Economia
Competitività e ricerca, il 25 giugno l’Assemblea Assobiotec
Pubblicato
11 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Competitività: il nodo della ricerca, il ruolo dell’impresa”. E’ questo il tema al centro dell’Assemblea 2024 di Assobiotec, l’Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie, in programma martedì 25 giugno alle 11.30 a Roma, all’Auditorium della Tecnica di Confindustria, in Viale Umberto Tupini 65.
Dopo i saluti di benvenuto di Fabrizio Greco, presidente di Federchimica Assobiotec, e di Marcella Panucci, capo di Gabinetto del ministero dell’Università e della Ricerca, si svolgerà il panel sul tema “Il ruolo del settore privato per supportare il progresso della ricerca”. Interverranno Ilaria Di Lorenzo, vicepresidente di Federchimica con delega a Ricerca e Innovazione; Giorgio Metta, direttore scientifico dell’IIT; Mario Pezzotti, professore di Genetica Agraria all’Università di Verona e già commissario straordinario del Crea ; Agostino Scornajenchi, amministratore delegato e direttore generale di CDP Venture Capital.
A seguire sarà consegnato l’Assobiotec Award a Maria Grazia Roncarolo, Direttore del Centre for Definitive and Curative Medicine e docente di Pediatria e Medicina alla Stanford University che interverrà anche con un inspiring speech.
Lorenzo Pregliasco, co-founder di YouTrend, presenterà quindi i risultati del sondaggio “Le biotecnologie nell’immaginario degli italiani”.
“Accompagnare l’evoluzione della ricerca scientifica: le sfide della contemporaneità” è il tema del panel al quale prenderanno parte Vittorio Bo, direttore del Festival delle Scienze di Roma; Paola De Bernardi, del Dipartimento di Management “Valter Cantino” Università di Torino; Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura; Guido Rasi, consulente del ministero della Salute, già direttore generale dell’EMA, Agenzia Europea per i Medicinali.
Modera i lavori la giornalista Maddalena Guiotto.
Si potrà seguire l’evento in diretta streaming sul sito assobiotec.federchimica.it.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Sonego e Arnaldi fuori al primo turno degli Internazionali, ok Passaro e Cocciaretto
-
Banca Mediolanum, Doris “Guardiamo con fiducia al prosieguo del 2025”
-
Poste Italiane, Del Fante “Risultati del trimestre molto soddisfacenti”
-
Affide lancia l’asta “Grandi Firme”, oltre 90 lotti di alta gioielleria
-
Spazio, capsula dimostrativa Mission Possible pronta alla partenza
-
Seconda giornata di Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice. Ancora una fumata nera
Economia
Banca Mediolanum, Doris “Guardiamo con fiducia al prosieguo del 2025”
Pubblicato
1 ora fa-
8 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Il 2025 si apre con un primo trimestre solido, segnato da risultati molto positivi per Banca Mediolanum. L’utile netto si attesta a 243 milioni, in crescita del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: un dato che riflette la forza di un modello di business fondato su basi robuste, costruito con coerenza e visione di lungo periodo. Un elemento particolarmente significativo è rappresentato dalla raccolta netta gestita che, includendo anche il mese di aprile – il miglior mese di sempre – supera i 3,1 miliardi: un risultato eccezionale, frutto della fiducia dei nostri clienti e della professionalità dei family banker”. Così Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum commentando i dati del primo trimestre.
“In questo contesto, voglio sottolineare anche l’apporto dei piani di accumulo, con flussi annui ormai prossimi ai 2 miliardi. Il patrimonio amministrato raggiunge un nuovo massimo storico, oltre i 140 miliardi, così come gli impieghi alla clientela sfiorano i 18 miliardi. Questo primo trimestre mi induce pertanto a guardare con fiducia e ottimismo al prosieguo dell’anno, pur in un contesto ancora segnato da molteplici incertezze globali”, conclude Doris.
– Foto Ufficio stampa Banca Mediolanum –
(ITALPRESS)
Economia
Poste Italiane, Del Fante “Risultati del trimestre molto soddisfacenti”
Pubblicato
1 ora fa-
8 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Oggi siamo lieti di annunciare risultati molto soddisfacenti nel primo trimestre dell’anno in tutte le aree di business, con ricavi e profittabilità a livelli record, e una crescita a doppia cifra del risultato operativo anno su anno. Questi numeri rappresentano un’ulteriore conferma della solidità del nostro modello di business, della nostra disciplina e nella sua esecuzione e della nostra capacità di adattarci e crescere in un contesto dinamico. Restiamo fiduciosi sulla nostra capacità di raggiungere gli obiettivi del 2025 e di continuare a generare risultati solidi anche nei prossimi trimestri. Tutte le business unit hanno contribuito alla crescita dei ricavi del 5% anno su anno, per un totale di 3,2 miliardi”. Così Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane.
“Il bilancio di Gruppo estremamente solido – aggiunge – sostiene la nostra nuova politica dei dividendi e rappresenta un chiaro impegno alla creazione di valore a lungo termine per i nostri stakeholder, confermato da un saldo di dividendo pari a 0,75 euro per azione, equivalente a un dividendo totale di circa 970 milioni, da corrispondere agli azionisti alla fine di giugno. Questo importo determina un dividendo totale per l’intero esercizio pari a 1,4 miliardi, corrispondenti a 1,08 per azione”, conclude Del Fante.
– Foto Ufficio stampa Poste Italiane –
(ITALPRESS)
Economia
L’Enpaf approva il bilancio 2024 con un utile di 248 milioni di euro
Pubblicato
16 ore fa-
8 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti (ENPAF) ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024, confermando la solidità finanziaria e la capacità gestionale dell’Ente. Il risultato di esercizio, che si chiude con un utile di 248,6 milioni di euro, è stato fortemente sostenuto dal positivo andamento dei mercati finanziari.
Il patrimonio netto dell’Ente ha raggiunto quota 3,5 miliardi di euro, con un incremento del 9,38% rispetto all’anno precedente, a testimonianza della capacità dell’ENPAF di rafforzare nel tempo la sua struttura patrimoniale a garanzia degli iscritti. Nonostante l’aumento della spesa per pensioni – che raggiunge i 191,04 milioni di euro, con un incremento del 7,51% rispetto al 2023 – il sistema si dimostra capace di assorbire le pressioni esterne, come l’andamento inflattivo degli ultimi anni.
L’indice ISTAT FOI applicato nel 2024 è stato del 5,4% (contro l’8,1% del 2023), un parametro che ha inevitabilmente inciso sugli adeguamenti delle prestazioni previdenziali. Il saldo previdenziale, pari a 108 milioni di euro, risulta in leggera crescita dell’1,17%, a conferma della resilienza del modello adottato. Erogate oltre mille nuove pensioni di vecchiaia e quasi quattrocento pensioni in cumulo in più rispetto al 2023. Le pensioni in cumulo incidono per oltre dieci milioni di euro sulla spesa previdenziale, con un aumento di 4 milioni di euro rispetto all’anno precedente.
La riserva legale – all’1 gennaio 2025 – ammonta a 3,5 miliardi di euro, corrispondente a 18,45 annualità di pensione. Un dato che evidenzia la capacità dell’ENPAF di fronteggiare impegni futuri in un’ottica di sostenibilità di lungo periodo.
Tengono le entrate da contribuzione previdenziale soggettiva pari a 197,4 milioni di euro. La spesa per assistenza diretta da parte dell’Ente (borse di studio, contributo per la genitorialità, rimborsi spese per asili nido, contributi per farmacie rurali, contributi per liberi professionisti ed altro) è stata di 3,24 milioni di euro, cui si aggiungono 7,7 milioni di euro per le coperture assicurate tramite il Fondo EMAPI, precisamente per l’Assistenza Sanitaria Integrativa (ASI), la Long Term Care (LTC) e la Temporanea Caso Morte (TCM).
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Sonego e Arnaldi fuori al primo turno degli Internazionali, ok Passaro e Cocciaretto
AGRISAPORI – 8 MAGGIO 2025

