Seguici sui social

Cronaca

Lombardia, assemblea Confcooperative. Fontana “Crediamo in cooperazione”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – La Lombardia conta 9.302 imprese cooperative (12,8% del totale nazionale), di cui circa 6.000 con ultimo bilancio depositato, oltre 200 mila occupati e un valore aggregato di produzione nel 2022 che supera i 16,8 miliardi di euro. Sono questi i dati che emergono dal 1° Report Regionale sulla cooperazione lombarda presentato oggi a Milano all’Auditorium Gaber (Palazzo Pirelli) in occasione dell’Assemblea di Confcooperative Lombardia 2024 dal titolo ‘Lavoro Comunità Futuro – La funzione sociale della cooperazionè. La fotografia aggiornata del sistema imprenditoriale cooperativo lombardo mostra come negli anni più difficili della pandemia, la cooperazione lombarda si sia dimostrata molto resiliente. Nel 2022 il valore della produzione delle cooperative è cresciuto del 13,8% rispetto al 2019, mentre il capitale investito del 7,6%. Nel 2023, tuttavia, si registra una diminuzione della natalità e del numero di cooperative attive. Rispetto al 2022 il calo delle cooperative iscritte come attive alla Camera di Commercio in Lombardia è del 3,6%. A resistere maggiormente sono le cooperative femminili che, con la diminuzione del 2,7% nel 2023, dimostrano come lo sviluppo del sistema imprenditoriale cooperativo in Lombardia trovi la propria direttrice nel sostegno alla cooperazione e all’empowerment femminile. I dati Inps/Istat del 2023 confermano però la forza del movimento cooperativo nel generare occupazione, non solo in ambito agricolo e della distribuzione moderna al servizio del consumatore, ma anche nell’ambito sociale e sanitario. Confcooperative Lombardia è la principale associazione di rappresentanza del movimento cooperativo lombardo e delle imprese sociali con 2.319 associate operanti in tutti i settori produttivi, per un totale di 534 mila soci e 103 mila occupati, di cui il 65,3% donne e un fatturato pari a 9,5 miliardi di euro a dicembre 2022, ovvero il 43,4% circa dell’intero volume d’affari delle cooperative lombarde. Confcooperative Lombardia ha superato la pandemia, le crisi e le tensioni economiche legate al conflitto russo-ucraino e cerca di contrastare efficacemente l’inverno demografico cooperativo. Dal 2020 a oggi sono 179 le nuove imprese aderenti all’Associazione e dal 2019 il numero di occupati è cresciuto del +3,44%, parallelamente al volume di affari che in tre anni è aumentato dell’+8,25%. Inoltre, per il 2023 si rileva un ulteriore aumento degli occupati nell’ordine del +1,16%. Tra i comparti risultano trainanti per Confcooperative Lombardia l’agroalimentare e il welfare. E’ conferito in cooperativa il 68% della produzione di latte ed è prodotto in cooperativa oltre il 65% del Grana Padano, il formaggio DOP più consumato al mondo. Due su tre servizi legati alla disabilità sono gestiti da cooperative, così come il 50% delle residenze per disabili e delle strutture che si occupano di dipendenze. Le cooperative aderenti gestiscono inoltre il 40% dei nidi privati. Confcooperative Lombardia rappresenta un esempio di modernità imprenditoriale, sia dal punto di vista della dimensione delle imprese, della sostenibilità e transizione digitale ed energetica sia per le pari opportunità. Si evidenzia infatti un’evoluzione significativa nelle cooperative e una maturazione dell’intero ecosistema imprenditoriale cooperativo che si sta orientando verso realtà più grandi: 41% microimprese; 34,2% piccole imprese; 20,3% medie imprese e 4,5% grandi imprese. Dalle analisi emerge inoltre che 7 cooperative aderenti su 10 hanno investito in efficienza energetica e oltre il 50% in materiali eco-compatibili. La maggioranza assoluta degli occupati è donna (65,3%), così come è donna il 46,4% dei soci. Confcooperative Lombardia si impegna nell’integrazione e nella promozione della multiculturalità: con l’11,4% degli occupati proveniente da paesi extra Unione Europea rappresenta un modello virtuoso nel panorama cooperativo nazionale, che riconosce e valorizza le differenze come elementi fondamentali per lo sviluppo della società. All’interno dell’assemblea hanno parlato diverse figure istituzionali di spicco. Attilio Fontana, presidente regione Lombardia ha dichiarato: “stiamo lavorando con Confcooperative in maniera molto fruttuosa. Alla base di tutto c’è l’ascolto reciproco che regione Lombardia porta avanti con tutte le associazioni del territorio. Ciò