Cronaca
Milano, focus Tecnici Prevenzione su ospedali luoghi di cura e di lavoro
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Quando si pensa alla sicurezza sul luogo di lavoro, l’ospedale non è uno dei primi contesti che viene alla mente; tuttavia, se si considerano le variabili in atto in un ambiente così articolato, caratterizzato da grandi flussi di persone e di attività e da molteplici agenti di rischio, appare evidente come il tema risulti centrale per il settore sanitario. Per approfondire l’argomento, la Commissione d’Albo dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio ha organizzato nella giornata di oggi, venerdì 22 marzo, presso l’Irccs Galeazzi a Milano, un convegno accreditato sul ruolo del Tpall nel settore sanitario. “La sicurezza dei Professionisti Sanitari è una priorità irrinunciabile, che troppo spesso passa in secondo piano in contesti di lavoro frenetici, contraddistinti da una forte carenza di risorse umane ed economiche, come gli ospedali – ha affermato Diego Catania, Presidente dell’Ordine, durante i saluti istituzionali -. Ritengo dunque molto significativo l’evento di oggi, che tratta il problema dal punto di vista privilegiato di un Professionista Sanitario che coniuga conoscenze tecnico-giuridiche e competenze nell’ambito della salute, offrendo un contributo insostituibile che deve essere riconosciuto e consolidato all’interno degli enti di vigilanza territoriali”. La mattinata si è aperta con una disamina degli aspetti legislativi in materia di appalti, che ha dato il via a una riflessione sul rapporto fra lo snellimento delle procedure previsto dal nuovo codice e la necessaria tutela di tutti i Professionisti coinvolti, compresi coloro che operano in regime di appalto. “La valutazione del rischio lavorativo e ambientale negli ospedali richiede uno studio dettagliato, che deve essere eseguito da un Professionista qualificato come il Tecnico della Prevenzione – commenta Davide De Scalzi, Presidente della Commissione d’Albo Tpall di Milano e Responsabile Scientifico dell’evento. “Basti pensare al grado di articolazione dell’ambiente ospedaliero, che presenta svariati potenziali pericoli come contaminanti biologici, chimici e fisici, e altrettanti fattori di stress lavorativo. Ne derivano elevatissimi standard di sicurezza e la conseguente necessità di analizzare accuratamente il contesto dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Tale complessa azione di programmazione deve essere gestita non solo dal punto di vista della vigilanza, ma anche e soprattutto da quello della prevenzione e della formazione: in entrambi i casi, il Tpall è una figura strategica, in grado di reindirizzare le politiche gestionali verso una maggiore tutela del Professionista Sanitario e un riconoscimento del valore umano del lavoro”. Si è parlato anche di formazione, appunto, con l’individuazione e la pianificazione del fabbisogno formativo in materia di salute e sicurezza, fondamentale per progettare un’erogazione efficiente dei servizi che non tralasci i necessari standard di tutela dell’operatore. Il focus è poi passato allo studio ambientale vero e proprio, con la valutazione delle fonti di contaminazione che potrebbero causare danni all’organismo. L’approfondimento sulla presenza dell’amianto negli ospedali ha fatto luce su uno dei rischi “invisibili” che si annidano in tante strutture e apparecchiature obsolete e che può comportare gravi ricadute a lungo termine sullo stato di salute degli operatori. “Il riconoscimento del valore della competenza dei Professionisti Sanitari non può prescindere dalla loro salvaguardia come individui – ha concluso il Presidente Catania, in chiusura all’evento -. Il nostro sistema sanitario, a partire dagli ospedali che ne rappresentano gli snodi centrali sul territorio, non può definirsi ‘sanò se la salute di chi vi opera non viene protetta, dal punto di vista fisico come da quello psicologico. Appare dunque strategico il ruolo del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, che deve essere riconosciuto come figura d’elezione per la sicurezza sul lavoro all’interno del contesto ospedaliero, a garanzia di una prospettiva consapevole e informata sulla tutela del personale sanitario”.(ITALPRESS).
Foto: ufficio stampa Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio
Potrebbero interessarti
-
Sinner stende Bublik e vola ai quarti degli Us Open, sarà derby azzurro con Musetti
-
Nazionale, Gattuso “Sono carico, non siamo messi male. Sento la responsabilità”
-
Il sindaco di Udine chiede il rinvio di Italia-Israele “Fermiamoci”, Gattuso “Noi per la pace”
-
Musetti stende Munar e vola ai quarti agli Us Open
-
Ucraina, Crosetto “Passi avanti ci sono stati, ma Putin non vuole la pace”
-
Musetti travolge Munar e vola ai quarti di finale degli Us Open
Cronaca
UNIVERSITA’ DI PAVIA IN FASCIA DI ECCELLENZA
Pubblicato
46 secondi fa-
2 Settembre 2025di
Redazione
Una cosa di cui andare orgogliosi, per chi abita Pavia e provincia, è sicuramente la sua Università. Non solo perché è parte della nostra storia e dell’identità di questa terra, ma perché ogni anno raggiunge riconoscimenti prestigiosi. Con decreto n. 622 del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini dello scorso 14 agosto, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma posta nella fascia più elevata, serie A nel panorama nazionale.
