Seguici sui social

Cronaca

Europei Ginnastica Artistica 2024, BPER Banca presenting sponsor

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il 36° Campionato Europeo di Ginnastica Artistica Maschile (24-28 aprile 2024) e il 35° Campionato Europeo di Ginnastica Artistica Femminile (2-5 maggio 2024) in programma presso i padiglioni della Fiera di Rimini avranno BPER Banca come Presenting Sponsor. Alla conferenza di presentazione hanno partecipato Serena Morgagni, Responsabile della Direzione Communication di BPER Banca, il Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia Gherardo Tecchi, il Presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati Europei Marco Borroni, con la partecipazione Yumin Abbadini, Lorenzo Bonicelli e Martina Maggio. L’evento di ginnastica artistica più importante d’Europa vede come Presenting Sponsor BPER, che – come si legge in una nota – ‘conferma e rafforza il suo impegno nel sostenere una disciplina sempre più seguita e promotrice di importanti valori quali collaborazione, spirito di gruppo, disciplina personale e rispetto delle regole. Da sempre l’Istituto sostiene il mondo dello sport, quale ambito di lealtà e amicizia, palestra d’impegno e di crescita umana, capace di coinvolgere collettività e famiglie in un percorso di crescita educativa e sociale. Lo sport è inclusivo e persegue valori che la Banca sostiene e promuove nel proprio ambito di attività e nel sostegno delle comunità’. Durante l’incontro, al quale hanno partecipato anche gli atleti Yumin Abbadini, Lorenzo Bonicelli e Martina Maggio, sono state rese note le nazioni che parteciperanno ai Campionati Europei Maschili; l’elenco delle delegazioni del Campionato Femminile saranno rese note il 2 febbraio. I Campionati Europei di Ginnastica Artistica rientrano nel calendario di eventi sportivi promosso dalla Regione Emilia-Romagna e in particolare nel quadro di un accordo triennale che la Regione ha stipulato nel 2022 con la Federazione Italiana Ginnastica, per avviare una serie di iniziative comuni. Serena Morgagni, responsabile della Direzione Communication di BPER Banca, commenta: ‘Lo sport promuove valori fondamentali e competenze che accompagnano la crescita di ragazzi e ragazze che potranno farne tesoro per tutta la vita. Investire nel sostegno alle attività sportive giovanili significa investire nel futuro di una società più sana, responsabile e resiliente, in cui i giovani possono crescere come individui completi e realizzare il proprio potenziale. Per questo siamo felici di essere partner degli Europei di Ginnastica Artistica, evento di straordinaria spettacolarità capace di richiamare un numero di appassionati sempre maggiore. Lo scorso anno siamo stati Title Sponsor del Grand Prix di Ginnastica e quest’anno siamo Presenting Sponsor degli Europei, confermando il nostro sostegno nell’ambito della Ginnastica, disciplina dove passione e partecipazione sono vissute con entusiasmo e condivisionè. Ha portato il suo saluto anche il Presidente di European Gymnastic Farid Gayibov, che sarà presente ai Campionati di Rimini: ‘Tra soli tre mesi, i migliori ginnasti d’Europa daranno prova delle loro abilità alla Fiera di Rimini, in occasione del più importante evento di ginnastica artistica prima dei Giochi Olimpici di Parigi. Non solo vedrete all’opera potenziali medaglie olimpiche, ma assisterete a un’emozionante battaglia per aggiudicarsi i biglietti d’ingresso alle Olimpiadi e i titoli continentali. Un title sponsor affidabile come BPER Banca aggiunge un valore incredibile. Sapere che un’istituzione del genere sostiene i nostri atleti aumenta il nostro senso di comunità. Inoltre, sappiamo dagli anni precedenti che in Italia siamo in buone mani: la Federazione Ginnastica d’Italia ha una grande esperienza nell’organizzazione di competizioni di alto livello. Vi invito ad acquistare subito i biglietti!’. Il Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia Gherardo Tecchi ha dichiarato: ‘Il nostro è un Ente importante perchè padre e madre di tutte le altre Federazioni. Quest’anno festeggeremo i 155 anni di fondazione in una stagione olimpica capace di regalarci grandi emozioni. E Rimini è il luogo ideale, perchè ha sia il pedigree storico dei pionieri della disciplina, sia la vocazione a cinque cerchi, grazie ad un personaggio come Romeo Neri, tre volte d’oro nell’all around individuale e a squadre, nonchè alle parallele – pensate – nel lontano 1932, a Los Angeles, dove torneremo nel 2028. A Rimini, che tra l’altro dista 45 minuti da casa mia, la FGI organizzò il primo Campionato Europeo giovanile, quindi sono orgoglioso di tornarci, dopo 40 anni, anche con i senior e da Presidente. Merito della Regione Emilia-Romagna che ci permette di esprimerci al meglio, in una terra che normalmente sprizza energia da tutti i pori, figuriamoci adesso. Merito di BPER Banca che ha saputo far rendere la nostra positività, investendo su di noi e sui valori di cui siamo portatori sani ed orgogliosi, dal 1869. Gli Europei del 2024 sono importantissimi perchè assegnano gli ultimi pass per i Giochi, perchè in una stagione senza mondiali diventano l’appuntamento clou del calendario internazionale, perchè sono anche juniores e quindi ci presenteranno i protagonisti del futuro e, dulcis in fundo, perchè dovremo difendere il titolo maschile a squadre e potremmo bissarlo con quello femminile. La Riviera Romagnola è da sempre un luogo d’incontro, d’inclusività e di scambio, un’occasione di confronto e di divertimento, dove il concetto del benessere si coniuga con i corretti stili di vita, e sport e turismo vanno a braccetto. Sarà un anno ricco di eventi, insomma, con la ciliegina degli Europei dei grandi attrezzi, che mi immagino come un grande girotondo del Vecchio Continente intorno al sogno olimpico, sulle note magiche di una scena onirica fellinianà.
