Cronaca
Webuild, parte dal Sud “Cantiere Lavoro Italia”
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Investire nella formazione di persone nel setore delle grandi infrastrutture per creare la nuova generazione di costruttori del futuro, colmando la carenza di risorse specializzate in un mercato che sta vivendo una fase di grandissima evoluzione grazie ad investimenti importanti come quelli previsti dal PNRR.
E’ questo l’obiettivo di “Cantiere Lavoro Italia”, programma lanciato da Webuild, nel Sud Italia, per attrarre nuove risorse verso il settore e garantirne la qualità professionale, offrendo contemporaneamente formazione specialistica, occupazione, vitto e alloggio, sistema di attestazione delle competenze.
Il lancio del programma è avvenuto a Belpasso (CT), in Sicilia, con la partecipazione del Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, dell’AD Webuild Pietro Salini e del Presidente RFI Dario Lo Bosco. L’evento ha coinciso con la firma del Protocollo d’intesa per la formazione e l’impiego tra il Gruppo e la Regione Sicilia, e anche con l’inaugurazione della prima fabbrica automatizzata dei conci dell’isola. Sempre a Belpasso, è in fase di attivazione il primo centro avanzato di addestramento in Sicilia, organizzato e gestito da Webuild per la formazione di personale specializzato in tema discavo meccanizzato. Nel pomeriggio, è seguita la firma del Protocollo d’intesa per la formazione e l’impiego tra il Gruppo e la Regione Calabria, alla presenza del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.
“La collaborazione con il gruppo imprenditoriale, che ha importanti commesse per dotare la Sicilia di infrastrutture più moderne, assume oggi un caratere innovativo – ha sottolineato il presidente della Regione Renato Schifani -. Valutiamo positivamente il progetto dell’impresa e insieme puntiamo a fare crescere, sul territorio, un’occupazione qualificata, finalizzata alla realizzazione delle opere che cambieranno il volto di questa regione. Molti siciliani e siciliane potranno acquisire competenze tecniche e specialistiche di ultima generazione per poi trovare lavoro nei cantieri gestiti da Webuild. La formazione realizzata in sinergia con il mondo produttivo, con un’attenzione alle esigenze reali delle imprese, è una priorità del governo regionale e l’intesa siglata questa mattina va decisamente in questa direzione: le opere pubbliche devono generare in loco anche know-how e professionalità di elevato livello che restino sempre spendibili sul mercato del lavoro”.
“La Calabria è una Regione piena di giovani di talento che hanno voglia di mettersi in gioco per dimostrare il proprio valore – ha affermato il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto – e le proprie indiscusse qualità. Il progetto di Webuild che lanciamo oggi, chiamato ‘Cantiere Lavoro Italià, rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio, che nei prossimi anni affronterà sfide epocali per realizzare o rafforzare infrastrutture indispensabili per creare sviluppo e attrarre investimenti. Dal Ponte sullo Stretto al raddoppio della Statale Jonica 106, dal completamento dell’Autostrada A2 ai cantieri ferroviari per l’elettrificazione di una parte della linea ferrata e per l’Alta velocità fino a Reggio, saranno tante le occasioni per fare un vero salto di qualità. Ed è davvero positivo sapere che i protagonisti che, insieme ai migliori ingegneri del Paese, faranno tutto questo saranno giovani calabresi che grazie al Protocollo d’Intesa firmato oggi formeremo e avvieremo al lavoro”.
‘Siamo orgogliosi degli sviluppi che le nostre opere creano anche a livello di crescita professionale delle persone sui territori – ha commentato il Presidente di RFI Dario Lo Bosco -. La collaborazione con il General Contractor Webuild genera una nuova industria e una scuola che formerà giovani talenti in Sicilia e in tuto il Paese. La formazione post-diploma in materie tecniche per l’occupazione dei diplomati consentirà di creare forza lavoro specializzata nei cantieri. Un percorso strettamente connesso in questo caso alla realizzazione della nuova linea Palermo-Catania – Messina, opera in corso di realizzazione da parte di RFI per un investimento complessivo pari a oltre 12 miliardi di eurò.
“Dobbiamo pensare in grande per disegnare tuti insieme un nuovo futuro per il nostro Paese. E per farlo – ha dichiarato Pietro Salini – abbiamo lanciato oggi dalla Sicilia e dalla Calabria un programma di assunzione per 10.000 donne e uomini nel prossimo triennio, di cui l’88% nel Sud Italia. Siamo all’opera su 31 cantieri nel Paese, e vogliamo contribuire a scrivere, a fianco delle istituzioni, un futuro di competenze di qualità nel setore in questa fase di grandi investimenti in infrastrutture, con benefici positivi sull’occupazione e sulla filiera. Lo faremo anche grazie ad un ambizioso programma di formazione specializzata ed occupazione che parte dal Sud Italia che abbiamo chiamato “Cantiere Lavoro Italia” e che sarà focalizzato su atrazione dei giovani talenti e persone non occupate, formazione e crescita di profili oggi non disponibili sul mercato. Per dare un segnale forte al Paese e riportare l’attenzione al Sud, abbiamo contemporaneamente inaugurato vicino a Catania la prima fabbrica di conci automatizzata, a cui si aggiungerà una seconda fabbrica ad Enna, per un investimento complessivo di 70 milioni di euro e 200 persone occupate. Perchè occorre concentrare un impegno corale su progetti innovativi e sostenibili nel Sud, ricco di talenti e di voglia di fare”.
Cantiere Lavoro Italia è un programma articolato in tre tipi di scuole (Scuola del Territorio, Scuola delle Professioni e Scuola dei Mestieri) rivolte a target differenziati, da giovani a non occupati. Con questo programma il Gruppo punta a formare e poi assumere diverse figure professionali, sia operai specializzati (tra cui escavatoristi, elettricisti, impiantisti, e non solo), sia figure di staff (tra cui buyer, contabili lavori, ingegneri TBM). Alle persone che saranno selezionate per il programma, il Gruppo offre formazione di base in preassunzione, formazione per specializzarsi, con contratto già dalla fase di formazione, vitto e alloggio gratuiti nella fase di specializzazione, certificazione delle competenze acquisite. Il programma è rivolto a tuti coloro che sono attualmente in stato di disoccupazione e desiderano intraprendere un percorso di riqualificazione e ricollocazione nel settore, ad operai generici o specializzati, con o senza esperienza, a giovani con diploma di scuola secondaria di primo grado o che hanno concluso le scuole secondarie superiori e a neolaureati.
Cantiere Lavoro Italia è un esempio della costante spinta all’innovazione di modelli e processi perseguita da Webuild. Così come lo è “Roboplant”, lo stabilimento di Belpasso inaugurato oggi, frutto della collaborazione con il Politecnico di Milano, destinato alla produzione automatizzata di conci in calcestruzzo da utilizzare per i rivestimenti delle gallerie delle linee ferroviarie in costruzione in Sicilia. Webuild ha ideato e progettato un modello di fabbrica innovativa automatizzata e green per la produzione dei conci. Ha realizzato a Catania (Belpasso) la prima fabbrica di conci, in consorzio con Pizzarotti, e se ne prevede una seconda in consorzio con Pizzarotti e Ghella, per un investimento complessivo per le due fabbriche di 70 milioni di euro ed una occupazione stimata di circa 200 persone.
Gli investimenti e i programmi di formazione e impiego annunciati oggi confermano il forte impegno di Webuild nel Sud Italia, dove il Gruppo sta realizzando 19 progeti, per un valore aggiudicato totale di circa 13 miliardi di euro, che includono, tra l’altro, 7 trate della diretrice ferroviaria Palermo-Catania-Messina e l’asse autostradale RagusaCatania, in Sicilia, il Megalotto 3 della Strada Statale Jonica (SS106) in Calabria, 4 tratte della linea ferroviaria ad alta velocità e capacità Napoli-Bari in Campania. I progetti di Webuild al Sud oggi occupano 4.700 persone, tra personale diretto e di terzi, e da inizio lavori vedono coinvolta una filiera di 3.900 società.
– Foto ufficio stampa Webuild –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
glo for art apre la Milano Design Week con l’installazione Hyper Portal
-
Smantellata a Lecce una stamperia clandestina di banconote false
-
La salute della bocca è strettamente legata a quella del corpo
-
A Inzago scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Dazi, Schlein “Meloni smetta di far finta di niente”
-
Giustizia, Nordio “La separazione delle carriere non è punitiva”
Cronaca
glo for art apre la Milano Design Week con l’installazione Hyper Portal
Pubblicato
38 minuti fa-
7 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – glo, brand di BAT Italia per i dispositivi scalda stick per consumatori adulti di nicotina, nell’ambito del progetto “glo for art” apre la Milano Design Week inaugurando l’installazione “Hyper Portal”: un’esperienza dove arte, tecnologia e creatività si intrecciano.
