Seguici sui social

Cronaca

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI VOGHERA

Pubblicato

-

Condividi

Sabato 25 Novembre è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Per celebrare questa ricorrenza il Comune di Voghera ha organizzato diverse iniziative che sono state presentate nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi in Sala Consiglio.

Al fine di ribadire il sostegno dell’amministrazione comunale alle vittime della violenza, la facciata del municipio – piazza Duomo, 1 – sarà illuminata di colore rosso. Nella settimana dal 20 al 26 novembre, presso la biblioteca civica “Ricottiana” di via Gramsci, 1, verrà esposto un banner informativo per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne. Venerdì 24 spazio all’iniziativa “Scuole in rete contro la violenza sulle Donne” prevede diversi incontri nelle scuole cittadine: alle ore 9 presso l’Istituto Comprensivo Dante “L’Amore, la Donna, la Musica”, alle 9:30 al Maragliano, alle 10 all’Istituto Gallini, alle 10:30 al Liceo Galilei, alle 11 all’Istituto Comprensivo Pertini sede Pascoli, alle 11:30 all’Istituto Pertini succursale Don Orione, alle 12 al Liceo Galilei – sede Don Orione e alle 12:30 al Liceo Galilei sede Grattoni.

In collaborazione con l’assessorato alle pari opportunità del Comune di Voghera e la commissione pari opportunità, è stato stilato il seguente programma per Sabato 25:

– Alle ore 11, presso il Museo Storico “Giuseppe Beccari”, si terrà l’incontro pubblico con la popolazione dal titolo “Giornata Internazionale per il contrasto alla violenza di genere: il ruolo dei medici del territorio”, organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico. In apertura si terranno i saluti istituzionali di Simona Virgilio, vicesindaco e assessore alle pari opportunità del Comune di Voghera, in seguito la presentazione a cura della dottoressa Laura Lanza, presidente Associazione Italiana Donne Medico – sezione provinciale di Pavia. L’incontro è moderato dal dottor Stefano Cartesegna, medico di Medicina Generale di ASST Pavia; intervengono il dottor Riccardo Carrer, dirigente medico del Pronto Soccorso del Policlinico San Matteo di Pavia, e la dottoressa Laura Rolandi, medico di Medicina Generale di ASST Pavia.

Advertisement

– Alle ore 17 in sala Zonca verrà inaugurata “Rifiorire a novembre”, la mostra di sculture, disegni, elaborati grafici, abiti, per testimoniare la possibilità per le donne di sfuggire alla violenza di genere, traendo la forza delle proprie cicatrici. Organizzata dall’Associazione C.H.I.A.R.A. onlus e C.I.F. – Centro Italiano Femminile – di Voghera, la mostra sarà poi aperta dal 26 Novembre al 2 Dicembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

– Alle ore 18 è previsto l’incontro delle componenti della commissione pari opportunità del Comune di Voghera presso la panchina rossa in piazza Meardi per rendere omaggio alle donne vittime di violenza.

Domenica 26 Novembre alle ore 17:00, presso la sala Zonca, si terrà il recital “Poesie di donne: Parole che rompono il silenzio” a cura dell’associazione Culturama; le poesie verranno interpretate da Chiara Ostani e Erika Ajdini. Sabato 2 Dicembre alle ore 14:30, presso la Fondazione Adolescere, si terrà un incontro rivolto a studenti, docenti e famiglie dal titolo “Io non ho paura: fare rete contro la violenza di genere”.

“Queste iniziative di spessore hanno l’obiettivo di sensibilizzare e di mettere al centro dell’attenzione dei valori che devono diventare sempre più fondamentali e condivisi– spiega il sindaco Paola Garlaschelli -. La violenza sulle donne rappresenta un fenomeno che va combattuto prima di tutto dal punto di vista culturale. I numeri inerenti alle violenze subìte dalle donne risultano preoccupanti e indicano un atteggiamento ancora piuttosto diffuso con cui non viene garantito alle donne il dovuto rispetto”.