Banca Mediolanum, Doris “Guardiamo con fiducia al prosieguo del 2025”

Poste Italiane, Del Fante “Risultati del trimestre molto soddisfacenti”

Affide lancia l’asta “Grandi Firme”, oltre 90 lotti di alta gioielleria

Spazio, capsula dimostrativa Mission Possible pronta alla partenza

Seconda giornata di Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice. Ancora una fumata nera

Arriva la raccolta differenziata in 6 parchi cittadini milanesi

Presentato il ‘Serravalle Future Drive’, la navetta a guida autonoma di AIDA e PoliMi

LAVORI AL PONTE DI BRESSANA, ECCO TUTTI GLI STOP PREVISTI QUESTA ESTATE

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0
AGRISAPORI – 8 MAGGIO 2025
ZONA LOMBARDIA – 8 MAGGIO 2025
VIGEVANO, REGOLAMENTI DI CONTI E ALLARME SICUREZZA
OGGI IN EDICOLA – 8 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 7 MAGGIO
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE ITALPRESS – 7 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 07/05/2025
Tg News 07/05/2025
Primo piano
-
Economia24 ore fa
Papanicolaou “Intesa Sanpaolo un ponte fra Italia ed Europa centrorientale”
-
Cronaca22 ore fa
La salute mentale sfida a livello regionale in Lombardia
-
Cronaca23 ore fa
INTITOLATO A RICHARD CAMELLINI IL PLAYGROUND DEL PARCO BARATTA DI VOGHERA
-
Politica24 ore fa
Meloni “Italia e UE devono rafforzare la difesa, spese militari al 2% del Pil nel 2025”
-
Politica24 ore fa
Mattarella “Il cinema ha rafforzato le basi della nostra democrazia”
-
Altre notizie22 ore fa
Tg News 07/05/2025
-
Sport21 ore fa
Palladino rinnova “Ora regaliamo la finale a Firenze”
-
Altre notizie20 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 MAGGIO