Economia
Confagricoltura, siccità e alluvioni provocano danni enormi
Pubblicato
11 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Non è ancora possibile stilare una previsione accurata in ordine all’ammontare dei danni agricoli causati dalle piogge eccezionali che si sono ripetutamente abbattute nei giorni scorsi nel Nord Italia. Ancora una volta, tra perdita dei raccolti, danni alle strutture e maggiori costi di produzione, il conto risulterà inevitabilmente elevato. Confagricoltura evidenzia che sono a rischio i raccolti di mais, soia e riso. A causa dell’acqua che ha coperto i terreni, si profila un taglio delle rese per frumento e orzo. Le preoccupazioni si estendono anche al pomodoro da industria per mancati trapianti e probabili danni alle piante già in campo. Colpite anche le produzioni frutticole e i vigneti, con il rischio di dover affrontare nei prossimi mesi un’accelerazione delle fitopatie. Insomma, a un anno di distanza dalle alluvioni in Emilia-Romagna, l’agricoltura torna a subire le conseguenze di eventi climatici estremi, ma ormai ricorrenti, che richiedono una politica di continuo adattamento. Dai territori colpiti, ad esempio, arriva la richiesta di un maggiore impegno per il rafforzamento e la cura degli argini.
Mentre al Nord le imprese agricole fanno i conti con l’eccesso di precipitazioni (sono scese localmente in poco più di due mesi le piogge di un anno), alcune regioni del Sud – Sicilia e Sardegna in prima fila – sono alle prese con una prolungata siccità che ha già provocato pesanti danni alle imprese agricole e agli allevamenti. In Abruzzo è già scattato il primo fermo dell’irrigazione nel Fucino per contrastare la siccità. La produzione annuale di grano duro potrebbe attestarsi attorno a 3,5 milioni di tonnellate. Se la previsione fosse confermata dalle cifre reali, sarebbe il raccolto più basso da dieci anni.
Vanno attivate con urgenza tutte le misure possibili per il ristoro dei danni e per la ripresa produttiva, ma non basta. Per Confagricoltura, il cambiamento climatico impone l’adeguamento degli assetti nomativi in vigore. A tal fine, è già stata avviata una riflessione in vista della presentazione di una proposta di revisione del decreto legislativo n. 102 del 2004. L’obiettivo è favorire la diffusione delle polizze assicurative; ridurre il costo a carico degli agricoltori; puntare su una più stretta collaborazione tra pubblica amministrazione e sistema assicurativo per accelerare le procedure di ristoro dei danni.
Il tema della gestione del rischio va posto anche a livello europeo. La vigente riserva di crisi della PAC dovrebbe essere destinata, con una dotazione accresciuta, a supportare in termini finanziari le iniziative assunte dagli Stati membri. A fronte dell’instabilità dello scenario internazionale, la sicurezza alimentare è tornata ad essere un requisito strategico. Di conseguenza, la rapida ripartenza dell’attività produttiva nelle imprese agricole colpite da eventi climatici eccezionali diventa un obiettivo comune.
foto: Agenzia Fotogramma
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Nba, Memphis e Miami ultime qualificate ai play-off
-
Muore un ventunenne nel milanese in seguito a un accoltellamento
-
Liste d’attesa, Schillaci “Non c’è una guerra con le Regioni”
-
Al Centro Sportivo Carabinieri incontro con gli atleti medagliati
-
Unicredit, via libera con prescrizioni dal Cdm a OPS su Banco BPM
-
Tajani a ministro Esteri Oman “Sostegno a mediazione tra Usa e Iran”
Economia
Unicredit, via libera con prescrizioni dal Cdm a OPS su Banco BPM
Pubblicato
13 ore fa-
18 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i poteri speciali nella forma dell’imposizione di specifiche prescrizioni, in relazione all’offerta pubblica di scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di Banco BPM da parte di UniCredit. Lo rende noto Palazzo Chigi.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Aspi, Cda nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato
Pubblicato
19 ore fa-
18 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il consiglio di amministrazione di Autostrade per l’Italia, riunitosi sotto la presidenza di Antonino Turicchi, ha nominato Arrigo Giana quale amministratore delegato e Andrea Valeri vicepresidente.
Il consiglio, inoltre, con il parere favorevole del Collegio Sindacale, ha confermato Piergiorgio Peluso come dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari sino all’approvazione del bilancio della Società al 31 dicembre 2027.
-Foto Aspi-
(ITALPRESS).
Economia
Confindustria “Incertezza e dazi deteriorano il quadro economico”
Pubblicato
24 ore fa-
18 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il Pil italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il calo. Prosegue il taglio dei tassi ma l’ondata di incertezza generata dai continui annunci sui dazi e i dazi stessi frenano scambi e, con l’instabilità dei mercati finanziari, decisioni di spesa e investimento. Unico effetto collaterale positivo: scende il costo dell’energia”. E’ l’analisi dell’ultima congiuntura flash del Centro studi di Confindustria. “A marzo si è deteriorato per il secondo mese il clima di fiducia, scendendo sotto la media del 2024. È aumentata l’incertezza di politica economica, che frena le scelte di investimento delle imprese. I giudizi sulle condizioni per investire nel 1° trimestre 2025 peggiorano rispetto a fine 2024, sia nei servizi che nelle costruzioni, mentre restano quasi invariati nell’industria”, prosegue l’analisi.
Inoltre “nel 4° trimestre 2024 si è avuta una correzione al ribasso del reddito reale delle famiglie (-0,6%), limitando l’espansione annua a +1,2%; è scesa verso valori pre-pandemia la quota di risparmio (8,5% da 9,1%), favorendo i consumi. Indicatori negativi a inizio 2025: a febbraio le vendite al dettaglio sono rimaste ferme (+0,1% gli alimentari); a marzo è caduta la fiducia delle famiglie”. Secondo il Csc “a febbraio la produzione è calata (-0,9%), dopo il rimbalzo a gennaio (+2,5%). La variazione acquisita nel 1° trimestre è positiva (+0,4%) dopo 5 trimestri in calo. RTT indica un calo profondo del fatturato a febbraio, il PMI segnala ancora flessione a marzo (46,6 da 47,4), la fiducia peggiora. I dazi agiranno negativamente principalmente sul manifatturiero”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Nba, Memphis e Miami ultime qualificate ai play-off