“Nell’ambito della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale accende i riflettori su una vera e propria piaga sociale – sottolinea il vicesindaco ed assessore alle pari opportunità Simona Virgilio -. Sono molteplici, in quest’ottica, le iniziative in programma nella nostra città, organizzate con un lavoro di rete, anche grazie al prezioso e fondamentale coinvolgimento e collaborazione di molte associazioni, della commissione pari opportunità e delle scuole al fine di arrivare con un messaggio di sensibilizzazione forte rivolto, in particolar modo, ai più giovani, soprattutto alla luce dei recenti episodi violenti di cronaca”.

Advertisement

Di seguito le parole della dottoressa Laura Lanza: “L’associazione  Italiana Donne Medico – sezione provinciale di Pavia – che fa parte della commissione pari opportunità del Comune di Voghera, organizza un incontro pubblico con la popolazione nella quale si parlerà del ruolo dei medici del territorio in questo ambito. In questa giornata parleranno dei medici che fanno parte delle rete interistituzionale di Pavia per il contrasto alla violenza di genere e portano all’attenzione della popolazione vogherese il lavoro svolto nell’ultimo anno con i nuovi protocolli previsti per il territorio in modo da discuterne insieme, unire le forze ed eventualmente estendere il progetto alla provincia di Pavia”.

“La rete di cui il Liceo Galilei è l’istituto capofila è aperta a includere anche le associazioni attive sul tema che operano sul territorio: tutti insieme si potrà avviare un percorso di sensibilizzazione ed educazione che, partendo dal coinvolgimento degli studenti e delle studentesse, arrivi a tutta la comunità cittadina” – le parole della Dirigente Scolastica del Liceo Galilei Sabina Depaoli.

Cronaca

SENSIA 2025 ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE E DELL’INNOVAZIONE

Pubblicato

-

Ritorna la fiera più antica della Lombardia, un appuntamento che è parte integrante della storia, della tradizione e dell’identità della Città di Voghera. E’ stata presentata oggi pomeriggio nella sala consiliare del palazzo municipale la 641° edizione della Fiera dell’Ascensione, che si terrà da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno nell’area dell’ex caserma di cavalleria, con ingressi in via Fratelli Kennedy e in via Gramsci. Organizzata dal Comune di Voghera e da Fiere In, con il patrocinio della Provincia di Pavia e della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, la “Sensia” si presenta nella sua formula collaudata e vincente, all’insegna della tradizione e dell’innovazione.

Presenti alla conferenza stampa di presentazione l’Assessore al Commercio del Comune di Voghera Maria Cristina Malvicini, l’Assessore Regionale alla Solidarietà Sociale, Disabilità, Famiglia e Pari Opportunità Elena Lucchini, il Presidente di Fiere In Carla Marivo. Il sipario si alzerà giovedì 29 alle ore 18:00, con l’inaugurazione prevista alle ore 18:30, alla presenza delle autorità. Gli stand saranno visitabili giovedì 29 dal momento dell’apertura fino alle ore 24:00, e da venerdì 30 a lunedì 2 giugno dalle ore 10:00 alle 24:00. L’ingresso è gratuito; per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.fierasensia.it .

L’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini ha sottolineato: “Anche quest’anno abbiamo lavorato con grande impegno per valorizzare il commercio cittadino e creare sinergie tra operatori, territorio e visitatori. Il nostro obiettivo è rafforzare la centralità di Voghera come polo attrattivo per tutta la provincia, offrendo un evento che unisce tradizione e innovazione con particolare attenzione alla promozione delle eccellenze locali. Abbiamo voluto rendere la Sensia non solo una vetrina, ma anche un’opportunità concreta per rilanciare le attività del centro, coinvolgere i commercianti e offrire esperienze coinvolgenti a cittadini, turisti e curiosi. Il lavoro svolto nella sinergia pubblico-privato genererà risultati significativi.”

“La Sensia è la fiera popolare più antica della Lombardia e parte integrante dell’identità vogherese, ogni anno rappresenta un’occasione straordinaria per condividere storia, cultura e relazioni – le parole del Sindaco Paola Garlaschelli -. Ringrazio chi ha contribuito alla costruzione di questa edizione che saprà ancora una volta rendere la nostra città protagonista, accogliente e vitale. Siamo fieri di restituire alla comunità un appuntamento tanto atteso, capace di coniugare memoria e futuro. Questa edizione, in particolare, testimonia l’attenzione dell’Amministrazione per un evento che non è solo tradizione, ma anche motore economico, culturale e sociale. La Sensia è una festa popolare che appartiene a tutti: famiglie, giovani, associazioni, imprese. Ed è proprio attraverso questo spirito condiviso che continuiamo a costruire una Voghera sempre più viva e attrattiva.”

