Economia
Cdp Venture Capital, 8 miliardi di risorse in gestione al 2028
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Focus su AI & Cybersicurezza, focalizzazione degli investimenti sui macro-ambiti strategici per la crescita dell’economia italiana, sostegno alla creazione di valore nel portafoglio e centralità del fundraising da investitori privati: queste le principali novità del Piano Industriale 2024-2028 di CDP Venture Capital presentato a Milano dalla presidente Anna Lambiase e dall’Ad e direttore generale Agostino Scornajenchi.
Il Piano prevede l’obiettivo di arrivare a 8 miliardi di risorse in gestione – di cui 1 miliardo raccolto da terzi – per supportare lo sviluppo dell’innovazione italiana attraverso investimenti sui 7 ambiti classificati come più strategici per il Paese e attraendo capitali privati secondo il principio del crowding-in, generando un effetto di addizionalità e complementarità all’interno del mercato.
A queste linee guida strategiche corrispondono due pilastri di intervento. Sostegno all’infrastruttura del Venture Capital italiano: attraverso investimenti a supporto di nuove imprese in fase embrionale – cosiddetti pre-seed e seed – e investimenti in fondi di Venture Capital per alimentare la crescita di medio e lungo termine del mercato e le competenze a sostegno dell’innovazione. Stimolo alla crescita e maturazione dell’ecosistema: attraverso investimenti di tipo diretto specializzati per settore, nelle fasi di maturazione, per sostenere i progetti di sviluppo delle startup italiane negli ambiti e nelle tecnologie più strategici per il Paese che sono stati individuati in Artificial Intelligence & Cybersecurity, AgrifoodTech, SpaceTech, Healthcare & Lifescience, CleanTech, IndustryTech, InfraTech & Mobility.
La nascente Artificial Intelligence gioca un ruolo centrale nella strategia di CDP Venture Capital con 1 miliardo di risorse dedicate alla crescita del settore su tre ambiti specifici: 120 milioni dedicati al trasferimento tecnologico, anello di congiunzione tra ricerca universitaria e mercato; 580 milioni di investimenti in startup con applicazioni settoriali per rafforzare gli attori già esistenti; 300 milioni d’investimenti in aziende mature pronte a scalare all’estero e diventare i futuri campioni nazionali.
“La presenza di un ecosistema finanziario efficiente è condizione necessaria per attrarre capitali, anche nel mondo dell’innovazione, per permettere alle nostre aziende di scalare, garantendo competitività nei mercati chiave, generando impatto sociale in termini di sostenibilità di processi e offrendo agli investitori rendimenti significativi”, sottolinea la presidente Anna Lambiase. “Il Piano Industriale 2024-2028 di CDP Venture Capital, con un target di raccolta di capitali privati da investitori nazionali ed esteri pari a 1 miliardo al 2028, intende rispondere in modo puntuale ai bisogni del Venture Capital del nostro Paese, delineando obiettivi e linee strategiche orientati a consolidare questo mercato, dalle fasi iniziali di sviluppo fino ad accompagnare le aziende più mature nel percorso di quotazione”, aggiunge. “Il Piano che presentiamo oggi è frutto di un lungo lavoro di analisi di quella che sarà l’industria di domani, di come cambieranno i modelli produttivi e i servizi grazie alle nuove tecnologie abilitanti che oggi stiamo sperimentando. L’innovazione italiana ha radici solide e numerosi primati in ambito scientifico e tecnico, ora è tempo di tornare a giocare un ruolo di primo piano nell’economia internazionale, recuperando visione e competitività. CDP Venture Capital è pronta a svolgere un ruolo di rilievo nell’accompagnare questa transizione, facendo sistema con i grandi gruppi industriali e le economie dei territori, indirizzando capitali verso i settori più strategici e contribuendo con le migliori competenze sul mercato alla creazione di campioni nazionali e internazionali della nuova imprenditoria. Il Venture Capital è una infrastruttura al servizio del Paese, al pari di quelle già esistenti che trasportano energia, acqua, persone. Il Venture Capital trasporterà capillarmente capitali a favore delle imprese e dell’economia reale del Paese. E’ uno strumento che, se ben indirizzato, è capace di sprigionare straordinaria potenza”, dichiara l’Ad Agostino Scornajenchi.
(ITALPRESS).
– Foto: Italpress/xh7 –
Potrebbero interessarti
-
Gp Bahrain, Leclerc in prima fila dopo penalizzazione piloti Mercedes
-
Koopmeiners e Yildiz gol, la Juve batte 2-1 il Lecce
-
Lecce piegato 2-1 col brivido finale, la Juventus torna in zona Champions
-
Inter-Cagliari 3-1, i nerazzurri tornano a +6 sul Napoli
-
Marc Marquez vince anche la sprint in Qatar, male Bagnaia
-
Piastri in pole in Bahrain davanti a Russell, terzo Leclerc
Economia
Panetta “Rating italiano può migliorare ancora”
Pubblicato
16 ore fa-
12 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Non sono sorpreso di vedere in miglioramento il rating italiano, anzi le nostre analisi ci dicono che non è finita qui e potrebbe migliorare ulteriormente. Le condizioni della nostra economia sono cambiate così come il modo di condurre i conti pubblici, sui quali rispetto agli anni scorsi c’è più ragionevolezza; in più sono migliorate le condizioni del sistema bancario, che prima era afflitto da molti crediti inesigibili, e adesso non abbiamo più un disavanzo evidente con l’estero, in quanto siamo passati da una posizione debitoria del 20% circa del Pil al 10%. I paesi che hanno posizioni debitorie così forti non attraggono la fiducia dei risparmiatori e sono soggetti ad attacchi speculativi”. Lo afferma il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, a Trento per l’inaugurazione della mostra ‘L’avventura della moneta. Dall’oro al digitale’.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Economia
S&P alza il rating dell’Italia, Giorgetti “Premiata serietà”
Pubblicato
1 giorno fa-
12 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Standard & Poor’s ha alzato il rating dell’Italia da BBB a BBB+ con outlook stabile. “Il giudizio di S&P premia la serietà dell’approccio del governo italiano alla politica di bilancio. Nel clima generale di incertezza, prudenza e responsabilità continueranno a essere la nostra linea di azione”, commenta il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Da SIMEST nuove iniziative per la cooperazione Italia-India
Pubblicato
1 giorno fa-
11 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In occasione del Forum Imprenditoriale Scientifico e Tecnologico Italia-India organizzato a New Delhi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, SIMEST, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha presentato una serie di iniziative strategiche finalizzate a promuovere lo sviluppo delle relazioni economiche tra Italia e India.
Le attività sono state illustrate dall’Amministratore Delegato di SIMEST, Regina Corradini D’Arienzo, alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e si articolano su tre direttrici principali. Nel corso della missione è stato inaugurato, alla presenza del Vicepremier Antonio Tajani, dall’Amministratore Delegato Regina Corradini D’Arienzo, il primo ufficio SIMEST in India presso l’ambasciata italiana a Delhi. La nuova sede rappresenta un presidio strategico per il Sistema Italia e consentirà a SIMEST di offrire un supporto strutturato alle imprese italiane interessate sia ad inserirsi e operare nel mercato indiano, sia a esportare i propri prodotti nell’area, contribuendo quindi a rafforzare le relazioni economiche bilaterali.
Sotto la regia del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, SIMEST è al lavoro per definire una misura straordinaria a sostegno di export e internazionalizzazione delle imprese italiane con interessi strategici in India, uno dei mercati a maggiore potenziale di crescita. La misura punterà a sostenere l’affiancamento strategico delle imprese italiane, finanziando l’individuazione di nuovi clienti locali, le consulenze per l’ingresso nel mercato e gli investimenti in innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e capitale umano.
Una sezione sarà dedicata ai finanziamenti agevolati, mentre un’altra sezione sarà destinata al supporto delle commesse export. Questa misura rappresenterà un intervento concreto a sostegno della competitività del Made in Italy sui mercati globali, promuovendo nuove opportunità di sviluppo in India. Nel quadro della missione, SIMEST, Cassa Depositi e Prestiti e Invest India – l’agenzia del Governo indiano per la promozione degli investimenti – hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa finalizzato a promuovere e facilitare investimenti bilaterali tra Italia e India.
L’accordo, firmato dall’Ad di SIMEST, Regina Corradini D’Arienzo, dall’Ad di Invest India Nivruti Rai e da Laurent Franciosi, Responsabile sviluppo mercati internazionali di Cassa Depositi e Prestiti, definisce un quadro di collaborazione che prevede: la cooperazione per lo sviluppo di opportunità di investimento in India da parte di imprese italiane; lo scambio di informazioni su politiche di investimento, regolamentazioni e settori strategici; l’organizzazione congiunta di iniziative, come incontri, formazioni e attività promozionali; la collaborazione nell’ambito di eventi istituzionali in entrambi i Paesi, anche mediante il supporto a delegazioni ufficiali; la condivisione di pubblicazioni e materiali informativi utili alla promozione dell’ecosistema degli investimenti. La collaborazione sarà sviluppata nel rispetto dei rispettivi mandati istituzionali, delle normative nazionali e internazionali, e delle risorse disponibili.
– foto ufficio stampa SIMEST –
(ITALPRESS).


Gp Bahrain, Leclerc in prima fila dopo penalizzazione piloti Mercedes

Koopmeiners e Yildiz gol, la Juve batte 2-1 il Lecce

Lecce piegato 2-1 col brivido finale, la Juventus torna in zona Champions

Inter-Cagliari 3-1, i nerazzurri tornano a +6 sul Napoli

Marc Marquez vince anche la sprint in Qatar, male Bagnaia

Piastri in pole in Bahrain davanti a Russell, terzo Leclerc

L’Inter non sente la stanchezza, 3-1 al Cagliari e momentaneo allungo in vetta

Piastri in pole in Bahrain davanti a Russell, Leclerc 3° e Hamilton 9°

Sabato perfetto per Marc Marquez in Qatar, vince la Sprint e si prende la pole

Scontri tra Polizia e manifestanti al corteo pro Palestina a Milano, slogan contro Meloni e Governo

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
PRONTO METEO – PREVISIONI IN LOMBARDIA PER IL 13 APRILE
AGRIFOOD MAGAZINE – 12 APRILE
SALUTE MAGAZINE – 12 APRILE
TURISMO MAGAZINE – 12 APRILE
MESSAGGI DI SPERANZA – 12 APRILE
IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, UN BILANCIO A SORPRESA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 APRILE 2025
Tg Lombardia – 11/04/2025
Primo piano
-
Altre notizie10 ore fa
TURISMO MAGAZINE – 12 APRILE
-
Economia16 ore fa
Panetta “Rating italiano può migliorare ancora”
-
Cronaca11 ore fa
Marco Riva rieletto presidente del Coni Lombardia
-
Cronaca13 ore fa
Mazzali “Non esiste solo Milano, anche Sabbionetta attrae artisti”
-
Altre notizie20 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 12 APRILE 2025
-
Altre notizie9 ore fa
AGRIFOOD MAGAZINE – 12 APRILE
-
Altre notizie20 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 APRILE 2025
-
Altre notizie9 ore fa
SALUTE MAGAZINE – 12 APRILE