Cronaca
NEL BORGO DI PORANA SABATO 27 LUGLIO TORNA LA “SERATA AL CHIARO DI LUNA”: GIOVANNA CANTA GABRIELLA FERRI, ALESSANDRA CANTA MINA
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
La Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia non ha inserito la Parrocchia di S. Crispino di Porana tra le Chiese destinatarie di “fondi per la tutela promozione e valorizzazione di beni di interesse storico ed artistico”. Ma i volontari di Associazione Porana Eventi non si sono persi d’animo e questa estate organizzano serate benefiche proprio con l’obiettivo di poter iniziare ad avviare questi lavori: si parte Sabato 27 Luglio alle 21,15. Esattamente ad un anno di distanza da un grande evento che ha lasciato il segno nel borgo, torna “Candle Light – Serata al chiaro di luna” con una delle socie onorarie dell’associazione e delle cantanti più amate, Giovanna, questa volta in compagnia di un’amica, Alessandra: entrambe sono state tra le protagoniste dei programmi più belli di Paolo Limiti, una collaborazione che ha messo in luce un’ottima amalgama tra due voci che da anni deliziano il pubblico che ama la canzone d’autore. E a Porana Giovanna e Alessandra portano le più belle canzoni di Gabriella Ferri e di Mina, in una serata al chiaro di luna, con la cornice della chiesa di S. Crispino, gioiello neogotico dell’Oltrepo Pavese. Le prenotazioni per prendere parte al concerto, con ingresso a offerta, vanno fatte al più presto (dato il numero ridotto di posti disponibili) al 389.2566296 o scrivendo a info@poranaeventi.it. Media partner sono Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24.
“Da socia onoraria di Porana mi ero ripromessa di tornare tutti gli anni in questo bel borgo contadino – dichiara Giovanna -, ragione in più quest’anno visto che i volontari hanno davvero bisogno di raccogliere fondi per sistemare queste campane che sono un patrimonio e gli aiuti purtroppo sono sempre pochi. Questa volta sarò con una cara amica e una splendida voce, Alessandra, che ha un patrimonio artistico notevole e canta le più belle canzoni di Mina. Io invece omaggerò Gabriella Ferri, cantante che è sempre nel mio cuore”.
Il direttivo di Porana Eventi è al lavoro per preparare al meglio questo concerto: “Grazie a questa serata e alle offerte raccolte finora tramite i nostri soci siamo già in grado di pagare alla Parrocchia un impianto che permette almeno di ripristinare il battito delle ore e il suono dell’Ave Maria al mattino, il mezzogiorno e la sera. Un impianto che dedicheremo alla memoria di tre persone a noi molto care, che hanno fatto molto per questa Chiesa e per questa gente, Silvana Dosi Bianchi, nel 40esimo anniversario della sua scomparsa, e Maria Elisa Fontana, che ci ha lasciato 17 anni fa, oltre ad Angelo Zanin, che ha perso la vita lo scorso anno in un tragico incidente sul lavoro e che tutti qui ricordano con grande affetto, ogni mese, anche nella S. Messa qui a Porana. Certo, vorremmo fare di più, per questo con le feste che organizzeremo sensibilizzeremo il pubblico a donare fondi per sistemare anche le sei campane in sol maggiore, che tra l’altro hanno una bellissima melodia, sono davvero tra le più belle e melodiose in Oltrepo e meritano di essere valorizzate a dovere. E poi ripresenteremo domande alle istituzioni per chiedere nuovi fondi, nella speranza questa volta di essere considerati, non come avvenuto con la Fondazione Comunitaria, che ha preferito privilegiare altri lavori in altre Chiese del Pavese”.
Giovanna da tempo ha una intensa attività professionale in Oltrepò Pavese, essendo direttrice artistica del Teatro Cagnoni di Godiasco insieme ad Alessandro Paola Schiavi. Spesso compare anche a Tv 2000, ospite dei talk mattutini e pomeridiani della rete, e anche lì, con la sua chitarra, riporta alla luce i successi di un tempo, forte della sua collaborazione e amicizia con tanti artisti, a partire da Paolo Limiti, uno dei più grandi parolieri di tutti i tempi, che ospitava spesso Giovanna in tv durante le sue trasmissioni nostalgia in Rai. E proprio con Limiti c’era anche un’altra grande cantante, Alessandra, voce calda e versatile, che in passato è stata anche corista di Mina e quindi conosce molto bene il suo repertorio, tutto da gustare in una serata che si alternerà con il ricordo di Gabriella Ferri, cantante, cabarettista e attrice romana, che rivivrà nelle sue melodie più belle proposte da Giovanna. Il suo lascito rappresenta una fetta imprescindibile della recente cultura italiana e meriterebbe di venire ricordato più spesso, in particolare dagli addetti ai lavori.
