Cronaca
Climate change, AQP a Ecomondo presenta indagine per affrontare futuro
Pubblicato
2 anni fa-
di
RedazioneRIMINI (ITALPRESS) – “Conoscere per agire e migliorare. L’AQP climate change è un modello, definito con approccio scientifico grazie alla collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, che consente d’identificare gli interventi di adattamento necessari e di realizzarli al meglio, avendo riguardo al clima che verrà”. A presentarlo ad Ecomondo, la fiera di Rimini dedicata alla transizione ecologica, è il presidente di Acquedotto Pugliese (AQP), Domenico Laforgia. Lo stand dove il Gruppo è presente con Regione Puglia e Ager (Agenzia territoriale per il servizio di gestione dei rifiuti) è stato inaugurato oggi dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin.
“Questo è uno stand rappresentativo – ha commentato il ministro Pichetto Fratin – di qualcosa di importante a livello nazionale. L’Acquedotto Pugliese è un modello di quello che deve essere il nostro sistema idrico in futuro, un acquedotto che fa grandi investimenti e che continua a investire”. In particolare nella sfida del nostro tempo, quella del clima. Per il ministro dell’Ambiente “il cambiamento climatico ci porta ad avere la stessa quantità di acqua con un quarto di giorno in meno e questo significa che si creano siccità e alluvioni a distanza di pochi chilometri o di pochi giorni. Questo ci impone la necessità di compiere tutta una serie di azioni di adattamento climatico anche tenendo conto dello spopolamento delle aree montane e collinari, cioè i due terzi del Paese. La questione climatica non si risolve con un decreto o con una legge, ma rendendoci conto che è una grande opportunità di cambiamento. Il nostro Paese non ha materie prime, eppure è diventato uno dei sette più grandi al mondo con la capacità, il cervello e la genialità. Nel servizio idrico integrato dobbiamo procedere con le aggregazioni. In questo momento i gestori sono 2.391, troppi per fare grandi investimenti. Dobbiamo arrivare a un centinaio o poco più, dobbiamo avere soggetti robusti per costruire le grandi opere”.
“Disporre della mappa attualizzata, nell’orizzonte al 2030-2050 nel territorio meridionale – ha spiegato il presidente Laforgia – consente d’identificare per tempo gli interventi da realizzare, sulla base di una chiara, condivisa e diffusa consapevolezza dei rischi climatici e degli impatti. Un modello di resilienza per la gestione dell’acqua, valido esempio anche per altri contesti operativi nazionali, realizzato in perfetta coerenza con il piano strategico al 2026 e le azioni stabilite dal nostro Gruppo a tutela della risorsa idrica. Azioni che stanno già portando Acquedotto Pugliese a dotare l’Italia del più grande dissalatore a osmosi inversa per uso civile, realizzandolo sulle sorgenti salmastre del fiume Tara, nell’agro di Taranto”.
L’AQP climate change, realizzato in collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), in questa prima fase si è concentrato sulla disponibilità della risorsa idrica con la sperimentazione di modelli di valutazione dei cambiamenti climatici in corrispondenza degli invasi che servono Acquedotto Pugliese. L’analisi sugli scenari e sugli impatti ha consentito di identificare le urgenze e le priorità, legandole agli investimenti e a misure che riguardano le infrastrutture e lo sviluppo della conoscenza. La tendenza climatica attuale prevede fino al 2050 un alternarsi di siccità e alluvioni, eventi estremi che non varieranno tanto la quantità totale di risorsa idrica disponibile, quanto la sua distribuzione nel corso dell’anno. In particolare, si registrerà un aumento graduale delle temperature, specie nel periodo autunnale. E nello stesso periodo si registrerà anche un aumento delle precipitazioni a discapito del periodo primaverile. Una distribuzione meno omogenea dell’acqua nel corso dell’anno che richiede un nuovo approccio al fine di garantire quotidianamente le stesse quantità agli utenti. Questa consapevolezza consente al Gruppo Acquedotto Pugliese di entrare nella dinamica dei cambiamenti climatici e di promuovere con cognizione una migliore regolazione degli invasi, più interconnessione ed una migliore distribuzione dei servizi. Come evidenziato dall’Ipcc – l’istituzione mondiale per la valutazione dello stato della conoscenza scientifica sui cambiamenti climatici, gli impatti, i potenziali rischi futuri, e le possibili opzioni di risposta – le scelte fatte in relazione alla gestione sostenibile del territorio possono aiutare a ridurre e, in certi casi, a rovesciare gli impatti negativi. Oggi portare avanti un’azione coordinata per affrontare i cambiamenti climatici – è il messaggio conclusivo espresso da Acquedotto Pugliese da Ecomondo – può migliorare contemporaneamente la situazione per il territorio nella disponibilità, nell’accesso e nell’utilizzo dell’acqua. Metterla in sicurezza.
“Aver trovato una terminologia comune – ha aggiunto la ricercatrice della Fondazione CMCC, Paola Mercogliano, Responsabile della Divisione sui modelli regionali ed impatti geo-idrologici – è tra i principali risultati di questo progetto. Consente di affrontare assieme il percorso, di condividere pienamente gli obiettivi e le strategie. E’ un modello esportabile che porterà a ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici e che consente di superare uno dei grandi problemi nell’adattamento, con l’approccio su casi studio, che possono valere per uno, ma non per altri scenari”.
