Cronaca
Accompagnati e Milano Malpensa e rimpatriati tre stranieri irregolari
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MONZA (ITALPRESS) – Gli agenti della Polizia di Stato della Questura di Monza e della Brianza, nel corso della settimana, hanno eseguito tre rimpatri di altrettanti cittadini stranieri irregolari e indicati come responsabili di gravi reati.
In particolare, il 25 marzo è stato rimpatriato, con accompagnamento alla frontiera di Milano Malpensa, un cittadino pakistano, di 40 anni, gravato da una segnalazione emessa dalle autorità francesi, quale cittadino al quale rifiutare l’ingresso ed il soggiorno nell’area Schengen, in quanto fermato in territorio francese mentre trasportava a bordo del proprio veicolo nove cittadini stranieri per farli entrare clandestinamente e ove veniva condannato a dieci anni di reclusione con il divieto di far rientro in Francia per cinque anni. L’indagato tentava di regolarizzarsi in Italia asserendo di volersi ricongiungere con un fratello italiano residente però nel Regno Unito, motivo per cui l’istanza veniva rigettata e nei confronti dello straniero veniva emesso dal Prefetto di Monza un provvedimento di espulsione ed accompagnato alla frontiera di Milano Malpensa per il definitivo rimpatrio nel paese di origine.
Il 26 marzo è stato accompagnato in patria, da personale della Polizia di Stato della Questura di Monza e della Brianza, un cittadino marocchino 26enne, entrato in Italia irregolarmente nel 2017, che da subito si è reso responsabile di numerosi reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti e destinatario di vari provvedimenti di espulsioni mai ottemperati; da ultimo destinatario della misura dell’espulsione dallo Stato, emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Milano, quale sanzione alternativa alla detenzione in carcere, la stessa è stata eseguita da operatori della Polizia di Stato con accompagnamento, con personale di scorta della Polizia di Stato, direttamente in Marocco con un volo Air Maroc in partenza da Milano Malpensa per il suo definitivo allontanamento dal territorio nazionale.
Nella giornata di giovedì 28 marzo, un cittadino tunisino, di 30 anni, è stato dimesso dalla Casa Circondariale di Monza, dove stava scontando una pena per rapina aggravata. L’uomo sbarcato irregolarmente sulle coste siciliane nel 2018, si è reso responsabile nel 2021 di una rapina aggravata nei confronti di una donna all’interno della stazione ferroviaria di Desio ed è stato condannato a più di quattro anni di pena per rapina, lesioni personali, resistenza, violenza a pubblico ufficiale e possesso di armi dal Tribunale di Monza. Una volta dimesso dal carcere è stato accompagnato dal personale dell’Arma dei Carabinieri di Desio presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Monza e della Brianza, dove vista la sua posizione irregolare sul territorio italiano il Questore ne disponeva il collocamento presso CPR di Milano, dove lo stesso è stato collocato da personale della Polizia di Stato della Questura di Monza e della Brianza e vi sarà trattenuto per il tempo strettamente necessario al definitivo allontanamento dal territorio nazionale, grazie al posto messo a disposizione dalla Direzione Centrale per l’Immigrazione.
– foto ufficio stampa Polizia di Stato –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Più corsi e servizi all’Università di Bergamo, cresce l’offerta formativa
-
Cgil, con Futura 2025 al via campagna referendaria lavoro e cittadinanza
-
Crosetto “E’ in corso una guerra ibrida pericolosa e sotterranea”
-
Trenord, torna il treno storico con undici corse verso i laghi della Lombardia
-
Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua
-
Eni, torna “Arte al Gazometro” con la mostra “Punti di Vista”
Cronaca
Più corsi e servizi all’Università di Bergamo, cresce l’offerta formativa
Pubblicato
23 minuti fa-
31 Marzo 2025di
Redazione
BERGAMO (ITALPRESS) – L’Università degli studi di Bergamo rinnova il proprio impegno nell’offrire percorsi di studio innovativi e in linea con le esigenze del mercato del lavoro: oggi, lunedì 31 marzo presso l’Aula Consiliare della sede del Rettorato di via Salvecchio, l’Ateneo ha presentato l’offerta formativa per l’anno accademico 2025/2026.
51 percorsi di studio, suddivisi in 18 corsi di laurea triennale, 4 lauree magistrali a ciclo unico e 29 corsi di laurea magistrale sono i numeri dell’offerta formativa, che si arricchisce di quattro nuovi corsi di laurea: Laurea Triennale in Data Analytics, Economia e Tecnologie Digitali; Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie per l’Elettronica e l’Automazione; Laurea Magistrale in Welfare Management e Innovazione Sociale; Laurea Magistrale in Progettazione di Contesti di Vita Accessibili e Inclusivi (in collaborazione con l’Università del Salento).
