Cronaca
Climate change, AQP a Ecomondo presenta indagine per affrontare futuro
Pubblicato
2 anni fa-
di
RedazioneRIMINI (ITALPRESS) – “Conoscere per agire e migliorare. L’AQP climate change è un modello, definito con approccio scientifico grazie alla collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, che consente d’identificare gli interventi di adattamento necessari e di realizzarli al meglio, avendo riguardo al clima che verrà”. A presentarlo ad Ecomondo, la fiera di Rimini dedicata alla transizione ecologica, è il presidente di Acquedotto Pugliese (AQP), Domenico Laforgia. Lo stand dove il Gruppo è presente con Regione Puglia e Ager (Agenzia territoriale per il servizio di gestione dei rifiuti) è stato inaugurato oggi dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin.
“Questo è uno stand rappresentativo – ha commentato il ministro Pichetto Fratin – di qualcosa di importante a livello nazionale. L’Acquedotto Pugliese è un modello di quello che deve essere il nostro sistema idrico in futuro, un acquedotto che fa grandi investimenti e che continua a investire”. In particolare nella sfida del nostro tempo, quella del clima. Per il ministro dell’Ambiente “il cambiamento climatico ci porta ad avere la stessa quantità di acqua con un quarto di giorno in meno e questo significa che si creano siccità e alluvioni a distanza di pochi chilometri o di pochi giorni. Questo ci impone la necessità di compiere tutta una serie di azioni di adattamento climatico anche tenendo conto dello spopolamento delle aree montane e collinari, cioè i due terzi del Paese. La questione climatica non si risolve con un decreto o con una legge, ma rendendoci conto che è una grande opportunità di cambiamento. Il nostro Paese non ha materie prime, eppure è diventato uno dei sette più grandi al mondo con la capacità, il cervello e la genialità. Nel servizio idrico integrato dobbiamo procedere con le aggregazioni. In questo momento i gestori sono 2.391, troppi per fare grandi investimenti. Dobbiamo arrivare a un centinaio o poco più, dobbiamo avere soggetti robusti per costruire le grandi opere”.
“Disporre della mappa attualizzata, nell’orizzonte al 2030-2050 nel territorio meridionale – ha spiegato il presidente Laforgia – consente d’identificare per tempo gli interventi da realizzare, sulla base di una chiara, condivisa e diffusa consapevolezza dei rischi climatici e degli impatti. Un modello di resilienza per la gestione dell’acqua, valido esempio anche per altri contesti operativi nazionali, realizzato in perfetta coerenza con il piano strategico al 2026 e le azioni stabilite dal nostro Gruppo a tutela della risorsa idrica. Azioni che stanno già portando Acquedotto Pugliese a dotare l’Italia del più grande dissalatore a osmosi inversa per uso civile, realizzandolo sulle sorgenti salmastre del fiume Tara, nell’agro di Taranto”.
L’AQP climate change, realizzato in collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), in questa prima fase si è concentrato sulla disponibilità della risorsa idrica con la sperimentazione di modelli di valutazione dei cambiamenti climatici in corrispondenza degli invasi che servono Acquedotto Pugliese. L’analisi sugli scenari e sugli impatti ha consentito di identificare le urgenze e le priorità, legandole agli investimenti e a misure che riguardano le infrastrutture e lo sviluppo della conoscenza. La tendenza climatica attuale prevede fino al 2050 un alternarsi di siccità e alluvioni, eventi estremi che non varieranno tanto la quantità totale di risorsa idrica disponibile, quanto la sua distribuzione nel corso dell’anno. In particolare, si registrerà un aumento graduale delle temperature, specie nel periodo autunnale. E nello stesso periodo si registrerà anche un aumento delle precipitazioni a discapito del periodo primaverile. Una distribuzione meno omogenea dell’acqua nel corso dell’anno che richiede un nuovo approccio al fine di garantire quotidianamente le stesse quantità agli utenti. Questa consapevolezza consente al Gruppo Acquedotto Pugliese di entrare nella dinamica dei cambiamenti climatici e di promuovere con cognizione una migliore regolazione degli invasi, più interconnessione ed una migliore distribuzione dei servizi. Come evidenziato dall’Ipcc – l’istituzione mondiale per la valutazione dello stato della conoscenza scientifica sui cambiamenti climatici, gli impatti, i potenziali rischi futuri, e le possibili opzioni di risposta – le scelte fatte in relazione alla gestione sostenibile del territorio possono aiutare a ridurre e, in certi casi, a rovesciare gli impatti negativi. Oggi portare avanti un’azione coordinata per affrontare i cambiamenti climatici – è il messaggio conclusivo espresso da Acquedotto Pugliese da Ecomondo – può migliorare contemporaneamente la situazione per il territorio nella disponibilità, nell’accesso e nell’utilizzo dell’acqua. Metterla in sicurezza.
“Aver trovato una terminologia comune – ha aggiunto la ricercatrice della Fondazione CMCC, Paola Mercogliano, Responsabile della Divisione sui modelli regionali ed impatti geo-idrologici – è tra i principali risultati di questo progetto. Consente di affrontare assieme il percorso, di condividere pienamente gli obiettivi e le strategie. E’ un modello esportabile che porterà a ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici e che consente di superare uno dei grandi problemi nell’adattamento, con l’approccio su casi studio, che possono valere per uno, ma non per altri scenari”.
