Cronaca
Milano, audiometristi e audioprotesisti “Udito è relazione, tutelarlo”
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – In occasione della Giornata mondiale dell’Udito di domenica 3 marzo, le Commissioni d’Albo dei Tecnici Audiometristi e Audioprotesisti dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio sottolineano l’importanza di “lavorare a quattro mani” per il benessere uditivo della persona.
Il tema proposto quest’anno dall’Organizzazione mondiale della Sanità è incentrato sul concetto di prevenzione, a partire dall’invito a “cambiare mentalità” sull’udito. “La prevenzione è una delle direttrici fondamentali di sviluppo del nostro Sistema Sanitario Regionale secondo il Pssr – commenta il Presidente dell’Ordine, Diego Catania -. Investire su iniziative di prevenzione primaria, come screening o interventi di divulgazione, comporta un risparmio consistente sulla spesa sanitaria pubblica, consolidando un approccio lungimirante alla salute. Questo è particolarmente vero nel caso dell’udito e delle semplici azioni che possono essere messe in atto per tutelarlo, con l’aiuto di due figure chiave dell’area audiologica come il Tecnico Audiometrista e il Tecnico Audioprotesista”. “Due sono le fasce di popolazione che dobbiamo porre al centro dei nostri interventi di prevenzione e gestione dell’ipoacusia: i giovani e gli anziani – prosegue Pietro Cino, Presidente della Commissione d’Albo Tecnici Audiometristi di Milano -. Per i primi, è essenziale mettere in atto iniziative di informazione che evidenzino la correlazione fra perdita di udito e uso sregolato di dispositivi per l’ascolto della musica. Per i secondi, occorre intervenire sullo stigma legato all’ipoacusia, non solo per i pazienti stessi, ma anche per chi li circonda, così da scardinare la percezione erronea che chi ‘non ci sentè, di fatto, ‘non capiscà. E’ invece proprio l’isolamento sociale una possibile concausa del decadimento cognitivo nell’anziano ipoacusico”.
“L’udito è alla base delle nostre relazioni interpersonali – concorda Marco Gaviraghi, Presidente della Commissione d’Albo Tecnici Audioprotesisti di Milano -. E’ il canale attraverso cui passano l’ascolto e la percezione che abbiamo di noi stessi e degli altri, sotto forma di dialogo. Per questo la perdita di udito diventa un’esperienza drammatica non solo per chi la vive in prima persona, ma per tutti i familiari e caregiver coinvolti. Ciò è particolarmente vero nel caso dei piccoli pazienti portatori di protesi, per i quali i genitori devono essere accompagnati a loro volta in un percorso di accettazione, dalle fasi iniziali di incertezza e preoccupazione fino alla gioia dei primi risultati”. La complessità degli aspetti emotivi e relazionali legati al tema dell’udito implica la necessità di un approccio multidisciplinare, in grado di coniugare l’aspetto analitico/strumentale e quello protesico/riabilitativo per rispondere appieno ai bisogni del paziente. “La sinergia fra le nostre Professioni è un esempio di interazione di competenze complementari, che creano un ponte fra sanità pubblica e privata. L’intervento valutativo del Tecnico Audiometrista, che solitamente si esplica nel contesto ospedaliero, corrobora la diagnosi del medico e conduce all’intervento del Tecnico Audioprotesista, usualmente nell’ambito di uno studio professionale, per la valutazione del dispositivo protesico da implementare – spiega Cino -. L’approccio multidisciplinare mette al centro il bisogno di salute della persona assistita, aiutando a colmare gli eventuali ‘gap’ comunicativi legati all’età o alla fragilità”. “Lo scambio delle informazioni acquisite nelle varie fasi della valutazione del soggetto, nonchè il confronto fra conoscenze e competenze affinate in contesti professionali differenti, comporta una differenza sostanziale perchè l’intervento finale risulti davvero ‘a misura di pazientè – conclude Gaviraghi -. Anche in questo caso, l’ascolto diventa il punto di partenza per costruire una relazione efficace, dal punto di vista professionale come da quello umano”. (ITALPRESS).
Foto: Ufficio Stampa e Comunicazione Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio
Potrebbero interessarti
-
Aston Villa tutto cuore, ma in semifinale Champions va il Psg
-
Guirassy non basta al Dortmund, Barcellona in semifinale Champions
-
Mattarella ricoverato a Roma per un intervento programmato
-
Mattarella ricoverato a Roma “Intervento programmato, nessuna preoccupazione”
-
Minniti “Aprire dialogo con Sud Globale per non lasciarlo alla Cina”
-
Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equo
Cronaca
Mattarella ricoverato a Roma per un intervento programmato
Pubblicato
9 ore fa-
16 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato in un ospedale di Roma: secondo quanto si apprende si tratta di un intervento programmato che non desta alcuna preoccupazione, tanto che il il capo dello Stato – fa notare il Quirinale – oggi ha lavorato tutto il giorno ricevendo anche il presidente del Montenegro.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
OMICIDIO GARLASCO, ACCOLTA ISTANZA RICUSAZIONE DEL GENETISTA
Pubblicato
12 ore fa-
15 Aprile 2025di
Redazione
Sono due poliziotti della Scientifica i periti scelti dalla gip di Pavia Daniela Garlaschelli per l’incidente probatorio sul Dna trovato sotto le unghie di Chiara Poggi e sulle analisi dei reperti trovati nella villetta di Garlasco. La giudice ha indicato i nomi della genetista Denise Albani, dal 2016 in polizia, e del dattiloscopista, in servizio alla Scientifica di Milano, Domenico Marchigiani, esperto di impronte latenti. Albani è stata allieva proprio di Emiliano Giardina, primo perito indicato dalla gip la cui nomina però è stata ricusata dalla procura di Pavia a causa di una intervista rilasciata nel 2017 alle Iene nella quale l’esperto — genetista del caso Yara — già si esprimeva sull’utilizzabilità delle tracce di Dna.
Cronaca
RETTIFICA A NOTIZIA SU PREMIO ARBASINO A VOGHERA E ARTICOLO “LA PROVINCIA PAVESE”
Pubblicato
12 ore fa-
15 Aprile 2025di
Redazione
In merito all’articolo comparso sulla Provincia Pavese in data odierna (15 Aprile), firmato da Serena Simula, relativo alle “eccessive” spese sostenute dall’Amministrazione Comunale di Voghera per il Premio Arbasino e le critiche giunte dall’opposizione, si precisa nel trafiletto a fianco che è stata tirata in causa erroneamente la nostra emittente Pavia Uno Tv, destinataria di 5978 euro per la copertura televisiva dell’evento. Agenzia CreativaMente, editrice di Pavia Uno Tv ed altre testate radiotelevisive, non ha sottoscritto alcun accordo con il Comune di Voghera e neppure percepito alcun compenso per tale premio, come dimostra anche la delibera della Giunta Comunale guidata da Paola Garlaschelli. Nonostante lo scambio palese di nomi di emittenti (Pavia Uno Tv è stata confusa con Milano Pavia Tv) oggi alcuni nostri telespettatori hanno scritto e ci hanno taggato sui social criticando tale cifra percepita a copertura dell’evento, quando in realtà bastava verificare da delibera, accessibile a tutti, che in realtà le cose stavano diversamente. Si chiede pertanto sia a La Provincia Pavese che agli altri organi di stampa che hanno riportato tale notizia errata di rettificare, onde evitare un ulteriore danno di immagine alla nostra emittente.

