Cronaca
Milano, in fase di ultimazione il primo lotto del nuovo polmone verde
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – A un anno esatto dalla posa delle prime piante, si è tenuta oggi la visita in anteprima delle Istituzioni al Parco di SeiMilano, il progetto di rigenerazione urbana di Borio Mangiarotti e Vàrde Partners che sta trasformando un’area di 330.000 mq fra via Calchi Taeggi e via Bisceglie a Milano. Presenti all’evento il Sindaco del Comune di Milano Giuseppe Sala, l’Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano Giancarlo Tancredi, la Vicepresidente del Municipio 6 Francesca Gisotti, l’architetto paesaggista Michel Desvigne ed Edoardo De Albertis, CEO di Borio Mangiarotti SpA. Durante la cerimonia, il Comune ha confermato l’intenzione di intitolare il Parco alla memoria dell’ingegner Claudio De Albertis, una volta decorsi i 10 anni dalla sua scomparsa, nel 2026: imprenditore illuminato, De Albertis è stato per oltre 30 anni alla guida di Borio Mangiarotti, ed è noto per aver trascorso la sua vita al servizio delle Istituzioni e della società civile, oltre che per il forte legame con la Città di Milano. Il Parco di SeiMilano è stato sin dall’inizio ideato e progettato per valorizzare il territorio urbano del quadrante sud-ovest di Milano e favorire la piena integrazione della comunità di quartiere attraverso la promozione delle attività all’aria aperta: il primo lotto appena inaugurato ospita 2.000 mq di aree giochi, accessibili anche a bambini con disabilità, e un’area cani di 3mila mq complessivi. A seguito dell’evento di oggi, sabato 28 ottobre il Parco sarà aperto in anteprima per una intera giornata agli abitanti del quartiere e alla cittadinanza, con un ricco programma di appuntamenti e attività per tutte le età. L’evento, chiamato CiSeiMilano? e promosso con il patrocinio del Municipio 6, prevede la suddivisione del Parco in 11 diverse aree dedicate rispettivamente a Sport, Benessere, Green, Orti, Cultura, Musica, Creatività, Pic Nic, Food, Giochi e Dog Experience, in cui si alterneranno attività sportive, ludico-ricreative e momenti di svago e relax. L’inaugurazione del primo lotto del Parco risponde all’esigenza di far conoscere l’area ai residenti che stanno iniziando a popolare il quartiere, partendo dalle unità immobiliari già in consegna poste lungo via Bianca Ceva. Una volta completato, entro la primavera del 2024 (al netto delle aree limitrofe del cantiere del secondo lotto residenziale), il Parco sarà aperto al pubblico 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e privo di recinzioni. Tra le altre strutture pubbliche sono inoltre previsti 15.000 mq destinati alle attività sportive, un asilo nido, una scuola per l’infanzia e un Centro di Aggregazione Multifunzionale (Cam), destinato in parte ai servizi sociali del Comune e in parte a funzioni collettive, che sarà terminato nella primavera del 2024. Per il progetto del polmone verde di SeiMilano, l’architetto Desvigne si è ispirato alla rete agricola della pianura Padana, trasponendone all’interno del Parco la tipica trama geometrica e ricomponendo gli elementi identitari del paesaggio rurale in un susseguirsi di corsi d’acqua, rogge, filari alberati, orti e frutteti urbani, insieme a piante ad elevato assorbimento di CO2. Oltre a 4.100 arbusti e 116.000 mq di tappeti erbosi, il Parco ospiterà 2.300 alberi ad alto fusto, appartenenti a specie presenti in Lombardia: querce, tigli, noci, frassini, ciliegi, scelti per la loro capacità di adattamento all’ambiente urbano e per la loro resistenza alle malattie tipiche del territorio. La disposizione del Parco, la cui realizzazione è stata affidata alla trentennale esperienza di HW Style, favorirà il microclima dell’area grazie al filtraggio dei venti provenienti da sud-ovest, mentre un impianto di irrigazione intelligente consentirà di ridurre al minimo le risorse idriche utilizzate. tramite un sistema di accumulo delle acque piovane. L’intervento di SeiMilano, firmato dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects, sta trasformando la zona sud ovest di Milano in un nuovo quartiere mixed-use (residenziale, commerciale e direzionale) con circa 1.200 residenze, in edilizia libera e convenzionata, 30.000 mq di uffici e circa 10.000 mq destinati alle attività commerciali. Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, ha commentato: “Questo è il primo passo della riqualificazione di un’area destinata a ospitare tante e strategiche funzioni pubbliche, verde, servizi dedicati alle famiglie e a tutti i cittadini e le cittadine. Milano ha bisogno di interventi come quello previsto per il nuovo Parco di SeiMilano per diventare sempre più sostenibile e vivibile, in ogni zona”. Edoardo De Albertis, CEO di Borio Mangiarotti, ha dichiarato: “Abbiamo fortemente voluto realizzare un evento che potesse mostrare in anteprima il volto del nuovo Parco di SeiMilano, a chi lo frequenterà quotidianamente ma anche a tutta la cittadinanza, che potrà vivere per un giorno uno spazio sostenibile e inclusivo, destinato a diventare un nuovo luogo di aggregazione per Milano”. “Per SeiMilano abbiamo lavorato sulla miniaturizzazione del paesaggio agricolo della Pianura Padana”, ha affermato il paesaggista Michel Desvigne. “Questo ci ha permesso la creazione di un parco urbano contemporaneo con una struttura chiara e leggibile in grado di accogliere numerosi usi e di contribuire a un sistema ecologico alla scala della città di Milano e del suo territorio”.(ITALPRESS).
Foto: ufficio stampa Borio Mangiarotti
Potrebbero interessarti
-
Governo, Renzi “Dopo mille giorni l’incantesimo si sta esaurendo”
-
Ue, Urso incontra Virkkunen. Intesa sui dossier tecnologici
-
Il quotidiano di Dubai Gulf News: “Il Ponte di Messina un progetto epocale”
-
Gaza, Tajani “Attacchi israeliani non sono più ammissibili”
-
Lavoro, Meloni “In mille giorni creati più di un milione di posti”
-
UniBg, uno studio dimostra che l’effetto placebo migliora le capacità di lettura nei bambini dislessici
Cronaca
Ue, Urso incontra Virkkunen. Intesa sui dossier tecnologici
Pubblicato
57 minuti fa-
17 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Le prospettive dell’AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile, recentemente inaugurato a Roma, il rafforzamento dell’autonomia strategica del continente in materia di tecnologie quantistiche e semiconduttori e le politiche Ue per la filiera dei cavi sottomarini: questi i temi al centro dell’incontro che si è tenuto a Palazzo Piacentini tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e la vicepresidente esecutiva della Commissione Europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen.
“L’intelligenza artificiale e le tecnologie abilitanti rappresentano un pilastro strategico per la competitività industriale dell’Italia e dell’Europa. E’ fondamentale rafforzare le catene del valore europee, facendo leva sulle competenze industriali e sull’attrazione degli investimenti esteri, puntando sulle tecnologie abilitanti come motori di sviluppo e progresso economico”, ha dichiarato il ministro Urso.
“L’incontro di questa mattina ha confermato con forza la determinazione italiana nel guardare al futuro e investire nelle tecnologie strategiche: dai semiconduttori al quantum, passando per i cavi sottomarini che rafforzerà la connettività in tutta Europa, fino all’interesse concreto per le Giga Factories. Un impegno importante non solo per il settore produttivo, ma per l’intero ecosistema europeo. Le basi per una collaborazione duratura”, ha dichiarato la vicepresidente Virkkunen.
Riguardo all’impatto dell’intelligenza artificiale, il ministro e la vicepresidente si sono soffermati, in particolare, sul ruolo e sulle prospettive di crescita dell’AI Hub for Sustainable Development, sottolineando l’importanza della collaborazione tra Italia e Ue nella realizzazione di questo progetto. L’Hub, inaugurato il 20 giugno a Roma con la partecipazione della Commissione, è stato promosso nell’ambito della Presidenza italiana del G7 dal Mimit e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) e coinvolge imprese del G7 e dei paesi africani inclusi nel Piano Mattei.
Il ministro ha poi posto l’accento “sulla leadership italiana nel settore del calcolo a elevate prestazioni e delle tecnologie quantistiche, fondamentali per l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e la gestione sicura dei dati. L’Italia ospita infatti oggi tre tra i più potenti supercalcolatori al mondo – ha ricordato Urso -: il super computer Leonardo situato al Cineca di Bologna, il Davinci-1 di Genova e il super computer HPC6 di Eni a Pavia. A questi si aggiunge la piattaforma ‘IT4LIA’, una delle AI Factories selezionate dalla Commissione europea per accelerare lo sviluppo di modelli di IA, che sarà operativa entro il 2026 al Tecnopolo di Bologna”.