detto gli argomenti sono tanti. Io credo che quelli fondamentali siano l’inserimento della digitalizzazione e il raggiungimento di un certo tipo di sostenibilità. La sostenibilità può diventare una grande opportunità di sviluppo a condizione che sia una sostenibilità a tutto tondo. Una sostenibilità ambientale che sia coordinata con quella sociale ed economica. Per la digitalizzazione abbiamo fatto tanto in passato per favorirla nelle piccole e medie imprese. Noi crediamo nella cooperazione come un modo positivo di fare impresa e fare attività”. “Per quanto riguarda la Riforma dell’autonomia, una riforma alla quale guardiamo con grandissima attenzione ed interesse, – ha concluso Fontana – speriamo che sia in fase di realizzazione nel breve periodo. Vogliamo rendere ancora più efficiente la nostra macchina produttiva. Vogliamo investire il denaro in eccesso per migliorare le condizioni dei lavoratori e dei cittadini. L’unica cosa certa è che noi crediamo nel mondo cooperativo e che cercheremo di sostenerlo in quella che è la nostra disponibilità”. Prima dell’assemblea ha anche parlato Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative: “la cooperazione non vive fuori dal paese. Le cooperative affondano le loro radici nel territorio e se l’economia arranca non si può pretendere dalle cooperative numeri molto più performanti. La cooperazione però tiene, soprattutto nel settore del credito. Ci sono alcuni settori che vivono una situazione di difficoltà come l’agricoltura in cui sono ancora fresche le proteste dei trattori, proteste che affondano le radici nella crisi di redditto, nel green deal e di tanti altri nodi che sono ormai venuti al pettino. La cooperazione sociale è alle prese con un rinnovo contrattuale importante. I numeri stanno tenendo e i fatturati stanno crescendo. Sta avvenendo un fatto prevedibile: meno cooperative, più cooperazione. Diminuisce il numero delle cooperative, ma aumenta il fatturato e il numero dei soci. Avviene quindi un potenziamento delle cooperative in diversi settori. Non siamo preoccupati del calo delle cooperative perchè c’è un aumento della cooperazione. Abbiamo diversi progetti sia grandi che settoriali. L’assemblea vede al centro una riflessione su tre concetti importanti: lavoro, comunità e futuro”, ha concluso Gardini. A Gardini si è aggiunto Massimo Minelli, presidente Confcooperative Lombardia: “la Confcooperative Lombardia è la più grande associazione di categoria del mondo cooperativo in tutta la regione. Sono più di 2300 le nostre cooperative aderenti. Lavoriamo su tutti i settori: welfare, alimentare, turismo, sanità e molti altri. Lavoriamo su tutti quelli che sono gli interventi della popolazione nella comunità. Confcooperative ha anche una grande forza produttiva perchè crea circa 10 miliardi in fatturato e occupa oltre 100mila persone. La cosa importante è che Confcooperative è riuscita ad andare controtendenza rispetto al covid. Noi abbiamo aumentato di oltre il 3% l’occupazione, di cui per il 65% è femminile. Abbiamo molti giovani e in alcuni settori molti giovani laureati. Abbiamo anche l’11% della forza lavoro che è straniera. L’altro dato è il fatturato che è aumentato più dell’8% in un momento in cui tutti hanno visto stagnare la loro produzione. Da noi il Covid non ha inciso tanto, perchè abbiamo lavori essenziali: dovevamo dare da mangiare e l’abbiamo dato, dovevamo vendere e l’abbiamo fatto, i servizi welfare e sanitari non l’abbiamo fermati. Mentre il 50% delle attività si fermava in Italia, noi non ci siamo fermati. Le nostre cooperative sono servizi strettamente collegati alla comunità, il territorio e i lavoratori. Essere socio di cooperative significa essere un lavoratore, ma padrone del suo stesso lavoro. Le cooperative non dividono utili e rinvestono quelle che sono le marginalità dentro la stessa cooperativa. Fare cooperativa significa avere un bene più comune”. “Per il futuro – ha concluso Minelli – come mondo cooperativo dobbiamo consolidare la presenza delle nostre imprese. In Italia le attività produttive hanno 4 occupati per impresa. Noi ne abbiamo 40 per impresa. Noi dobbiamo fare in modo che le nostre attività si consolidino introducendo anche la digitalizzazione e la sostenibilità. Per la digitalizzazione stiamo lavorando affinchè le nostre imprese siano sempre più digitali. La nostra sfida principale è quella delle piattaforme cooperative digitali che rielaborino i dati delle cooperazioni”. (ITALPRESS)