Marco Borroni, Presidente del Comitato Locale di Rimini 2024, si è espresso con queste parole: ‘Sono onorato di presiedere il Comitato Organizzatore dei Campionati Europei di Ginnastica Artistica Maschili e Femminili. Sarà un’edizione in cui vogliamo valorizzare non solo l’accoglienza che Rimini potrà offrire, ma anche dimostrare che in un quartiere fieristico possiamo creare un evento che per tecnologia, organizzazione e servizi potrà superare ciò che accade o si può fare in un palazzetto dello sport, avremo oltre 32.000 mq a disposizione per realizzare al meglio gli spazi ideali per atleti e pubblico. E’ un onore avere anche come Presenting Sponsor un’azienda prestigiosa come BPER Banca che da tempo crede investe nello sport e nel 2024 ha scelto noi come evento Internazionale che si svolge in Italia, così come aveva fatto con il nuoto nel 2022 e con il volley nel 2023. Stiamo lavorando sinergicamente con la Federazione e con European Gymnastic, è un lavoro molto impegnativo che coinvolge molte persone. In field avremo oltre 300 volontari. Da parte nostra c’è entusiasmo, professionalità e passione per organizzare un’ottima manifestazione. Abbiamo aperto la vendita dei biglietti il 7 dicembre e ad oggi siamo a oltre 4.000 biglietti, ma come diciamo nel nostro claim @bettertogether credo che la massima partecipazione del mondo della ginnastica e di tutti gli appassionati di sport sia un valore imprescindibile anche per far sentire il nostro affetto alle squadre italiane, che già tante soddisfazioni nelle edizioni precedenti hanno saputo regalarci. Vi aspettiamo a Riminì. ‘Arriviamo da campioni europei e gareggiare in Italia per noi sarà molto importante perchè il tifo del nostro pubblico è fondamentale e contiamo di vedere il palazzetto stracolmo di gente pronta a sostenerci. Ci stiamo impegnando ogni giorno, io proprio qui nel Centro Federale dove siamo oggi e desideriamo arrivare a Rimini pronti per regalarci e regalare a tutti grandi emozionì ha detto Yumin Abbadini.
‘Indossare la Maglia Azzurra per ognuno di noi è un sogno, un traguardo, ma solo quando la indossi ti rendi conto che inizia il vero lavoro e vestire l’Azzurro a Rimini avrà un peso specifico importante. Ci seguiranno parenti, amici e il pubblico e per noi sarà una carica di energia e, in pedana e sugli spalti, si respirerà entusiasmo e partecipazionè ha detto Lorenzo Bonicelli.
‘Il 2023 è stato un anno particolare con delle complicanze nel recupero dall’intervento, per questo motivo per due settimane sono qui a Milano, per trovare un miglioramento attraverso cure terapiche. E’ stato un anno difficile, complesso sia dal punto di vista fisico, sia di testa; vedere le compagne fare esercizi e non riuscirci ti condiziona, ma io non mollo mai, sto recuperando e voglio essere pronta per gli appuntamenti più importanti di questo 2024: Rimini e Parigi. Sappiamo di essere un esempio per le più giovani e tale consapevolezza ti carica di energia positiva; anche noi da piccole avevamo un idolo, essere diventate un modello significa che ogni giorno possiamo insegnare qualcosa e farlo è sempre un’emozione specialè le parole di Martina Maggio.
La storia degli Europei di Ginnastica Artistica è iniziata nel 1955 per gli uomini e due anni più tardi per le donne. Gli Europei tornano in Italia dopo l’appuntamento di Milano 2009, quando però vennero assegnati solo i titoli individuali e non quelli a squadre. A Roma nel 1981, invece, si svolsero solo gli Europei Maschili. Tra medaglie individuali e di squadra, l’Italia può vantare 23 medaglie d’oro, 14 d’argento e 25 di bronzo. Il medagliere maschile è di 16 ori, 10 argenti e 17 bronzi, quello delle ragazze oggi presenti è di 7 ori, 4 argenti e 8 bronzi. I Campionati 2024 sono qualificanti per i Giochi Olimpici. Le nostre Nazionali hanno già staccato il pass olimpico e potranno gareggiare con l’unico obiettivo di vincere medaglie in questa prestigiosa manifestazione che tante soddisfazioni ha sempre regalato all’Italia. L’arena di gara che sarà allestita in Fiera potrà ospitare oltre 4.000 spettatori. Sono attese televisioni e giornalisti da circa 25 Paesi per un totale di ore di visualizzazione attese oltre i 60 milioni tra canali linear e digital. A Rimini saranno presenti per il Campionato Maschile 35 nazioni, per 179 atleti Senior e 137 Junior.
– fonte foto SG-Plus –
(ITALPRESS).

