Seguici sui social

Cronaca

Assolombarda, Spada visita due eccellenze del distretto calzaturiero

Pubblicato

-

VIGEVANO (PAVIA) (ITALPRESS) – Il distretto calzaturiero di Vigevano e della Lomellina e le sue eccellenze, tra tradizione e innovazione, sono state al centro della visita che Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, ha fatto oggi alla FAE Project Srl e alla Mosaicon Shoes. Un’occasione per fare il punto sulla situazione attuale del distretto e delineare le sue future traiettorie di sviluppo alla quale hanno partecipato la Presidente di Assomac, Maria Vittoria Brustia, e il Sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa. “FAE Project e Mosaicon Shoes sono due imprese che, negli ultimi anni, hanno saputo cambiare, reinventarsi, evolvere nel segno dell’innovazione e con uno sguardo attento alla sostenibilità, in un mercato così complesso come quello legato alla moda – ha detto Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. Sono due realtà imprenditoriali, quindi, che rappresentano al meglio l’eccellenza del distretto calzaturiero di Vigevano e della Lomellina. Un distretto, formato da calzaturiero e meccano calzaturiero insieme, che è un ecosistema in evoluzione in grado di attivare più di 1 miliardo di euro di fatturato annuale, con un aumento del +28,5% dal 2019 al 2022. Numeri importanti che potrebbero essere incrementati ulteriormente grazie al gioco di squadra e all’investimento in innovazione, ma non solo. E’ fondamentale riequilibrare il territorio in termini di infrastrutture, collegando adeguatamente Vigevano e la Lomellina a Milano e dunque, al resto dei mercati: questo territorio ha tutte le potenzialità per crescere e affermarsi sempre di più a livello internazionale”. Il distretto calzaturiero e meccano calzaturiero è storicamente radicato a Vigevano e nella Lomellina. Il valore aggiunto generato dalle sue imprese incide per il 7,3% sul totale dell’industria pavese. Il distretto presenta specificità e sinergie settoriali al proprio interno: all’interno della filiera per numerosità e vitalità si distinguono le imprese industriali della chimica e della gomma che operano a monte nel comparto dei materiali e dei componenti per le scarpe, e le realtà dei produttori di macchinari a servizio del mercato calzaturiero. Il comparto delle imprese che si occupano più a valle della produzione di calzature sta, invece, attraversando un ridimensionamento e la presenza sul territorio, pur con realtà produttive di altissima qualità, è ridotta in numero. “La filiera dietro la produzione delle calzature, è articolata, complessa, densa di specializzazioni industriali – ha commentato Maria Vittoria Brustia, Presidente di Assomac – densa di innovazione, di cultura d’impresa: si va dalla chimica alla lavorazione delle pelli, dal design, al controllo qualità, al marketing, dalle macchine per il taglio, fino alle presse e agli stampi. Siamo convinti che, se non capitale della calzatura, Vigevano potrebbe ben ambire ad essere capitale della sua filiera. Assomac, da ultimo con il tavolo organizzato da Assolombarda con la Provincia di Pavia, sta intensificando i suoi sforzi per valorizzare ulteriormente questo distretto, affinchè le sue competenze e la sua maestria possano continuare a crescere nel solco di una lunga tradizione e la sua spinta sui mercati esteri, sempre più vitale per il settore, sia tutelata”. Nel corso degli ultimi decenni, infatti, il fulcro del distretto si è spostato dalla centralità sulla produzione di calzature, al mercato meccano calzaturiero, cioè all’ideazione, alla produzione, alla messa a punto di macchine per la lavorazione della materia prima, pelle, cuoio, gomma, materiali pregiati e materie plastiche. Per queste sue peculiarità il distretto di Vigevano presenta la più ampia varietà di competenze e di componenti produttive della filiera della scarpa, dalla chimica al design, dal taglio alla lavorazione delle materie prime, dal confezionamento alla gomma-plastica. Assolombarda sta moltiplicando i suoi sforzi affinchè questo distretto possa essere ulteriormente valorizzato e le sue competenze e il suo saper fare continuino nel solco di una lunga tradizione. Un esempio, per le nostre imprese, di come lo spirito e i valori imprenditoriali, uniti alla spinta all’innovazione, possano essere ancora ricetta vincente per assicurare competitività non solo a una impresa, ma anche a un intero territorio. “Il distretto vigevanese ha un grande futuro davanti se noi imprenditori saremo in grado di custodire e tramandare questi preziosi mestieri d’arte che sono quello del calzolaio o dell’orlatrice – ha affermato Massimiliano Sandri, Amministratore unico Mosaicon -. Per proiettarci nel futuro dobbiamo fare sistema integrandoci e salvaguardando la nostra unicità. Il mercato c’è e l’incredibile know how degli artigiani vigevanesi può’ fare la differenza”. “Sono un imprenditore che ha sempre fatto scelte coraggiose e che investe continuamente, alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per la mia azienda – ha sottolineato Renzo Bettin, Amministratore unico di Fae Project -. Oggi per lavorare nel settore calzaturiero, oltre a perseguire l’innovazione tecnologica, bisogna essere veloci, sperimentare nuovi materiali per assecondare le richieste della moda, produrre con livelli qualitativi molto alti ed infine cercare di contenere i prezzi per essere competitivi”.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Assolombarda