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 16 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 16 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 16 APRILE 2025

Aston Villa tutto cuore, ma in semifinale Champions va il Psg

Guirassy non basta al Dortmund, Barcellona in semifinale Champions

Mattarella ricoverato a Roma per un intervento programmato

Mattarella ricoverato a Roma “Intervento programmato, nessuna preoccupazione”

Minniti “Aprire dialogo con Sud Globale per non lasciarlo alla Cina”

OMICIDIO GARLASCO, ACCOLTA ISTANZA RICUSAZIONE DEL GENETISTA

RETTIFICA A NOTIZIA SU PREMIO ARBASINO A VOGHERA E ARTICOLO “LA PROVINCIA PAVESE”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 16 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 16 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 16 APRILE 2025
PET NEWS MAGAZINE – 15 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 15 APRILE
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 15 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 15 APRILE
CRESCE LO SPORTELLO ANTIDISCRIMINAZIONI DI PAVIA
TG LOMBARDIA – 15/04/2025
Tg News 15/04/2025
Primo piano
-
Economia16 ore fa
Confcommercio, stime del Pil al ribasso e consumi deboli
-
Cronaca16 ore fa
Fontana riceve premio dall’Ordine dei Figli d’Italia in America
-
Politica18 ore fa
Infrastrutture, Mattarella promulga con rilievi legge per vittime crolli
-
Altre notizie16 ore fa
Tg News 15/04/2025
-
Politica16 ore fa
Giustizia, Nordio incontra Anm “Sintonia e confronto su temi concreti”
-
Economia18 ore fa
Autostrade dello Stato acquisisce le quote Anas in 4 società
-
Cronaca16 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 15 APRILE 2025
-
Cronaca18 ore fa
Lombardia, nasce alleanza regionale tra Federfarma e Ordine dei Biologi