Cronaca
Con 181 gallerie dal 12 aprile torna Miart, la fiera d’arte moderna
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Dal 12 al 14 aprile 2024 torna Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano. “Con 181 gallerie (un incremento a doppia cifra rispetto al 2023) provenienti da 28 Paesi e 10 Premi, che saranno assegnati nei giorni di mostra, la ventottesima edizione della fiera milanese ribadisce il suo ruolo di appuntamento imprescindibile per tutto il pubblico dell’arte” afferma Roberto Foresti, vice direttore generale di Fiera Milano.
Attraverso portali spaziali e corridoi temporali, suggeriti già dal titolo no time no space, miart 2024 si pone l’obiettivo di allargare ulteriormente i propri confini, mescolando passato, presente e futuro per parlare del nostro tempo, cogliendo nel tumultuoso e mutevolissimo flusso dell’immediata attualità ciò che nell’arte è stabile e durevole. Punto di partenza di questo percorso saranno le gallerie italiane, che rappresentano oltre la metà del totale degli espositori selezionati e che fanno della fiera milanese un’eccellenza di richiamo per collezionisti, curatori e artisti in cerca di novità ma anche di specificità locale. Rispetto alle precedenti edizioni aumenta tuttavia l’incidenza delle gallerie provenienti dall’estero, che crescono in numero ma soprattutto in qualità, grazie a significativi nuovi ingressi all’interno della sezione principale, Established. Ritorna quindi come di consueto Emergent, la sezione curata da Attilia Fattori Franchini riservata alle gallerie focalizzate sulla promozione delle generazioni più recenti di artisti, che quest’anno accoglie 23 realtà provenienti da tutto il mondo. Il 2024 sarà poi segnato dalla prima edizione di Portal, un’inedita sezione curata quest’anno da Julieta Gonzàlez e Abaseh Mirvali, che ospita dodici selezionate gallerie che propongono dieci piccole mostre distribuite all’interno della sezione principale e pensate per scoprire o riscoprire universi e pratiche artistiche solo all’apparenza lontanissime: una finestra per guardare al presente attraverso dimensioni parallele e prismi non convenzionali. Ulteriore novità è la sezione tematica Timescape, progetto espositivo che si svilupperà nel corso del prossimo triennio e che ogni anno porterà all’attenzione del pubblico di miart opere realizzate in epoche sempre più distanti nel tempo rispetto alla tradizionale offerta cronologica della fiera. Attraverso una costellazione di opere d’arte, manufatti e oggetti, le gallerie che partecipano a questa sezione presentano vere e proprie micro-esposizioni, che arricchiscono miart con un approccio trans-storico e trasversale e aumentano la capacità di attrazione di collezionisti, curatori e professionisti italiani e stranieri. Continua la collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo, che supporta Miart in qualità di main partner. Internazionalità, eccellenza e attenzione allo sviluppo culturale del territorio sono i valori che legano miart al gruppo bancario, con l’obiettivo di consolidare la centralità di Milano nel panorama nazionale e internazionale e di offrire alla città un ulteriore volano di crescita e sviluppo economico, culturale e civile. Come da tradizione, la Banca contribuirà all’edizione 2024 portando anche propri contenuti originali: nell’area Lounge del Gruppo verrà allestita una mostra dedicata a giovani artisti emergenti a cura di Luca Beatrice e Intesa Sanpaolo Private Banking presenterà le proprie soluzioni innovative e complete di wealth management con particolare focalizzazione sul servizio di art advisory, dedicato a chi considera l’arte un’opportunità di crescita diversificata del proprio patrimonio. Sono inoltre confermati: il Premio Herno, giunto alla sua nona edizione, destinato alla galleria con la migliore presentazione all’interno della sezione Emergent; la seconda edizione della Fondazione Henraux Sculpture Commission che prevede la commissione di un’opera in marmo; la seconda edizione del Premio Orbital Cultura – Nexi Group unico riconoscimento all’interno di miart esclusivamente dedicato alla fotografia in tutte le sue declinazioni, e il Premio Matteo Visconti di Modrone, in memoria del Presidente della Fonderia Artistica Battaglia, per un valore di 10.000 euro, assegnato ad un artista che potrà realizzare la sua opera in Fonderia Artistica Battaglia, con l’assistenza e l’esperienza degli artigiani che vi operano. Fanno il proprio ritorno anche il Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte Contemporanea e Giovani Artisti – istituito nel 2009 come primo riconoscimento nel contesto di miart e ora alla sua quattordicesima edizione – che prevede l’acquisizione di un’opera di un artista emergente o mid-career da donare al Museo del Novecento di Milano, e il Premio Massimo Giorgetti, giunto alla sua seconda edizione. Nato dalla volontà dello stilista e collezionista Massimo Giorgetti di supportare giovani artisti all’inizio della propria carriera, il riconoscimento assegna un premio del valore di 5.000 euro. Continua inoltre la partnership con il brand di moda MSGM, fondata dallo stesso Giorgetti, che anche nel 2024 commissionerà ad un artista scelto un’opera site-specific per rendere unico e speciale l’ingresso di miart.
Infine, il Premio Ikonic, alla sua prima edizione e del valore di 5.000 euro, che verrà assegnato alla miglior presentazione all’interno della sezione curata Portal. Sempre nell’ambito dei premi, delle acquisizioni e delle commissioni si aggiunge l’inedita collaborazione con SZ Sugar, casa editrice musicale dedicata alla musica colta contemporanea nata nel 1907 con il nome Edizioni Suvini Zerboni e parte del gruppo SugarMusic guidato da Caterina Caselli e Filippo Sugar. In occasione di miart 2024, SZ Sugar darà la possibilità alle gallerie partecipanti di far interpretare ai propri artisti la prima pagina dello spartito di Allez Hop, racconto mimico di Italo Calvino su musica di Luciano Berio. Prima dell’inaugurazione della fiera, una giuria selezionerà la miglior interpretazione artistica, la quale verrà riprodotta ed esposta in uno stand dedicato. Il riconoscimento – che prenderà il nome di SZ Sugar Miart commission e che si svilupperà nell’arco di tre anni – sottolinea ancora una volta la forte affinità con l’universo musicale che ha caratterizzato le ultime quattro edizioni della fiera d’arte. Questa vicinanza si manifesta già dal titolo di miart 2024, che prende in prestito le parole di un celebre brano di Franco Battiato, maestro di febbrile immaginazione e curiosità infinita, per celebrare l’intenzione di estendere ancora di più i propri confini sia a livello temporale sia geografico, verso “mondi lontanissimi”. Il primo sconfinamento, sia geografico sia tematico, è rappresentato da Comete.
Avanguardie di un altro sistema solare, progetto a cura di Marta Bianchi e Marta Cereda che inaugura una virtuosa relazione tra miart e Careof, in collaborazione con il Comune di Milano, e presentato presso Anteo Palazzo del Cinema. Comete è un programma di screening di opere filmiche d’artista, provenienti dall’Archivio Video di Careof, il centro di produzione e approfondimento sui time based media, dalle collezioni del Comune di Milano e dalle gallerie partecipanti a Miart. La presentazione dei lavori sarà affiancata da un programma di incontri con alcune artiste e artisti, per restituire una dimensione curata e puntuale per le opere video, dove il cinema diviene luogo privilegiato per una visione intima delle opere. Altro ideale portale che si aprirà sulla città sarà un progetto pensato appositamente per miart 2024 dall’artista concettuale statunitense David Horvitz: un intervento site-specific a cura di Nicola Ricciardi che si appropria degli spazi di BiM, ambizioso progetto di rigenerazione urbana che sta trasformando un edificio monumentale progettato nel quartiere Bicocca da Vittorio Gregotti in una work destination all’avanguardia. A metà tra l’installazione e la performance, e nell’intersezione tra mondo reale e mondo virtuale, il progetto offrirà una riflessione sulla capacità propria dell’arte di far presa su altri luoghi e altre discipline lontani dai contenitori e dai palinsesti tradizionali, continuando idealmente il dibattito originato nel 2023 dalla serie di talks miart LIVE at Triennale Milano.
Il legame con la città sarà poi rafforzato da una nuova edizione della Milano Art Week (8-14 aprile), la manifestazione diffusa coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e fondazioni private della città dedicate all’arte moderna e contemporanea, con un programma di mostre e attività. Da domani è online l’avviso pubblico per la presentazione delle proposte di iniziative che animeranno la sette giorni dedicata all’arte promossa dall’Amministrazione in occasione e concomitanza con Miart. “Torna anche quest’anno la settimana dedicata all’arte in tutte le sue forme che con un calendario di installazioni, mostre, eventi e incontri accende i riflettori sul settore artistico e i suoi professionisti, con un focus particolare sui talenti emergenti, consolidando nel contempo Milano come la capitale del contemporaneo. L’obiettivo è coinvolgere un pubblico sempre più vasto, composto non solo da esperti del settore, ma anche da cittadini, turisti e appassionati – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Naturalmente, saranno coinvolti anche tutti i nostri musei, in particolare quelli che si occupano di arte moderna e contemporanea, come PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Museo del Novecento, Palazzo Reale, GAM Galleria d’Arte Moderna e Mudec Museo delle Culturè.
