Seguici sui social

Cronaca

INIZIATIVE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 2023, TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN PROVINCIA DI PAVIA

Pubblicato

-

Condividi

Le Giornate Internazionali rappresentano occasioni per ricordare eventi particolari, con lo scopo di promuovere nella cittadinanza la consapevolezza e l’intervento. La data del 25 novembre è stata designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite – con la risoluzione n. 54/134 del 17/12/1999 – quale ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Le iniziative organizzate per l’occasione intendono • sensibilizzare sul fenomeno che continua ad essere tragicamente attuale • diffondere informazioni sui servizi territoriali • responsabilizzare i cittadini e le cittadine, con svolgimento in tutto il territorio provinciale:

COMUNE DI PAVIA

  • 23/11/2023, ore 9.30-12.00, Cinema Teatro Politeama, c.so Cavour 20Mattinata di riflessione sulla violenza contro le donne dedicata agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di Pavia. L’iniziativa si articola in: • lettura teatrale di brani tratti dal libro “Risveglio di una Donna” di Filomena Creta, attraverso l’interpretazione ed il commento degli attori dell’Associazione In Scena Veritas, con traduzione in LIS (lingua dei segni) di due brani a cura di Chiaroscuro APS; • presentazione della brochure “Respect Women” a cura del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università degli Studi di Pavia, in collaborazione con il  Centro di Ricerca Interdipartimentale Migrazione e Riconoscimento Genere Diversità (MERGED) e il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Pavia e con Soroptimist International Club di Pavia; • intervento sul ruolo dei centri antiviolenza a cura di cooperativa sociale LiberaMente – Percorsi di donne contro la violenza Onlus, centro antiviolenza di Pavia, e dibattito con gli studenti.
  • 23/11/2023, ore 20,30, Cinema Teatro Politeama, c.so Cavour 20“Amorosi Assassini – Facciamo finta di niente dai …” , spettacolo teatrale di e con Valeria Perdonò, tastiere e live electronics del maestro Giacomo Zorzi: a partire dalla storia vera di Francesca Baleani, sopravvissuta alla feroce violenza del suo ex partner, raccontata attraverso la musica, la cronaca e la poesia, lo spettacolo tratta del rapporto uomo-donna, degli stereotipi di genere e della violenza contro le donne.

Partecipazione gratuita previa iscrizione cliccando qui

COMUNE DI BRONI

  • 25/11/2023, ore 18.00, Sala del Ridotto del Teatro Carbonetti (via Leonardo Da Vinci 27): Storie nella Storia: La (s)fortuna di nascere donna Incontro con la scrittrice Marina MarazzaAttraverso il riferimento a personaggi femminili dei suoi romanzi, la scrittrice tratterà delle ingiustizie che hanno colpito e colpiscono tuttora le donne, arrivando ad alcuni casi mediatici della storia attuale. Seguirà rinfresco. Ingresso gratuito su prenotazione:  tel. 038554691 – mobile 3384945799 – mail: biglietteria@teatrocarbonetti.it

COMUNE DI STRADELLA

  • 17/11/2023ore 21.00, Sala “Nerina Brambilla”Spettacolo “Nata Femmina” Proiezioni, letture e musiche con Rina Mareggini, voce recitante e Silvano Morini, videoproiezioni e regia.
  • 19/11/2023ore 17.30, Sala della Cultura “Ugo Magnani”:Inaugurazione della mostra di pittura “Colori di Donna” di Cristina Gandini. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni fino al 23 novembre come segue: • il 20 e il 22 novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00, • il 21 e il 23 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00
  • 20/11-02/12/2023, Civico Museo NaturalisticoEsposizione del quadro “Ritratto di Sibilla Aleramo” di Gabriele Mucchi, ingresso gratuito.
  • 21/11/2023, ore 21.00, Sala Ugo Magnani“Femminicidio e Femmicidio: analisi sulla violenza di genere in Italia” Incontro con la Giurista Criminologa dott.ssa Jessica Bonocore organizzato nell’ambito delle iniziative della civica biblioteca.
  • 24/11/2023, ore 10.00, vie del centroAzioni di Animazione da parte degli studenti del “I.I.S. Faravelli”, dell’Istituto Santachiara e dell’Istituto comprensivo di Stradella.
  • 24/11/2023ore 11.30, Sala “Nerina Brambilla”Reading e dibattito con l’autore di “Ogni abuso sarà punito”. Il tema del maltrattamento alle donne secondo lo scrittore Fabio Clerici
  • 25/11/2023, ore 16.00Presentazione del mini corso di difesa personale femminile di 3 lezioni a cura di EVTF Club di Stradella
  • 26/11/2023ore 16.00, sala “Nerina Brambilla”: Donne invisibili, donne che resistono l’Afghanistan e noi Incontro con la giornalista Antonella Mariani e il Generale Giorgio Battisti sul tema delle condizioni dei diritti della donne in Afghanistan