Muore un ventunenne nel milanese in seguito a un accoltellamento
IN ALTO I CALICI – BUONA PASQUA AL MONDO DEL VINO

Liste d’attesa, Schillaci “Non c’è una guerra con le Regioni”
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 20 APRILE 2025
BREAKFAST NEWS – 19 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 APRILE 2025

Al Centro Sportivo Carabinieri incontro con gli atleti medagliati

Unicredit, via libera con prescrizioni dal Cdm a OPS su Banco BPM
Tg News 20/02/2025

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
IN ALTO I CALICI – BUONA PASQUA AL MONDO DEL VINO
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 20 APRILE 2025
BREAKFAST NEWS – 19 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 APRILE 2025
ITALPRESS ECONOMY – 18 APRILE
AMERICA WEEK – 18 APRILE
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 18 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 18 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 18 APRILE
Primo piano
-
Economia24 ore fa
Istat, a febbraio import ed export in crescita. Ecco tutti i dati
-
Economia24 ore fa
Confindustria “Incertezza e dazi deteriorano il quadro economico”
-
Sport23 ore fa
Messi “Dopo il Psg volevo tornare al Barcellona, ma non fu possibile”
-
Sport21 ore fa
Ranieri “Daremo tutto, ma in Champions solo se le altre crollano”
-
Altre notizie18 ore fa
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PASQUA E PASQUETTA 2025
-
Economia19 ore fa
Aspi, Cda nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato
-
Politica19 ore fa
Urso “Governo Meloni ha aperto strada del dialogo e confronto Ue-Usa”
-
Cronaca23 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 18 APRILE 2025