Inoltre, due corsi di laurea triennale vedranno l’introduzione di nuovi curricula: Business Administration (in lingua inglese) all’interno della laurea triennale in Economia Aziendale; Mediazione Linguistica per l’Impresa e il Terzo Settore all’interno della laurea triennale in Lingue, Letterature Straniere Moderne. Infine, la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale si arricchirà del nuovo curriculum in Salute. L’Ateneo continua a investire nell’internazionalizzazione, ampliando le opportunità per i propri studenti con 17 accordi di doppio diploma con prestigiose università estere.
Questi accordi consentiranno di conseguire un doppio titolo di laurea, riconosciuto sia in Italia sia all’estero. Inoltre, per chi non avesse la possibilità di trascorrere un periodo fuori dall’Italia, l’Ateneo offre un’ampia gamma di esperienze internazionali, tra cui corsi in lingua inglese, Winter e Summer School, il Summer Business Program e il Programma Mercuri.
L’Università di Bergamo rafforza il proprio impegno nel garantire benessere e supporto agli studenti. Tra le principali novità: l’incremento delle borse di studio e dei premi di laurea finanziati da aziende e istituzioni; il tutorato dedicato a studenti lavoratori, con disabilità o DSA, rifugiati o con altre esigenze specifiche; il potenziamento del servizio di counseling psicologico; l’avvio del progetto Proben, in collaborazione con il Politecnico delle Arti di Bergamo, per migliorare il benessere universitario attraverso interventi mirati su inclusione e servizi; l’introduzione di un menù green nelle mense universitarie dal 1° aprile 2025.
L’offerta formativa sarà accompagnata dalla nuova campagna di comunicazione “Dai forma al tuo futuro”, che valorizza la centralità degli studenti e il ruolo dell’università come luogo di crescita personale e professionale. Un Ateneo che continua a registrare numeri in crescita: oltre 4.700 immatricolati ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico per il 2024/2025 e oltre 1700 iscritti ai corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo si distingue anche per l’alta occupabilità dei laureati: oltre il 90% dei laureati in ambito scientifico e circa l’85% di quelli in area umanistica trovano lavoro a un anno dal titolo. Inoltre, il 93% degli studenti si dichiara soddisfatto del proprio percorso, una percentuale superiore alla media nazionale. Il Rettore, Sergio Cavalieri ha spiegato: “L’Università di Bergamo continua a crescere e a rinnovarsi, con un’offerta formativa sempre più attenta alle sfide del futuro e alle esigenze del mondo del lavoro. I nuovi corsi e curricula rispondono a una domanda di competenze emergenti e rafforzano il legame con il territorio e le imprese. Al tempo stesso, manteniamo il nostro impegno nel supporto agli studenti, nella promozione dell’internazionalizzazione e nell’attenzione al benessere universitario, confermando UniBg come una comunità dinamica e inclusiva”.
Alla presentazione dell’offerta formativa sono intervenute, insieme al Rettore, la prof.ssa Federica Maria Origo, Delegata del Rettore ai rapporti con le scuole, orientamento in ingresso e in itinere, Francesca Pasquali, Prorettrice con Delega alla comunicazione e immagine di Ateneo e Elena Gotti, Dirigente Area Didattica e servizi agli studenti.
– foto ufficio stampa Università degli Studi di Bergamo –
(ITALPRESS).
Cronaca
GARLASCO, VIA LIBERA AL MAXI INCIDENTE PROBATORIO SU DNA ANDREA SEMPIO
Pubblicato
33 minuti fa-
31 Marzo 2025di
Redazione
La gip di Pavia Daniela Garlaschelli ha accolto la richiesta dei pm di un maxi incidente probatorio nelle nuove indagini su Andrea Sempio per l’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco del 2007. L’incidente probatorio comprenderà, tra l’altro, la comparazione tra il Dna del 37enne e i risultati del materiale trovato su unghie e dita della 26enne. L’udienza per il conferimento dell’incarico al perito, col quesito e il termine, e per le nomine dei consulenti di parte è fissata per il 9 aprile alle ore 11. È Emiliano Giardina, professore di Genetica medica, il perito incaricato dalla giudice di occuparsi dell’incidente probatorio. Davanti alla giudice, anche la difesa del 37enne e le parti civili, ossia i genitori e il fratello di Chiara, potranno nominare i loro consulenti. Il giudice darà anche un termine, ossia indicherà la durata degli accertamenti. Per l’omicidio di Chiara Poggi è stato condannato in via definitiva a 16 anni l’allora fidanzato Alberto Stasi.
Cronaca
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 31 MARZO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
Pubblicato
37 minuti fa-
31 Marzo 2025di
Redazione
(Consigli utili su salute e benessere a portata di mano)
PANCIA GONFIA? GSE ENTERO GAX!
È un integratore a base di estratto di semi di pompelmo, tiglio, melissa, menta, angelica, finocchio, carvi e carbone.
È utile per:
✓l’equilibrio microbico dell’organismo
✓per regolare la funzione intestinale
✓ eliminare i gas
✓favorire il rilassamento in caso di stress
Se soffri di stipsi ABBINALO A …D LAX bustine a marchio Farmacia De Paoli.
Se soffri di diarrea frequente ABBINALO A… ASTRACTIVE RAPID GSE
Chiedici consiglio!
*Leggere sempre le avvertenze
Info Farmacia De Paoli Lungavilla: 0383.76621 o pagina Facebook


