Sport
Apoteosi azzurra agli Europei, Jacobs si conferma re dei 100
Pubblicato
11 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Apoteosi azzurra agli Europei di Roma: tre ori, due argenti, un bronzo. Sei medaglie in una serata memorabile per l’atletica italiana: non era mai successo prima, il totale va già a dieci volte sul podio (5-4-1) dopo due giornate su sei. E’ una notte da leggenda allo stadio Olimpico, in visibilio per le imprese di una squadra eccezionale per festeggiare 3 ori in 42 minuti. Storica doppietta nei 100 metri con Marcell Jacobs che si conferma sul trono d’Europa in 10.02 (+0.7) davanti all’altro azzurro Chituru Ali, argento con il personale di 10.05 a precedere il britannico Romell Glave (10.06). Torna al successo il campione olimpico: è il suo secondo titolo europeo consecutivo di fronte a un pubblico impazzito di gioia. Il padrone del peso è Leonardo Fabbri che domina la gara con 22,45, record dei campionati al quinto lancio, dopo aver già prenotato il titolo con 22,12 al secondo turno. E’ di un’altra categoria il colosso fiorentino che aggiunge l’oro europeo all’argento mondiale della scorsa stagione e al bronzo iridato indoor di quest’anno: oltre un metro di vantaggio sul croato campione uscente Filip Mihaljevic (21,20), terzo il polacco Michal Haratyk (20,94). Trionfa nei 110 ostacoli Lorenzo Simonelli con un clamoroso record italiano in 13.05 (+0.6), settimo crono europeo di sempre e secondo al mondo quest’anno. Straordinaria prova del 22enne romano, sempre in testa per dimostrare una supremazia schiacciante sugli avversari: demolito il suo 13.20 (+0.5) della semifinale con cui aveva già riscritto il 13.21 di due settimane fa. Argento allo spagnolo Enrique Llopis (13.16), lontano il bronzo dello svizzero Jason Joseph (13.43). Nel lungo Mattia Furlani conquista l’argento con un meraviglioso salto a 8,38 (-0.5) e migliora di due centimetri il suo record mondiale under 20. E’ una gara di altissimo livello in cui si ripete Miltiadis Tentoglou che atterra due volte al personale di 8,65 (-0.5) ma anche stavolta riesce a esprimersi al massimo il 19enne talento azzurro, già argento quest’anno ai Mondiali indoor vinti dal campionissimo greco. In apertura di serata, lo splendido bronzo nella 20 chilometri di marcia per Francesco Fortunato, accolto dal boato dello stadio Olimpico. Al traguardo chiude in 1h19:54 alle spalle dello svedese Perseus Karlstrom (1h19:13) e dello spagnolo Paul McGrath (1h19:31) dopo aver staccato gli altri inseguitori della coppia di testa. Il massimo di medaglie in un’unica giornata per gli azzurri era finora di cinque, nell’ultima a Spalato 1990. Nell’eptathlon è da applausi Sveva Gerevini, protagonista di un gran progresso con 6379 al sesto posto, superando il record italiano di 194 punti dopo 25 anni (6185 di Gertrud Bacher nel 1999).
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Norris vince la sprint di Miami davanti a Piastri e Hamilton
-
L’Udinese torna a vincere dopo oltre due mesi, Cagliari al tappeto 1-2
-
Strefezza firma la quinta vittoria consecutiva del Como, Parma sconfitto al Tardini
-
Quinta vittoria di fila per il Como, a Parma decide Strefezza
-
L’Udinese ritrova la vittoria in Sardegna, Cagliari ko 2-1
-
Australia, i Laburisti vincono le elezioni
Sport
L’Udinese torna a vincere dopo oltre due mesi, Cagliari al tappeto 1-2
Pubblicato
2 ore fa-
3 Maggio 2025di
Redazione
CAGLIARI (ITALPRESS) – L’Udinese torna al successo dopo più di due mesi. La compagine bianconera supera 2-1 il Cagliari nel match della Unipol Domus: decidono le reti di Oier Zarraga e Thomas Kristensen, in mezzo il provvisorio pari di Nadir Zortea.
Dopo un’iniziale fase di studio, la squadra padrona di casa prova a farsi vedere nella metà campo avversaria con un’accelerazione di Luvumbo, che va al cross per Piccoli: l’attaccante colpisce di testa, ma Kristensen salva tutto. I ragazzi di Kosta Runjaic, dal loro canto, preferiscono dedicarsi a un possesso palla ragionato. Al 27′ la compagine bianconera trova la rete del vantaggio sfruttando un grave errore di Luperto: Rui Modesto ne approfitta e crossa per Oier Zarraga che, di prima intenzione, infila la sfera alle spalle di Caprile. I rossoblù reagiscono immediatamente con una conclusione dalla distanza di Luvumbo, che viene respinta da Okoye. Non bisogna attendere molto per il gol del pareggio del Cagliari, che al 35′ ristabilisce l’equilibrio grazie alla sesta marcatura stagionale di Nadir Zortea: questa volta a sbagliare è la difesa friulana, che spalanca la porta all’esterno, il quale supera un non irresistibile Okoye. Gli uomini di Davide Nicola prova a cavalcare il momento positivo, ma al 38′ Piccoli pecca di egoismo e sciupa una buona ripartenza. Si va, dunque, a riposo sul parziale di 1-1.