L’estate in musica a Porana proseguirà poi con la serata dei cori (da qui è partito il Festival dei cori originale 25 anni fa), il tradizionale Galà lirico “Ambrogio Maestri&Friends” (il baritono pavese è da anni un altro grande socio onorario di Porana Eventi e qui è nato il suo primo Fan Club), poi l’ultima Domenica di Settembre con la festa patronale di S. Crispino ed il pomeriggio di “Bande in allegria” e le premiazioni del concorso “Il Sabato del Villaggio” (iscrizioni già aperte).
Il ricavato di queste manifestazioni servirà per proseguire con le opere di restauro delle campane. In modo particolare una, quella più grande (il campanone, del peso di 10 quintali), risulta gravemente danneggiata e per questo non più utilizzabile, ma in generale tutte e sei necessitano di straordinaria manutenzione, causa l’usura (il campanile con le campane della ditta Mazzola di Vercelli è stato eretto ad inizio 1900), la scarsa manutenzione e le avverse condizioni climatiche. La cifra minima indicata dai preventivi solo per il recupero e la messa in sicurezza delle campane ammonta a 20.000 euro: chi volesse fare una offerta può rivolgersi al coro durante le funzioni dei giorni di festa alle ore 9. Per un bonifico invece questo è l’iban dell’associazione, appoggiato presso Unicredit Casteggio: IT 34 N 02008 55730 000041221246.
La Chiesa di S. Crispino è una piccola basilica che spesso ospita concerti ma anche cerimonie, da matrimoni a battesimi, circondata dalla splendida Villa Meroni e dal suo parco secolare. Associazione Porana Eventi si occupa sia del recupero del patrimonio artistico della Chiesa, sia di aiutare con spese solidali le famiglie bisognose del territorio; come associazione culturale organizza eventi di richiamo sia in ambito provinciale che regionale, cercando di valorizzare il territorio e i suoi protagonisti, lungo il filone della storia e delle tradizioni della civiltà contadina: presso i locali della ex casa canonica è visitabile proprio il museo contadino, che racconta tanti anni di questa piccola ma grande comunità.
Potrebbero interessarti
-
Proteste pro-Pal a Bologna, Lepore “Manderò la fattura per i danni al ministro Piantedosi”
-
Mattarella “Tutti sono chiamati a costruire la pace”
-
Ucraina, Crosetto “Il piano Usa è molto duro con Kiev, ma è un inizio”
-
ORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIAORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIA. CAMERA ARDENTE DOMENICA E LUNEDI’ AL PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANOORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIA
-
Confcommercio, per il Black Friday si spende e si acquista di più anche con l’aiuto dell’IA
-
Conte “Attacco al Colle scomposto, per non parlare di economia”
Cronaca
ORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIAORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIA. CAMERA ARDENTE DOMENICA E LUNEDI’ AL PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANOORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIA
Pubblicato
36 minuti fa-
22 Novembre 2025di
Redazione
In tanti hanno un ricordo legato ad Ornella Vanoni, l’artista 91enne che si è spenta Venerdì 21 Novembre poco prima delle 23 nella sua abitazione in centro a Milano a seguito di un arresto cardiocircolatorio. La camera ardente di Ornella Vanoni sarà allestita al Piccolo Teatro Grassi, in via Rovello, Domenica 22 dalle 10 alle 14 e Lunedì 23, dalle 10 alle ore 13. In queste ore fioccano tutte sui social e la descrivono come un personaggio eclettico, che ha saputo, anche nella sua terza età, arrivare anche ai giovani, sia per le sue canzoni, con una vocalità inconfondibile, elegante e sensuale, sia per la sua schiettezza ed ironia che trasparivano nelle sue apparizioni televisive, da Fabio Fazio sul 9 o da Maria de Filippi ad Amici, come giudice, su Canale 5. Noi vogliamo aggiungere qualcosa in più, il suo legame con questa terra pavese, fin da quel matrimonio nel Giugno 1960 presso la Chiesa di Porana di Pizzale (Pv), con il noto impresario teatrale ed ex cantante Lucio Ardenzi. “Quel matrimonio fu un errore – ripeteva spesso -. Io volevo ancora bene a Gino Paoli e lui mi ha sconsigliato sino all’ultimo”. Effettivamente quel matrimonio, che a Porana ricordano ancora come un grande evento e con molto sfarzo, andò male e quando nel 1962 nacque Cristiano i due si lasciarono. Lei era ancora innamorata di Gino Paoli, l’uomo più importante della sua vita, sia sentimentalmente che a livello di collaborazione artistica. Una storia che, anche una volta finita, ha dato spazio all’affetto profondo, continuando a fare insieme tournée di grande successo.