Il ministro ha inoltre ricordato “il ruolo fondamentale della fondazione AI4Industry di Torino, sorta per supportare il trasferimento tecnologico e l’adozione dell’IA da parte delle imprese, soprattutto le PMI”. A tal proposito, Urso ha ribadito come l’Italia sia pronta “a valorizzare questo ecosistema e ospitare una delle gigafactory che la Commissione intende realizzare per il potenziamento della capacità infrastrutturale e di calcolo europea nell’ambito del programma AI Continent Action Plan”.
Al centro del confronto anche la Semicon Coalition, alleanza di 24 stati membri che mira a rafforzare il ruolo dell’Europa nel settore dei semiconduttori, in vista della dichiarazione che verrà firmata a settembre tra i membri recante una serie di raccomandazioni per la Commissione volte alla revisione del Chips Act.
Urso e Virkkunen si sono confrontati poi sulla strategicità delle tecnologie quantistiche per la competitività industriale e la sovranità tecnologica dell’UE. A riguardo il ministro ha riportato la piena disponibilità dell’Italia a contribuire alle politiche europee, ricordando la recente approvazione della Strategia italiana per le tecnologie quantistiche, elaborata con le altre amministrazioni competenti a valle di un percorso di consultazione delle imprese.
Infine, ampio spazio è stato dedicato alla filiera delle infrastrutture sottomarine. L’Italia, ha evidenziato il ministro, in quanto nazione centrale nel Mediterraneo, “si trova in una posizione geostrategica che può giocare un ruolo chiave per le strategie europee per la filiera cavi sottomarini”.
– Foto ufficio stampa Mimit –
(ITALPRESS).
Cronaca
UniBg, uno studio dimostra che l’effetto placebo migliora le capacità di lettura nei bambini dislessici
Pubblicato
3 ore fa-
17 Luglio 2025di
Redazione
BERGAMO (ITALPRESS) – Pubblicato su “Psychological Research” lo studio dei ricercatori coordinati dalle Università di Padova e Bergamo in cui l‘effetto placebo – l’aspettativa positiva – ha migliorato la lettura nei bambini con dislessia evolutiva in maniera superiore rispetto ai tradizionali programmi di riabilitazione. I risultati, replicati anche in studenti universitari, dicono che la tradizionale riabilitazione della dislessia non “pesa” quasi mai l’effetto placebo.
La dislessia evolutiva è il disturbo specifico dell’apprendimento più frequente tra i bambini in età scolare (5-10%); compromette l’acquisizione della lettura e della scrittura e porta a gravi svantaggi nel rendimento scolastico e professionale, nonostante un’istruzione adeguata e un’intelligenza nella norma. L’effetto placebo consiste nella risposta automatica a stimoli positivi condizionati in cui segnali verbali (la voce di un amico), visivi (il volto sorridente) e sociali (il camice del dottore) producono reali cambiamenti nei comportamenti e negli esiti dei trattamenti. Esso è riconosciuto come una potente determinante della salute in numerose patologie. L’effetto placebo, infatti, si riferisce agli effetti benefici indotti dal contesto ambientale ed emotivo in cui il trattamento viene somministrato, e non dal trattamento in sé. Studi neurofisiologici hanno dimostrato che i trattamenti con placebo aumentano il rilascio di oppioidi e dopamina, riducendo l’attivazione nelle regioni cerebrali correlate alle emozioni negative.