Nella ripresa l’Udinese torna in campo con un piglio diverso e cerca di spingere sull’acceleratore per tornare in vantaggio. Al 51′ Luperto commette un altro errore che favorisce Lovric, il quale fallisce il passaggio per Zarraga. Con il passare dei minuti aumenta la fiducia della formazione ospite, che al 67′ si riporta in vantaggio con la rete di Thomas Kristensen: sugli sviluppi di un corner il difensore anticipa Adopo e Augello, realizzando la deviazione decisiva per il 2-1. Il gol viene convalidato dopo un rapido check del Var. Nicola prova ad affidarsi alle sostituzioni per riprendere la partita ma, nonostante delle buone iniziative di Felici e Gaetano, fa fatica a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria. Al 75′ Felici disegna un cross molto insidioso dalla bandiera, ma Zarraga compie un intervento fondamentale anticipando Palomino. A pochi secondi dal 90′ Gaetano dà il via ad una bella azione, che prosegue con un cross di Obert per Piccoli: quest’ultimo calcia, ma non centra lo specchio della porta. Malgrado l’assalto finale dei rossoblù, i ragazzi di Kosta Runjaic difendono il 2-1 e ritrovano la vittoria dopo più di due mesi. In virtù di questo risultato l’Udinese aggancia il Torino all’undicesimo posto con 44 punti, mentre il Cagliari resta quattordicesimo a quota 33, a +6 sulla zona retrocessione.
IL TABELLINO
CAGLIARI (3-5-2): Caprile 6; Zappa 6, Palomino 6, Luperto 5; Zortea 7 (28’st Felici 6.5), Makoumbou 6 (25’st Deiola 6), Marin 6 (25’st Gaetano 6), Adopo 5.5, Augello 5.5 (34’st Obert 6); Piccoli 5, Luvumbo 5.5 (34’st Coman 5.5). In panchina: Ciocci, Sherri, Viola, Prati, Jankto, Pavoletti, Pintus, Mutandwa. Allenatore: Nicola 5.5.
UDINESE (3-5-1-1): Okoye 5.5; Kristensen 7, Bijol 5.5, Solet 6; Modesto 6.5 (33’st Giannetti 6), Lovric 6 (40’st Ekkelenkamp sv), Karlstrom 6, Zarraga 7 (33’st Bravo 5.5), Kamara 6; Atta 5.5; Davis 5 (33’st Sanchez 5.5). In panchina: Sava, Padelli, Palma, Pafundi, Kabasele, Zemura, Pizarro. Allenatore: Runjaic 6.5.
ARBITRO: Feliciani di Teramo 6.
RETI: 27’pt Zarraga, 35’pt Zortea, 22’st Kristensen.
NOTE: Pomeriggio sereno, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Bijol, Atta, Coman. Angoli: 5-3. Recupero: 1′, 5′.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Strefezza firma la quinta vittoria consecutiva del Como, Parma sconfitto al Tardini
Pubblicato
2 ore fa-
3 Maggio 2025di
Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Il Como non smette di vincere e si impone per 1-0 anche al Tardini contro il Parma. Grazie alla rete di Strefezza nella ripresa, la squadra di Fabregas ottiene per la prima volta nella sua storia cinque successi di fila in Serie A: seconda sconfitta, invece, per i crociati sotto la gestione Chivu. Un ko amaro per la formazione crociata, sprecona e poco cinica per tutto il secondo tempo.
Il piano tattico della partita è chiaro sin dai primi minuti con il Como che domina il possesso palla, mentre il Parma attende compatto per poi ripartire in contropiede. La formazione lariana si rende pericolosa già dopo un solo giro di orologio, ma la conclusione di Cutrone è troppo debole e viene bloccata senza problemi da Suzuki. Il portiere giapponese è poi provvidenziale al 42′, parando il colpo di testa ravvicinato di Kempf. Grazie soprattutto a qualche buona iniziativa di Caqueret, il Como crea diverse iniziative interessanti, peccando, però, di lucidità nella scelta finale. Nonostante una prima frazione spesso di sofferenza, nel recupero il Parma si divora clamorosamente la palla del vantaggio: tutto solo all’interno dell’area di rigore, Pellegrino calcia alto l’assist al bacio di Bonny.