Ma Ornella Vanoni aveva un altro legame speciale con la terra pavese: nel 2014 molti ricordano il suo spettacolo-concerto al teatro Fraschini “Un filo di trucco, un filo di tacco”. Ma a Pavia veniva anche a farsi curare in una clinica pavese, la Maugeri. Nel 2018 si esibì proprio lì, con i suoi più grandi successi, per senso di gratitudine e di fiducia verso i medici che l’avevano seguita. Proprio in una sua recente intervista al Corriere a Maurizio Porro, amico e confidente, aveva dichiarato: “Non sto bene, un dolore a una vertebra, non so mi sento strana, ma andrò in una clinica di Pavia dove sono bravissimi, li conosco, mi metteranno a posto. Ora devo stare ferma, ho un dolore, sai come un coltello che ti trapassa la schiena. Domenica non vado da Fazio, ci sono a settimane alterne, ci andrò domenica prossima”. Quella Domenica non è mai venuta, è rimasta l’ultima sua apparizione quella con la corona di fiori appoggiata sul bancone dello studio il 2 Novembre, per la commemorazione dei defunti: anche lì si è dimostrata una campionessa di ironia, scherzando sulle bare da regalare alle sue coetanee. Amava ricordare sempre il Piccolo Teatro e Giorgio Strehler, che aveva frequentato iscrivendosi all’Accademia di Arte Drammatica, dove si è formata artisticamente: “Quando l’ho visto nella galleria della sala di via Rovello sentivo e vedevo che era a casa sua. Ho vissuto qui per alcuni anni, ho visto tutte le prove del maestro. Giorgio mi diceva sempre: «Hai grande talento, ma troppo nervosa, troppo timore della scena”. Si sbagliava, perché quella scena l’ha calcata per decenni, e sempre con il suo stile inconfondibile. Non sapeva solo cantare e recitare, era una leonessa indomita del palcoscenico, un unicum dello show business, amata da tutti, specie ora che Fazio l’ha fatta conoscere in una altra veste, un po’ come la vecchia signora che va in salotto a mettere insieme, con simpatia, pezzettini della sua vita. E lei c’è riuscita sino alla fine dei suoi giorni. E domani…”Domani è un altro giorno e si vedrà”…



Cronaca
E’ morta Ornella Vanoni, leggenda della musica italiana
Pubblicato
12 ore fa-
22 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E’ morta, all’età di 91 anni, Ornella Vanoni. “Con profondo dolore riceviamo la notizia della scomparsa di Ornella Vanoni. Grazie per tutto quello che ci hai regalato Ornella, lo terremo sempre nel nostro cuore” si legge sul profilo X di “Che tempo che fa”, programma in cui era stata spesso ospite.
Nata a Milano, considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana, è stata una delle artiste italiane dalla carriera più longeva. Inizia a lavorare nel 1956 (come attrice in “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello dopo avere studiato all’Accademia di arte drammatica” del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler del quale è diventata allieva prediletta e compagna). Nel 1957 il debutto canoro con le “canzoni della mala”, brani che traggono spunto da antiche ballate dialettali e raccontano storie di poliziotti e malfattori. Dopo gli esordi, il suo stile interpretativo unico e sofisticato le consente di attraversare un repertorio che comprende il pop d’autore, la bossa nova (da ricordare l’album “La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria” realizzato con Toquinho e Vinicius de Moraes) e il jazz che la porta a collaborare con musicisti del calibro di George Benson, Michael Brecker e Randy Brecker, solo per citarne alcuni. E a vendere oltre 55 milioni di dischi con i suoi 112 lavori pubblicati, tra album, EP e raccolte, con autori che portano il nome di Dario Fo, Paolo Conte, Fabrizio De Andrè, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Franco Califano, Mogol, Renato Zero e Riccardo Cocciante.
Nel 1960 Vanoni incontra Gino Paoli con il quale nasce un’intensa stria d’amore che va di pari passo con la collaborazione artistica: basti citare l’indimenticabile “Senza fine”. Nonostante l’amore per Paoli, la cantante sposa l’impresario teatrale Lucio Ardenzi da cui si separa ancor prima che nasca il figlio Cristiano. Non a caso, il suo primo 45 giri di grande successo commerciali è “Cercami” dedicata proprio a Paoli. Mentre prosegue anche l’impegno teatrale (tra gli altri, è Rosetta in “Rugantino” di Garinei e Giovannini), arriva la prima (di otto) partecipazione al Festival di Sanremo: nel 1965, con “Abbracciami forte”. Seguono quelle nel 1966 (“Io ti darò di più”), nel 1967 (“La musica è finita”), nel 1968 (“Casa bianca”), nel 1970 (“Eternità”), nel 1989 (“Io come farò”), nel 1999 (“Alberi”, con Enzo Gragnaniello) e nel 2018 (“Imparare ad amarsi”, con Bungaro e Pacifico). Nonostante tutti i Festival, i suoi maggiori successi discografici sono altri: “Una ragione di più” (1969), “L’appuntamento” (1970), “Domani è un altro giorno” (1971), “Più” (1976, con Gepy).