Protagonisti della Milano Art Week 2024 saranno anche le principali mostre della stagione organizzate e ospitate, tra gli altri, da Fondazione Prada, Fondazione Prada Osservatorio, Pirelli HangarBicocca, Triennale Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro, BASE Milano, Fondazione ICA Milano e Fondazione Luigi Rovati.(ITALPRESS).
Foto: Ufficio stampa Miart
Potrebbero interessarti
-
I pagamenti verso la P.A. ora si fanno anche con Samsung Wallet
-
Automotive, Guidesi “L’UE cambi passo, i biocarburanti per salvare il settore”
-
Memoriale della Shoah di Milano, scritta pro Palestina sul murale dei Simpson ebrei
-
Banca del Fucino apre le porte del Palazzetto Baschenis Borghese
-
Lotta scudetto, Napoli-Cagliari e Como-Inter si giocano venerdì
-
MooneyGo completa l’offerta del telepedaggio con l’assistenza stradale
Cronaca
SPACCIANO A PAVIA, VENGONO ARRESTATI MA IL GIP LI RIMETTE IN LIBERTA’
Pubblicato
31 minuti fa-
19 Maggio 2025di
Redazione
Spacciavano cocaina in un appartamento di via Cagnoni a Pavia ma i vicini di casa hanno scoperto il «giro» di droga e hanno avvisato la polizia. Gli agenti della squadra mobile hanno arrestato due persone che, sabato mattina, sono stata accompagnati davanti ad un giudice del tribunale di Pavia. Si tratta di Gianni Tilocca, un operatore informatico di 55 anni e di Angelo Sulfaro, 54 anni. Quest’ultimo era ospite di Tilocca che gli aveva prestato il garage della sua abitazione. Il giudice Luisella Perulli ha convalidato il provvedimento ma ha disposto la scarcerazione dei presunti spacciatori nonostante il pubblico ministero Antonella Santi avesse chiesto il carcere. Gianni Tilocca e Angelo Furfaro si dovranno comunque presentare tutti i giorni negli uffici della questura per la firma, mentre il processo è stato fissato il 15 luglio.
Cronaca
MARTEDI’ INTERROGATORI IN CONTEMPORANEA PER STASI E SEMPIO IN PROCURA A PAVIA E PER MARCO POGGI A VENEZIA
Pubblicato
36 minuti fa-
19 Maggio 2025di
Redazione
Domani potrebbe esserci la svolta nelle indagini sull’omicidio di Garlasco. In Procura a Pavia infatti, dalle 14, è previsto un interrogatorio in contemporanea, ma in stanze separate, di Alberto Stasi, e Andrea Sempio: entrambi saranno messi di fronte a presunte incongruenze, sul tavolo dei Pm “anomalie” probabilmente nelle versioni, numerose, raccolte sull’omicidio di Chiara Poggi avvenuto ormai 18 anni fa. Come quelle tre chiamate fatte da Sempio la sera prima del delitto, per cercare il suo amico Marco Poggi, fratello di Chiara, che ora vive a Mestre, il quale a sua volta domani pomeriggio dalle 14 verrà sentito in Procura a Venezia, in qualità di persona informata sui fatti. In primo piano anche le versioni date dalle sorelle Cappa (cugine di Chiara) ed i vocali via whatsapp. Agli atti delle indagini ci sarebbero infatti centinaia di messaggi delle due donne, compreso uno in cui si alluderebbe al fatto che Stasi è stato incastrato. A questi presto si potrebbero aggiungere anche i vocali che l’ex manager dello spettacolo Francesco Chiesa Soprani ha detto a la Repubblica di avere ricevuto da Paola dal giorno della notizia del prelievo del Dna a Sempio. Negli interrogatori di domani potrebbe spuntare qualche elemento nuovo: una intercettazione o un dettaglio da analizzare. Mentre proseguono le analisi su quanto ritrovato l’altro giorno nella roggia che scorre in mezzo alle case di Tromello, si tratta di alcuni oggetti metallici. Tra questi anche la testa di una mazzetta da muratore e un attizzatoio che potrebbero essere molto utili alle indagini.
Cronaca
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 19 MAGGIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
Pubblicato
36 minuti fa-
19 Maggio 2025di
Redazione
(Consigli utili su salute e benessere a portata di mano)
L’ ESTATE SI AVVICINA …RASSODIAMO! CREMA RASSODANTE CORPO
È una crema ricca e vellutata.
Ha un’ azione:
✓nutriente
✓ rassodante
✓ tonificante
indicata per la pelle rilassata di tutto il corpo in particolare gambe, braccio, seno, glutei, pancia.
Contiene olio di rosa canina ricca in acidi grassi che diminuiscono i segni del rilassamento cutaneo.
La vitamina E e il burro di karité nutrono la pelle lasciandola morbida e vellutata
Testata per cute sensibile e per nickel, cobalto e cromo.
Per una pelle di velluto ABBINALO A …OLIO DETERGENTE PROTETTIVO per il bagno o la doccia
Info Farmacia De Paoli Lungavilla: 0383.76621 o pagina Facebook