L’opera prende vita dall’interpretazione personale di Michela Picchi del tema di quest’anno, “Mondi Connessi”: è una sinfonia di luci, colori e forme che abbatte le barriere tra spettatore e arte, invitando il pubblico a partecipare attivamente.
Dal 7 al 13 aprile, l’installazione Hyper Portal sarà visitabile all’interno del glo Creative Hub, in Palazzo Moscova 18, nel Brera District, uno degli spazi più frequentati del Fuorisalone.
“Con Hyper Portal e Michela Picchi, glo unisce arte, design e tecnologia per creare un’esperienza immersiva che va oltre l’intrattenimento, rendendo l’arte più accessibile e interattiva, in linea con il nostro progetto artistico itinerante “glo for art” – commenta Fabio de Petris, Presidente e Amministratore Delegato di BAT Italia – Questo riflette il nostro impegno per un domani migliore, dove la nostra vision A Better Tomorrow si realizza attraverso la sinergia di sostenibilità, innovazione e accessibilità. Una promessa concreta che ci spinge a implementare costantemente le nostre pratiche aziendali, a investire in nuove tecnologie e a esplorare soluzioni che possano ridurre l’impatto ambientale. Essere pionieri nell’offrire un portafoglio completo di nuove categorie ci permette di anticipare le sfide future, contribuendo così a un cambiamento positivo e sostenibile per le generazioni a venire”.
“Un’esplosione di colori, linee sinuose e un’esperienza pop e surrealista insieme a tecnologia e design: Hyper Portal è un viaggio immersivo in cui lo spettatore, tocco dopo tocco, crea mondi interconnessi e diventa co-protagonista dell’opera attraverso la condivisione e la positività, perfettamente in sinergia con lo spirito di glo”, commenta l’artista Michela Picchi.
Con il suo debutto nel mondo del fashion, glo si unisce a Suns, il marchio che ha trasformato il daywear tecnico sporty-chic, per dare vita a una capsule primavera-estate.
“Questa collaborazione rappresenta perfettamente la visione condivisa di glo e Suns: innovazione, espressione personale e stile distintivo. Abbiamo unito il nostro know-how tecnologico con la creatività di Suns per dare vita a una Limited Edition che va oltre il semplice design, proponendo un prodotto che interpreta le nuove tendenze del lifestyle contemporaneo”, afferma Paolo Muccifora, Creative Director Suns.
“La collaborazione con Suns non solo segna il debutto di glo nel mondo della moda, ma riflette la nostra visione dinamica e all’avanguardia. Un’idea che si integra perfettamente con il marchio Suns, che condivide il nostro spirito innovativo e positivo, aprendo la strada a nuove prospettive nel settore fashion”, conclude Fabio de Petris, Presidente e Amministratore Delegato di BAT Italia.
La collezione si articola in due versioni dei dispositivi glo Hyper Pro: Sea Breeze, che reinterpreta il concetto delle Japan Waves; e Palm Vibes, che trae ispirazione dal Miami degli anni ’80, rivisitato in chiave moderna.
– Foto ufficio stampa BAT Italia –
(ITALPRESS).
Cronaca
Smantellata a Lecce una stamperia clandestina di banconote false
Pubblicato
39 minuti fa-
7 Aprile 2025di
Redazione
LECCE (ITALPRESS) – I Carabinieri della Sezione Criptovalute del Comando Antifalsificazione Monetaria hanno smantellato una sofisticata stamperia clandestina attiva nel territorio di Lecce, specializzata nella produzione e distribuzione online di banconote false su scala nazionale e internazionale.
ECCO IL VIDEO
L’operazione, condotta con il prezioso supporto della Sezione Cyber del Nucleo Investigativo di Lecce e dei militari dei Comandi Provinciali dei Carabinieri di Lecce, Lodi, Padova e L’Aquila, nonché il supporto di tre Specialist di Europol, ha consentito l’esecuzione di una misura cautelare coercitiva personale, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce, nei confronti di tre persone residenti nei comuni di Lido Marini (LE), Lodi (LO), Padova (PD) e Poggio Picenze (AQ), ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla produzione e distribuzione di valuta falsa e autoriciclaggio.
Le indagini, avviate nel corso del 2024, hanno tratto impulso dal costante monitoraggio condotto dagli specialisti della Sezione Criptovalute sui canali Telegram dedicati alla compravendita illecita di valuta falsa, pagata anche tramite valute digitali e criptovalute. La strategia investigativa si è rivelata vincente grazie all’impiego di avanzate tecniche di analisi della blockchain, che hanno permesso ai militari di deanonimizzare con estrema precisione i pagamenti effettuati dagli acquirenti, consentendo così di risalire all’identità degli arrestati e all’intera rete distributiva del denaro contraffatto.