Sono state, fino ad oggi, valutate ed accreditate 26 università italiane e solo 3 sono state poste in fascia A. Si tratta di un risultato di eccezionale rilievo perché il processo di valutazione e accreditamento operato dall’AVNUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) è particolarmente articolato ed è stato sviluppato per rispondere alle nuove esigenze formative, definite a livello europeo. Il sistema di valutazione, denominato AVA3 (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento III ed.) è lo strumento con cui viene verificata la qualità della formazione accademica italiana, in coerenza con gli standard europei ESG (European Standards and Guidelines for Quality Assurance in Higher Education). Prevede, in particolare, un modello partecipativo, con il coinvolgimento attivo degli atenei, dei suoi studenti e di esperti nel processo di valutazione.
L’accreditamento periodico delle Università consiste nella verifica della persistenza dei requisiti che hanno condotto all’accreditamento iniziale e del possesso di ulteriori requisiti di qualità, efficienza ed efficacia delle attività svolte, anche mediante l’utilizzo di indicatori qualitativi e quantitativi.
L’ANVUR esprime una valutazione complessiva e analitica che riguarda cinque ambiti:
-Strategia, pianificazione e organizzazione: definire, formalizzare e realizzare, attraverso politiche e strategie, una propria visione, chiara, coerente, articolata e pubblica, della qualità della didattica, della ricerca, della terza missione e delle attività istituzionali e gestionali.
-Gestione delle risorse: gestire le risorse materiali e immateriali a supporto delle politiche, delle strategie e dei relativi piani di attuazione.
-Assicurazione della qualità: dotarsi di un sistema di autovalutazione dei corsi di studio e dei dipartimenti, attraverso attività di monitoraggio e riesame dei processi e dei risultati della didattica, della ricerca e della terza missione.
-Qualità della didattica e dei servizi agli studenti: avere una chiara visione complessiva della programmazione e dell’articolazione dell’offerta formativa, anche in relazione al contesto di riferimento nazionale e internazionale.
-Qualità della ricerca e della terza missione/impatto sociale (valorizzazione delle conoscenze): avere una chiara visione complessiva delle modalità con le quali i Dipartimenti (o strutture analoghe) definiscono proprie linee strategiche, con particolare riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale, in coerenza con le linee strategiche dell’ateneo.
Per ogni ambito sono previsti singoli “Punti di Attenzione” che permettono di entrare nel merito delle politiche e delle pratiche adottate dall’Ateneo.
Al termine della valutazione viene espresso un parere di accreditamento periodico graduato in 4 categorie:
Pienamente soddisfacente (fascia A)
Soddisfacente (fascia B)
Condizionato (fascia C)
Non accreditamento (fascia D)
Il percorso, affrontato dall’Ateneo di Pavia, per arrivare al giudizio di eccellenza, appena espresso dal Ministero, è stato frutto di un meticoloso lavoro di preparazione che ha coinvolto tutta la comunità accademica e ha avuto come momento saliente una visita in sede, della durata di una intera settimana a novembre 2024, condotta da una commissione di esperti valutatori, designata da ANVUR.
L’accreditamento e il relativo giudizio hanno durata di 5 anni accademici e comunque fino all’adozione di un ulteriore decreto di accreditamento periodico dell’Ateneo.
I risultati ottenuti e le diverse fasi di preparazione sono stati illustrati, nel corso di una conferenza stampa, dal Rettore prof. Francesco Svelto, dal Direttore generale dell’Ateneo dott.ssa Emma Varasio e dal delegato del Rettore per la Qualità, prof. Stefano Sibilla.
“Ritengo che l’Università di Pavia abbia ottenuto un nuovo riconoscimento di grande prestigio – ha dichiarato il Rettore Francesco Svelto – È stata valutata dal Ministero dell’Università e della Ricerca come Ateneo d’eccellenza. Voglio sottolineare che la procedura non è ancora stata completata per tutti gli atenei italiani, ma ad oggi soltanto tre università hanno ottenuto il posizionamento nella fascia A in cui noi siamo inseriti. È l’esito del modo in cui l’Università di Pavia organizza le proprie attività nei corsi di laurea e di dottorato, ma anche in tutti gli aspetti della nostra operatività. Siamo stati giudicati eccellenti nell’organizzazione di didattica, ricerca e terza missione, oltre che nella pianificazione strategica e capacità di implementazione, dalle risorse finanziare alle infrastrutture e alla gestione della conoscenza. Un plauso speciale poi va al nostro team che ha saputo rendicontare le nostre attività con grande qualità e interagire con i valutatori in modo estremamente professionale”.
Link al decreto ministeriale:
https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-622-del-14-08-2025
Sito AVNUR:
https://www.anvur.it/it
Cronaca
SETTEMBRE A PORANA SIGNFICA FESTA PATRONALE CON IL CONCORSO DI POESIA, AL VIA ISCRIZIONI
Pubblicato
11 minuti fa-
2 Settembre 2025di
Redazione