Foto: xp5

Cronaca

Cina: Pudong si conferma polo tecnologico con crescita industrie pionieristiche

Pubblicato

-

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La Nuova Area di Pudong, nella città cinese orientale di Shanghai, sta rafforzando la propria posizione come polo leader nell’innovazione, con progressi significativi registrati nei suoi tre settori industriali cardine, ovvero circuiti integrati (IC), biomedicina e intelligenza artificiale (IA).

I risultati sono stati evidenziati giovedì nel corso del sotto-forum di Pudong dell’ottavo Forum Economico Internazionale di Hongqiao, tenutosi a Shanghai.

Il settore dei circuiti integrati ha mostrato una notevole resilienza e crescita. I dati relativi al periodo da gennaio a settembre 2025 mostrano che le esportazioni di componenti elettronici hanno raggiunto i 20,6 miliardi di dollari, con un incremento del 7,4% su base annua, contribuendo alla stabilità della catena di approvvigionamento globale.

Pudong ha sostanzialmente creato una catena industriale autosufficiente, che comprende progettazione, produzione, confezionamento, test, apparecchiature, materiali e software EDA, con un valore complessivo di 41 miliardi di dollari, ha dichiarato Wu Jincheng, vice segretario generale del governo municipale di Shanghai e capo della Nuova Area di Pudong.

Advertisement

Nel frattempo, nel campo della biomedicina Pudong è diventata un polo di attrazione per le imprese, ospitando oltre 4.000 aziende. L’innovazione in questo settore sta accelerando, con transazioni di sviluppo commerciale per farmaci innovativi che hanno raggiunto la considerevole cifra di 20,4 miliardi di dollari.

Il panorama dell’intelligenza artificiale a Pudong è altrettanto dinamico. La sua Zhangjiang Mobility Community, operativa da soli 14 mesi, ha già attirato più di 150 imprese specializzate in modelli di grandi dimensioni. Oltre all’IA, Pudong sta inseguendo con forza le industrie del futuro, avendo aperto oltre 1.000 chilometri di strade per test di guida autonoma di alto livello e creato il primo spazio di sperimentazione all’aperto per il 6G al mondo.

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Cina-Europa: interporto Erenhot ha gestito oltre 15mila treni merci in 5 anni

Pubblicato

-

HOHHOT (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Durante il periodo del 14esimo Piano Quinquennale (2021-2025), il numero di treni merci Cina-Europa transitati attraverso l’interporto di Erenhot, il più grande interporto tra Cina e Mongolia, ha superato quota 15mila, secondo quanto riferito dalle dogane di Hohhot, nella Regione Autonoma della Mongolia Interna, nel nord della Cina.

