Seguici sui social

Cronaca

Lucente lancia il modello “Stazioni mobili” in Lombardia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – ‘Stazioni mobilì nei Comuni meno serviti dai trasporti, dotate di auto e bici elettriche per connettere quel territorio con le stazioni ferroviarie e le fermate dei bus.
E’ questa l’idea a cui sta lavorando Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, illustrata oggi a Somma Lombardo in occasione della conferenza stampa di presentazione del progetto pilota di collegamento tra l’aeroporto di Milano Malpensa e il nodo idraulico di Panperduto grazie al servizio di car sharing ‘E-Vaì, alla quale ha preso parte anche il consigliere regionale Christian Garavaglia.
All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, Alessandro Folli, presidente del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, Cristina Chiappa, presidente del Parco Lombardo della Valle del Ticino e il direttore generale di ‘E-Vaì Luca Pascucci.
“Il mio obiettivo – ha detto Lucente – è dar vita a ‘stazioni mobilì da posizionare in quei Comuni non serviti regolarmente dal sistema trasportistico. Si tratta di prefabbricati che al loro interno hanno un locale dove sostare, distributori di bevande e soprattutto auto e bici elettriche che servono appunto per connettere quel territorio con la stazione dei treni o fermata dell’autobus più vicina. Mi piace pensare ad una Lombardia sempre più interconnessa dove i diversi sistemi di trasporto siano in grado di dialogare in maniera funzionale ed efficiente. Una mobilità alternativa”.
“Un modo innovativo di concepire il trasporto – ha aggiunto Lucente – proprio come il nuovo servizio di car sharing che collega il Panperduto con Malpensa. Un’iniziativa in grado di valorizzare le potenzialità attrattive del territorio che sono convinto possa essere replicata in numerose altre realtà lombarde”.
“Regione – ha ricordato l’assessore regionale – sostiene il trasporto pubblico locale con oltre 200 milioni di euro all’anno, per complessivi 600 milioni grazie anche all’intervento statale. Risorse spesso non sufficienti a coprire adeguatamente tutti i servizi. Ecco perchè è necessario pensare a forme di mobilità alternative, come ‘car e bike sharing’. ‘E-Vaì è presente in oltre 100 Comuni lombardi, le auto elettriche possono essere in oltre 300 punti a Milano e in tutta la Lombardia ed è integrato con il sistema ferroviario lombardo e negli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio”.
La parola d’ordine è dunque ‘intermodalità’ in grado di “abbattere distanze e barriere – ha concluso Lucente – dove il centro e la periferia possano dialogare con trasporti moderni e ‘green’, con interconnessioni verso luoghi particolarmente sensibili come le stazioni ferroviarie, i nodi autostradali, le fermate degli autobus e gli aeroporti. Un percorso lungo e complesso, figlio di un progetto ambizioso che deve prevedere il coinvolgimento di tutti gli attori, dalle istituzioni agli stakeholder alle associazioni di categoria. Solo così potranno nascere sinergie in grado di portare a soluzioni mirate e pensate per il futuro della mobilità lombarda e nazionale”.

– foto: ufficio stampa Lombardia Notizie –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Il Napoli cade a Como e l’Inter sorride, sorpasso in testa

Pubblicato

-

COMO (ITALPRESS) – Sconfitta pesante per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como di Cesc Fabregas, cedendo così la testa della classifica all’Inter in attesa dello scontro diretto con i nerazzurri del prossimo 1 marzo. L’autogol di Rrahmani e la rete di Diao a condannare i partenopei alla sconfitta, con il vano momentaneo pareggio siglato da Raspadori che non ha però dato quella scossa che serviva all’undici di Antonio Conte.
La partita cambia subito, dopo appena sette minuti, quando su una rimessa laterale in favore del Napoli Rrahmani riceve il pallone e lo gira senza guardare verso Meret, cogliendolo impreparato fuori dallo specchio della porta e realizzando un clamoroso autogol. Scivolone che gli azzurri recupereranno però al 17′, sfruttando l’errore commesso stavolta da Kempf, che si fa sorprendere in pressione da Raspadori e gli concede lo spazio per battere Butez con il destro. Pareggio al Sinigaglia e tante imprecisioni da parte delle due squadre nella prima mezz’ora di gioco, con il ritmo della gara che va assestandosi fino all’intervallo.
Partita equilibrata e fatta di tanti duelli, che nella ripresa si intensificano e portano ad una risalita da parte del Como, rispetto alla quale Conte reagisce con gli ingressi di Simeone e Anguissa. Napoli che riprende così il controllo del centrocampo, facendosi pericoloso al 66′, sul servizio verticale di Raspadori per McTominay che dentro l’area calcia forte trovando il gran riflesso di Butez. La squadra di Fabregas non cambia però il suo approccio offensivo, che paga con il gol del sorpasso a tredici dal 90′, grazie al suggerimento di Nico Paz per il destro a incrociare di Diao, sul quale Meret non riesce a intervenire in tuffo. Napoli che si getta così in avanti in cerca del pareggio, ma il Como è compatto e attento nella gestione dei cinque minuti di recupero finali che fanno da epilogo alla sfida, che allontana così i biancoblù dalla zona retrocessione e mette una lunghezza di distanza tra il Napoli, secondo a 56 punti, e l’Inter di Simone Inzaghi. A sei giorni dalla supersfida del Maradona.

– foto Image –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Papa “Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La notte è trascorsa tranquilla e il Papa ha riposato”. Lo si legge in una nota della Santa Sede sulle condizioni di salute di Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma in prognosi riservata. Nel tardo pomeriggio è atteso un nuovo bollettino medico.

“Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli, portando avanti le cure necessarie; e anche il riposo fa parte della terapia! Ringrazio di cuore i medici e gli operatori sanitari di questo Ospedale per l’attenzione che mi stanno dimostrando e per la dedizione con cui svolgono il loro servizio tra le persone malate”. Così Papa Francesco nel testo preparato per l’Angelus di questa VII Domenica del Tempo Ordinario letto a conclusione della Santa Messa in occasione del Giubileo dei Diaconi. “In questi giorni mi sono giunti tanti messaggi di affetto e mi hanno particolarmente colpito le lettere e i disegni dei bambini. Grazie per questa vicinanza e per le preghiere di conforto che ho ricevuto da tutto il mondo! Affido tutti all’intercessione di Maria e vi chiedo di pregare per me” conclude il Santo Padre.

foto: IPA Agency

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Papa “Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli, portando avanti le cure necessarie; e anche il riposo fa parte della terapia! Ringrazio di cuore i medici e gli operatori sanitari di questo Ospedale per l’attenzione che mi stanno dimostrando e per la dedizione con cui svolgono il loro servizio tra le persone malate”. Così Papa Francesco nel testo preparato per l’Angelus di questa VII Domenica del Tempo Ordinario letto a conclusione della Santa Messa in occasione del Giubileo dei Diaconi. “In questi giorni mi sono giunti tanti messaggi di affetto e mi hanno particolarmente colpito le lettere e i disegni dei bambini. Grazie per questa vicinanza e per le preghiere di conforto che ho ricevuto da tutto il mondo! Affido tutti all’intercessione di Maria e vi chiedo di pregare per me” conclude il Santo Padre.

foto: IPA Agency

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano