Seguici sui social

Cronaca

CONVEGNO COLDIRETTI SULL’OLTREPÒ DEL VINO, MASSIMO BARBIERI (TORREVILLA) HA LASCIATO LA SALA: “BASTA COMIZI E TAPPETI ROSSI, È ORA DI ASCOLTARE GLI IMPRENDITORI CHE SOFFRONO”

Pubblicato

-

Condividi
Massimo Barbieri, Presidente di Torrevilla

Il popolo di Coldiretti e il mondo istituzionale hanno affollato ieri pomeriggio l’auditorium di Fortunago per il convegno dedicato al futuro dell’Oltrepò Pavese del vino. Parterre di relatori di tutto rispetto ma c’è chi non ha gradito il cambio di scaletta e la collocazione degli interventi degli operatori del settore praticamente in coda, dopo che il presidente nazionale Coldiretti, Ettore Prandini, e altri avevano lasciato la sala. L’ha fatto anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, mentre stava intervenendo l’amministratore delegato di Terre d’Oltrepò, Umberto Callegari. Massimo Barbieri, socio Coldiretti e presidente di Torrevilla, a un certo punto si è alzato e ha lasciato la sala in polemica. “Non mi va che queste occasioni anziché mettere al centro e in apertura le problematiche dei nostri viticoltori, delle nostre cooperative e del nostro territorio siano trasformate in comizi e in tappeti rossi. E’ brutto che gli ospiti più autorevoli e le figure apicali lascino la sala mentre parla o deve ancora parlare chi fa impresa e ha molto da raccontare su ciò che resta da fare”. Barbieri taglia corto: “Quando sono stato invitato, mi era stato detto che l’intenzione era mettere al centro la situazione e riflettere sul futuro. E’ per quello che Torrevilla è stata felice di partecipare. In realtà si è dato molto spazio a tematiche che studiamo ogni giorno nelle nostre imprese, in quella sede superflue e ridondanti, togliendo tempo e spazio a quelli che dovevano essere i veri temi. Dovevamo documentare i nodi da sciogliere ed essere rincuorati rispetto alle strategie future per superarli, invece è andata in un altro modo”. Barbieri conclude: “Bearsi da un podio non cambia la realtà, non dà risposte all’Italia del popolo dei trattori e dei giovani imprenditori che stanno ereditando debiti e incertezze. La stragrande maggioranza negli ultimi anni soffre molto più di prima, tra danni reputazionali, rincari e regole da cambiare. In particolare chi produce solo uva ha bisogno di risposte per continuare a fare questo mestiere. Le cooperative territoriali e gli imprenditori privati del settore in Oltrepò hanno necessità di non sentirsi soli, perché niente cambia a suon di parole, selfie e convegnistica patinata. Serve altro. Sarebbe stato importante dirlo agli ospiti più di rilievo all’auditorium di Fortunago e invece il sistema impresa del territorio è stato relegato ai titoli di coda. Io non credo che Torrevilla e i nostri vitivinicoltori siano comparse. Sono protagonisti, ma di un film che forse qualcuno non gradisce vedere perché il finale è da cambiare come non si è avuto il coraggio e la forza di fare in questi anni”.

Cronaca

PROVINCIA DI PAVIA, INVESTIMENTI IN CRESCITA. SUPERATA QUOTA 51 MILIONI DI EURO NEL 2024

Pubblicato

-

In occasione della seduta di ieri del Consiglio Provinciale, l’Amministrazione ha presentato il Rendiconto di gestione 2024, che certifica un anno straordinario per la Provincia di Pavia sul fronte degli investimenti e della creazione di valore pubblico.

La spesa in conto capitale – quella destinata a opere pubbliche, infrastrutture, edilizia scolastica e mobilità – ha raggiunto quota € 51.345.406,05, segnando il risultato più alto dell’intero quinquennio 2020–2024. Una crescita netta anche sul piano della capacità di attuazione: l’impegnato netto da fondi pluriennali vincolati (FPV) è più che raddoppiato rispetto al 2023, passando da € 14,2 milioni a oltre € 28,3 milioni. Nel 2020 lo stesso valore era pari a € 16,3 milioni.