COMUNE DI VIGEVANO

  • 24/11/2023ore 11.00, Piazzale della Stazione FerroviariaCommemorazione pubblica presso la fontana dedicata alle donne vittime di violenza che ricorda ogni giorno il dramma della violenza contro le donne; le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori leggeranno i nomi delle vittime di femminicidio di quest’anno.
  • Inaugurazione del murales “Tu Rifletti” dell’artista ALE PURO presso lo spazio adibito a parcheggio adiacente la stazione, su una parete muraria di grande visibilità lunga 13 metri. Agli eventi sono stati invitati Autorità Pubbliche, Ordini Professionali, Associazioni del settore e Forze di Sicurezza.

COMUNE DI VOGHERA

  • 20-26/11/2023, Biblioteca Civica Ricottiana, via Gramsci 1: Esposizione di striscione informativo per celebrare la giornata del 25 novembre e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne
  • 25/11/2023Municipio, piazza Duomo 1: Illuminazione in rosso della facciata del Municipio per ribadire il sostegno alle donne vittime di violenza da parte dell’Amministrazione Comunale.
  • 25/11/2023ore 18:00, piazza MeardiIncontro presso la “Panchina Rossa” delle Componenti della Commissione Pari Opportunità del Comune di Voghera per rendere omaggio alle donne vittime di violenza.
  • 26/11/2023, ore 17:00, Sala Zonca, Piazza Meardi 2: Recital “Poesie di donne: parole che rompono il silenzio”, a cura dell’Associazione Culturama, interpretazione di Chiara Ostani e Erika Ajdini, organizzato nell’ambito della mostra “Rifiorire a novembre” si terrà il. Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Voghera, Assessorato Pari Opportunità.

Piano di Zona Ambito Territoriale dell’Alto e Basso Pavese

Comune di Borgarello

Advertisement

  • 25/11/2023, ore 14.00-15,30, Palestra ComunaleAvvio del ciclo di 4 giornate dimostrative di Prima Difesa e addestramento teorico-pratico per bambine dai 10 anni in su, realizzato dall’associazione ECSK. Il programma rientra nel progetto “Borgarello in Comune” ed è realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Restiamo Insieme” ex d.g.r. n. 364/2023 promossa e finanziata da Regione Lombardia. Le successive dimostrazioni sono fissate per i giorni 14, 21 e 28 gennaio 2024.

Comune di Certosa di Pavia

  • 24/11/2023, Istituto Comprensivo di Certosa di PaviaMessaggi e simboli nella storia e al giorno d’oggi Incontro in forma dialogica condotto da due operatrici esperte nel tema della parità di genere, rivolto ai ragazzi delle classi II e III. Le esperte da un lato illustreranno il ruolo della donna nella storia con l’utilizzo di figure chiave, dall’altro cercheranno di stimolare i ragazzi in riflessioni e confronti sui temi portati. L’attività sarà completata con la realizzazione di un proprio logo/simbolo o frase “iconica” che possa sintetizzare un messaggio individuale/collettivo, grazie alla creazione di un “gran pavese” di pensieri da conservare all’interno dell’Istituto Comprensivo, quale segno del percorso svolto.
  • 23-30/11/2023: Illuminazione in rosso della facciata della Casa Comunale in ricordo e memoria delle vittime di femminicidio e quale monito e sensibilizzazione al tema per la cittadinanza.