Questa occasione, però, aumenta la fiducia del Parma che approccia il secondo tempo con maggiore convinzione. Dopo il doppio tentativo di Ondrejka e un quasi autogol di Perrone, al 52′ l’incornata di testa di Pellegrino si stampa sulla traversa. Rispetto al primo tempo, i padroni di casa tengono meglio il campo, alzando l’intensità e sporcando il giropalla dei comaschi. Al 76′ i crociati vanno ancora vicini al gol in contropiede, ma Valeri spreca tutto. Il Parma paga così a caro prezzo le tante occasioni non concretizzate. Dopo l’incredibile errore di Ikone davanti a Suzuki, i neoentrati Douvikas e Strefezza confezionano la rete dell’1-0 al 79′: l’attaccante greco riceve palla e serve l’ala italo-brasiliana che, di sinistro, insacca senza problemi. Il Parma non molla sino alla fine e assedia la porta degli ospiti. In pieno recupero, il criticatissimo Man, a porta vuota, manda incredibilmente alto il pallone e butta alle ortiche il gol del pari. Con questa vittoria il Como scavalca il Torino e sale al decimo posto, a quota 45 punti. Dall’altra parte, invece, il Parma rimane con sei punti di vantaggio sulla zona retrocessione.
IL TABELLINO
PARMA (3-5-2): Suzuki 6.5; Delprato 6, Leoni 6, Valenti 5.5; Hainaut 6 (28′ st Camara 5.5), Keita 5.5, Sohm 6 (41′ st Man 5), Ondrejka 6, Valeri 6; Bonny 6 (40′ st Duric sv), Pellegrino 5.5 (29′ st Benedyczak 5.5). In panchina: Marcone, Corvi, Balogh, Lovik, Circati, Hernani, Plicco, Mohamed. Allenatore: Chivu 6.
COMO (4-3-3): Butez 6; Vojvoda 6.5 (38′ st Van der Brempt sv), Goldaniga 6, Kempf 6.5, Moreno 6; Da Cunha 6 (29′ st Strefezza 7), Perrone 6, Caqueret 6.5 (38′ st Engelhardt sv); Ikone 5 (39′ st Fadera sv), Cutrone 5.5 (11′ st Douvikas 6.5); Paz 5.5. In panchina: Vigorito, Reina, Jack, Smolcic, Valle, Iovine, Alli, Braunoder, Gabrielloni, Allenatore: Fabregas 6.5.
ARBITRO: Di Bello di Brindisi 5.5.
RETI: 34′ st Strefezza.
NOTE: giornata serena, campo in discrete condizioni. Ammoniti: Kempf, Hainaut. Angoli: 5-5. Recupero: 1′, 5′.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Houston non si arrende, batte Golden State e porta la serie a gara-7
Pubblicato
8 ore fa-
3 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Servirà la cosiddetta ‘bella’ per stabilire la vincente della sfida tra Houston e Golden State, impegnate nel primo turno del play-off della Western Conference di Nba.
I Rockets impattano infatti la serie sul 3-3 battendo in gara-6 i Warriors per 115-107 con 29 punti di VanVleet, top-scorer dell’incontro assieme a Curry, che però stavolta non basta al quintetto californiano per chiudere i conti. Gara-7 è in programma sul parquet della franchigia californiana nella notte italiana tra domenica e lunedì.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Norris vince la sprint di Miami davanti a Piastri e Hamilton
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 4 MAGGIO
IL FORMALAVORO – MAGGIO 2025

L’Udinese torna a vincere dopo oltre due mesi, Cagliari al tappeto 1-2

Strefezza firma la quinta vittoria consecutiva del Como, Parma sconfitto al Tardini
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 3 MAGGIO
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 3 MAGGIO
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 3 MAGGIO
CRESCERE INSIEME – 4 MAGGIO 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 4 MAGGIO

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 4 MAGGIO
IL FORMALAVORO – MAGGIO 2025
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 3 MAGGIO
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 3 MAGGIO
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 3 MAGGIO
CRESCERE INSIEME – 4 MAGGIO 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 4 MAGGIO
MESSAGGI DI SPERANZA – 3 MAGGIO
IN ALTO I CALICI – ESPLODE LA PRIMAVERA, TORNA L’ENOTURISMO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Cronaca19 ore fa
Super pole di Antonelli nelle qualifiche Sprint a Miami
-
Altre notizie13 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 MAGGIO 2025
-
Altre notizie13 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 3 MAGGIO 2025
-
Cronaca21 ore fa
Musetti sconfitto da Draper in semifinale al Masters 1000 di Madrid
-
Sport19 ore fa
Pari tra Torino e Venezia, a Kike Perez risponde Vlasic
-
Cronaca21 ore fa
Torino-Venezia pareggiano 1-1, Vlasic risponde a Perez
-
Altre notizie13 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 MAGGIO 2025
-
Cronaca11 ore fa
Uap “Preoccupazione per quello che è accaduto a San Fermo”