Gli attuali programmi di riabilitazione per la dislessia – che tentano di automatizzare l’apprendimento dell’associazione tra lettera scritta e suono linguistico – controllano raramente l’effetto placebo. Questo lascia aperta la possibilità che le aspettative positive possano spiegarne l’efficacia. Lo studio dal titolo “Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect” pubblicato su “Psychological Research” dal team di ricercatori coordinati dalle Università di Padova e Bergamo ha studiato i possibili effetti di costosi occhiali “lampeggianti”, recentemente sul mercato e che regolano la frequenza del passaggio della luce, utilizzati per aiutare le persone con dislessia. L’uso di questi occhiali sembra indurre straordinari miglioramenti nelle capacità di lettura, senza però evidenze scientifiche a supporto. Due gli scopi della ricerca: indagare la presenza dell’effetto placebo indotto dall’uso di questi occhiali a diverse età, stimare il reale effetto di questi occhiali “lampeggianti” sulle capacità di lettura. È stato utilizzato un disegno sperimentale in doppio cieco – né i partecipanti né i ricercatori che hanno condotto lo studio sapevano chi stava ricevendo il trattamento sperimentale e il placebo o un trattamento standard – su due gruppi: 49 bambini con dislessia e 48 studenti universitari con fragilità di lettura.
“Abbiamo – spiega Sandro Franceschini, primo autore della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova – misurato le abilità di lettura in tre diverse condizioni sperimentali: occhiali spenti, occhiali spenti + aspettativa positiva, occhiali accesi. Le abilità di lettura nella condizione occhiali spenti + aspettativa rispetto alla condizione occhiali spenti ci hanno permesso di scoprire per la prima volta un forte effetto placebo sia sugli errori commessi nella lettura di parole conosciute, sia sulla velocità nel decifrare parole nuove. La grandezza di questo effetto immediato è maggiore rispetto a quella riportata in lunghi trattamenti tradizionali di riabilitazione della dislessia”. “Questo effetto è clinicamente sorprendente – aggiunge Giovanna Puccio, del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova -. I bambini con dislessia della scuola primaria, pur avendo gli occhiali spenti, hanno commesso un minor numero di errori. La sola aspettativa che gli occhiali fossero efficienti ha permesso loro di fare la stessa quantità di errori che si osserva solitamente in un ragazzo con dislessia frequentante la scuola media“. “Questo risultato è stato replicato in una popolazione di studenti universitari: l’effetto placebo ha ridotto gli errori di lettura degli studenti con difficoltà di lettura, portandoli allo stesso livello di coloro che leggono bene. Ciò – sottolinea Sara Bertoni del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo e responsabile della ricerca – suggerisce che i miglioramenti indotti dai diversi trattamenti per la dislessia evolutiva potrebbero essere spiegati dall’aspettativa che si crea nei partecipanti ai trattamenti. Infatti, sono davvero rari gli studi sulla riabilitazione della dislessia in cui il possibile effetto placebo è adeguatamente controllato”. “Dal confronto tra le condizioni in cui gli occhiali erano funzionanti o spenti abbiamo potuto scoprire il reale effetto degli occhiali “lampeggianti”: vi è un leggero aumento degli errori nella lettura di parole associato ad una lieve accelerazione nella decodifica di parole nuove. Questi risultati – conclude Sandro Franceschini – non escludono quindi che possano esistere effetti a lungo termine degli occhiali che induce da un lato il sistema visivo a decodificare parole nuove, dall’altro, però, ostacola parzialmente il riconoscimento di parole conosciute”.
– foto ufficio stampa UniBg –
(ITALPRESS).
Cronaca
Immobili di pregio, Toscana in vetta. Lucca capitale del lusso
Pubblicato
3 ore fa-
17 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Lucca è la provincia italiana con la più alta concentrazione di immobili di lusso compresi nella fascia di prezzo tra 1 e 3 milioni di euro. Lo rivela un recente report elaborato dal portale immobiliare idealista, secondo cui l’11,3% degli annunci presenti nel territorio lucchese rientra in questa categoria, con un prezzo medio che si attesta sopra il milione e mezzo di euro. L’indagine, realizzata da idealista/data, ha calcolato la percentuale di annunci di immobili con prezzo tra uno e tre milioni di euro – o superiore – rispetto al totale degli annunci pubblicati in ciascuna area provinciale.
Dall’analisi emerge che la Toscana guida la classifica nazionale delle aree con la più alta concentrazione di immobili di pregio, arrivando a rappresentare il 31,9% dell’intera offerta del lusso immobiliare in Italia, con ben quattro province tra le prime dieci. Oltre a Lucca, anche Firenze si colloca tra le prime posizioni, con un tasso del 7,8% e un prezzo medio di 1.490.000 euro, seguita da Siena, che si posiziona al quarto posto con il 7% e una media di 1.575.000 euro, e da Grosseto, che raggiunge il 5,7% e una media di 1.500.000 euro.