In quanto unico interporto di transito del “corridoio centrale” della rete dei treni merci tra Cina ed Europa, Erenhot gestisce attualmente 74 rotte che collegano oltre 140 città e stazioni tra Asia ed Europa.

Le dogane hanno comunicato che la struttura delle esportazioni è stata ottimizzata, con i beni di alto valore, come automobili, macchinari ed elettronica, che rappresentano oltre il 40% delle spedizioni.

Le autorità doganali hanno aumentato l’efficienza grazie a sistemi di supervisione intelligente. “Queste misure assicurano una crescita stabile dei treni merci”, ha dichiarato Li Dawei, funzionario doganale presso l’interporto di Erenhot.

Advertisement

Secondo i dati delle dogane, nei primi tre trimestri di quest’anno il numero dei treni merci Cina-Europa in entrata e in uscita ha raggiunto quota 2.904, con un aumento dell’11,4% su base annua.

– Foto Xinhua –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Cina: opportunità di mercato attraggono aziende italiane alla CIIE

Pubblicato

-

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Dai gioielli di alta gamma ai prodotti farmaceutici, dal cibo per animali alla produzione di macchine utensili, numerose aziende italiane appartenenti a diversi settori stanno presentando i propri prodotti all’ottava China International Import Expo (CIIE), inaugurata il 5 novembre a Shanghai.

Andrea Corradini, direttore operativo dell’azienda PAMA (Shanghai), ha dichiarato: “La CIIE ci aiuta fondamentalmente a creare legami più stretti con diversi clienti e apre opportunità più ampie”.

In qualità di impresa a capitale straniero che partecipa alla CIIE per la quinta volta, PAMA ha stabilito 15 anni fa una base produttiva nell’area di Lingang a Shanghai con l’obiettivo di produrre macchine utensili in Cina per il mercato cinese.

Sfruttando le condizioni favorevoli in termini di logistica, catene di approvvigionamento e politiche locali, lo stabilimento di Lingang di PAMA ha ottenuto risultati notevoli. In particolare, negli ultimi anni, l’azienda ha visto una crescita significativa del fatturato e ha avviato l’espansione delle proprie strutture.

Advertisement

Giuseppe Accogli, amministratore delegato del Gruppo Chiesi, ha affermato che, quando pensa alla CIIE, vede la vitalità, connettività del mercato, e opportunità di apprendimento e collaborazione.

Come azienda farmaceutica italiana, Chiesi ha partecipato più volte alla CIIE. Accogli ha dichiarato: “Ogni minuto trascorso a questo evento è di fondamentale importanza per comprendere le possibilità in Cina, coglierne le esigenze del mercato, connettersi con le startup e individuare altre aziende per potenziali collaborazioni”.

Acetaia Giusti, storico marchio italiano di aceto balsamico tradizionale, ha debuttato quest’anno alla CIIE. Tommaso Battaglia, direttore regionale per l’Asia-Pacifico del marchio, ha dichiarato che questa prima partecipazione rappresenta un’opportunità significativa per l’azienda. Qui ha potuto osservare il dinamismo del mercato cinese e il potente slancio derivante da apertura e cooperazione. Spera che l’azienda possa attrarre più clienti di alta qualità attraverso la CIIE, ampliare il business nel mercato cinese e rafforzare così l’influenza del marchio in tutta la regione Asia-Pacifico.

L’ottava China International Import Expo (CIIE) si tiene a Shanghai dal 5 al 10 novembre. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di 155 Paesi, regioni e organizzazioni internazionali, con 4.108 imprese estere presenti su una superficie espositiva complessiva di oltre 430.000 metri quadrati, stabilendo un nuovo record in termini di scala.

– Foto Xinhua –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.