Cronaca

Piastri vince a Miami davanti a Norris e Russell

Pubblicato

-

MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Oscar Piastri vince il Gran Premio di Miami, sesto appuntamento del Mondiale di F1 2025. Quarta vittoria stagionale per il pilota McLaren, che si conferma in vetta alla classifica piloti con 131 punti. Secondo Lando Norris per completare la doppietta McLaren, sul podio anche George Russell (Mercedes), a oltre 30 secondi da Piastri. Ferrari in settima posizione con Charles Leclerc e in ottava con Lewis Hamilton. In mezzo Max Verstappen (Red Bull), quarto, Alexander Albon (Williams), quinto, e Andrea Kimi Antonelli (Mercedes), sesto.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Freuler risponde a Thuram, fra Bologna e Juve finisce 1-1

Pubblicato

-

BOLOGNA (ITALPRESS) – Nulla di fatto nello scontro diretto per la Champions League tra Bologna e Juventus. I bianconeri non vanno oltre un pareggio per 1-1 al Dall’Ara contro i felsinei: al vantaggio di Khephren Thuram risponde il gol di Remo Freuler. La formazione ospite inizia subito con il piede sull’acceleratore e, dopo due calci d’angolo guadagnati, passa in vantaggio al 9′ grazie alla rete realizzata da Khephren Thuram: il centrocampista riceve palla da Cambiaso e conclude da fuori area, superando uno Skorupski non molto attento. I ritmi della gara sono molto alti, con le due squadre che provano a costruire occasioni da una parte e dell’altra. Al 21′ Dallinga si divora il gol del pareggio davanti a Di Gregorio, ma in seguito viene segnalata la posizione irregolare dell’attaccante. Il Bologna si rende pericoloso anche al 26′, quando Orsolini tenta il gol olimpico direttamente dalla bandierina, ma Di Gregorio riesce a respingere. Al 32′ un componente della panchina rossoblù viene allontanato per proteste dal direttore di gara Doveri, in seguito ad un dubbio intervento in area di McKennie ai danni di Freuler. A pochi minuti dall’intervallo Nico Gonzalez firma il raddoppio, ma la sua marcatura viene annullata per fuorigioco. Al termine dei due minuti di recupero, le due squadre vanno a riposo sul parziale di 0-1. Nella ripresa la Juventus ha un ottimo approccio al 51′ va ancora a segno con Andrea Cambiaso, ma anche questo gol viene subito annullato per un fuorigioco riscontrato anche dal Var. Neanche il tempo di metabolizzare la delusione per i bianconeri, che i felsinei agguantano il pareggio al 54′ con Remo Freuler: Cambiaghi crossa in area per Dallinga, che fa la sponda per lo svizzero, il quale batte Di Gregorio anche grazie ad una deviazione di Veiga. Anche nel secondo tempo i ritmi di gioco sono molto alti e la sfida viene praticamente interrotta soltanto dai cambi forzati per gli infortuni di Miranda e Cambiaso, che vengono rispettivamente rilevati da Lykogiannis ed Alberto Costa. La fase finale della sfida risulta maggiormente spezzettata e le due compagini fanno fatica a costruire delle occasioni da rete. In pieno recupero i rossoblù sfiorano la vittoria con due clamorose chance di Cambiaghi e Ferguson, che però non riescono a capitalizzare. La Juventus sale al quarto posto con 63 punti insieme a Roma e Lazio, mentre il Bologna scende al settimo a quota 62. Nel prossimo turno i bianconeri saranno impegnati nella trasferta dell’Olimpico contro la Lazio di sabato, mentre gli emiliani venerdì sera andranno al Meazza per affrontare il Milan.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

La Roma non molla il sogno Champions, battuta la Fiorentina

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La Roma batte anche la Fiorentina per 1-0 e allunga a 19 la striscia d’imbattibilità in Serie A. Un successo che tiene vivo il sogno Champions League per la squadra di Claudio Ranieri che sale a 63 punti in classifica. Decisivo un gol di Dovbyk (il dodicesimo stagionale in campionato), ma anche le parate di uno strepitoso Svilar. Al 26′ Kean si libera di Celik e si presenta a tu per tu con il portiere che mura lo specchio all’attaccante viola. Il duello si ripete tre minuti dopo: stavolta Kean tenta un diagonale da posizione impossibile, ma non riesce a sorprendere il portiere serbo. Per la prima parata di De Gea bisogna attendere il 33′. Soulè premia la sovrapposizione di Celik che calcia di potenza col destro, trovando la deviazione in corner dell’estremo difensore viola. L’ex United si ripete nel recupero, deviando in calcio d’angolo un tiro di controbalzo di Shomurodov. Sugli sviluppi del calcio d’angolo successivo, a tempo scaduto (con annesse polemiche di Palladino), la Roma sblocca il risultato: Angelino scodella una palla al centro, Shomurodov fa sponda per Dovbyk che di testa da due passi realizza l’1-0. Nella ripresa la Roma sceglie di lasciare il possesso palla alla Fiorentina, che sfiora il pareggio al 65′. Il neo entrato Gudmundsson calcia a botta sicura dopo la corta respinta di Ndicka, ma trova il decisivo intervento con i piedi di Svilar. Palladino aggiunge il peso offensivo: fuori Pongracic e Richardson, dentro Colpani e Beltran. All’83’ è il solito Svilar a salvare la Roma: Kean sfrutta un’indecisione di Mancini e calcia col destro, ma l’estremo difensore giallorosso blocca in due tempi. E’ il quindicesimo clean sheet per Svilar, che si gode l’ovazione dell’Olimpico, aspetta il rinnovo e sogna la Champions assieme a tutti i suoi compagni.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.