Più corsi e servizi all’Università di Bergamo, cresce l’offerta formativa
Tg News 31/03/2025

GARLASCO, VIA LIBERA AL MAXI INCIDENTE PROBATORIO SU DNA ANDREA SEMPIO

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 31 MARZO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

Cgil, con Futura 2025 al via campagna referendaria lavoro e cittadinanza

Crosetto “E’ in corso una guerra ibrida pericolosa e sotterranea”

Trenord, torna il treno storico con undici corse verso i laghi della Lombardia

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Eni, torna “Arte al Gazometro” con la mostra “Punti di Vista”

A Varese oscurati 50 siti di scommesse online non autorizzati

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni
Tg News 20/02/2025

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025
Tg News 31/03/2025
AGGREDITO E RAPINATO PER UN OROLOGIO, PAURA IN CENTRO A PAVIA
OGGI IN EDICOLA – 31 MARZO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 31 MARZO 2025
VoxLIBRI – 30 MARZO 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 29 MARZO
S. MESSA DI DOMENICA 30 MARZO 2025 – IV DI QUARESIMA
1 MINUTO DIVINO – VINITALY 2025: PRONTI, PARTENZA, VIA!
LA VOCE PAVESE – “RIMULAS”, UN’EPICA STORIA VOGHERESE
OGGI IN EDICOLA – 30 MARZO 2025
Primo piano
-
Economia20 ore fa
UniCredit, via libera all’aumento di capitale per l’OPS su Banco BPM
-
Cronaca24 ore fa
Ci pensa Kean, la Fiorentina batte l’Atalanta 1-0
-
Cronaca24 ore fa
Terzo trionfo per Pedersen alla Gand-Wevelgem, Milan sul podio
-
Sport22 ore fa
L’Inter soffre ma vince ancora, Arnautovic e Frattesi firmano il 2-1 all’Udinese
-
Altre notizie24 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 29 MARZO
-
Economia22 ore fa
Poste, Del Fante “Operazione Tim completa percorso durato 8 anni”
-
Altre notizie21 ore fa
VoxLIBRI – 30 MARZO 2025
-
Cronaca22 ore fa
L’Inter soffre nel finale ma batte l’Udinese 2-1