Comune di Giussago

  • 24/11/2023, ore 9.00, Urban CenterIntervento del Sindaco di Giussago, dell’Assessore all’Istruzione e del Consigliere alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili, rivolto alla Scuola Secondaria di primo grado. Le classi della scuola primaria realizzeranno delle scarpette rosse di carta che verranno appese sulla scalinata d’ingresso dell’istituto.
  • 25/11/2023ore 21.00, Urban CenterSpettacolo “Credo nell’Amore” ideato da Stay Dance! Nel corso della serata verranno esposti disegni a tema, realizzati dagli studenti della scuola secondaria di primo grado.

Comune di Landriano

  • 25/11/2023: Affissione, per le vie del paese, del manifesto riportante la frase di Benedetto Croce “La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla”. Il manifesto sarà altresì esposto tramite grate in piazza Garibaldi e presso la frazione Pairana e verrà diffuso sui canali social ufficiali del Comune.

Comune di Magherno

  • 25/11/2023ore 11.00, piazza Aldo Marenzi, panchina rossaAllestimento di un cartellone solidale per tutte le donne dove, durante tutta la giornata del 25 novembre, chiunque può lasciare un messaggio solidale per tutte le donne che subiscono violenza. Il cartellone sarà successivamente appeso su una parete del Comune.

Comune di Miradolo Terme

  • 25/11/2023ore 11.30, Campo SportivoLettura dell’elenco delle donne vittime di femminicidio dal 1° gennaio al 25 novembre come tutti gli anni, a cura delle Consigliere Comunali.

Comune di Siziano

  • 22/11/2023ore 21.30, Sala Consiliare del Comune di Siziano, p.zza NegriProiezione dello spettacolo teatrale “Ti amo da morirne” sulla storia personale della giornalista Filomena Vasellino. “Un femminicidio come altri. Lo spettacolo è un omaggio alle tante donne vittime di violenza domestica, con una particolarità: a raccontare al pubblico come sono andate realmente le cose e come si è arrivati  all’epilogo finale, è la stessa vittima, che individua negli spettatori i tanti che assistono di solito a questi episodi devastanti arrogandosi il diritto di sapere tutto e che si disperano sempre tardi per non essere potuti intervenire prima. Un grido al mondo perché non si può assistere silenti quando le vittime sono in vita e piangerle disperatamente quando non c’è più nulla da fare. Quando restiamo in silenzio siamo tutti complici, sembra dire la protagonista, quando, rivolgendosi al pubblico, si chiede chi siano e dove sono stati fino a quel momento.” Durante la serata interverranno in merito esperti del Servizio Minori e Famiglia dell’Ambito Territoriale dell’Alto e Basso Pavese.

Piano di Zona – Ambito DISTRETTUALE DELLA LOMELLINA

Comune di Borgo San Siro

  • 24/11/2023ore 21.00, Sala Agostino Beccaria, p.zza Unità d’ItaliaPresentazione del libro “Ombre sotto il letto” di Arianna Crocco, a cura dellabiblioteca del Comune di Borgo San Siro, in collaborazione con il Comune, la Pro Loco e il Borgo Fotografico. Modera l’avv. Isabella Panzarasa, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Garlasco, interviene la dott.ssa Maddalena Castelletti, Neuropsicologa Specialista in Neuroscienze. Dress Code: indossare scarpe o qualcosa di colore rosso.

Comune di Mede

  • 25/11/2023ore 15.30, Sala Verde del Castello SangiulianiParola d’ordine: Prevenire (educare alle emozioni per prevenire la violenza): incontro con la dott.ssa Yasmin Sabatini, psicoterapeuta dello sviluppo e dell’adolescenza; introduce Patrizia Cei, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Mede.