Con Settembre Associazione Porana Eventi torna a preparare la festa patronale del borgo di Porana di Pizzale (PV), l’ultimo weekend del mese, come da tradizione in un’atmosfera rurale: Sabato 27 alle 21 tornerà la serata dedicata a Candle Light per due violini e pianoforti, questa volta incentrata più sulle colonne sonore di Ennio Morricone, mentre Domenica 28 si parte al mattino alle 9 con la Messa solenne in Chiesa, poi il pranzo alla Locanda del Borgo. Dalle 15 la processione accompagnata dalla Civica Banda Musicale di Alessandria, si darà il via ad un pomeriggio di festa con il concerto del corpo bandistico, la fisarmonica di Mirko, la schita e gli altri dolci preparati dalle casalinghe, le visite guidate al Parco a cura della professoressa Sandra Frattini (insegnante di Biologia e Scienze della Terra dell’Istituto Gallini di Voghera) e i laboratori per bambini di Petit Cabaret (associazione OrangoTown-La Sede, di base proprio a Porana), oltre all’esposizione di banchetti di prodotti artigianali e di attrezzi agricoli d’epoca (che si trovano in parte raccolti anche presso il museo contadino nei locali della ex casa canonica). E come sempre non possono mancare le Benemerenze di San Crispino, assegnate come sempre dal sindaco di Pizzale e Porana Gaetano de Angelis a tutti coloro che sul territorio hanno dato il loro contributo al servizio della comunità (anche alla memoria).
Durante il pomeriggio di festa verranno anche premiati i poeti dell’edizione 2025 del concorso di poesia “Il Sabato del Villaggio”, che come ogni anno vuole valorizzare le tradizioni della civiltà contadina, la bellezza dei nostri borghi, la natura, un viaggio nei ricordi dei mestieri e dei personaggi del passato. Le poesie, selezionate a giudizio insindacabile dalla redazione di Agenzia CreativaMente (editore di Pavia Uno Tv, Radio Pavia, Lombardia Live 24, Itinerari News, ComuniChiamo e Pronto Meteo), verranno declamate al pubblico presente, con la proclamazione finale del vincitore nelle sezioni in lingua e in vernacolo (è possibile gareggiare in entrambe le sezioni). Al concorso possono partecipare (gratuitamente) poeti, o aspiranti tali, di qualunque età: basta presentare una poesia, accompagnata da due note sull’autore e da un recapito telefonico entro Domenica 21 Settembre presso la Segreteria Organizzativa del Concorso, scrivendo a info@agenziacreativamente.it o inviando un messaggio whatsapp al 389.2566296.
Ad Ottobre, invece, Porana eventi, oltre ad una serata dedicata ai cori gospel e popolari e al teatro dialettale, con la compagnia dell’oratorio di Broni, preparerà un pomeriggio di festa per raccogliere fondi per la Maison de Bethanie (in Togo). Prima di chiudere in bellezza l’anno con il socio onorario di Porana Eventi, il baritono Ambrogio Maestri, protagonista del concerto natalizio in compagnia degli Amici della Lirica dell’Oltrepo, con il suo “Maestri&Friends”. Tutte le informazioni sul sito poranaeventi.it, canale You Tube e pagine social di Facebook e Instagram.
Cronaca
Musetti stende Munar e vola ai quarti agli Us Open
Pubblicato
9 ore fa-
2 Settembre 2025di
Redazione
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Lorenzo Musetti centra l’accesso ai quarti di finale degli Us Open, in scena sui campi in cemento di New York. L’azzurro, numero 10 del mondo, domina contro lo spagnolo Jaume Munar (numero 44 del ranking Atp) vincendo per 6-3 6-0 6-1, dopo poco più di un’ora e mezza di gioco. Troppo superiore il tennista toscano, sia nella condizione fisica che nel gioco espresso, fatto di ritmo alto e variazioni continue. Ora Musetti, al primo quarto di finale agli Us Open, il terzo della carriera in prove Slam, sogna un altro derby italiano, dopo quello vinto per ritiro contro Flavio Cobolli. Ai quarti il toscano affronterà infatti il vincente della sfida tra l’azzurro Jannik Sinner e il kazako Alexander Bublik.
“Sapevo che oggi sarebbe stata dura. L’ultimo mese è stato terribile, ero triste per il gioco e i risultati. Ma il tennis è così, ci sono alti e bassi, bisogna essere mentalmente presenti. E’ quello che ho fatto nelle ultime settimane e ne sono fiero. Ho preparato molto bene questa partita, è stata una performance solida soprattutto nel secondo set, uno dei migliori set della mia vita”, ha detto Musetti, dopo la vittoria contro Munar. “Spero di affrontare Jannik: è ovvio che tutta l’Italia e tutto il circuito voglia vedere questo match. Non vedo l’ora di scoprire chi sarà il prossimo avversario”, ha aggiunto il toscano. A ruota, una battuta sul cambio di servizio: “C’era bisogno di modificare qualcosa per semplificare la meccanica. Oggi ho servito molto bene, in alcune situazione nel primo set mi ha aiutato. C’è sempre la possibilità di migliorare, sono molto felice di questi cambiamenti che abbiamo fatto”.
“Una settimana fa non ero considerato un giocatore da cemento. Sicuramente ho fatto degli step avanti nel credere di poter giocare bene anche su questo campo. Credo che il mio tipo di gioco si possa adattare a questa superficie, è più un’accettazione che ho fatto in queste settimane”, ha poi aggiunto Musetti, ai microfoni di Sky Sport. “Le partite giocate in doppio mi hanno dato fiducia, perchè un pò l’avevo persa. Sinner? In un derby specialmente va tifato il bel gioco, il bel punto, la lotta. Poi è ovvio che, tra gli italiani, ognuno abbia le proprie preferenze: non costringo nessuno a tifare per me. Credo che il bello dello sport sia ammirare e saper scegliere il momento, un punto può piacere di più a una persona e un altro punto più a un’altra. Abbiamo due stili di gioco completamente diversi, quindi il bello di questo match sia proprio questo”, ha detto ancora il toscano.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