“Dobbiamo essere pronti, non possiamo pianificare attività future con il clima che vediamo oggi; sarebbe una progettazione già vecchia. Le infrastrutture sono fatte per vivere negli anni futuri e questo aspetto così delicato richiede la miglior conoscenza scientifica. Abbiamo studiato – ha sottolineato Mercogliano – invasi, sorgenti, pozzi e la linea costiera; tutte le fonti di approvvigionamento richiedono un’attenta gestione, viste le problematiche dei cambiamenti climatici sulla qualità e quantità dell’acqua, che influiscono sulla disponibilità di risorsa idrica. Abbiamo mappato circa 25 indicatori rappresentativi di alcuni tra i principali pericoli di origine climatica insistenti sul territorio del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale. Gli indicatori considerati sono quelli elencati nel Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e sono basati sulle principali variabili climatiche (temperatura, precipitazione e vento), sia su base annua/stagionale sia in termini di eventi estremi. I risultati forniscono un quadro che essenzialmente dimostra un aumento dei pericoli connessi all’aumento delle temperature estremamente omogeneo su tutto il territorio, mentre una distribuzione più eterogenea si ha per i pericoli rappresentati dalla variazione dei cumuli di pioggia, e, ancor di più per le piogge estreme. I risultati sono forniti in modalità aggregata per l’intero Distretto nonchè per le diverse regioni interessate; per la Puglia, inoltre, è stato aggiunto il dettaglio per Comune”.
– foto ufficio stampa AQP –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Ucraina, dalla coalizione internazionale via libera al tribunale speciale
-
Marc Marquez primo nella practice di MotoGp a Le Mans
-
Via libera al decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo
-
Engel & Völkers: al Foro Italico per parlare di casa e passioni
-
Leone XIV conferma provvisoriamente tutti gli incarichi della Curia
-
Tudor “Pronti per la Lazio, convinti di centrare la Champions”
Cronaca
Ucraina, dalla coalizione internazionale via libera al tribunale speciale
Pubblicato
4 minuti fa-
9 Maggio 2025di
Redazione
LEOPOLI (UCRAINA) (ITALPRESS) – In occasione della Giornata dell’Europa, la Commissione, rappresentata dal Commissario Michael McGrath e dall’Alta rappresentante Kaja Kallas, il Consiglio d’Europa, il Primo Ministro ucraino Denys Shmyhal e i rappresentanti di una coalizione internazionale di Stati si sono riuniti oggi a Leopoli per approvare formalmente l’istituzione di un tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina.
Tutti i partecipanti, come riportato nella dichiarazione di Leopoli adottata oggi, hanno accolto con favore il completamento dei lavori preparatori necessari per l’istituzione di un tribunale speciale in seno al Consiglio d’Europa, impegnandosi a istituire il tribunale speciale, ad avviarne rapidamente le attività e a sostenerlo nei suoi lavori.
Il tribunale avrà il potere di indagare, perseguire e processare i leader politici e militari russi, “che hanno la maggiore responsabilità per il crimine di aggressione contro l’Ucraina”, si legge in una nota.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Marc Marquez primo nella practice di MotoGp a Le Mans
Pubblicato
4 minuti fa-
9 Maggio 2025di
Redazione
LE MANS (FRANCIA) (ITALPRESS) – Marc Marquez, in sella alla Ducati ufficiale, domina la Practice di MotoGP del Gran Premio di Francia, firmando il tempo di 1’29″855, nuovo record del tracciato.
Sul circuito di Le Mans, in seconda posizione si infila il beniamino di casa, Fabio Quartararo (Yamaha, +0″177); terzo, invece, Pecco Bagnaia (Ducati, +0″184). Bene anche il rookie Fermin Aldeguer (Ducati Gresini, +0″366), autore del quarto crono, mentre chiude quinto il leader della classifica mondiale, Alex Marquez (Ducati Gresini, +0″401).
Nell’ordine, completano la top ten e accedono al Q2 Jack Miller (Yamaha Prima Pramac), Pedro Acosta (Ktm), Maverick Vinales (Ktm Tech3), Franco Morbidelli (Ducati Pertamina) e Marco Bezzecchi (Aprilia). Tra gli altri, rimangono out Zarco, Di Giannantonio, Binder e Bastianini.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Via libera al decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo
Pubblicato
4 minuti fa-
9 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legislativo “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”, in attuazione della delega di cui all’articolo 3 della legge n.70 del 2024.
“Con questo provvedimento si aggiunge un nuovo, importante tassello nell’azione del Governo per la promozione della cultura del rispetto e per combattere il bullismo in ogni sua forma. Mettiamo in guardia i nostri ragazzi sui rischi dell’uso della rete e mettiamo in guardia anche le famiglie per la responsabilità che può conseguire da comportamenti violenti tenuti dai propri figli sui social a danno di altri giovani. Sviluppiamo inoltre attività importanti di prevenzione e di aiuto alle vittime, che possono contare su un numero verde dedicato”, afferma il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Ucraina, dalla coalizione internazionale via libera al tribunale speciale