Comune di Mortara

  • 24/11/2023ore 16.30, Sala Rotonda della Biblioteca Civica F. Pezza Civico 17, via Vittorio Veneto 17Pata-Chi-Tra: un’arte indiana al femminile con Urmila Chakraborty, già docente dell’Università degli Studi di Milano; modera Gabriella Maldifassi

ATS PAVIA

  • 02/12/2023ore 9.00-13.00, Aula del ‘400 e Aula Disegni dell’Università di Pavia, p.zza Leonardo da Vinci 5, PaviaCorso di aggiornamento obbligatorio “Procedure di accoglienza delle donne vittime di violenza per medici di medicina generale, medici di continuità assistenziale e pediatri di libera scelta” L’obiettivo del corso è formare i medici sulle procedure per la segnalazione e la presa in carico di donne vittime di violenza, oltre che illustrare nuovamente i servizi presenti sul territorio. Verranno trattati argomenti correlati all’obbligo di denuncia e alle relative conseguenze e i reati omissivi e presentato un nuovo modulo da utilizzare per la segnalazione di violenze, o sospette violenze, da inviare alla Procura della Repubblica.

FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

  • 22/11/2023Pronto Soccorso del Policlinico, piano terraAllestimento di una stanza del Pronto Soccorso a “Punto di riferimento” per le donne vittime di violenza, con l’attivazione di un telefono cordless/telefono aziendale dedicato e ad uso preferenzialmente esclusivo del tema. Tale stanza costituirà una sala colloqui contenente materiale informativo relativo ai centri antiviolenza in cui alla donna vengono spiegate le varie opzioni di segnalazioni, lontano dall’attività di routine del Pronto Soccorso e da eventuali parenti della stessa.

UNIVERSITA’ DI PAVIA – COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG)

  • 29/11/2023ore 20.30 (registrazione), Aula Magna del Collegio GhislieriCerimonia di premiazione della III edizione del concorso “Puntiamo i tacchi”, nato allo scopo di sensibilizzare la comunità accademica pavese al tema della violenza sulle donne e contribuire a promuovere la consapevolezza e il cambiamento. Le opere partecipanti, testuali e multimediali, sono raccolte in un fondo specifico della Digital library di Ateneo, e disponibili al link DigitalLibrary_UniPv Nell’ambito dell’evento si svolgerà lo spettacolo “Io non sono la prima con Mariangela Granelli, messa in scena a cura di Fabio Marchisio, liberamente tratto da “Ferite a morte” di Serena Dandini. Registrazione cliccando qui

LIBERAMENTE – PERCORSI DI DONNE CONTRO LA VIOLENZA – COOPERATIVA SOCIALE ONLUS – Centro Antiviolenza di Pavia

  • 25/11/2023ore 19.00, “I Fiulot Locanda Etica”, via Indipendenza 27, PaviaZero novembre apericena con letture sul tema della violenza di genere. Costo a persona €20,00. Prenotazione obbligatoria entro il 22/11/2023 tramite mail a centroantiviolenzapv@gmail.com

ASSOCIAZIONE C.H.I.A.R.A. ONLUS – Centro Antiviolenza di Voghera

  • dal 25/11 al 02/12/2023ore 9.00-13.00 e 15.00-18.00, Sala M. Zonca, p.zza F. Meardi n. 2, VogheraRifiorire a novembre mostra di sculture, disegni, elaborati grafici, abiti, per testimoniare la possibilità per le donne di sfuggire alla violenza di genere, traendo la forza delle proprie cicatrici. Con il patrocinio del Comune di Voghera.

COOPERATIVA SOCIALE KORE ONLUS – Centro Antiviolenza di Vigevano

  • 25/11/2023ore 9.00-19.00, p,zza Piazza Ducale, VigevanoViva Vittoria Vigevano opera relazionale il cui intento è condividere con il maggior numero possibile di donne l’idea che la violenza si può fermare cominciando da noi stesse, dalla consapevolezza che noi decidiamo della nostra vita. Come strumento per concretizzare questo progetto è stato scelto il fare a maglia, metafora di creazione e sviluppo di se stesse, dimostratosi tramite perfetto in quanto modalità creativa molto diffusa e facilmente apprendibile, che in tutti gli adulti riconnette ad immagini familiari, fa emergere ricordi e crea un’attitudine all’incontro e alla relazione. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne la piazza Ducale di Vigevano sarà ricoperta da più di 2300 coperte colorate, composte da migliaia di quadrati di filato, realizzati da una moltitudine di persone provenienti da diversi territori italiani ed esteri, che per circa un anno hanno donato il loro tempo al progetto. Le coperte saranno oggetto di una raccolta fondi a favore del progetto A.D.A. (Aiuto alle Donne per l’Autonomia) presentato da Kore per sostenere l’indipendenza economica delle donne vittime di violenza.