Cronaca

Lazovic risponde a Caqueret, tra Verona e Como finisce 1-1

Pubblicato

-

VERONA (ITALPRESS) – Lazovic riprende nella ripresa il Como ma il Verona dovrà attendere gli ultimi 90′ per salvarsi. Il Como non ingrana la settima ma il pareggio permette ai lariani di conquistare il decimo posto in classifica. Le scelte di Zanetti sono figlie dell’emergenza. L’Hellas, orfano di Duda e Suslov squalificati, rimedia con Dawidowcz a centrocampo insieme a Serdar. Sulla trequarti, Bernede sostiene il duo Tengstedt-Sarr. La replica di Fabregas è quella di un Como sempre propositivo. Non ci sono Vojvoda e Valle come esterni di difesa e al loro posto Van Der Brempt e Alberto Moreno. In mediana, Caqueret e Maxi Perrone, mentre sulla trequarti, Strefezza gioca a destra, Nico Paz centrale e Da Cunha a sinistra, a ridosso della punta Douvikas. Primo tempo non spettacolare ma che vede il Como meritatamente avanti. Gara in equilibrio fino al 19′, quando il Como va vicino alla rete con Nico Paz, provvidenziale deviazione di Ghilardi in angolo. I lariani insistono e arrivano al vantaggio al 29′ con Caqueret servito da Douvikas. L’Hellas risponde al 34′ con Tachtchoua, palla alta e con Serdar al 37′ sfera ribattuta, ma non spaventa più di tanto il Como che va negli spogliatoi in vantaggio. Si riparte con gli stessi effettivi. Il Verona fatica a trovare la scintilla che arriva dalla panchina. Sul cross di Bradaric Sarr colpisce la traversa ma sulla ribattuta c’è Lazovic, da poco in campo, che di sinistro scaraventa nella porta avversaria. Il Como non ne ha più, il Verona ci prova con Mosquera ma il pareggio non si sblocca. E gli ultimi 90′ saranno decisivi per gli scaligeri, attesi al duello-salvezza in casa dell’Empoli.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Empoli corsaro, vince 3-1 a Monza e lotta per la salvezza

Pubblicato

-

MONZA (ITALPRESS) – Colpo dell’Empoli a Monza. La squadra di D’Aversa vince in rimonta 3-1 contro l’undici di Nesta e resta in piena corsa per la salvezza. Vantaggio iniziale di Birindelli (30′). Nel secondo tempo succede tutto in 14 minuti. Colombo entra e pareggia i conti al 49′. Due minuti dopo Viti segna il 2-1 (51′) e l’autogol di Pizzignacco chiude i conti (59′). Empoli che risponde alla vittoria del Lecce e ai pareggi di Parma e Verona e sale a 31 punti. Gli uomini di D’Aversa restano in 18^ posizione, ma a pari punti con il Lecce. Parma 16° a quota 33 e Verona 15° a 34. Venezia ko con il Cagliari e 19° a 29 punti.
Buon avvio degli ospiti con Fazzini che al 6′ scalda i guantoni di Pizzignacco con un destro a giro dal limite dell’area di rigore. Pochi minuti dopo Cacace, su invito di Gyasi, si mangia il gol del vantaggio a pochi passi da Pizzignacco. Al 22′ altra occasione per l’Empoli: Marianucci colpisce a botta sicura su angolo di Henderson, ma trova l’opposizione di Carboni sulla linea di porta. Monza che prende fiducia e al 28′ Akpa Akpro va vicino all’incrocio dei pali con un gran destro dai 25 metri.
Al 30′ arriva il vantaggio dei padroni di casa. Il solito Akpra Akpro scippa Henderson a centrocampo, serve Caprari. L’ex Verona imbuca Birindelli, che non sbaglia tutto solo davanti a Vasquez.
Nel secondo tempo D’Aversa azzecca i cambi. Al posto di Henderson entra Colombo e stravolge la partita. Prima una traversa al 47′ e poi il gol del pari al 49′ su assist di Fazzini. Blackout totale per il Monza, che subisce dopo due minuti il 2-1 (51′) con l’incornata di Viti su angolo di Cacace. Al 59′ arriva il tris dell’Empoli: grande lavoro di sponda di Esposito che lancia Gyasi sulla fascia destra, l’ex Spezia calcia, la palla colpisce il palo e sbatte sulla schiena di uno sfortunato Pizzignacco. Ritmi che calano nel finale. Caldirola impegna Vasquez all’88’ su punizione.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Fiorentina-Bologna 3-2, viola restano in corsa per l’Europa

Pubblicato

-

FIRENZE (ITALPRESS) – La Fiorentina si aggrappa ad una rete di Moise Kean per potersi giocare nell’ultima giornata la possibilità di partecipare alla Conference League: servirà una vittoria ad Udine e contestualmente una sconfitta della Lazio in casa contro il Lecce. Proprio una rete del numero 20 gigliato, che viene da un periodo contraddistinto anche da vicende personali che lo hanno tenuto fuori in un momento chiave della stagione, decide la sfida contro il Bologna al termine di una gara ricchissima di emozioni, dove gli ospiti dell’ex Italiano hanno comunque dato fino all’ultima goccia di sudore pur essendo usciti solo tre giorni fa dalla vittoria in Coppa Italia. Raffaele Palladino decide di giocarsi le ultime chance per un posto nelle coppe dell’anno prossimo per la sua squadra rispolverando dal 1′ la difesa a 4, con Comuzzo esterno, e con Dodo e Gosens in anomala posizione offensiva in appoggio al recuperato Kean. Italiano di contro lascia riposare alcuni senatori, affaticati, come Orsolini e Beukama, rilanciando Casale e Cambiaghi. Il primo tempo è di marca viola visto che i padroni di casa passano già al 13′ grazie ad una percussione centrale di Parisi che al momento del tiro trova una deviazione vincente di Lucumi. Il Bologna ci mette un pò a reagire e tranne che una conclusione di Castro murata da Ranieri, e un destro a giro di Fabbian, alta sopra la traversa, creano troppo poco per pareggiare. L’1-1 arriva poco dopo l’ora di gioco sull’asse Orsolini-Dallinga, entrati poco prima, fra le proteste dei padroni di casa, in particolare di De Gea, per una possibile posizione di fuorigioco di Ndoye, non ravvisata dal Var. La Fiorentina si era fatta sentire col direttore di gara Zufferli anche nel finale di prima frazione per un contatto in area Lucumi-Fagioli. Il nuovo vantaggio gigliato al 66′ con Richardson che si avventa su una corta respinta di Skorupski su conclusione iniziale di Parisi. Il Bologna trova però la forza di pareggiarla nuovamente sull’asse Ndoye-Orsolini al 78′, assist del primo, gol del secondo. Il finale è tutto di Moise Kean: prima fallisce una clamorosa chance al 36′, poi 3′ più tardi segna il definitivo 3 a 2 facendo esplodere di gioia il Franchi.
– foto Image –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.