In particolare, grazie all’attività di Open Source Intelligence svolta dai militari, uno dei promotori dell’organizzazione criminale, veniva individuato anche grazie ad una recensione rilasciata sul sito internet “Tripadvisor” dove aveva inserito lo stesso nickname utilizzato su Telegram per vendere le banconote false.
Nel corso delle perquisizioni è stata individuata e smantellata una stamperia clandestina allestita in ambito domestico, dotata di sofisticate apparecchiature in grado di produrre banconote false di elevatissima qualità tecnica, appartenenti a tre nuove e insidiose classi di contraffazione, come confermato dalle analisi tecniche svolte dal National Analysis Centre (N.A.C.) della Banca d’Italia.
Dalle investigazioni è inoltre emerso che il gruppo criminale stava per ampliare ulteriormente la propria attività criminale, avendo già predisposto un innovativo macchinario di incisione laser per la produzione di monete false da 2 euro, una tecnica completamente inedita nel panorama nazionale e internazionale delle falsificazioni monetarie.
L’organizzazione criminale aveva creato un vero e proprio mercato parallelo, con spedizioni illecite individuate non soltanto in Italia ma anche verso numerosi Paesi dell’Unione Europea, tra cui Francia, Spagna, Germania, Austria e Belgio. Il volume d’affari generato dall’attività illecita, preliminarmente stimato, supera i 180.000 euro.
Fondamentale per il buon esito dell’operazione è stato il contributo di EUROPOL, che ha garantito un rapido ed efficace flusso informativo nell’ambito della cooperazione internazionale contro il crimine nel falso monetario. Oltre all’arresto dei tre principali indagati, è stata perquisita una quarta persona che partecipava attivamente alla rete criminale. Durante le perquisizioni, gli investigatori hanno sequestrato 40.000 euro false di vario taglio, tre stampanti utilizzate per la contraffazione, un incisore laser per coniare le monete, diverse monete false e numerosi dispositivi elettronici.
– Foto: Da video Carabinieri –
(ITALPRESS).
Cronaca
La salute della bocca è strettamente legata a quella del corpo
Pubblicato
39 minuti fa-
7 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La salute della bocca non è solo una questione che coinvolge denti e gengive, ma è strettamente legata alla salute generale dell’organismo. A richiamare l’attenzione su questa correlazione è Denti e Salute in occasione della giornata mondiale del 7 aprile, un’occasione per promuovere la sensibilizzazione su argomenti cruciali, informando la popolazione e attivando una settimana di check up presso i suoi centri distribuiti nel Centro e Nord Italia www.dentiesalute.it.
Spiega infatti Roberto Weinstein, Direttore Scientifico di Denti e Salute: “La bocca e il corpo sono strettamente connessi, in dialogo continuo: la salute orale non è un elemento isolato ma parte integrante del benessere generale. Malattie come la parodontite non si limitano al cavo orale ma possono contribuire allo sviluppo di patologie sistemiche. Prevenire e trattare tempestivamente le infezioni orali è essenziale per proteggere l’intero organismo”.
Recenti studi scientifici hanno, infatti, dimostrato che le malattie orali, come la parodontite, non si limitano a denti e gengive ma possono influenzare l’intero corpo, aumentando il rischio di patologie cardiovascolari, neurologiche e respiratorie. La bocca è quindi un importante “indicatore” del benessere dell’intero corpo.
Le infezioni orali, come la parodontite, nei Paesi occidentali interessano il 47% delle persone con più di 35 anni e il 60% di quelle over 65, risultando essere la sesta malattia più comune a livello mondiale. Si stima che nel 2050 saranno oltre 1,5 milioni le persone affette da parodontite severa. Questa patologia, non solo danneggia i denti, ma può diffondersi nel flusso sanguigno, raggiungendo cuore, polmoni e altri organi vitali, causando gravi malattie sistemiche.
Questo accade perchè, in presenza di parodontite, l’equilibrio tra l’azione della placca batterica dentale e le difese immunitarie viene alterato, innescando una risposta infiammatoria incontrollata che accelera la distruzione del parodonto marginale. Studi americani hanno dimostrato che la malattia parodontale è associata a un aumento del 19% del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, con un’incidenza ancora più elevata (circa il 44%) tra le persone con età pari o superiore ai 65 anni.
– foto Denti e Salute –
(ITALPRESS).