“Dobbiamo essere pronti, non possiamo pianificare attività future con il clima che vediamo oggi; sarebbe una progettazione già vecchia. Le infrastrutture sono fatte per vivere negli anni futuri e questo aspetto così delicato richiede la miglior conoscenza scientifica. Abbiamo studiato – ha sottolineato Mercogliano – invasi, sorgenti, pozzi e la linea costiera; tutte le fonti di approvvigionamento richiedono un’attenta gestione, viste le problematiche dei cambiamenti climatici sulla qualità e quantità dell’acqua, che influiscono sulla disponibilità di risorsa idrica. Abbiamo mappato circa 25 indicatori rappresentativi di alcuni tra i principali pericoli di origine climatica insistenti sul territorio del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale. Gli indicatori considerati sono quelli elencati nel Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e sono basati sulle principali variabili climatiche (temperatura, precipitazione e vento), sia su base annua/stagionale sia in termini di eventi estremi. I risultati forniscono un quadro che essenzialmente dimostra un aumento dei pericoli connessi all’aumento delle temperature estremamente omogeneo su tutto il territorio, mentre una distribuzione più eterogenea si ha per i pericoli rappresentati dalla variazione dei cumuli di pioggia, e, ancor di più per le piogge estreme. I risultati sono forniti in modalità aggregata per l’intero Distretto nonchè per le diverse regioni interessate; per la Puglia, inoltre, è stato aggiunto il dettaglio per Comune”.
– foto ufficio stampa AQP –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Lautaro-Bonny: l’Inter regola la Lazio e va in testa con la Roma
-
La Roma non sbaglia e vola in vetta: Udinese battuta 2-0
-
Kean salta match con Moldova e Norvegia, Gattuso convoca Cambiaghi
-
Atp Finals, Musetti all’esordio contro Fritz “Condizione fisica buona”
-
Norris vince in Brasile, Antonelli 2° e Verstappen 3° partendo da pit lane
-
Il Bologna batte 2-0 il Napoli e spicca il volo
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 10 NOVEMBRE 2025
Pubblicato
3 ore fa-
10 Novembre 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.
Gli animali domestici sono ormai parte integrante della nostra vita: nelle case crescono in famiglia, aiutano i bambini nella crescita, gli anziani nel movimento e nell’umore, creano benessere a tutti. Ma è importante anche prendersi cura di loro: per questo nasce “Amici a 4 zampe”, per favorire le adozioni, occuparci della loro salute ed alimentazione per l’intera vita. In collaborazione con Clinica Veterinaria Croce Azzurra di Casteggio e L’ Arca degli Animali onlus c’è “Amici a 4 zampe”, ogni Domenica alle 19 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.
Cronaca
IN ALTO I CALICI – IL MONDO DEL VINO E LE SCELTE, CON IL PROFESSOR OSVALDO FAILLA
Pubblicato
3 ore fa-
10 Novembre 2025di
Redazione
Un tuffo settimanale nell’attualità e nella cultura del vino con Emanuele Bottiroli, giornalista di settore, e Guerrino Saviotti, decano degli enologi, ogni sabato alle 13 su Pavia Uno TV e Lombardia Live 24. Oggi ospite speciale il professor Osvaldo Failla, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano. Dopo la laurea in Scienze Agrarie (1984) e il Dottorato di Ricerca (1992), ha intrapreso la carriera accademica diventando Ricercatore universitario nel 1992, Professore associato nel 2005 e, dal 2015, Professore ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università degli Studi di Milano. Insegna Biologia della vite nei corsi di laurea in Viticoltura ed Enologia e in Scienze viticole ed enologiche. La sua ricerca si concentra sulla fisiologia della maturazione dell’uva, sulla qualità enologica, sulla vocazionalità territoriale, sul miglioramento genetico dei portinnesti e sulla conservazione del germoplasma della vite. A livello internazionale ha ricoperto il ruolo di Chair della COST Action FA1003 (2010-2015). È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche dedicate alla vite, alla viticoltura e alle relazioni tra ambiente, ecofisiologia e qualità del frutto.
RIVEDI LE PUNTATE PRECEDENTI, CLICCA QUI…

INPS, UN PATTO CON I CENTRI ANTIVIOLENZA
ZONA LOMBARDIA – 10 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 10 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 10 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 10 NOVEMBRE 2025
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 10 NOVEMBRE 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 9 NOVEMBRE 2025
IN ALTO I CALICI – IL MONDO DEL VINO E LE SCELTE, CON IL PROFESSOR OSVALDO FAILLA
Lautaro-Bonny: l’Inter regola la Lazio e va in testa con la Roma
La Roma non sbaglia e vola in vetta: Udinese battuta 2-0
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
INPS, UN PATTO CON I CENTRI ANTIVIOLENZA
ZONA LOMBARDIA – 10 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 10 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 10 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 10 NOVEMBRE 2025
S. MESSA DI DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025 – DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE
ZONA LOMBARDIA – 9 NOVEMBRE 2025
PAVIA, SCIPPO IN PIAZZA VITTORIA: ALLARME SICUREZZA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 9 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 9 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Politica21 ore faPapa Leone “Cammino sinodale in salita, non bisogna scoraggiarsi”. Il Pontefice convoca un Concistoro straordinario per gennaio
-
Politica19 ore faPapa Leone “Troppi civili e bambini uccisi, si cessi il fuoco”. Il Pontefice convoca un Concistoro straordinario
-
Economia18 ore faManovra, Giorgetti “Massacrati da chi può farlo, ma siamo nel giusto”
-
Cronaca22 ore faScontro nel Bergamasco, 2 morti e diversi feriti
-
Sport17 ore faBezzecchi domina il GP del Portogallo davanti ad A.Marquez e Acosta
-
Sport21 ore faSebastian Ogier vince il Rally del Giappone, ora per il titolo è lotta a tre
-
Cronaca20 ore faSantanchè “A Riad per potenziare rapporti fra Italia e Arabia Saudita”
-
Cronaca22 ore faZaia “C’è chi non mi voleva in corsa alle regionali in Veneto”