SOROPTIMIST INTERNATIONAL – CLUB DI PAVIA Soggetto sostenitore della Rete Antiviolenza

  • 21/11/2023ore 17.00, Biblioteca Varesi, Quartiere Vallone, Pavia • 28/11/2023ore 17.00, Biblioteca di Via Acerbi, Pavia • 29/11/2023ore 17.00, Casa degli Eustachi, Pavia“LEGGI I SEGNALI per prevenire ogni forma di violenza contro le donne”ciclo di incontri In collaborazione con la biblioteca Unitre Pavia sul tema della violenza di genere. Verranno proposte letture di brani con la partecipazione di Delia Folli, Laura Marelli e Rita Marelli, con accompagnamento musicale di Antonio Montesanti.
  • 25-30/11/2023Statua della MinervaIlluminazione con faretti di colore arancione a cura del Comune di Pavia a sostegno della campagna internazionale “Orange the world” promossa dall’ONU, da UnWomen e dalla Federazione Europea di Soroptimist International.
  • 25/11-10/12/2023Read the signs”: affissione locandine e distribuzione volantini volti a far riconoscere i segnali di una relazione tossica.
  • 30/11/2023ore 10.00, Chiesetta di S. Felice, via San Felice 5, Università di Pavia“UNA STANZA TUTTA PER SE’: promuovere rispetto per promuovere salute” con il patrocinio del Comune di Pavia, Assessorato Pari Opportunità e in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia: convegno rivolto ad esperti, Forze dell’Ordine, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, universitari ed a tutta la cittadinanza, con presentazione iniziale dei dati sugli accessi alla “stanza tutta per sé” presso la sede della Questura di Pavia e presso la sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Pavia e due interventi dal titolo “La campagna orange: i video mental health” e  “Formazione, informazione, educazione sulla violenza contro le donne”.

SOROPTIMIST INTERNATIONAL – CLUB VIGEVANO – LOMELLINA  Soggetto sostenitore della Rete Antiviolenza

  • 17/11- 10/12/2023Ospedale Civile di Vigevano: Affissione di uno grande striscione contro la violenza alle donne sulla cancellata davanti al Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Vigevano, con grande visibilità da quattro strade ad alta circolazione.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO – Sezione Provinciale di Pavia Soggetto sostenitore della Rete Antiviolenza

  • 25/11/2023ore 11.00, Museo Storico di Voghera Giuseppe Beccari, via Gramsci 1/bis“Giornata Internazionale per il contrasto alla violenza di genere: il ruolo dei medici del territorio” un incontro pubblico con la popolazione, organizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Voghera. Saluti istituzionali dell’avv. Simona Virgilio, ViceSindaco e Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Voghera; presentazione a cura della dott.ssa Laura Lanza, Presidente Associazione Italiana Donne Medico – Sez. Provinciale di Pavia; modera il dott. Stefano Cartesegna, Medico di Medicina Generale di ASST Pavia. Intervengono il dott. Riccardo Carrer, Dirigente Medico del Pronto Soccorso del Policlinico San Matteo di Pavia e la dott.ssa Laura Rolandi, Medico di Medicina Generale di ASST Pavia. Seguirà rinfresco gratuito.

Cronaca

Ucraina, Zelensky “Russia non ferma uccisioni, non merita premi”

Pubblicato

-

KIEV (UCRAINA) (ITALPRESS) – “La Russia si rifiuta di fermare le uccisioni e quindi non dovrebbe ricevere alcun premio o riconoscimento positivo”. Lo ha scritto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, su Telegram.

“Questa non è solo una posizione morale, è una posizione razionale. Le concessioni non convincono un assassino. Ma una protezione davvero forte della vita ferma gli assassini”, ha proseguito. Secondo il capo dello Stato ucraino, “la Russia sta prolungando la guerra e quindi merita una maggiore pressione da parte del mondo”.