In seconda posizione, tra le province più ricche di immobili di lusso, si trova Bolzano, con una quota dell’8,3% e un valore medio di 1.250.000 euro. Altri territori con una forte incidenza di immobili nella fascia tra 1 e 3 milioni di euro sono Sassari, che condivide con Grosseto la stessa percentuale del 5,7% e un valore medio di 1.490.000 euro, Belluno con il 5,4% e un prezzo medio di 1.725.000 euro, Como (5,3%, 1.500.000 euro) e Verona (5,2%, 1.387.500 euro). Milano si posiziona all’undicesimo posto con una concentrazione del 5,1%, a pari merito con Verbano-Cusio-Ossola.
Nelle province di Venezia e Roma, le abitazioni di lusso rappresentano rispettivamente il 3,3% e il 3,1% del mercato. Napoli e Genova si attestano al 3%.
In 23 province, la quota di immobili di pregio scende sotto il 2%: tra queste spiccano Padova (1,8%), Siracusa (1,7%), Bergamo (1,5%) e Bari (1%). In 47 province, la presenza di case di lusso è inferiore all’1%, con un’incidenza particolarmente marginale a Benevento, L’Aquila, Foggia e Caltanissetta. Catanzaro è l’unica provincia in cui non è stato rilevato alcun annuncio di immobili con un valore superiore al milione di euro. Un ulteriore sguardo è stato riservato anche al segmento di “extralusso”, ovvero alle abitazioni con un valore superiore ai 3 milioni di euro. Anche in questa fascia, Lucca primeggia con una quota del 2,6% del totale degli annunci pubblicati sulla piattaforma e un prezzo medio che si attesta attorno ai 4 milioni di euro.
Seguono Verbano-Cusio-Ossola (1,5%), Firenze e Siena (entrambe all’1,4%), Grosseto (1,1%), quindi Como, Sassari e Brescia (tutte con l’1%). Chiudono la top 10 le province di Belluno e Imperia, con lo 0,9% ciascuna.
Nelle due principali aree metropolitane italiane, la presenza di immobili extralusso è più contenuta: nella provincia di Milano si attesta allo 0,6%, mentre in quella di Roma allo 0,4%.
Lo studio fornisce anche un’indicazione della curiosità e dell’attrattività percepita del segmento di lusso a livello provinciale, evidenziando le aree che attirano il maggior numero di visualizzazioni da parte degli utenti.
Roma guida la classifica con 45.045 visite, seguita da Milano, con una media di 43.730 visualizzazioni per annuncio, e da Lucca, che registra 18.048 visite.
Completano le prime posizioni Firenze (17.660 visite), Como (14.439), Napoli e Sassari (entrambe con 13.642), Brescia (12.861), Torino (11.642) e Genova (11.583), confermandosi tra le province più seguite dagli utenti in ottica di un potenziale interesse all’acquisto.
Le principali tendenze del mercato di lusso: un quadro iperlocale A guidare la domanda non sono soltanto le grandi città o le località turistiche note, ma spesso micro-contesti di eccellenza, che combinano qualità ambientale, valore culturale e unicità paesaggistica.
Lo conferma la classifica delle località più visitate su idealista per immobili di lusso. Al primo posto troviamo Fabbrica, una frazione collinare di Peccioli (PI), non a caso premiato quale premiato come “Borgo dei Borghi 2024”, che totalizza 22.960 visualizzazioni: un dato che segnala un crescente interesse per realtà rurali autentiche, lontane dal turismo di massa ma ricche di charme. Seguono Camucia, nel cuore della Val di Chiana, con 3.411 visualizzazioni, e Monterosso al Mare, perla delle Cinque Terre, con 2.867.
Anche nei centri urbani più strutturati si evidenzia un’attenzione iperlocale verso specifici quartieri residenziali di fascia alta. A Roma spiccano Olgiata e Mazzini-Lungotevere, aree contraddistinte da una buona qualità della vita e ben collegate. A Torino, l’interesse si concentra su Crocetta e su zone panoramiche come Colle della Maddalena-Superga. A Milano, la zona Mercalli-Quadronno, mentre a Treviso, è l’area centrale di Piazza del Grano-Maggiore a catalizzare l’attenzione. Chiude la classifica Pantelleria, in provincia di Trapani, che unisce, alla sua unicità territoriale, la capacità di offrire esperienze abitative esclusive e identitarie.
-foto ufficio stampa idealista –
(ITALPRESS).