UNIVERSITA’ DI PAVIA IN FASCIA DI ECCELLENZA

Sinner stende Bublik e vola ai quarti degli Us Open, sarà derby azzurro con Musetti

Nazionale, Gattuso “Sono carico, non siamo messi male. Sento la responsabilità”

Il sindaco di Udine chiede il rinvio di Italia-Israele “Fermiamoci”, Gattuso “Noi per la pace”

SETTEMBRE A PORANA SIGNFICA FESTA PATRONALE CON IL CONCORSO DI POESIA, AL VIA ISCRIZIONI
ZONA LOMBARDIA – 2 SETTEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 SETTEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 2 SETTEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 SETTEMBRE 2025

Musetti stende Munar e vola ai quarti agli Us Open

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Modric è carico “Il Milan non può accontentarsi, Allegri top”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
ZONA LOMBARDIA – 2 SETTEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 2 SETTEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 SETTEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 SETTEMBRE 2025
PRONITO METEO – PREVISIONI PER IL 2 SETTEMBRE
SORSI DI BENESSERE – 1 SETTEMBRE
TG AMBIENTE ITALPRESS – 1 SETTEMBRE
TG GIOVANI ITALPRESS – 1 SETTEMBRE
PET NEWS MAGAZINE – 1 SETTEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 1 SETTEMBRE
Primo piano
-
Sport18 ore fa
Gattuso “Sono carico, non siamo messi male. Italia-Israele? Io sono uomo di pace. Donnarumma sta firmando con il City”
-
Cronaca23 ore fa
Una ragazza di 18 anni abusata mentre aspettava il treno, indagini in corso dei Carabinieri
-
Cronaca21 ore fa
Approvato dalla Regione il rimborso per le calzature ortopediche, Bertolaso “Colmato un vuoto”
-
Economia22 ore fa
A luglio il tasso di disoccupazione cala al 6%: i dati Istat
-
Cronaca21 ore fa
Terremoto in Afghanistan, sale a 800 il bilancio delle vittime
-
Cronaca23 ore fa
Prosegue sciame sismico ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4
-
Politica18 ore fa
Conte “Meloni lasci perdere i selfie e difenda i connazionali impegnati nella missione Flotilla”
-
Cronaca17 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 1 SETTEMBRE 2025