Cronaca
Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile a Roma #OnePeopleOnePlanet
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Tutto pronto a Roma per la Maratona #OnePeopleOnePlanet che il 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra sarà trasmessa in diretta dalla Nuvola di Fuksas su RaiPlay e Vatican News. Dalle 8 alle 22.30 una staffetta di voci e di cuori per la tutela del pianeta anticipata quest’anno dalle manifestazioni del Villaggio per la Terra e del primo Festival dell’Innovability “Impatta Disrupt”.
Anche quest’anno la manifestazione ambientale più partecipata d’Italia ha animato Villa Borghese dal 18 al 21 aprile.
Per 4 giorni il cuore verde di Roma è stato animato da oltre 600 eventi organizzati da tante istituzioni, organismi di ricerca, imprese, associazioni che anche quest’anno hanno aderito con passione alla manifestazione organizzata da Earth Day Italia e Movimento dei Focolari. Un programma vasto fatto di giochi, laboratori didattici, incontri e dibattiti, presentazioni di libri, proiezioni, esibizioni e pratiche sportive, performance artistiche e musicali, concerti, dj set.
Inaugurato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigidae dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il palco del Villaggio ha visto quest’anno la partecipazione di artisti come Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare, Virginio, Giovanni Caccamo, Leo Gassmann, in attesa della performance di Clementino che questa sera chiuderà il Villaggio per celebrare la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione, che le Nazioni Unite hanno indetto per il 21 aprile, alla vigilia dell’Earth Day proprio per ricordare che l’innovazione deve essere funzionale allo sviluppo sostenibile.
“La grande affluenza di giovani a questo evento è un segnale estremamente positivo e incoraggiante – dichiara Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia -. Dimostra che le nuove generazioni sono sempre più consapevoli dell’importanza di agire per proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro sostenibile. La loro energia, passione e dedizione sono fondamentali per affrontare le sfide ambientali che ci attendono. Inoltre, sono fiducioso che l’ambiente torni a essere rispettato, in quanto elemento chiave per costruire un futuro migliore per tutti. Dobbiamo riconoscere il valore intrinseco della natura e comprendere che la sua tutela è essenziale non solo per il benessere del pianeta, ma anche per il nostro stesso benessere e per la nostra economia”.
Novità di quest’anno il primo Festival dell’Innovability “Impatta Disrupt”, organizzato da Earth Day Italia, Next4 e Impatta4Equity. Il Festival ha affrontato i temi più caldi del momento, coinvolgendo i vertici economici e finanziari del Paese, mettendoli in relazione con gli attori più importanti dell’ecosistema dell’innovazione con l’obiettivo di sbloccarne l’enorme potenziale.
Tra gli interventi quelli del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Cdp Venture Capital Sgr Agostino Scornajenchi, del direttore scientifico dell’AsviS Enrico Giovannini.
Stasera sulla Terrazza del Pincio la Festa dell’Innovazione che vedrà la premiazione delle migliori iniziative e dei contributi più significativi portati al Festival. Ad essere premiati Paolo Privitera, Events.com, Marco Santucci, Presidente di Jaguar Land Rover Italia, Maurizio Grifoni Presidente del Fondo Pensionistico FON.TE.
“Tre giorni di discussioni estremamente stimolanti, in cui abbiamo affrontato il combinato disposto transizione digitale e transizione energetica come frontiera comune di innovazione – dichiara Davide D’Arcangelo, co-organizzatore del Festival “Impatta Disrupt” e Segretario Generale della Fondazione Italia Digitale – sono emerse indicazioni di policy importanti dal basso attraverso un fruttuoso dibattito pubblico-privato che ha messo al centro l’uomo e l’innovazione come strumento per il bene comune”
Il 22 aprile, per celebrare l’Earth Day si terrà una diretta non stop in streaming su RaiPlay e Vatican News dalle 8.00 alle 22.30.
Durante la mattinata, tra gli altri contenuti, il documentario “Un Grido nella Storia” dedicato al tema delle migrazioni climatiche, produzione originale di #OnePeopleOnePlanet realizzato con la Fondazione Migrantes e la Fondazione Mario Diana, oltre al docu-format Ponti Sul Mediterraneo realizzato da Entopan.
Da Torino si collegheranno i ragazzi che stanno lavorando agli Stati Generali dell’Ambiente per Giovani, flag event del G7 Ambiente sostenuto dalla Regione Piemonte che sarà ospitato prossimamente nel capoluogo piemontese. Il momento clou di questo evento andrà in onda nel pomeriggio quando i giovani delegati, ospiti dell’Environment Park, dialogheranno con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.
Il palinsesto pomeridiano si aprirà con il concerto sinfonico dedicato alla musica di Ennio Morricone, eseguito dal vivo dall’orchestra IUC Istituzione Universitaria dei Concerti. A seguire l’apertura di “Pace e Ambiente” secondo flag event del G7, con l’intervento del cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, del Patriarca Latino di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, e altre testimonianze da tutto il mondo sui temi del dialogo interreligioso e della costruzione della pace. A seguire il Ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi incontrerà i giovani e, insieme al Presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini, e al dirigente UEFA Michele Uva, presenterà il progetto “Calcio a impatto zero” per la transizione ecologica del settore.
Durante la giornata ricorreranno incursioni nel mondo della scienza e dell’innovazione con gli appuntamenti di Impatta Live Show e Scienziati (e) Pazzi.
Impatta Live Show è un approfondimento su economia e innovazione per lo sviluppo sostenibile.