glo for art apre la Milano Design Week con l’installazione Hyper Portal

Smantellata a Lecce una stamperia clandestina di banconote false

La salute della bocca è strettamente legata a quella del corpo

A Inzago scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni

5 AUTO COINVOLTE IN INCIDENTE, SP1 A CODEVILLA CHIUSA

Dazi, Schlein “Meloni smetta di far finta di niente”

Giustizia, Nordio “La separazione delle carriere non è punitiva”

Webuild compra azioni per 1,6 mln, “Resiliente in scenari mutevoli”

Rapporto Enpaia-Censis, cresce il consumo di vino ma è allarme dazi

Effetto dazi, profondo rosso per le borse europee dopo il crollo dei mercati asiatici

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
COLDIRETTI PAVIA E L’ALLARME SU DAZI USA E ACCORDO UE-MERCOSUR
OGGI IN EDICOLA – 7 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 APRILE 2025
1 MINUTO DIVINO – VINITALY, VETRINA MONDIALE DEL VINO
S. MESSA DI DOMENICA 6 APRILE 2025 – V DI QUARESIMA
CRESCERE INSIEME – 6 APRILE
VOGHERA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE AL LICEO CON “ITINER-AUT”
OGGI IN EDICOLA – 6 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 APRILE 2025
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 6 APRILE 2025
Primo piano
-
Cronaca9 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 7 APRILE 2025
-
Sport22 ore fa
Pogacar inarrestabile, suo anche il Giro delle Fiandre
-
Politica23 ore fa
Lega, Salvini confermato segretario sino al 2029 per acclamazione
-
Cronaca9 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 6 MARZO 2025
-
Cronaca19 ore fa
Cobolli trionfa a Bucarest, Darderi Re a Marrakech
-
Economia22 ore fa
L’8 aprile a Miami la diciottesima edizione dell’Oscar dei Porti
-
Cronaca17 ore fa
Shomurodov risponde a Locatelli, Roma-Juve finisce 1-1
-
Sport20 ore fa
Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech