Seguici sui social

Cronaca

Maschio Gaspardo presenta a Fieragricola gli ultimi prodotti innovativi

Pubblicato

-

VERONA (ITALPRESS) – Maschio Gaspardo ha scelto Fieragricola 2024, a Verona, una delle fiere più importanti nel panorama agricolo nazionale, per presentare le ultime innovazioni di prodotto, consolidando la propria posizione come punto di riferimento nell’ambito dell’agricoltura moderna.
Al centro dell’attenzione, il debutto della nuova gamma di erpici rotanti pieghevoli Super, caratterizzata da innovazioni significative che ne aumentano le prestazioni, la robustezza e la durabilità. Una gamma progettata per adattarsi a trattori più potenti, grazie all’aumento della potenza ammissibile. Un’attenzione particolare è stata data alla sicurezza e alla facilità di manutenzione, con l’introduzione di nuove protezioni dei cardani in lamiera. Inoltre, l’adozione di olio sintetico per tutte le scatole cambio e di ingranaggi temperati e cementati garantisce prestazioni ottimali e una maggiore longevità delle attrezzature.
Maschio Gaspardo presenta anche una nuova linea di attrezzature dedicate alla fienagione, composta dalle falciatrici a disco ‘Borà, dagli spandivoltafieno ‘Levantè e dagli andanatori ‘Ponentè. Queste macchine non solo preservano le qualità del prodotto lavorato, ma contribuiscono anche a ottimizzare le operazioni di fienagione in campo, sottolineando l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni complete e avanzate.
Mirco Maschio, presidente di Maschio Gaspardo S.p.A, ha sottolineato l’impegno continuo dell’azienda nel guidare il settore verso soluzioni all’avanguardia, per rispondere alle esigenze di un’agricoltura moderna che richiede pratiche sempre più sostenibili e tecnologicamente avanzate. “Il nostro futuro è orientato allo sviluppo di tecnologie innovative ed ecocompatibili, per promuovere una filiera alimentare con un impatto ambientale neutro o positivo, preservando la qualità del suolo e massimizzando le rese degli agricoltori”.
“La presentazione della nostra nuova gamma di erpici rotanti pieghevoli denominata Super, che vede Aquila Super come modello di punta, segna un passo importante nella nostra missione di innovazione nel settore agricolo – dichiara Andrea Maschio, Vice Presidente di Maschio Gaspardo, presente all’evento -. Queste nuove macchine, progettate per rispondere alle esigenze in evoluzione degli agricoltori, si distinguono per prestazioni superiori, una maggiore durata e una migliore lavorazione del terreno. Siamo orgogliosi di continuare la tradizione di Maschio Gaspardo, stando sempre al fianco degli agricoltori per affrontare le sfide di un’agricoltura sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzata”.
Luigi De Puppi, CEO di Maschio Gaspardo, ha sottolineato il continuo impegno dell’azienda nell’innovazione tecnologica, mirata a supportare gli agricoltori e i contoterzisti nell’efficacia e nell’efficienza delle loro operazioni agricole. “Il nostro obiettivo primario è offrire soluzioni che aumentino la produttività agricola, nel rispetto dei principi di sostenibilità – ha affermato De Puppi -. Questo orientamento guida i nostri investimenti in ricerca e sviluppo, con l’intento di sviluppare tecnologie che rispondano direttamente alle sfide del settore e soddisfino le esigenze specifiche dei nostri clienti”.
Durante il primo giorno di Fieragricola, inoltre, lo stand di Maschio Gaspardo (Padiglione 6 – Stand D2-D3) ha ospitato una tavola rotonda dal titolo “L’agricoltura del futuro tra innovazione, competenze e sostenibilità”. Un evento che ha riunito esperti del settore e rappresentanti istituzionali per un confronto aperto sulle sfide e le prospettive del settore agricolo.
Tra gli ospiti, personalità di spicco come Anna Maria Mantovani, delegata Giovani Coldiretti Rovigo, Luigi Sartori, professore di Meccanizzazione Agricola presso l’Università di Padova, Gianni Dalla Bernardina, presidente di C.A.I Agromec e Claudio Destro, amministratore delegato di Maccarese S.p.A Società Agricola Benefit. Moderato da Francesco Bartolozzi, giornalista di New Business Media, il dibattito ha posto particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, all’agricoltura di precisione e al ruolo cruciale dell’agromeccanico nell’evoluzione del settore.

– foto ufficio stampa Maschio Gaspardo –
(ITALPRESS).