SPACCIANO A PAVIA, VENGONO ARRESTATI MA IL GIP LI RIMETTE IN LIBERTA’

MARTEDI’ INTERROGATORI IN CONTEMPORANEA PER STASI E SEMPIO IN PROCURA A PAVIA E PER MARCO POGGI A VENEZIA

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 19 MAGGIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

I pagamenti verso la P.A. ora si fanno anche con Samsung Wallet

Automotive, Guidesi “L’UE cambi passo, i biocarburanti per salvare il settore”

Memoriale della Shoah di Milano, scritta pro Palestina sul murale dei Simpson ebrei

Banca del Fucino apre le porte del Palazzetto Baschenis Borghese

Lotta scudetto, Napoli-Cagliari e Como-Inter si giocano venerdì

MooneyGo completa l’offerta del telepedaggio con l’assistenza stradale

Confindustria, incertezza e dazi frenano export e investimenti

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 MAGGIO 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 18 MAGGIO
CRESCERE INSIEME – 18 MAGGIO
S. MESSA DI DOMENICA 18 MAGGIO 2025 – V di PASQUA
LA VOCE PAVESE – AMMINISTRARE UN MUNICIPIO, CHE TRISTEZZA!
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 18 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 18 MAGGIO 2025
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 18 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Politica24 ore fa
Ponte sullo Stretto, dal Mit in arrivo il nuovo piano anti-mafia
-
Economia24 ore fa
Donnarumma “In Fs stiamo costruendo un sistema connesso all’Europa”
-
Politica24 ore fa
Meloni incontra Vance e Von der Leyen “Nuovo inizio per dialogo Ue-Usa”
-
Sport24 ore fa
Verstappen trionfa a Imola davanti a Norris, Hamilton risale fino al 4° posto
-
Altre notizie22 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 18 MAGGIO
-
Sport22 ore fa
Van Aert vince 9^ tappa a Siena, Del Toro maglia rosa
-
Sport17 ore fa
Scudetto rinviato: Napoli e Inter pareggiano, gli azzurri restano in vetta
-
Cronaca5 ore fa
Incontro Papa-Vance, auspicio rispetto dei diritti in aree di conflitto