernuzzi, 46 anni, sacerdote della Comunità Pastorale di Voghera, lascia i suoi cari e i suoi giovani dopo un lungo calvario. A maggio lo segue Giacomo Jon, 24 anni, giovane collaboratore della parrocchia e animatore dell’oratorio. Voghera e soprattutto i suoi ragazzi restano attoniti, scossi da queste dolorosissime perdite. Dopo qualche mese ai parrocchiani di Voghera viene l’idea di valorizzare i locali della canonica di via Galilei, posta proprio nel cuore della città, per cercare di avviare nuove attività di carattere solidale e di utilità sociale, rivolte in particolare ai giovani. I nuovi parroci mons. Marco Daniele e don Cristiano Orezzi iniziano così le prime esperienze organizzate per i giovani che a partire dall’inverno 2022 vengono ospitati nella canonica, condividendo spazi, tempi e proposte. Accanto agli impegni quotidiani di ciascuno, i ragazzi cominciano a sperimentare la dimensione della vita comunitaria insieme ai loro coetanei, a educatori, formatori e religiosi. E così nella primavera 2022 viene costituita l’Associazione di Promozione Sociale “Giacomo Jon”, in memoria a due anni dalla sua perdita, con lo scopo di promuovere nuove iniziative di carattere sociale, culturale, educativo e ricreativo, per i giovani e non solo. Uno degli obiettivi che il sodalizio si è dato è stato anche quello di sfruttare gli spazi della canonica per attività di carattere residenziale temporaneo, finalizzate a rispondere a esigenze sociali e situazioni di indigenza in Voghera, favorendo l’accoglienza di persone in difficolta. Per informazioni, scrivere a aps.giacomojon@gmail.com o rivolgersi alla segreteria della Comunità Pastorale di Voghera in piazza Meardi 13 (tel. 0383 1914598).

Cronaca

Roma, sgombero e abbattimento di immobili abusivi in zona Casilino

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

Milano-Cortina, da Open Fiber 900 km di fibra ottica

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

Fibra ultraveloce per Milano-Cortina, da Open Fiber rete da 900 km

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Un ambizioso progetto, già avviato, per garantire una connessione di rete ad alta velocità nei principali presidi di pronto intervento in vista dei giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026.
E’ questa la base dell’accordo operativo presentato oggi tra la Città metropolitana di Milano e Open Fiber.
Come illustrato da Stefano Mazzitelli, direttore commerciale di Open Fiber, “in totale sono circa 900 km di rete nuova per i tre anelli previsti. Dal punto di vista economico parliamo di un ordine di grandezza di circa 3 milioni di euro. Le tempistiche del progetto sono molto strette: le Olimpiadi sono alle porte e quindi dobbiamo completarlo fra novembre e gennaio. Mi piace annunciare il fatto che c’è stata una richiesta specifica di accelerare un progetto per l’ospedale Niguarda e la linea Milano-Livigno è già operativa. La nostra rete FTTH, grazie a caratteristiche di resilienza, affidabilità e altissima velocità, si conferma il mezzo ideale per sostenere servizi di pubblica utilità e sicurezza, garantendo comunicazioni real-time e mission critical fondamentali per la protezione del territorio e la gestione di informazioni delicate”.
I tre anelli in fibra ottica ad altissima velocità saranno in grado di garantire una connessione sicura e protetta fino a 10 Gigabit al secondo. Nello specifico, il primo anello riguarderà la Polizia di Stato e raggiungerà la Centrale Operativa Interforze Semogo a Valdidentro (SO), l’Ufficio Polizia di Frontiera a Tirano, la Questura di Sondrio e il Commissariato di Sesto S. Giovanni (MI).
Il secondo anello interesserà diversi enti del territorio di Sondrio: la Questura, la Polizia stradale, il Comune, la Prefettura e il Comando Provinciale dei Carabinieri.
Il terzo anello invece collegherà i presidi di Livigno, Bormio e Sondalo con l’ospedale Niguarda di Milano.
“La sinergia sviluppata con Città Metropolitana di Milano ci consentirà di completare rapidamente un progetto fondamentale, collegando enti pubblici strategici che devono scambiarsi informazioni sensibili in tempo reale con la massima sicurezza, un’esigenza cruciale soprattutto in occasione di un evento globale come i giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026”, ha aggiunto Mazzitelli.
Francesco Vassallo, Vicesindaco della Città metropolitana di Milano, ha definito il progetto “il risultato di oltre vent’anni di lavoro silenzioso ma determinato, frutto di una visione chiara e condivisa: dotare il territorio metropolitano di un’infrastruttura digitale robusta e pubblica”. Il riferimento è ai circa 8000 km di fibra ottica posti dal 2005 che circondano la città metropolitana di Milano. Un’infrastruttura che collega circa 100 comuni metropolitani, 156 istituti scolastici, ospedali, la questura di Milano e la Polizia Postale e delle Comunicazioni della Lombardia.
“Oggi mettiamo a disposizione la nostra esperienza consolidata in 25 anni: fornire connettività di qualità agli organi istituzionali che ne fanno richiesta – ha aggiunto Vassallo – vogliamo offrire una connettività che al termine delle olimpiadi rimarrà a disposizione delle comunità stesse. La nostra rete non è solo un insieme di cavi, ma il cuore pulsante di una nuova amministrazione intelligente, capace di integrare scuola, sanità, sicurezza e immobilità sostenibile in un sistema digitale realmente connesso e al servizio dei cittadini”.
Sull’importanza che questo progetto avrà non soltanto per la durata delle Olimpiadi, ma anche per il futuro del territorio si è soffermato anche Alberto Zoli, Direttore generale dell’ospedale Niguarda di Milano e Medical Care manager per la Lombardia per i giochi olimpici Milano-Cortina 2026.
“Sarà un sostanziale miglioramento perchè riusciremo a garantire in una sorta di ospedale diffuso le trasmissioni di immagini, dati e quant’altro occorre per il trattamento dei pazienti. I nostri pazienti avranno come punti di riferimento non solo le Medical Station e i policlinici nelle venue, ma soprattutto nei villaggi olimpici peraltro diffusi in Alto Valtellina – ha affermato – Saranno erogate delle prestazioni sanitarie anche di tipo diagnostico, dove immagini e dati saranno sostanzialmente quelle che faranno la differenza tra esserci o non esserci. E la telemedicina sarà quella che farà da padrone da questo punto di vista”.
Alla fine “rimarrà – aggiunge – un ospedale diffuso che terrà in collegamento diretto e concreto l’ospedale di Sondalo con l’ospedale Niguarda di Milano. Molti operatori dell’ospedale di Milano sono già impegnati in Alta Valtellina e quindi stanno lavorando”.
Per il Questore di Milano Bruno Megale “questo progetto ha consentito di portare la fibra ottica in tutti gli uffici della Questura di Milano e nei commissariati distaccati. Un collegamento che ha accelerato la trasmissione dei dati e le attività di sicurezza, soprattutto per quanto riguarda la trasmissione dei video, delle immagini, ma anche i servizi per il cittadino”.
“Con questi collegamenti siamo riusciti anche a implementare servizi tipo i passaporti, l’ufficio immigrazione… servizi che interessano direttamente tutta la cittadinanza di Milano. Quindi un collegamento attivo all’avanguardia tra la questura centrale e tutti gli uffici distaccati sul territorio”, ha aggiunto Megale ricordando la centrale operativa comune in via Drago “che permetterà di seguire tutti gli eventi in tempo reale”.
-foto f14/Italpress –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.