Cronaca

Guardia Costiera, Mattarella “Preziosa opera ed elevata professionalità”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “L’odierna ricorrenza vede la celebrazione delle tradizioni di un Corpo che dal 1865 ha dato il suo costante contributo al consolidamento dello sviluppo sociale ed economico delle attività marittime e portuali del Paese. L’Italia vanta quasi 8.000 chilometri di coste e basterebbe questo numero a segnalare la dimensione dell’impegno cui sono chiamate le donne e gli uomini delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e il valore che la loro opera rappresenta anche nell’ambito della cosiddetta economia-blu”. Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio al Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone.
“Il Corpo delle Capitanerie di porto – prosegue – ha acquisito nel tempo crescenti attribuzioni in ambito marittimo, oggi esercitate sotto l’egida di diversi dicasteri. Numerose, infatti, le missioni affidate, assolte con elevata professionalità, senso del dovere e umanità.
La preziosa opera assicurata dal Corpo nella ricerca e soccorso in mare, nelle attività dirette alla sicurezza della navigazione di tutto il naviglio mercantile, da pesca e da diporto, nella protezione dell’ambiente marino, nel controllo dei flussi migratori e, non ultimo, nelle attività preposte a tutela della filiera ittica e della balneazione, è di particolare rilievo.
In occasione di questo 160° anniversario di fondazione, rivolgo l’omaggio della Repubblica alla Bandiera di Guerra della Marina Militare e delle Forze Navali e allo Stendardo delle unità navali della Guardia Costiera e, al contempo, rendo memoria del personale del Corpo caduto in servizio.
La Repubblica è grata per la loro azione alle donne e agli uomini del Corpo delle Capitanerie di porto della Marina Militare e, in questo giorno di festa, giunga a tutti i suoi appartenenti, in servizio e in congedo, e alle loro famiglie, l’augurio più fervido. Viva il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera! Viva l’Italia!”.
-foto Ipa Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Papa “Promuovere la cultura della pace”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Sia il servizio che l’ascolto non sono sempre facili: richiedono impegno e capacità di rinuncia”. Lo ha detto Papa Leone XIV, nella sua omelia pronunciata nella cattedrale di Albano.

“Facciamo” dei giorni estivi “l’occasione – aggiunge – per prenderci cura gli uni degli altri, facciamolo con coraggio. Promuoveremo, in questo modo, nella solidarietà e nella condivisione della fede e della vita, una cultura di pace, aiutando anche chi ci sta attorno a superare fratture e ostilità e a costruire comunione: tra le persone, tra i popoli, tra le religioni”.
– Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

TERRE D’OLTREPÒ, CALLEGARI RIBATTE A BEDUSCHI: “SERVE VERITÀ, NON POPULISMO”

Pubblicato

-

Nuovo capitolo nella vicenda che coinvolge Terre d’Oltrepò. Dopo le dichiarazioni rese pubblicamente dall’Assessore regionale Alessandro Beduschi, arriva la replica puntuale e decisa di Umberto Callegari, protagonista della fase gestionale precedente e già portavoce delle criticità emerse nella cooperativa.

Beduschi ha criticato la precedente gestione definendola “non lungimirante”, ha giudicato tardiva l’attivazione della composizione negoziata della crisi e ha ribadito che la Regione ha fatto quanto doveva, senza intenzione di “mettere soldi pubblici” nella cooperativa. Ha inoltre difeso la nomina del nuovo CdA e ha aperto all’ipotesi di un commissariamento se utile a salvare l’azienda.

Nel suo comunicato, diffuso nella mattinata di oggi, Callegari prende le distanze dalla ricostruzione fornita da Beduschi, sottolineando come essa “non rispecchi la realtà dei fatti”. Al centro della disputa vi è l’interpretazione del ricorso alla Composizione Negoziata della Crisi, misura adottata dalla cooperativa in un momento cruciale. Callegari precisa: “La ricostruzione offerta, ancora una volta, non rispecchia la realtà dei fatti. L’accesso responsabile alla Composizione Negoziata della Crisi – misura di cui l’Assessore era a conoscenza – rappresenta non un atto di inerzia, bensì l’esatto contrario: un’azione tempestiva e doverosa, conforme alle disposizioni normative in materia di crisi d’impresa, posta in essere a tutela del patrimonio, dei lavoratori e dei soci”.

“Le cause che hanno determinato la crisi – prosegue la nota – sono ampiamente documentate, analizzate e, nella loro natura, prevalentemente esogene”. Un passaggio che intende mettere in discussione letture ideologiche o semplificazioni emerse nel dibattito politico, con l’invito a non cedere a “narrazioni approssimative o fantasiose”.

Advertisement

Parole dure arrivano anche nei confronti dell’ultimo Consiglio di Amministrazione insediato, accusato da Callegari di “immobilismo realmente dannoso, colpevole di aver rallentato il percorso di risanamento e di aver provocato l’uscita di scena di alcuni partner finanziari strategici. Senza adeguata contezza della situazione, ha tentato di bloccare la procedura in corso, generando confusione”, si legge nel documento.

Poi l’affondo: “Occorre avere il coraggio di riconoscere che il populismo può forse generare visibilità mediatica, ma non ha mai salvato un’azienda”. Il riferimento implicito sembra rivolgersi proprio a chi, secondo Callegari, sta cavalcando la crisi per fini politici, ignorando la “verità economica”, che – rimarca – resta saldamente legata a “responsabilità, documentazione e competenza”.

Infine, un monito chiaro: la strada del commissariamento, evocata da più parti come possibile soluzione, “non risolverà la crisi in atto” e potrebbe persino aprire le porte a uno scenario peggiore, ovvero la “liquidazione della cooperativa, con conseguenze gravi per il territorio, i soci e i lavoratori”.

Il confronto tra istituzioni regionali e protagonisti del sistema cooperativo continua dunque a restare acceso, con Terre d’Oltrepò al centro di una vicenda che intreccia economia, politica e futuro del territorio.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.