Cronaca
Fiera Milano, Cda approva bilancio. Risultati ai massimi storici
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il Cda di Fiera Milano ha approvato il Progetto di Bilancio per l’esercizio 2023, che verrà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti, nonchè il Bilancio Consolidato relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. L’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, Francesco Conci, ha commentato: “Il Gruppo Fiera Milano chiude il 2023 con risultati eccellenti, grazie ad una solida crescita organica delle attività fieristiche e congressuali in Italia e un progressivo miglioramento dei risultati generati dai servizi. Ricavi in aumento del 29%, Ebitda in significativo miglioramento del 66% rispetto al 2022 e risultato netto a livelli record, testimoniano un’ottima performance del business. Inoltre, abbiamo generato oltre 50 milioni di cassa netta, rafforzando la nostra struttura finanziaria; tutto questo ci consente di tornare a distribuire i dividendi agli azionisti dopo quattro anni. Questi risultati, superiori ai target definiti e ben oltre le aspettative di consensus del mercato, rappresentano un solido punto di partenza in vista dei prossimi appuntamenti fieristici e congressuali. Siamo ottimisti riguardo le prospettive finanziarie per l’anno in corso, che, come tutti gli anni pari, si caratterizza per una stagionalità di calendario meno favorevole rispetto agli anni dispari. L’imminente presentazione del Piano Strategico 2024-2027 rappresenta un momento fondamentale per delineare con precisione le iniziative di sviluppo previste per i prossimi anni e la nostra visione strategica, segnando l’avvio per una nuova fase di crescita che vedrà la sostenibilità come un fattore chiave per lo sviluppo del business”. Nel 2023 i Ricavi consolidati si sono attestati a 283,8 milioni di euro, mettendo a segno una crescita del 29% rispetto all’anno precedente e superando i ricavi consuntivati nel 2019, a conferma di come Fiera Milano abbia superato i livelli pre-pandemici in anticipo rispetto alle aspettative del mercato italiano. Nell’anno si sono svolte 73 manifestazioni fieristiche (44 in Italia e 29 all’estero, 43 direttamente organizzate e 30 ospitate), 132 eventi congressuali (di cui 55 con annessa area espositiva) per un totale di 1.882.180 metri quadrati totali occupati. La crescita sostanziale dei ricavi è in generale ascrivibile sia alle maggiori aree espositive occupate che alla significativa penetrazione dei servizi erogati. L’incremento dei ricavi è stato determinato dalla buona performance generale delle manifestazioni annuali del settore della moda (Milano Unica, LineaPelle, The Micam e HOMI Fashion&Jewels) e dal positivo effetto calendario caratterizzato dalla presenza della biennale direttamente organizzata Host, oltre che alla presenza delle manifestazioni pluriennali ITMA, la più grande fiera mondiale delle tecnologie tessili e dell’abbigliamento, e Plast. Tale effetto è stato parzialmente compensato dall’assenza della
pluriennale Innovation Alliance e della biennale Mostra Convegno Expocomfort. Inoltre, ha contribuito il buon andamento dell’attività congressuale con lo svolgersi all’Allianz MiCo del congresso internazionale EAU, il più grande evento europeo di urologia, di EULAR, il congresso dedicato alle malattie reumatiche, di ERA Congress, il più grande congresso annuale di nefrologia in Europa e di ERS – European Respiratory Society. I Ricavi del settore operativo Attività Fieristiche Italia si attestano a 241,3 milioni di euro e presentano un incremento di 64,5 milioni di euro rispetto al 2022. Nel portfolio eventi in Italia del 2023 spiccano eventi chiave del settore moda, tra cui Milano Unica, MIDO, Milano Fashion&Jewels, MICAM Milano, Mipel, TheOneMilano e Lineapelle. Il Salone del Mobile ha riaffermato il suo status di riferimento internazionale nel design. Un momento di particolare rilievo è stato l’introduzione di MIBA – Milan International Building Alliance, una combinazione di quattro eventi contemporanei dedicati all’edilizia (Sicurezza, SBE, GEE e Made). Questa iniziativa innovativa ha dimostrato il suo valore industriale, favorendo l’interazione tra espositori e visitatori e la connessione tra ecosistemi produttivi complementari, che spaziano da piccole a grandi imprese, generando valore per le filiere. Tra gli eventi direttamente organizzati che si sono distinti, spicca Host, il punto di riferimento globale per il settore della ristorazione e dell’ospitalità, leader indiscusso nell’ambito del food service, capace di attrarre professionisti da tutto il mondo, insieme a Miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea. Prima edizione di Tuttofood come manifestazione ospitata, punto di riferimento internazionale per il settore agro-alimentare che ha chiuso l’edizione 2023 con oltre 83 mila visitatori professionali. Nel mese di giugno, Fiera Milano ha accolto Itma, la fiera più grande al mondo dedicata alle tecnologie tessili e all’abbigliamento, confermando la sua capacità di attrarre le grandi manifestazioni internazionali. Sul fronte B2C, si evidenziano i successi di Milano Games Week & Cartoomics, che ha attirato oltre 120.000 appassionati di fumetti e videogiochi, di Eicma, la fiera leader mondiale per il motociclismo con un record di oltre 560.000 visitatori, e di Artigiano in Fiera, che ha registrato quasi 1 milione di visitatori. Sul panorama internazionale, i ricavi del settore operativo Attività Fieristiche Estero si attestano a 3,9 milioni di euro. Tra le principali manifestazioni del 2023, Investec Cape Town Art Fair, evento di spicco nel mondo dell’arte contemporanea in Africa, che nel 2023 ha celebrato la sua decima edizione, accogliendo circa 100 espositori e 23mila visitatori. Nel corso del secondo trimestre del 2023 è ripartita con grande slancio anche l’attività in Cina dove durante l’intero anno si sono svolte 22 manifestazioni fieristiche. A Singapore si è tenuta la seconda edizione di Find, punto di riferimento asiatico per il design e l’arredamento. Inoltre, Fiera Milano e Ifema Madrid hanno dato impulso all’internazionalizzazione in Brasile di ‘Fruit Attraction’, la fiera professionale di riferimento in Europa per il settore della frutta e verdura, consolidando ulteriormente la loro presenza globale, in totale il Brasile ha visto l’organizzazione di 4 manifestazioni. Ottimi risultati per il settore operativo Congressi con ricavi in crescita dell’8,5% e 132 eventi congressuali ospitati nel 2023, di cui 23 di assoluta rilevanza internazionale, tra cui ERS – Eureopean Respiratory Spciety, EULAR – European Alliance of Associations for Rheumatology, EAU – European Association of Urology, ECTRIMS – European Commitee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis e ERA – European Renal Association Congress. Crescono anche i servizi, sia fisici che digitali. In particolare, per sviluppare il posizionamento nei servizi fisici personalizzati ad alto valore aggiunto, Fiera Milano ha lanciato “Erìgo – Building Ideas”, un brand dedicato in partnership con Allestimenti Benfenati. In parallelo, il Gruppo ha intensificato il proprio impegno nella trasformazione digitale, investendo nel miglioramento delle infrastrutture di dati e telecomunicazioni Allianz-MiCo. Questo progetto mira a elevare le prestazioni della venue Allianz-MiCo, dotandola di avanzate caratteristiche tecniche e di trasmissione dati, rendendola un punto di riferimento nel panorama europeo per la fornitura di servizi audio e video ad alta risoluzione. Nel 2023 l’EBITDA consolidato si attesta a 97,1 milioni di euro, in miglioramento di 38,7 milioni di euro rispetto al 2022. La variazione riflette principalmente il già citato andamento dei ricavi e il risultato della joint venture, contabilizzata con il metodo del patrimonio netto, detenuta a controllo congiunto con il partner Deutsche Messe AG in relazione alle attività in Cina. Tale effetto è stato parzialmente compensato da maggiori costi di funzionamento, dovuti principalmente al rincaro dell’energia elettrica e ai maggiori costi one-off conseguenti alla riorganizzazione aziendale, che impattano principalmente la divisione Attività Fieristiche Italia. L’EBIT dell’anno ammonta a 44,8 milioni di euro rispetto a 9,2 milioni di euro del 2022. La variazione in aumento è pari a 35,6 milioni di euro e riflette principalmente l’andamento dell’EBITDA parzialmente compensato da maggiori ammortamenti sul diritto d’uso delle attività in locazione conseguenti alla rivalutazione monetaria La gestione finanziaria presenta un saldo negativo per 8,8 milioni di euro contro un valore negativo di 12,9 milioni di euro nel 2022. La variazione positiva di 4,1 milioni di euro è conseguente principalmente alla gestione di tesoreria legata agli impieghi di liquidità oltre che al miglioramento del fair value delle quote in fondi comuni di investimento ESG. Il Risultato Netto relativo alle attività in continuità ammonta a 29,0 milioni di euro (in crescita di 34,7 milioni di euro rispetto a -5,8 milioni di euro nel 2022) mentre il Risultato Netto del periodo delle attività discontinue ammonta a 16,5 milioni di euro ed è riferito ai maggiori valori emersi con il conferimento del ramo d’azienda relativo alla manifestazione ‘Tuttofood’ relativo all’acquisizione del 18,5% di Fiere di Parma S.p.A. Il Risultato netto al 31 dicembre 2023 si attesta a 45,5 milioni di euro a fronte di una perdita netta dell’esercizio precedente di 5,8 milioni di euro. L’Indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2023, non comprensivo della lease liability IFRS 162, presenta una disponibilità finanziaria netta di 80,9 milioni di euro rispetto a una disponibilità finanziaria netta di 29,8 milioni di euro al 31 dicembre 2022. Il miglioramento di 51,1 milioni di euro è conseguente al cash flow positivo generato dell’attività operativa dell’esercizio, oltre che ai maggiori acconti incassati per le manifestazioni in svolgimento nei mesi successivi. Si segnala nell’anno in esame il rimborso di finanziamenti per un ammontare pari a circa 29 milioni di euro. La Capogruppo Fiera Milano S.p.A. ha registrato ricavi pari a 232,6 milioni di euro (172,5 milioni di euro nel 2022), un EBITDA di 74,7 milioni di euro ed un risultato netto di 37,9 milioni di euro. Nel corso del 2024, il Gruppo Fiera Milano proseguirà nel percorso di recupero della performance pre-Covid e si impegnerà in iniziative di sviluppo ulteriore, facendo leva sui seguenti fattori abilitanti: l’incremento e rafforzamento del portafoglio manifestazioni e congressi, anche attraverso la definizione di accordi con partner strategici, lo sviluppo del business dei servizi e l’accelerazione delle attività internazionali. Nonostante lo scenario macroeconomico atteso per il breve periodo continui a presentare elementi di incertezza, alla luce degli ottimi risultati conseguiti nel corso del 2023 – che confermano una ripresa post pandemica ormai consolidata – e considerata la stabilità del portafoglio degli eventi fieristici del 2024, il Gruppo esprime piena fiducia sulle proiezioni finanziarie per l’anno in corso precedentemente comunicate al mercato, che prevedevano il raggiungimento di un EBITDA al 31 dicembre 2024 nel range di 65-75 milioni di euro. Il lancio del nuovo Piano Strategico 2024-2027, che verrà presentato alla comunità finanziaria in data 8 aprile 2024, sarà l’occasione per illustrare la strategia che verrà perseguita nel medio lungo termine, le aspettative di crescita e le iniziative di sviluppo del Gruppo per il prossimo quadriennio. Il Progetto di Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2023 sarà sottoposto all’Assemblea Ordinaria degli Azionisti che si terrà il 23 aprile 2024 alle ore 15:00 in unica convocazione. L’Assemblea degli Azionisti sarà, inoltre, chiamata a deliberare in merito alla distribuzione di un dividendo, al lordo delle ritenute di legge, di 0,14 euro per ciascuna delle azioni ordinarie in circolazione. Il dividendo, se approvato, sarà messo in pagamento in data 2 maggio 2024, con stacco cedola in data 29 aprile 2024 e record date in data 30 aprile 2024.(ITALPRESS).
Foto: Ufficio stampa Fiera di Milano
Potrebbero interessarti
-
Nkunku “Al Milan per vincere trofei, sono pronto”, Odogu “Club top”
-
F1, a Monza continua la partnership tra Velo e McLaren
-
Problema fisico per Scamacca, l’attaccante lascia il ritiro della Nazionale
-
Caruso “Dalla Regione Lombardia 10 milioni a sostegno del settore cinematografico”
-
E’ morto Giorgio Armani
-
Zelensky vede Volenterosi a Parigi “Stiamo dando concretezza a garanzie”
Cronaca
Nkunku “Al Milan per vincere trofei, sono pronto”, Odogu “Club top”
Pubblicato
1 ora fa-
4 Settembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “La prima volta che ho saputo che sarei venuto qui non c’ho pensato troppo. Ero felice di ascoltare il progetto e tutto è stato perfetto per far sì che io arrivassi”. Così Christopher Nkunku, attaccante del Milan e della nazionale francese, nel corso della sua conferenza stampa di presentazione. “Mi piace giocare come trequartista, poi dipende dal modulo – ha aggiunto Nkunku -. La decisione spetta al mister. Non vedo l’ora di iniziare e di adattarmi ai miei compagni di squadra. Mi sento bene, ho iniziato a lavorare con il gruppo”.
Sull’esperienza al Chelsea: “Quando sono arrivato tutto era perfetto, poi mi sono fatto male e sono rimasto fuori 5 mesi. Dopo un infortunio così lungo ho avuto una ricaduta, l’anno scorso – poi – stavo bene ma ho avuto poco spazio. E’ stata una decisione del mister”. Il classe 1997 sarà agevolato nell’inserimento in gruppo dai suoi connazionali: “Il fatto che ci siano tanti francesi in squadra che conoscevo già prima mi aiuterà nell’ambientamento. Per me è importante sia dentro che fuori dal campo. Voglio adattarmi in fretta al campionato”.
Poi sui compagni di reparto: “Penso che abbiamo un’ottima rosa con attaccanti forti – ha sottolineato Nkunku -. Credo che tutti dobbiamo mettere le nostre qualità a disposizione della squadra. Io posso adattarmi, cercherò di dare il mio meglio”.
Per lui anche primi giorni con Allegri: “Il mister mi ha fatto un’ottima impressione, ho parlato con lui prima di firmare. Voglio allenarmi con i nuovi compagni e conoscere questo nuovo ambiente”. Anche sugli idoli da bambino, l’ex Chelsea ha le idee chiare: “Mi piacevano Ronaldinho e Kakà. Ho parlato con Thiago della società e ha avuto belle parole per la società. Si sa che il Milan è la migliore squadra in Italia”. Nkunku era stato accostato anche all’Inter: “Non ho mai parlato con nessuno di loro. Quando il procuratore mi ha parlato del Milan non ci ho pensato due volte. Voglio avere un grande futuro qui. Derby? Ne ho già parlato con i compagni, mi hanno detto che è ‘la partità. Intanto, io sono concentrato su ogni partita. Voglio vincere delle gare e dei trofei, migliorarmi in ogni allenamento. Questa è la mia mentalità”.
Insieme all’attaccnate francese è stato presentato il giovane difensore tedesco David Odogu: “I primi giorni sono andati molto bene: sono stato accolto bene da squadra e mister. Sono giovane, ma so le mie qualità. Voglio migliorarmi e imparare da tutti cercando di farmi trovare pronto quando l’allenatore mi chiamerà. Sono un difensore centrale, amo i duelli difensivi, quelli aerei, sono molto aggressivo e voglio vincere tutti gli 1 contro uno per difendere la porta”.
Tra i suoi idoli c’è Maldini: “Il più forte di sempre, ma ci sono tante leggende Gullit, Baresi, Nesta o un tedesco… come Boateng. Ma il primo ricordo, ovviamente, è quello di Maldini”. Infine, sulla trattativa che lo ha portato in rossonero: “E’ stato un trasferimento all’ultimo, anche per me è stata una sorpresa. Quando l’ho saputo ero felicissimo. Sono contento che si sia trovato l’accordo e sono entusiasta di essere qui. Sono felice che la società abbia creduto nelle mie qualità, voglio ripagare la fiducia seguendo il mister. Paragone con Rudiger? Spero di diventare un leader come lui e giocare con la sua stessa intensità. Ha una mentalità incredibile”.
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
F1, a Monza continua la partnership tra Velo e McLaren
Pubblicato
1 ora fa-
4 Settembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Dopo aver consolidato la propria presenza nel mondo della Formula 1, Velo – brand di BAT Italia per la produzione di sacchetti di nicotina senza tabacco – prosegue la sua corsa al fianco del McLaren Formula 1 Team, una delle scuderie più prestigiose del motorsport internazionale.
In occasione del Gran Premio d’Italia 2025, in programma domenica 7 settembre sullo storico circuito di Monza, il logo Velo sarà nuovamente visibile sulla livrea delle monoposto McLaren.
A supporto della sponsorship, Velo attiverà una serie di iniziative pensate per coinvolgere il pubblico e accendere l’entusiasmo dei fan. Tra queste, la partecipazione al Monza FuoriGP, l’evento cittadino che dal 4 al 7 settembre porterà l’energia della Formula 1 nel cuore della città. Velo sarà presente con due corner esperienziali in Piazza Trento e Trieste e Piazza Cambiaghi, dove i consumatori di nicotina potranno vivere l’adrenalina della pista grazie ai simulatori di guida McLaren Formula 1 Team di ultima generazione. Un’occasione per mettersi alla prova affrontando virtualmente le curve più celebri del circuito brianzolo.
I corner Velo – aperti da venerdì 5 a domenica 7 settembre e riservati ai consumatori di nicotina – includeranno anche un’area dedicata alla scoperta del prodotto, per approfondire l’universo Velo e le sue caratteristiche distintive.
“Siamo orgogliosi di continuare la partnership con il McLaren Formula 1 Team – simbolo di eccellenza e innovazione, valori che condividiamo pienamente – ha detto Antonino Grosso, Italy Head of Consumer Experience di BAT Italia -. Velo è uno dei nostri prodotti più avanzati nella categoria ‘modern oral’ ed è leader di mercato in Italia e in Europa. Dal 2025, è ufficialmente Made in Italy, interamente prodotto presso l’Innovation Hub di BAT a Trieste. Questo traguardo rafforza ulteriormente l’impegno di BAT verso l’Italia e risponde alla crescente domanda di alternative a ridotto rischio nel Paese”.
– news in collaborazione con BAT Italia –
– foto ufficio stampa BAT Italia –
(ITALPRESS).
Cronaca
Caruso “Dalla Regione Lombardia 10 milioni a sostegno del settore cinematografico”
Pubblicato
3 ore fa-
4 Settembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Regione Lombardia conferma il proprio impegno a sostegno del settore cinematografico, con misure messe in campo nel 2025 per quasi 10 milioni euro. Le politiche regionali sono state illustrate oggi nel corso dell’evento ‘Lombardia: una Regione per il Cinema’, all’Hotel Excelsior di Lido di Venezia, in occasione dell’82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, a cui ha partecipato l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso. Al panel sono intervenuti anche Paola Frassinetti, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, e Mariagrazia Fanchi, presidente di Fondazione Lombardia Film Commission. “Con quasi 15 milioni di spettatori nel 2024 – ha detto l’assessore regionale Francesca Caruso -, pari al 20% del totale italiano, e circa mezzo milione di film proiettati, il 18% del dato complessivo, la Lombardia è la prima regione per pubblico e offerta cinematografica. Nel comparto operano oltre 1.700 imprese, il 18,6% del totale nazionale, con più di 16.000 addetti”.
La Regione ha sostenuto con la prima edizione del bando ‘Lombardia per il Cinema’ (3 milioni di euro) 19 progetti tra lungometraggi, serie e documentari, alcuni dei quali presentati a Venezia. La Giunta ha inoltre approvato la seconda edizione, sempre da 3 milioni e finanziata con fondi del PR FESR 2021-2027 (Programma Regionale lombardo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale): il nuovo avviso aprirà a ottobre 2025. Sul fronte delle sale cinematografiche è stato avviato un bando da 5 milioni per adeguamenti tecnologici e strutturali, in scadenza il 25 settembre. A questi si sommano i 750.000 euro già assegnati nel 2025 con l’Avviso Unico Cultura. Per la programmazione di qualità è in corso, fino al 18 settembre, il bando Next – Linea F, con una dotazione di 500.000 euro. Sono invece 116.000 euro i fondi destinati a festival e rassegne tramite l’Avviso Unico Cultura 2025 (ambito spettacolo): tra i beneficiari Le Vie del Cinema (AGIS Lombarda), Bergamo Film Meeting, il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (COE) e il Noir Festival (Studio Cooperativa). Grande attenzione è stata riservata ai giovani.
Il progetto ‘Schermi di Classe’, rilanciato nel 2023/2024 insieme ad AGIS Lombarda e Fondazione Cineteca Italiana, ha coinvolto 38.188 studenti di 212 scuole della Lombardia, con 254 proiezioni in 84 sale. Dal 2016 quasi 200.000 ragazzi hanno partecipato a oltre 1.100 proiezioni gratuite. “Investiamo – ha sottolineato l’assessore regionale – nella formazione delle nuove generazioni perché il cinema è un linguaggio che educa alla conoscenza e al confronto con la realtà”. La Regione ha inoltre aperto un bando da 300.000 euro per lo sviluppo di opere audiovisive (fino a 30.000 euro per fiction e animazione, 15.000 per documentari, scadenza il 30 settembre) e un avviso da 48.000 euro per progetti speciali, con due call fissate al 10 settembre e al 30 gennaio. “Questi interventi – ha concluso Caruso – confermano la nostra volontà di sostenere i professionisti, attrarre produzioni, promuovere festival, formare i giovani e valorizzare le sale. Perché il cinema non è solo spettacolo, ma anche industria, lavoro e sviluppo economico”.
– foto ufficio stampa Regione Lombardia –
(ITALPRESS).

AGRISAPORI – 4 SETTEMBRE 2025
Tg News 04/09/2025

Nkunku “Al Milan per vincere trofei, sono pronto”, Odogu “Club top”

F1, a Monza continua la partnership tra Velo e McLaren
BREAKING NEWS LOMBARDIA 4 SETTEMBRE 2025

Problema fisico per Scamacca, l’attaccante lascia il ritiro della Nazionale

Caruso “Dalla Regione Lombardia 10 milioni a sostegno del settore cinematografico”

E’ morto Giorgio Armani

Zelensky vede Volenterosi a Parigi “Stiamo dando concretezza a garanzie”

Il Cda di Mediobanca “Offerta di Mps priva di convenienza, rischi per gli azionisti”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Modric è carico “Il Milan non può accontentarsi, Allegri top”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
AGRISAPORI – 4 SETTEMBRE 2025
Tg News 04/09/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 4 SETTEMBRE 2025
CARO SCUOLA, FAMIGLIE E RIFORME FANTASMA
ZONA LOMBARDIA – 4 SETTEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 4 SETTEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 4 SETTEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 SETTEMBRE 2025
FOCUS ESG – 3 SETTEMBRE
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 3 SETTEMBRE
Primo piano
-
Economia21 ore fa
Opas Mps su Mediobanca, le adesioni salgono al 38,5%. Superata la soglia minima
-
Sport21 ore fa
L’Italvolley donne piega la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali
-
Sport23 ore fa
Proteste pro-Palestina alla Vuelta, nell’undicesima tappa non ci sarà nessun vincitore
-
Altre notizie22 ore fa
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 3 SETTEMBRE
-
Altre notizie22 ore fa
FOCUS ESG – 3 SETTEMBRE
-
Cronaca17 ore fa
Hamas “Pronti a un accordo globale e al rilascio degli ostaggi”
-
Cronaca17 ore fa
Deraglia la funicolare “Gloria” di Lisbona, almeno 15 morti
-
Altre notizie12 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 SETTEMBRE 2025