Seguici sui social

Cronaca

EUTANASIA. IN REGIONE LOMBARDIA SI DISCUTE DI CURE PALLIATIVE, MAZZALI “ASCOLTARE LE PARTI SOCIALI”

Pubblicato

-

Condividi

Il diritto a non soffrire come alternativa al suicidio assistito. Questa la proposta che emerge dai seminari regionali su ‘cure palliative e fine vita’, organizzati dal Network ‘Ditelo sui tetti’, rete con più di 100 associazioni cattoliche aderenti, in contemporanea in 9 Regioni italiane (Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Toscana, Sicilia e Veneto), tra cui la Lombardia, che oggi ha ospitato a Palazzo  Pirelli l’incontro ‘The Care day – Libertà e dignità nella cura’. A intervenire anche Barbara Mazzali, Assessore regionale a Turismo, Moda e Marketing Territoriale di Regione Lombardia e esponente di Fratelli d’Italia. 

 “E’ legittimo e democratico che le Regioni dialoghino con la società civile su un tema etico così complesso come il fine vita- afferma Mazzali-. Oggi ascoltiamo coloro che sostengono cure palliative capaci di ridurre al massimo il dolore delle persone gravemente malate come alternativa a chi vede come unica opzione il suicidio medicalmente assistito. Una proposta su cui riflettere proprio oggi, giorno in cui le firme a supporto della legge di iniziativa popolare sul fine vita sono state depositate in Consiglio regionale della Lombardia.  Mentre le opposizioni di centrosinistra hanno subito elogiato l’iniziativa, noi siamo qui a continuare a porci domande e a dialogare con esperti, accademici, giuristi,  associazioni, perché crediamo nel valore della vita. Al contrario di coloro, che, forse certi di avere una qualche innata superiorità morale, sono convinti di avere già la soluzione già in tasca: aiutare a morire”.

Andando al concreto, Mazzali aggiunge: “Nonostante la Regione Lombardia sia avanti in materia di cure palliative, la strada da percorrere è ancora molta. Su 10 milioni di abitanti lombardi, secondo i dati Agenas, il fabbisogno di cure palliative è di 140.000, di cui 33.500 di cure palliative specialistiche. Serve, quindi,  rimboccarsi le maniche e lavorare per aumentare le Unità di Cure Palliative Domiciliari, nonché i posti letto negli Hospice. Un grosso lavoro e grossi investimenti ma la vita è un mistero che vale più di qualsiasi altra cosa”.

A precisare la proposta delle associazioni del Network ‘Ditelo sui tetti’ è stato Emmanuele Di Leo, presidente di Steadfast, organizzazione umanitaria in difesa dei diritti umani e membro fondatore della rete ‘Ditelo sui tetti’: “C’è chi vuole imporre come soluzione all’infermità, la morte – afferma Di Leo-.  Noi, al contrario siamo fermamente convinti che la vera risposta alla malattia sia concedere libertà e dignità alla cura. Con lo scopo di sensibilizzare e offrire strumenti efficaci ai decisori politici delle singole Regioni partecipanti, affinché possano prendere la giusta decisione su questo delicatissimo argomento”. Per Di Leo “Ci troviamo di fronte a un’ideologia che promuove indifferenza verso le sofferenze altrui, mettendo a rischio la dignità delle vite fragili. Riteniamo di fondamentale importanza attuare politiche sociali e sanitarie che consentano a tutti il ‘diritto a non soffrire’ attuando cure palliative e assistenza continuativa anche domiciliare, diritto che la sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale descrive quale essenziale per ogni persona. Questa è la priorità assoluta. Non si sopprime un malato, ma lo si cura.”

Advertisement

Cronaca

Milano, Sala “Per il nuovo stadio mi piace il nome San Siro”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’intitolazione del nuovo stadio che sorgerà vicino allo stadio di San Siro “è a scelta delle squadre, ed è evidente che non è escluso un naming, una sponsorizzazione, come in tutti gli stadi europei mondiali. Esprimo solo un mio pensiero non da sindaco, ma da tifoso. Io non sono mai riuscito a chiamarlo Meazza nel rispetto della figura di Meazza, a me piace molto San Siro, però questo è proprio il mio vissuto. Detto ciò è qualcosa su cui io non devo aggiungere, da sindaco, una singola parola. Abbiamo ancora da lavorare, non dimentichiamoci che per arrivare a un atto notarile bisogna lavorare”. Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala a margine delle celebrazioni per i 165 anni della Polizia Locale. A chi gli ha chiesto se abbia avuto contatti con Inter e Milan dopo l’approvazione della delibera sulla vendita, Sala ha risposto: “Gli uffici, non io. Io ho sentito il notaio per essere rassicurato sul fatto che si possa arrivare” al rogito entro il 10 novembre, “mi ha detto che ci si può arrivare, ovviamente bisogna lavorarci”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Francia, lascia il primo ministro Lecornu. Macron accetta le dimissioni

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Questa mattina il Primo Ministro francese, Sèbastien Lecornu, ha presentato le sue dimissioni al Presidente della Repubblica Emmanuel Macron, il quale, come annunciato dall”Eliseo, le ha accettate. Le dimissioni sono arrivate solo poche ore dopo la presentazione dei primi nomi del suo governo e dopo che i Republicani avevano fatto emergere i loro “mal di pancia” a proposito della composizione dell’esecutivo. Lecornu ottiene quindi anche il poco invidiabile record di essere il Primo Ministro della Quinta Repubblica francese ad essere rimasto in carica per meno tempo.(ITALPRESS).

Foto: Ipa Magazine

Leggi tutto

Cronaca

Scoperta maxi frode su importazione auto, anche Ferrari e Porsche

Pubblicato

-

PRATO (ITALPRESS) – Sotto il coordinamento dell’European Public Prosecutor’s Officie (EPPO) di Bologna, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Prato hanno dato esecuzione a provvedimenti emessi dai Tribunali di Ferrara e Trani, volti a colpire un’associazione criminale dedita alla vendita di autovetture di lusso di origine tedesca.

Il profitto del reato ricostruito dalle Fiamme Gialle pratesi ammonta complessivamente a circa 43 milioni di euro, cifra confermata dagli organi giudicanti nell’ambito delle ordinanze che hanno disposto l’applicazione di misure cautelari reali sui capitali sociali di 8 società, 7 appezzamenti di terreno, 3 immobili residenziali, un concessionario auto, 41 autovetture (tra le quali spiccano Ferrari, Lamborghini e Porsche, ndr) per un valore di mercato complessivo di circa 3,5 milioni di euro ed oltre 50 conti bancari con disponibilità liquide complessive, al momento, di oltre 1,2 milioni di euro.

Contestualmente alla notifica dei provvedimenti sono state eseguite perquisizioni locali di oltre 15 siti target, tra residenze, sedi di imprese attive ed altre unità locali nella disponibilità degli indagati. Le attività investigative condotte dai Finanzieri del Gruppo di Prato hanno preso le mosse da un esposto presentato da un acquirente che lamentava difficoltà nel perfezionamento dell’immatricolazione di una vettura usata acquistata tramite un concessionario multimarca da un venditore tedesco.

– Foto ufficio stampa GDF –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.