-Foto IPA Agency-

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Vassena(Intesa Sanpaolo) “Più mutui a privati, focus su giovani e green”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Nel contesto dei tassi di interesse in calo, la domanda di mutui cresce, con Intesa Sanpaolo che nel primo semestre 2025 ha erogato 29 miliardi di euro a famiglie e imprese.
“Dal nostro osservatorio della Banca dei Territori – afferma in un’intervista a Tpi Claudia Vassena, Executive Director Sales&Marketing Digital Retail della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Barrese – rileviamo un generale clima di fiducia che sta contribuendo ad alimentare la ripresa della domanda di mutui da parte di famiglie e privati. I dati a giugno confermano questa tendenza, con oltre 7 miliardi di euro di erogazioni ai privati, abbiamo consolidato ulteriormente la nostra leadership come prima banca retail del Paese, con una crescita del 33% nei primi sei mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”.
Per Intesa Sanpaolo, sottolinea Vassena, “i giovani sono al centro della nostra attenzione, continua e costante. Dal conto corrente digitale di isybank completamente gratuito per la gestione quotidiana delle spese, al prestito d’onore per coprire le spese legate allo studio e rimborsabile una volta terminati gli studi dopo un periodo ponte di due anni, per consentire di inserirsi nel mondo del lavoro. A questo si aggiunge il mutuo pensato per gli under36. Siamo l’unica banca ad offrire loro scadenze molto lunghe, fino a 40 anni, finanziando il 100% del valore dell’immobile consentendo di pagare fino a 10 anni di rate di soli interessi”. Questo vale anche per i lavoratori con contratti a tutele crescenti (c.d. atipici): “In tal modo – afferma Vassena – la rata diventa spesso più conveniente di un affitto. Da gennaio a giugno abbiamo erogato oltre 2,7 miliardi di euro con una crescita del 40% rispetto ai primi sei mesi del 2024, rappresentando circa il 40% delle erogazioni totali della banca. Altra opportunità è rappresentata dai mutui assistiti da garanzia Consap, che rappresentano circa il 20% delle nostre erogazioni e che, oltre alle agevolazioni di tasso previste dalla norma, prevedono gratuità delle spese di istruttoria e azzeramento delle spese di incasso rata”.
Per il prestito d’onore, “la banca concede il credito senza richiedere alcuna garanzia se non l’impegno nello studio. Per quanto riguarda i mutui – aggiunge Vassena -, chiediamo quanto previsto nel caso dei finanziamenti per l’acquisto della casa”.
Riguardo alle “case green” e alle regole Ue, “siamo tra le prime banche in Italia – afferma Vassena – ad aver recepito già a fine 2024 i principi della tassonomia europea per la concessione dei mutui, favorendo così il più possibile l’acquisto di immobili già green o che lo diventeranno con la ristrutturazione. In questo modo abbiamo ampliato la platea degli immobili che possono beneficiare di un finanziamento green, con le condizioni agevolate che questo mutuo prevede”. Per favorire l’acquisto di immobili green o da ristrutturare, nel periodo 2022-24 “Intesa Sanpaolo ha erogato ben 9 miliardi di euro e nei primi 6 mesi del 2025 ne ha già erogati circa 3 miliardi per i soli mutui green”, conclude Vassena.
-foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Formazione Continua in Lombardia, 9.800 lavoratori aggiornati nell’ultimo anno

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – La parola ‘mismatch’, ormai diventata di uso comune, è spesso associata a ‘lavoro’ ed esprime la difficoltà di numerosi imprenditori lombardi che non riescono a trovare manodopera qualificata, o comunque personale con adeguate competenze per ricoprire le posizioni ricercate dalle loro aziende.

A questa criticità offre una risposta concreta la misura Formazione Continua promossa da Regione Lombardia che si inserisce in modo strutturale nell’ambito delle Politiche Attive del Lavoro. L’obiettivo è proprio il contrasto al ‘mismatch’ tra domanda e offerta di competenze, sostenere la crescita occupazionale e accompagnare le persone nei momenti di transizione lavorativa.

Nell’annualità 2024-2025, sono 9.883 i lavoratori formati sull’intero territorio lombardo, di cui 4.606 donne (pari al 46%) e 5.277 uomini (54%), grazie a un investimento regionale complessivo di 10.525.789 euro. Un’azione capillare che ha coinvolto 2.366 imprese, testimoniando una crescente integrazione tra mondo del lavoro e sistema della formazione.

Regione Lombardia promuove infatti la formazione continua dei lavoratori, degli imprenditori e dei liberi professionisti per migliorare le competenze e sviluppare la competitività d’impresa. E’ finalizzata a favorire il riallineamento delle competenze, delle conoscenze e la valorizzazione del capitale umano, in considerazione delle profonde trasformazioni del mercato del lavoro e dell’evoluzione dei modelli organizzativi e di business.

Advertisement

“La misura Formazione Continua – chiarisce l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironiè uno degli strumenti più rappresentativi dell’impegno di Regione Lombardia per la valorizzazione delle competenze e agevolare l’occupabilità. Investire in formazione significa costruire il futuro economico e sociale dei nostri territori. Possiamo affrontare le sfide poste dalla transizione digitale, ecologica e demografica solo se mettiamo al centro la persona, sostenendone la crescita professionale con percorsi mirati, flessibili e rispondenti ai reali bisogni delle imprese”.

“Abbiamo compiuto – prosegue Tironi una scelta chiara e convinta: promuovere una cultura della formazione permanente, coerente con i profondi cambiamenti del lavoro e capace di integrare politiche attive, orientamento e aggiornamento continuo. I risultati ottenuti dimostrano che la direzione intrapresa è quella giusta: lavoratori più qualificati, imprese più competitive, territori più resilienti”.

La misura Formazione Continua riaprirà a metà settembre. L’approccio adottato da Regione Lombardia si distingue per la sua capacità di coniugare aggiornamento professionale, orientamento e inserimento lavorativo, con un’attenzione trasversale alle pari opportunità, come dimostra la significativa partecipazione femminile al programma.

“Formare – conclude l’assessore Tironi – significa dare un futuro. Alle persone, alle imprese, alla nostra Regione. E’ con questa visione che continuiamo a investire, consapevoli che la competitività lombarda passa dalla qualità delle competenze, dalla forza del lavoro e dalla capacità delle istituzioni di offrire risposte tempestive, concrete, efficaci”.

La misura, interamente finanziata da Regione Lombardia, ha interessato tutte le province lombarde, rispondendo con puntualità alle esigenze formative espresse dai diversi contesti territoriali: Milano: 3.427 lavoratori formati (1.555 donne, 45%), 793 imprese coinvolte, oltre 3,4 milioni di euro investiti.

Advertisement

Brescia: 2.450 lavoratori (1.129 donne, 46%), 621 aziende, 2,68
milioni di euro stanziati.
Bergamo: 1.264 lavoratori (648 donne, 51%) in 292 imprese, 1,3
milioni di euro di finanziamento.
Monza e Brianza: 727 lavoratori (302 donne, 42%) in 156 aziende,
con 797.000 euro investiti.
Varese: 610 lavoratori (300 donne, 49%) in 166 imprese, per un
totale di 778.000 euro.
Mantova: 357 lavoratori (196 donne, 55%) in 80 imprese, con
354.000 euro di fondi.
Como: 273 lavoratori (123 donne, 45%) in 72 imprese, 350.000 euro
investiti.
Cremona: 267 lavoratori (123 donne, 46%) in 62 aziende, 280.000
euro di risorse regionali.
Lecco: 161 lavoratori (69 donne, 43%) in 47 imprese, con 176.000
euro erogati.
Pavia: 235 lavoratori (96 donne, 41%) in 37 imprese, 201.000 euro
stanziati.
Lodi: 54 lavoratori (30 donne, 56%) in 22 imprese, 67.000 euro di
investimento.
Sondrio: 58 lavoratori (35 donne, 60%) in 18 imprese, per 98.000
euro complessivi.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.