Scienziati (e) Pazzi è il modulo di approfondimento scientifico che quest’anno vedrà ospiti, tra gli altri: Angelo Riccaboni, presidente della Fondazione PRIMA; Carlo Calfapietra, Direttore dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR; Emanuela Dattolo, Ricercatrice in biologia marina Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli; Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Antonio Blandini, Presidente Centro Italiano Ricerche Aerospaziali; Danilo Ercolini, Direttore scientifico Agritech; Stefano Laporta, Presidente ISPRA; Mounir Ghribi, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale; Alessandra Pesce, Direttrice Centro Politiche e Bioeconomia del CREA
Dopo la premiazione dei Reporter per la Terra, la maratona si chiuderà con il Concerto per la Terra che vedrà sul palco Luca Barbarossa e la Social Band con la partecipazione di Max Gazzè, Alex Britti e Anna Castiglia.
L’ufficio stampa dell’evento è curato da Ital Communications di Attilio Lombardi.
Fonte foto: Ital Communications
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Fs, completati 1400 chilometri di rete con il sistema avanzato Ertms
-
Piani nazionali, 86,6 miliardi all’Italia da Commissione Ue
-
G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione del dollaro”
-
Pogacar vince la cronoscalata e consolida la maglia gialla al Tour
-
Pogacar vince anche la cronoscalata al Tour de France, è sempre più in giallo
-
Bontempo confermato presidente Ordine Consulenti del Lavoro Torino
Cronaca
Piani nazionali, 86,6 miliardi all’Italia da Commissione Ue
Pubblicato
45 minuti fa-
18 Luglio 2025di
Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – La Commissione Ue ha destinato 86,6 miliardi di euro all’Italia nell’ambito del Piano di partenariato nazionale e regionale, all’interno del Quadro finanziario pluriennale (Qfp) proposto per il periodo 2028-2034. E’ quanto si legge nel tabellario delle allocazioni di fondi a ciascuno Stato membro. Si tratta della quarta somma più grande dopo quelle destinate a Polonia, Francia e Spagna. I Piani di partenariato nazionale e regionale vedono un fondo del valore di 865 miliardi di euro a fronte dei 2.000 complessivi previsti dal Quadro finanziario. All’Italia, nello specifico, andranno 78,3 miliardi come allocazione generale, mentre 2,9 miliardi saranno mirati a migrazione, gestione confini e sicurezza interna. Un’ultima parte, infine, del valore di 5,4 miliardi, sarà destinata al Fondo sociale per il clima.
(ITALPRESS).
-Foto Ipa Agency-
Cronaca
G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione del dollaro”
Pubblicato
45 minuti fa-
18 Luglio 2025di
Redazione
DURBAN (SUDAFRICA) (ITALPRESS) – “Siamo preoccupati per l’impatto dell’incertezza economica e delle persistenti tensioni commerciali sulle nostre economie” esordisce così il ministro dell’economia e finanze Giancarlo Giorgetti nel suo intervento questa mattina al G7 e al G20 di Durban, in Sudafrica.
Giorgetti però ha richiamato l’attenzione sulle conseguenze economiche provocate dalla svalutazione del dollaro americano: “L’indebolimento del tasso di cambio del dollaro USA – ha detto – si sta cumulando all’effetto dell’aumento dei dazi commerciali”.
Nel ribadire pieno sostegno dell’Italia all’Ucraina contro l’aggressione della Russia, il ministro dell’Economia ha ricordato “l‘importanza di vigilare affinchè, come deciso nel G7 di Banff, nessuna azienda o ente partecipi alla ricostruzione dell’Ucraina se ha finanziato o beneficiato a qualsiasi titolo di proventi frutto di affari in Russia”.
Giorgetti ha sottolineato che le iniziative a sostegno dello sviluppo dell’Africa “sono pienamente in linea con l’iniziativa di punta del governo italiano – il Piano Mattei – per promuovere lo sviluppo economico e sociale nei paesi africani, rinnovando i partenariati basati sulla cooperazione tra pari interessi condivisi e benefici reciproci”.
“Concordiamo pienamente – ha aggiunto – sull’importanza di colmare il divario infrastrutturale di lunga data in tutta l’Africa, fondamentale per accrescere le opportunità di crescita e sviluppo occupazionale”.
Giorgetti ha poi ricordato, tra l’altro, gli accordi con la Banca Mondiale, la Banca Africana di Sviluppo e il contributo degli Emirati Arabi Uniti che “hanno permesso la formazione di un elenco di progetti da finanziare per il 2025, concentrandosi su infrastrutture, trasporti e gestione idrica”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Pogacar vince la cronoscalata e consolida la maglia gialla al Tour
Pubblicato
46 minuti fa-
18 Luglio 2025di
Redazione
GERM (FRANCIA) (ITALPRESS) – Tadej Pogacar padrone del Tour del France 2025. Il fuoriclasse sloveno della Uae Emirates centra il successo anche nella 13esima tappa, la cronoscalata individuale Loudenvielle-Peyragudes di 10,9 chilometri, chiudendo con un tempo spaziale di 23’00”. Il campione del mondo, dunque, consolida la maglia gialla di leader della classifica generale. “Sono molto felice, volevo fare di tutto per essere perfetto – le parole di Pogacar al traguardo – Ho gestito bene il tratto finale per essere al top. Ero molto stanco, ho provato a dare il massimo e sono cresciuto nella parte conclusiva. Essere al comando mi ha aiutato nella spinta finale. La decisione più importante oggi era sulla scelta della bicicletta. Abbiamo fatto i nostri calcoli e abbiamo scelto la bici da strada, mi sentivo più a mio agio. Ho deciso di andare senza radio, ho visto i tempi degli intermedi sulle tabelle e mi hanno dato ulteriori motivazioni. Ho risparmiato le energie tra i -2 e i -3 km perchè conoscevo la rampa finale”. Niente da fare per il danese Jonas Vingegaard (Visma Lease a Bike) che, nonostante una prova eccezionale, perde 36″ da Pogacar; terzo posto per l’altro sloveno Primoz Roglic (Red Bull Bora), a 1’20” dal connazionale. Grande prova dell’australiano Luke Plapp (Jayco Alula), capace di realizzare un ottimo tempo in 24’58”, ma non sufficiente per entrare nella top 3 di giornata. Male Remco Evenepoel, che è solo dodicesimo a 2’39” da Pogacar. Domani la 14esima frazione della Grande Boucle, la Pau-Luchon Superbagneres di 182,6 chilometri.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Fs, completati 1400 chilometri di rete con il sistema avanzato Ertms