La tendenza è chiara e confermata dai numeri degli anni precedenti: oltre € 44 milioni impegnati nel 2022, € 46 milioni nel 2021, € 51 milioni nel 2024. Una progressione che racconta una Provincia in forte evoluzione, sempre più capace di tradurre la programmazione in interventi concreti, di intercettare risorse e di metterle a terra con efficacia e tempestività.

Il Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Pavia, Giovanni Palli

Valore pubblico generato: numeri che parlano da soli

Accanto alla dimensione finanziaria e infrastrutturale, il Rendiconto 2024 dimostra una significativa crescita dell’impatto sociale dell’azione amministrativa. A titolo esemplificativo:
+ 389 associazioni culturali supportate nel 2024, in aumento rispetto al 2023;
+ 86,04% degli utenti dei Centri per l’Impiego avviati a politiche attive del lavoro;
100% dei comuni coinvolti in insediamenti sovracomunali che applicano i criteri perequativi approvati dalla Provincia;
il 79,41% dei poli scolastici ha visto una implementazione degli  spazi per attività sportive e di arricchimento;
il 95,79% degli impianti di depurazione pubblici adeguati al regolamento regionale;
-67% di incidenti sulle strade provinciali e -26% di violazioni ambientali grazie al rafforzamento dei controlli;

Advertisement

«Non si tratta solo di numeri, ma di cantieri, servizi e soluzioni concrete per il territorio. Un risultato frutto del lavoro coordinato dei nostri uffici, della visione strategica condivisa con i Sindaci e della capacità di utilizzare tutte le risorse disponibili, comprese quelle del PNRR e dei fondi europei», ha dichiarato Giovanni Palli, Presidente della Provincia di Pavia.

Verso il 2025 con fiducia

In questi primi mesi del 2025 stanno entrando già in piena operatività alcune nuove azioni previste dal Documento Unico di Programmazione (DUP), tra cui:

– la riduzione dei tempi di evasione delle istanze ambientali, già oggetto di monitoraggio;
– un ulteriore potenziamento dei progetti di riqualificazione dell’edilizia scolastica oltre allo sviluppo dei € 30 milioni di investimenti PNRR in corso di esecuzione  in edilizia scolastica;

L’Amministrazione provinciale si conferma così come un ente in grado di crescere, pianificare e realizzare, con una gestione trasparente, misurabile e orientata all’impatto tangibile sulla vita dei cittadini.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

A Milano vandalizzato con una svastica il murales di Segre, Bruck e Modiano

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Vandalizzato il murales che celebra tre tra gli ultimi grandi testimoni dell’Olocausto, Liliana Segre, Edith Bruck e Sami Modiano in versione Simpson, nel tipico stile pop dell’artista aleXsandro Palombo. Sulle loro figure è stata realizzata una scritta “Israeliani Nazi” con la stella di David, il segno uguale e la svastica nazista.

Nell’opera era stato ritratto anche Papa Francesco con un cartello e il messaggio che denunciava il diffondersi dell’antisemitismo, il volto del Santo Padre è stato cancellato insieme alla scritta “Anti-Semitism is everywhere”. L’atto di vandalismo è stato portato a termine a ridosso della manifestazione pro Palestina che si è svolta sabato scorso a Milano e a pochi giorni dall’inaugurazione dell’opera “The Star of David” Edith Bruck dello stesso artista acquisita dal Museo della Shoah di Roma

“A Milano si chiede di fermare la guerra a Gaza con azioni di vandalismo in tutta la città, urlando liberamente qualunque tipo di insulto antisemita e finendo per deturpare in modo ignobile e con una grande svastica un’opera pop che celebra tre tra gli ultimi grandi testimoni e simboli di pace sopravvissuti agli orrori della Shoah. E’ inaccettabile e vergognoso”, ha dichiarato aleXsandro Palombo.

“Chi imbratta pensa di offendere noi. Invece ci rende ancora più convinti e coesi intorno al progetto memoria. Impegno che come cittadini facciamo per il futuro del nostro paese”, ha dichiarato Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. 

Advertisement

-Foto ufficio stampa aleXsandro Palombo-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Mattarella ricoverato a Roma per un intervento programmato

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato in un ospedale di Roma: secondo quanto si apprende si tratta di un intervento programmato che non desta alcuna preoccupazione, tanto che il il capo dello Stato – fa notare il Quirinale – oggi ha lavorato tutto il giorno ricevendo anche il presidente del Montenegro.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.