Poi c’è la televisione, che vede la Vanoni impegnata negli anni come conduttrice, prima donna o ospite fissa: da “Giardino d’inverno” a “Studio Uno”, da “Senza rete” a “Serata d’onore”, da Fatti e fattacci” a “Risatissima”. E’ anche giudice in “Star Academy” e “Amici Celebrities”. Nella carriera sessantennale non manca nemmeno il cinema dal primo “Romolo e Remo” di Sergio Corbucci del 1961 all’ultimo “7 donne e un mistero” di Alessandro Genovesi del 2021. L’abbiamo vista anche nello sceneggiato “Il mulino del Po” di Sandro Bolchi e, in un cameo, nella fiction di Rai1 “La Compagnia del Cigno” di Ivan Cotroneo. Tra i premi assegnati a Ornella Vanoni ce ne sono tre del Club Tenco (due Premi e una Targa) e due volte il Premio Lunezia.
-foto Ipa Agency-
(ITALPRESS).
Cronaca
L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
Pubblicato
14 ore fa-
22 Novembre 2025di
Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – L’Italia vola in finale in Coppa Davis. La nazionale capitanata da Filippo Volandri soffre ma batte il Belgio per 2-0, senza passare dal doppio decisivo. Bastano i due singolari agli azzurri nella prima semifinale delle Finals, in scena sul cemento indoor di Bologna. Dopo la vittoria di Matteo Berrettini contro Raphael Collignon (6-3 6-4), il punto del successo l’ha firmato Flavio Cobolli (22 del mondo), battendo Zizou Bergs (numero 43 del ranking Atp) col punteggio di 6-3 6-7 (5) 7-6 (15), dopo poco più di tre ore di autentica battaglia. L’azzurro ha annullato ben sette match point all’avversario. Di contro Cobolli ha chiuso la partita al settimo match point in suo favore (dopo che Bergs gli aveva annullato sei “punti match”).
Dopo la finale del 2023, vinta contro l’Australia, e quella dello scorso anno, vinta contro l’Olanda, l’Italia per il terzo anno consecutivo (prima volta nella storia) giocherà l’ultimo atto della Coppa Davis. L’ultima Nazione a giocare tre finali di fila è stata l’Australia, fra il 1999 e il 2001.
Si estende a 12 successi la striscia positiva dell’Italia nei match di Coppa Davis. L’ultimo ko risale al 2023, contro il Canada. Non riesce ad approdare alla finale di Davis, invece, il Belgio, ancora a secco di insalatiere e giunto alle Final Eight di Bologna attraverso le qualificazioni.
Domenica gli azzurri affronteranno nel match decisivo per la difesa del titolo la vincente dell’incontro tra Germania e Spagna, che si scontreranno domani, a partire dalle 12.
– foto Image –
(ITALPRESS).

Proteste pro-Pal a Bologna, Lepore “Manderò la fattura per i danni al ministro Piantedosi”
Mattarella “Tutti sono chiamati a costruire la pace”
Ucraina, Crosetto “Il piano Usa è molto duro con Kiev, ma è un inizio”
ORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIAORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIA. CAMERA ARDENTE DOMENICA E LUNEDI’ AL PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANOORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIA
Confcommercio, per il Black Friday si spende e si acquista di più anche con l’aiuto dell’IA
Conte “Attacco al Colle scomposto, per non parlare di economia”
Meloni “Promozione Moody’s conferma fiducia dei mercati nel Governo”
Moody’s promuove l’Italia, Giorgetti “Fiducia nel Paese”
L’ItalDavis è ancora in finale, sconfitto il Belgio. Berrettini domina Collignon, Cobolli vince una partita epica contro Bergs
Pole di Norris davanti a Verstappen a Las Vegas, male le Ferrari
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
SISTEMA PAVIA, LE ACCUSE CHE RIACCENDONO IL DIBATTITO
ZONA LOMBARDIA – 22 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 NOVEMBRE 2025
ITALPRESS ECONOMY – 21 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 21 NOVEMBRE
AMERICA WEEK – 21 NOVEMBRE
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 21 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 22 NOVEMBRE
Primo piano
-
Cronaca22 ore faForum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
-
Politica21 ore faGoverno approva decreto per la tutela delle IGP non-agri, Urso “Scelta che rafforza il valore delle nostre lavorazioni storiche”
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA 21/11/2025
-
Economia21 ore faCristian Camisa confermato presidente di Confapi
-
Economia21 ore faCaltagirone Editore, Roberto Napoletano torna alla direzione del Messaggero. Vincenzo Di Vincenzo guiderà Il Mattino
-
Cronaca16 ore faPremio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
-
Altre notizie18 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 21 NOVEMBRE