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 17/07/2025

Governo, Renzi “Dopo mille giorni l’incantesimo si sta esaurendo”

Ue, Urso incontra Virkkunen. Intesa sui dossier tecnologici

Il quotidiano di Dubai Gulf News: “Il Ponte di Messina un progetto epocale”

Gaza, Tajani “Attacchi israeliani non sono più ammissibili”

Lavoro, Meloni “In mille giorni creati più di un milione di posti”

UniBg, uno studio dimostra che l’effetto placebo migliora le capacità di lettura nei bambini dislessici

Immobili di pregio, Toscana in vetta. Lucca capitale del lusso

Intesa tra I Sud del mondo e Aief per l’educazione finanziaria

Con il Corriere della Sera in edicola due guide gratuite sul nuovo Codice della Strada

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 17/07/2025
ZONA LOMBARDIA – 17 LUGLIO 2025
SPESSA PO, UN ANNO DI CONDANNA PER STALKING ALLA SINDACA BORGOGNONI
AGRISAPORI – 17 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 17 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 17 LUGLIO 2025
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 16 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 16 LUGLIO
TRASPORTI E LOGISTICA MAGAZINE – 16 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 16/7/2025
-
Sport18 ore fa
L’Italia femminile batte 2-1 la Norvegia e vola in semifinale all’Europeo
-
Cronaca19 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 17 LUGLIO 2025
-
Cronaca19 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 16 LUGLIO 2025
-
Altre notizie24 ore fa
Tg News 16/07/2025
-
Sport22 ore fa
Lega B, nuova struttura organizzativa con Nicolella e Guadagnini
-
Altre notizie11 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 17 LUGLIO 2025
-
Cronaca17 ore fa
L’Italia batte la Norvegia e vola in semifinale agli Europei