Piani nazionali, 86,6 miliardi all’Italia da Commissione Ue

G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione del dollaro”

Pogacar vince la cronoscalata e consolida la maglia gialla al Tour

Pogacar vince anche la cronoscalata al Tour de France, è sempre più in giallo

Bontempo confermato presidente Ordine Consulenti del Lavoro Torino

Marc Marquez vola nella practice di Brno, Martin 5° al rientro

Conte “Noi favoriti fra i favoriti ma continuiamo a costruire”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18/7/2025
Tg News 18/07/2025

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
Tg News 18/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18/07/2025
SICUREZZA, ALLARME IN PIENO CENTRO A VIGEVANO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 18 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 18 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 18 LUGLIO 2025
PIANETA DONNA – 17 LUGLIO
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 17 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 17 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 17 LUGLIO
Primo piano
-
Altre notizie14 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 18 LUGLIO 2025
-
Cronaca10 ore fa
VOGHERA, OPERAZIONE SICUREZZA NELLA ZONA STAZIONE E A ORIOLO: PROSEGUE IL PIANO STRATEGICO PER LA LEGALITÀ E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO
-
Cronaca11 ore fa
Trump chiede la divulgazione dei file su Epstein
-
Cronaca23 ore fa
Conte “Per Meloni finito tempo bufale, ha svenduto Italia”
-
Cronaca23 ore fa
Mille giorni Governo, Meloni”Un milione nuovi occupati e aumento salari”
-
Altre notizie14 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 18 LUGLIO 2025
-
Altre notizie12 ore fa
SICUREZZA, ALLARME IN PIENO CENTRO A VIGEVANO
-
Cronaca23 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 18 LUGLIO 2025