Seguici sui social

Economia

Fisco, il Cdm vara la revisione Irpef e Ires

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), opera la complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e delle società e degli enti (IRES).

Redditi dei terreni
Si modifica la disciplina relativa alla determinazione del reddito agrario: attualmente tale reddito è correlato esclusivamente alle attività agricole che vengono svolte sul terreno. La nuova disciplina comprende anche le attività non incentrate sullo sfruttamento diretto del terreno agricolo, quali le cosiddette ‘colture fuori suolò (es. attività idroponica), anche svolte in immobili, rientranti in specifiche categorie catastali ed entro determinati limiti (la parte eccedente del reddito concorrerà alla formazione del reddito d’impresa), e le attività dirette alla produzione di beni anche immateriali mediante coltivazione, allevamento, silvicoltura che concorrono alla tutela dell’ambiente, nei limiti dei corrispettivi delle cessioni di beni registrate o soggette a registrazione a fini IVA. Di conseguenza, si qualifica reddito dominicale quello correlato agli immobili utilizzati per le colture fuori suolo, che quindi non sono produttivi di reddito di fabbricati, se non sono oggetto di locazione.

Redditi da lavoro dipendente
Si ampliano le componenti escluse dalla formazione del reddito di lavoro dipendente. In particolare, sono esclusi i contributi e premi versati dal datore di lavoro per i familiari a carico dei dipendenti per prestazioni, anche in forma assicurativa, aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, o aventi per oggetto il rischio di gravi patologie.
Inoltre, nelle more dell’introduzione di un regime fiscale sostitutivo per la tredicesima mensilità, si prevede l’erogazione, nel mese di gennaio 2025, di un’indennità di 100 euro ai lavoratori dipendenti per i quali, nell’anno 2024, ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:
– reddito complessivo non superiore a 28.000 euro;
– coniuge non separato e almeno un figlio, entrambi a carico, oppure almeno un figlio a carico, ove l’altro genitore manchi o non abbia riconosciuto il figlio e il contribuente non sia coniugato o, se coniugato, si sia successivamente separato, o se vi siano figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente e questi non sia coniugato o, se coniugato, si sia successivamente separato;
– imposta lorda determinata sui redditi da lavoro dipendente (con esclusione di pensioni e di assegni a esse equiparati), percepiti dal lavoratore, d’importo superiore a quello delle detrazioni spettanti.

Redditi da lavoro autonomo
Si introduce, quale criterio generale di determinazione del reddito da lavoro autonomo, il principio di onnicomprensività (in analogia ai lavoratori dipendenti): il reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni sarà costituito dalla differenza tra tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta in relazione all’attività artistica o professionale e l’ammontare delle spese sostenute nel periodo stesso nell’esercizio dell’attività. Inoltre, si prevede che siano escluse dalla formazione del reddito, oltre ai contributi assistenziali e previdenziali, anche: le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione di un incarico e addebitate al committente e il riaddebito ad altri soggetti delle spese sostenute per l’uso comune degli immobili utilizzati, anche promiscuamente, per l’esercizio di tali attività e per i servizi ad essi connessi.
Si conferma il principio di cassa quale criterio di imputazione temporale dei componenti di reddito al periodo di imposta (pertanto i compensi rilevano al momento della percezione e i costi sono deducibili nell’esercizio di effettivo sostenimento della spesa), sono salve le deroghe previste (es. per ammortamenti, canoni di leasing e quote di TFR).
Si estende il regime della tassazione separata alle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni in associazioni, società ed enti, comunque riferibili all’attività artistica professionale.

Advertisement

Si prevede un’apposita disciplina relativa alla deducibilità delle spese relative a beni ed elementi immateriali sostenute nell’esercizio di arti e professioni.
Si introduce il principio di neutralità fiscale (non realizzando quindi plusvalenze o minusvalenze) con riferimento a: operazioni straordinarie concernenti i conferimenti, trasformazioni, fusioni e scissioni relativi a società tra professionisti; apporti in associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni o in società semplici; apporti delle posizioni partecipative nelle associazioni professionali o società semplici in altre associazioni o società costituite per l’esercizio in forma associata di arti e professioni o in società tra professionisti.
In merito al regime temporale di applicazione delle nuove misure:
– in materia di redditi da lavoro autonomo, l’applicazione è prevista a partire dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del decreto;
– in relazione alle spese sostenute per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente, si istituisce un regime transitorio in base al quale fino al 31 dicembre 2024 continuano ad applicarsi le disposizioni in vigore anteriormente alle modifiche apportate dal decreto, riguardanti la deducibilità delle spese e la concorrenza alla formazione del reddito delle relative somme percepite a titolo di rimborso delle medesime;
– in materia d’imputazione temporale dei compensi assoggettati a ritenuta, le nuove disposizione hanno effetto anche per i periodi di imposta antecedenti a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto, se le relative dichiarazioni, validamente presentate, risultano conformi alla nuova disciplina. Restano comunque fermi gli accertamenti e le liquidazioni di imposta divenuti definitivi.

Redditi diversi
Si stabilisce che per i terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria acquistati per effetto di donazione, si assume come prezzo di acquisto quello sostenuto dal donante, aumentato dell’imposta sulle donazioni nonchè di ogni altro costo successivo inerente. Inoltre, con riferimento alle cessioni degli immobili acquisiti per donazione da non più di cinque anni, si prevede la concorrenza alla formazione del costo di acquisto anche dell’imposta sulle donazioni nonchè di ogni altro costo successivo inerente, in analogia con quanto attualmente previsto con riguardo ai terreni acquistati per effetto di successione.
– Disposizioni in materia di redditi d’impresa
Si realizza una prima fase di attuazione della delega in materia di razionalizzazione e semplificazione dei regimi di riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili e di modifica dei criteri di determinazione dei redditi di impresa.
In materia di determinazione della base imponibile delle società e degli enti commerciali residenti, al fine di avvicinare valori contabili e valori fiscali, si modifica il trattamento tributario:
– delle sopravvenienze attive derivanti da proventi in denaro o in natura conseguiti a titolo di contributo o di liberalità, che potranno concorrere a formare il reddito esclusivamente nell’esercizio in cui sono incassati;
– della valutazione delle rimanenze finali di opere, forniture e servizi;
– delle differenze sui cambi.

Inoltre, si introduce una disciplina in materia di riallineamenti dei disallineamenti tra valori fiscali e valori contabili volta ad assicurare l’omogeneizzazione delle regole proprie dei diversi regimi di riallineamento attualmente esistenti.
Si interviene in materia di conferimenti di azienda effettuati tra soggetti residenti e nell’esercizio di imprese commerciali, introducendo la possibilità, per la società conferitaria, di optare, nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale avvenga il conferimento, per l’applicazione di un’imposta sostitutiva (da versare in un’unica soluzione ed entro uno specifico termine) sui maggiori valori attribuiti in bilancio a immobilizzazioni materiali e immateriali relativi all’azienda ricevuta e si introduce una disciplina inerente all’entrata in vigore e al regime transitorio connesso alle nuove disposizioni in materia di riallineamento.

Disposizioni ulteriori
Si modifica il regime di riporto delle perdite da parte delle società residenti, ai fini della determinazione della base imponibile IRES, intervenendo, in particolare, in materia di fusione, di scissione, di scissione per scorporo, di conferimenti di partecipazioni in società e di liquidazione.

– Foto: Agenzia Fotogramma –

Advertisement

(ITALPRESS).

Economia

Lavoro, firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal decreto Coesione apre all’ultima fase per l’applicazione degli esoneri per le assunzioni di lavoratori rientranti nelle due tipologie.

Ora al vaglio degli organi di controllo ci sono quindi i due decreti del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, di attuazione del Bonus Giovani, previsto dall’articolo 22, e del Bonus Donne, come definito dall’articolo 23, del Decreto Coesione.

I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative dell’esonero contributivo totale per l’assunzione a tempo indeterminato, o la trasformazione del contratto in un rapporto di lavoro stabile, di lavoratori under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato e di donne prive di impiego regolarmente retribuito. Entrambe le misure, finanziate dal Programma giovani, donne, lavoro 2021-2027, prevedono un doppio binario di attuazione poiché sottoposte in parte alla necessaria autorizzazione Ue.

Grazie a un’intensa attività di confronto con la Commissione Europea, infatti, è stato possibile svincolare la richiesta di bonus valida per tutto il territorio nazionale da quella “speciale” per le aree ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), dando ai datori di lavoro privati che abbiano assunto dal 1° settembre 2024 la possibilità di accedere al beneficio di massimo 500 euro mensili per due anni per le assunzioni a tempo indeterminato di under 35 (bonus giovani) o di donne disoccupate da oltre 24 mesi, ovunque residenti.

Advertisement

Per i contratti nella Zona Economica Speciale, che si avvalgono di condizioni di favore, l’esonero maggiorato segue invece la disciplina europea che prevede la possibilità di effettuare domanda dopo l’Autorizzazione della Commissione (31 gennaio 2025) e ne definisce rigidamente l’iter.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha dichiarato: “Sono due strumenti molto importanti per dare risposte concrete e consolidare gli ottimi risultati registrati sul fronte dell’occupazione. Interveniamo su due criticità strutturali che nascono da lontano, ossia la partecipazione di giovani e donne. Con questi decreti diamo certezze e prospettiva alle imprese e ai lavoratori, continuando sulla strada di incentivazione del lavoro di qualità, a tempo indeterminato, con una particolare attenzione alla realtà del Mezzogiorno.  Voglio ringraziare il Ministero dell’economia e finanze, il collega Giancarlo Giorgetti, per la collaborazione e per il risultato ottenuto”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Noesis Group si evolve, nasce NGF – la nuova Growth Factory della comunicazione

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Le Agenzie di comunicazione del Gruppo Noesis danno il via ad un nuovo ambizioso percorso: NGF – Noesis Group | Growth Factory, l’evoluzione di una realtà già consolidata sul mercato, che oggi si presenta con un nuovo posizionamento ancora più audace.

Con oltre 30 anni di esperienza, il Gruppo, da oggi NGF, con oltre 110 professionisti dal DNA multiculturale e 13 milioni di fatturato, riunisce quattro agenzie specializzate in ambiti differenti e complementari: Noesis, la capofila del Gruppo, agenzia di comunicazione integrata con approccio multicanale, con main focus su Media Relations, Influencer Marketing, Event Management, Progetti Speciali e Public Affairs – TwentyTwenty, HUB creativo e digitale che sviluppa progetti di storytelling per i brand – Aretrè, agenzia specializzata nella formazione e comunicazione medico-scientifica e Natasha Slater Studio, focalizzata su social PR, creando format ed eventi esclusivi per brand luxury e lifestyle.

“Growth Factory è un modello umanistico fondato sull’interscambio tra professionalità diverse e talenti straordinari, capace di superare i confini della comunicazione ordinaria con un approccio su misura, strategico e innovativo” ha commentato Martin Slater, Fondatore e Presidente di NGF.

Guidato dal desiderio di innovare, NGF valorizza un mix unico di competenze in PR, Creatività, Influencer Marketing, Data Analysis, Eventi, Digital Strategy e Social Media. Un ecosistema in cui molteplici skills integrate abbracciano prospettive diverse e le fondono per dare vita a una Factory di idee non convenzionali, capace di ridefinire il modo di fare comunicazione e fortemente impegnata nella crescita di awareness, resonance e reputation dei brand. “Siamo un team di sognatori instancabili e di lavoratori determinati, pronti a camminare al fianco delle aziende tra successi e sfide quotidiane, in un mercato che evolve alla velocità del digitale, e non solo – commenta Antonella Romano, CEO e Partner di Noesis e TwentyTwenty – NGF è molto più di una sigla, è una dichiarazione, una Factory animata da un nuovo “G” Factor, motore del nostro Gruppo, della nostra Gente, della Growth nostra e di quella dei nostri Clienti. Perché alla fine, non è solo ciò che facciamo a renderci diversi, ma come lo facciamo e il valore che generiamo”.

Advertisement

Il lancio di NGF si sostanzia in un nuovo logo che è espressione di solidità, dinamismo e innovazione. Un logo immediatamente riconoscibile, con una scelta tipografica bold e geometrica che mette al centro la “G”, stilizzata in modo unico, come fulcro visivo che rappresenta il cuore pulsante del brand, la sua vocazione alla crescita e il DNA innovativo. A completare l’identità visiva, il lancio del nuovo sito NGF https://noesisgroup.eu/ un’interfaccia minimalista e di forte impatto visivo, che rispecchia le scelte creative del logo. Qui prende vita il Manifesto di NGF con un video di apertura che si afferma con forza come dichiarazione di intenti di un Gruppo che guarda sempre oltre, che dà forma alle idee trasformandole in reputazione d’impatto e crescita.

– foto ufficio stampa Noesis –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Nuovo Cda Italtel, Teo Luzi presidente e Carlo Filangieri Amministratore Delegato

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’Assemblea degli azionisti di Italtel S.p.A. ha formalizzato la nomina del nuovo Cda per il triennio 2025-2027. Nuovo presidente è l’ex Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi, che succede a Claudio Calabi, portando una significativa esperienza in ambito di sicurezza e gestione di infrastrutture complesse.

Confermato alla guida dell’azienda Carlo Filangieri, nominato AD e DG nel febbraio 2025, con il mandato di definire e implementare la nuova strategia industriale. Gli altri componenti del Cda: Benedetto Di Salvo, precedente AD, ora nominato vicepresidente, Alberto Ferrarini, Leonardo Adessi, Alessandro Albano e Federico Ciccone.

“Questa decisione strategica segna un rinnovamento della governance aziendale, elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di crescita e consolidamento nel dinamico mercato dell’ICT”, si legge in un comunicato della società.

“Ringrazio il presidente uscente Calabi e do il benvenuto a Teo Luzi, la cui esperienza sarà preziosa per affrontare insieme i prossimi capitoli della storia di Italtel – dichiara l’AD Filangieri – I dati preliminari di questa prima fase dell’anno sono in linea con il budget e contiamo di migliorarli in corso d’opera con le ulteriori azioni che stiamo mettendo in campo. Nel piano industriale prevediamo un ampliamento strategico sulle aree di business e sui mercati verticali come Pubblica Amministrazione, Utilities, Trasporti, Manufacturing, Banche e Assicurazioni, mantenendo al contempo il ruolo distintivo di partner strategico per gli attori del settore Telco, sia in Italia che all’estero, dove facciamo oltre il 45% dei ricavi”.

Advertisement

-Fonte ufficio stampa Italtel-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.