Marc Marquez primo nella practice di MotoGp a Le Mans

Via libera al decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo
TG LOMBARDIA – 09/05/2025
Tg News 09/05/2025

MARCHIO MORESCHI E MACCHINARI AI MILANESI DI GLAM

PONTE DI BRESSANA, PRESIDIO DI PROTESTA DEL M5S CON CONTE

“UOMO MITE E GENTILE” PER IL VESCOVO DI PAVIA SANGUINETI

ELEZIONE PAPA LEONE XIV, AGOSTINIANI IN FESTA A PAVIA
CHEF NEMBRINI A TUTTOFOOD, AMBASCIATORE DEL GUSTO

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar
TG LOMBARDIA – 09/05/2025
Tg News 09/05/2025
CHEF NEMBRINI A TUTTOFOOD, AMBASCIATORE DEL GUSTO
LA VOCE PAVESE – IL SALUTO DI PAVIA A PAPA LEONE XIV
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 9 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 9 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 MAGGIO 2025
PIANETA DONNA ITALPRESS – 8 MAGGIO
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 8 MAGGIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 8 MAGGIO
Primo piano
-
Altre notizie20 ore fa
PIANETA DONNA ITALPRESS – 8 MAGGIO
-
Altre notizie21 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 8 MAGGIO
-
Altre notizie21 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 8 MAGGIO
-
Cronaca20 ore fa
VATICANO LIVE: IL PRIMO DISCORSO DI PAPA LEONE XIV
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 8 MAGGIO 2025
-
Altre notizie13 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 MAGGIO 2025
-
Sport17 ore fa
La Fiorentina dice addio alla finale di Conference, passa il Betis ai supplementari
-
Cronaca21 ore fa
ROBERTO FRANCIS PREVOST E’ PAPA LEONE XIV