Advertisement

Gli stand verranno posizionati nell’area dell’ex caserma di cavalleria, dove sarà presente uno spazio istituzionale per le associazioni e la Provincia, oltre all’esposizione delle principali attività commerciali presenti nel tessuto del territorio vogherese, e delle aziende alimentari con prodotti tipici regionali. Nell’area rimanente verrà dato spazio a diversi stand che propongono i piatti tipici dell’Oltrepo’ Pavese, delle regioni italiane e specialità internazionali.

“Per Regione Lombardia sostenere la Fiera dell’Ascensione significa promuovere e dare valore a uno straordinario patrimonio di storia e identità – ha spiegato l’Assessore Regionale Elena Lucchini -. Nel portare anche i saluti del Presidente Attilio Fontana intendo rinnovare la stretta vicinanza che la nostra regione ha consolidato negli anni con la manifestazione più antica della Lombardia. Un’edizione, quella di quest’anno, capace di rinnovarsi e crescere grazie a un palinsesto ricco di eventi e appuntamenti sempre più attrattivi. E ancora una volta, da ormai 641 anni, la nostra città sarà protagonista e saprà accogliere al meglio famiglie e visitatori coniugando tradizioni, cultura e ospitalità”.

Nella parte esterna all’ex caserma ci saranno circa 200 stalli, posizionati lungo via Gramsci, viale Kennedy, corso Rosselli, via Covini, piazza Meardi, via Cernaia, mentre non mancheranno le bancarelle lungo viale Marx e via Emilia. Nel cortile Sud dell’ex caserma sono già operative circa 50 attrazioni per tutte le fasce di età. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, dalle ore 10 alle 20, l’area del piazzale Fermi ospiterà la Fiera Agricola, l’appuntamento per appassionati e professionisti del settore, sintesi tra tradizione agricola ed innovazione, che si ripresenta in una veste rivista e ampliata, con l’esposizione di trattori d’epoca e di ultima generazione e macchinari per il movimento terra. Ogni giorno sul palco si esibiranno associazioni di ballo e sportive, ci saranno momenti di riconoscimento e valorizzazione delle eccellenze locali e tutte le sere il pubblico presente verrà allietato da un pregevole spettacolo.

La Presidente di Fiere In Carla Marivo si è resa orgogliosa di seguire, anche per quest’anno, l’organizzazione della fiera più antica di tutta la Lombardia, con l’intento di puntare, sempre di più, sulla valorizzazione delle eccellenze locali e di entrare maggiormente a contatto con il territorio locale.

A corollario della manifestazione sono previsti una serie di eventi di spessore, quali la cerimonia di conferimento della civica benemerenza Summa Viqueria presso la sala consiliare del Comune di Voghera, la premiazione del 29° Concorso internazionale di poesia Città di Voghera 2025 al Teatro San Rocco, la mostra fotografica in Sala Pagano, le esposizioni d’auto d’epoca e da rally in piazza Meardi e di fronte alla Biblioteca Civica “Ricottiana”, il Concerto lirico della Polifonica Gavina al Teatro Valentino Garavani, le aperture straordinarie dell’Istituto Tecnico Agrario “Gallini”, del Museo di Scienze Naturali “G.Orlandi” e del Museo Storico “G.Beccari”, e tanto altro ancora. Voghera si appresta ad accogliere la sua amata “Sensia” per dedicare giornate di svago e divertimento alla cittadinanza.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 23 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 22 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) –Il Colle: “Non indebolire i controlli sul Ponte sullo Stretto” -Delitto Garlasco, altre sei impronte ignote sul muro di casa Poggi – A Washington uccisi 2 membri dell’ambasciata israeliana – Cremlino: “Non ci sono accordi per negoziati in Vaticano” – Londra sperimenta castrazione chimica per gravi crimini sessuali – Resti di un feto trovati su un marciapiede a Parma – Escort scomparsa a Prato, indagata la madre – Respiro, un dispositivo per monitorare la qualità dell’aria – Previsioni 3B Meteo 23 Maggio.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.