Seguici sui social

Economia

Taxi-Ncc, Mit “A breve registro nazionale e foglio servizio elettronici”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Prosegue il confronto con le categorie Taxi-Ncc. In vista dell’imminente adozione dei decreti che riguardano il settore dei trasporti pubblici non di linea, è stato convocato presso la sala Biblioteca del Mit un raffronto intermedio con le associazioni di Taxi e Ncc. Nell’ambito dell’incontro sono stati illustrati, in linea di massima, i contenuti dei provvedimenti da adottare. Un dialogo aperto e costruttivo in linea con quanto condiviso nelle precedenti interlocuzioni, in particolare rappresentando l’iter istituzionale in atto con le amministrazioni interessate. A breve saranno adottati i provvedimenti riguardanti il registro elettronico nazionale e il decreto – di concerto con il Ministero dell’Interno – sul foglio di servizio elettronico. “Un impegno che punta a garantire una transizione armonica e la migliore tutela degli interessi di tutte le parti coinvolte”, spiega il Mit in una nota.

– Foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Advertisement

Economia

Eco Fox, nuova joint venture tra Q8 e Fox Petroli

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Q8 Italia e Fox Petroli hanno sottoscritto oggi l’atto definitivo di acquisto da parte di Q8 del 50% di Eco Fox S.r.l., azienda totalmente controllata dalla stessa Fox Petroli.
La Eco Fox opera nel mercato dei carburanti di origine biogenica in Italia sin dagli anni ’90, producendo una gamma di biodiesel avanzati e di sottoprodotti per uso industriale. Dispone di uno stabilimento sito a Vasto con una capacità produttiva di 200.000/tonnellate, di un deposito fiscale di 30.000 mc di stoccaggio e di una logistica a supporto in grado di ricevere e spedire i prodotti via mare e via terra.
L’acquisizione delle quote societarie da parte di Q8 è stata approvata dalla Direzione Generale della Concorrenza dell’Unione Europea, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e sottoposta alla disciplina del Golden Power (Legge 21/2012 e s.m.i.).
Oggi si è tenuto anche il primo Consiglio di Amministrazione della Eco Fox che risulta composto da due Amministratori Delegati, espressione dei due soci e cinque Consiglieri di Amministrazione, di cui 3 di nomina Ecofox e 2 Q8 Italia.
“Un’acquisizione particolarmente importante – ha affermato Fadel Al Faraj, Executive Vice President Marketing di Kuwait Petroleum International – poichè rappresenta un punto di partenza per il gruppo Q8 nell’implementazione della propria visione di diventare un player di primo piano nella produzione di biocarburanti sostenibili in Europa. Quest’anno in cui il marchio Q8 festeggia 40 anni in Italia, la nostra storia si intreccia con l’evoluzione della nostra supply chain per garantire ai clienti una mobilità sostenibile, integrata nel nostro modello di business, che assicuri altresì il valore dell’azienda nel lungo periodo e consenta di facilitare una transizione energetica equa e sostenibile. Una sfida complessa – ha proseguito Al Faraj – ma realizzabile con il supporto del nostro prezioso ecosistema di stakeholder”.

– Foto ufficio stampa Q8 –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Panetta “Quadro coerente con normalizzazione della politica monetaria”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “L’area euro è emersa da una ‘tempesta perfettà, un violento attacco di inflazione guidato da una serie di shock ampi e imprevedibili dal lato dell’offerta. L’inflazione è ora su un percorso discendente e molte delle questioni di cui abbiamo discusso così vigorosamente negli ultimi mesi potrebbero diventare meno importanti in futuro. L’attuale quadro macroeconomico è coerente con una normalizzazione della politica monetaria”. Così il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nel suo intervento alla Conferenza internazionale di politica monetaria della Banca centrale finlandese a Helsinki.
“La Bce ha debitamente avviato questo processo qualche settimana fa e, nello scenario di base, lo perseguirà gradualmente e senza intoppi. Nel calibrare la normalizzazione dovremmo essere dipendenti dai dati, tenendo conto delle informazioni in arrivo sulle prospettive macroeconomiche senza sovrappesare le variazioni temporanee dei dati”, ha aggiunto. “Dovremmo anche essere cauti nelle nostre comunicazioni, evitando le indicazioni prospettiche ‘casualì che possono derivare da previsioni (implicite o esplicite) sulla tempistica e sulla sequenza dei futuri tagli dei tassi di interesse. Una comunicazione irregolare distoglierebbe l’attenzione dal fattore determinante delle nostre decisioni di politica monetaria, vale a dire la nostra funzione di reazione. Infine, la politica monetaria richiede una gestione dei rischi e degli scenari estremi, non solo delle linee di base. I rischi politici e geopolitici restano elevati e richiedono consapevolezza e flessibilità e piani d’azione contingenti allo Stato. Come altre banche centrali, la Bce è stata sottoposta a test approfonditi su questi aspetti più di una volta negli ultimi 15 anni. I test sono stati superati con successo. Sono stati difficili, ma anche istruttivi, e promettono come verrà gestita la politica monetaria in futuro. Sulla base di queste esperienze, sono fiducioso che, salvo nuovi sconvolgimenti, passeremo presto dalla saga dell”ultimo migliò alla realtà del ‘primo sorrisò che accompagna un pieno ripristino della stabilità dei prezzi” ha concluso Panetta.
(ITALPRESS).
– Foto: ufficio stampa Banca d’Italia –

Leggi tutto

Economia

Assemblea generale Fieg, gli editori chiedono una nuova legge

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’assemblea generale della Federazione italiana editori giornali, riunitasi oggi, esprime in una nota “soddisfazione per l’autorizzazione da parte della Commissione europea del contributo per le copie cartacee vendute nel 2022 e del contributo per gli investimenti in tecnologie innovative effettuati nel corso del 2023”. Gli editori “invitano il Governo ad una rapida emanazione dei provvedimenti attuativi in modo da erogare in tempi brevi le risorse stanziate a favore delle imprese del settore nel corso della precedente legislatura”.
Inoltre, per gli editori della Fieg è poi necessario superare la logica degli interventi frammentati ed emanare al più presto una legge per l’editoria che: promuova l’informazione di qualità sostenendo le imprese editrici con contributi, almeno per cinque anni, in rapporto ai lettori e agli utenti unici e con il credito sull’acquisto della carta per il triennio 2024-2026; finanzi i necessari strumenti di risoluzione delle crisi occupazionali; preveda interventi efficaci nella distribuzione e vendita della stampa (agevolazioni fiscali per chi attiva nuovi punti vendita, contributi alle edicole per l’installazione e la gestione di distributori automatici di pubblicazioni editoriali nonchè per la consegna a domicilio e l’attività di fornitura delle pubblicazioni ad altri esercizi commerciali, incentivi ai punti vendita dei piccoli comuni e delle aree periferiche, contributi alla rete di distribuzione per la consegna in zone decentrate);
finanzi campagne istituzionali per assicurare la trasparenza delle amministrazioni pubbliche.
L’assemblea generale della Fieg ha, infine, espresso soddisfazione per le nomine di Carlo Perrone e di Pierpaolo Camadini, rispettivamente a Presidente onorario e a Vicepresidente dell’ENPA, l’associazione europea degli editori di giornali, formulando loro i migliori auguri di buon lavoro, e per l’adesione alla Federazione di tre nuove imprese: Sprea S.p.A., Open Impresa Sociale S.r.l. e G.O.L. Impresa Sociale S.r.l..

– foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano