Cronaca
OLTREPÒ CULLA DELLA VITICOLTURA ITALIANA, MA QUANTO VALGONO I TERRENI? ECCO COSA LASCIANO I “VOLPONI” AGLI “ASINI”
Pubblicato
12 mesi fa-
di
Redazione
Il rinnovamento del software del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, fino a poco tempo fa pieno di bug, dà i suoi frutti. La neo presidente Francesca Seralvo e una maggioranza solida e con le idee chiare creano discontinuità con il passato: il patto fra produttori di filiera e cantine cooperative non lascia spazio a chi è disallineato. La leadership manageriale di Umberto Callegari (CEO di Terre d’Oltrepò), che ha deciso per amore del territorio di mettere la sua esperienza professionale internazionale e il suo network a servizio del territorio, ha portato a un piano gestionale e a una determinazione che hanno segnato una vera ripartenza. La cura ha portato alla fuoriuscita di 5 dissidenti, tra i quali big delle passate gestioni consortili, per far entrare aria nuova e rafforzare il nuovo che avanza. E di aria nuova c’è un gran bisogno se si pensa che dopo dichiarazioni e fiumi di parole c’è un quadro per nulla idilliaco che permane: quanto vale un ettaro di vigna in Oltrepò Pavese, sulla carta forse la zona storicamente più vocata d’Italia per la vitivinicoltura di qualità?
Ecco un raffronto fra l’Oltrepò Pavese e le altre zone di produzione.
1. Alta Langa:
Barolo: 2.000.000 €/ha
Barbaresco: circa 700.000 €/ha
2. Alto Adige:
Zona del Lago di Caldaro: tra 440.000 e 900.000 €/ha
3. Toscana:
Brunello di Montalcino: tra 250.000 e 900.000 €/ha
Bolgheri: tra 240.000 e 750.000 €/ha
Chianti Classico (Firenze): tra 90.000 e 210.000 €/ha
Chianti Classico (Siena): tra 90.000 e 150.000 €/ha
4. Veneto:
Valdobbiadene: tra 300.000 e 600.000 €/ha
5. Lombardia:
Franciacorta: circa 115.000 €/ha
Lugana: circa 150.000 €/ha
Valtellina: circa 70.000 €/ha
Oltrepò Pavese: tra 25.000 e 35.000 €/ha
Collina bresciana: tra 130.000 e 250.000 €/ha
Colline bergamasche: tra 120.000 e 200.000 €/ha
6. Trentino-Alto Adige:
Nord di Trento: tra 220.000 e 500.000 €/ha
Valle Isarco di Bressanone: tra 300.000 e 500.000 €/ha
Cosa resta dopo tante parole sulla storia vitivinicola ed enologica dell’Oltrepò Pavese? Non si sta parlando di una zona di scarso valore ma della prima superficie viticola della Lombardia (13.000 ettari), della prima zona di produzione di pregiate uve Pinot nero d’Italia, della prima superficie a Riesling d’Italia, della culla dello spumante Metodo Classico italiano dal 1865 e di un territorio unico per microclima, composizione dei terreni e per la maturazione fenolica delle uve, sull’asse del 45° Parallelo (latitudine delle più grandi zone vinicole del mondo). Si sta parlando di un territorio a un’ora da Milano e molto vicino alle grandi città che sono motore dell’economia d’Italia. Cosa non funziona? La mentalità retrograda del territorio che ha consentito di drenare ricchezza portandola fuori dal territorio. La formula fiere, viaggi internazionali, banchetti ed eventi autoreferenziali è stata solo un’operazione di “distrazione di massa” che non ha cambiato nulla e non ha curato la radice malata del territorio. I disciplinari in vigore sono rimasti gli stessi: l’Oltrepò è una terra di vino IGT in cisterna, fino ad oggi è stato un territorio da “pochi, maledetti e subito”, incapace di sviluppare modelli e strategie d’impresa lasciando il maggior utile, quello dal vino finito allo scaffale, agli imbottigliatori, per la maggior parte di fuori territorio. L’Oltrepò è stato fino ad oggi, di fatto, l’unica zona storica e vocata d’Italia in cui i viticoltori sono rotolati lungo il crinale degli allevatori delle “quote latte”, divenuti schiavi delle multinazionali del settore.
Oggi il nuovo Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha cambiato aria per cambiare musica, tra meritocrazia e competenza. L’intento è quello di passare da una gestione “quattro amici in trattoria” a un piano di business per fare dell’Oltrepò un brand ripartendo dalle fondamenta. Il momento è propizio: il consiglio d’amministrazione del gruppo Terre d’Oltrepò (Cantina di Broni, Cantina di Casteggio e La Versa) ha varato il primo piano industriale pluriennale per scrivere un futuro diverso generando valore da trattenere sul territorio e non consentendo più che venga “depredato”. Nel contempo si sono sviluppate relazioni per riposizionare il vino dell’Oltrepò in Italia e nel mondo come merita, in filiera completa. Si stava meglio quando si stava peggio? No, quello era doping: produzioni raddoppiate con il “vino di carta” e retribuzioni gonfiate con un pesante accesso al credito foriero di debiti e pesanti lasciti. Cosa decideranno di fare i viticoltori dell’Oltrepò? Vogliono lasciare debiti a figli e nipoti oppure vini, uve e terreni valorizzati?
Potrebbero interessarti
-
Mattarella a Zelensky “Pieno appoggio e sostegno al vostro paese”
-
Tg News 09/07/2025
-
Samsung lancia la nuova generazione di pieghevoli e potenzia l’IA
-
CNGEI, il 19 luglio gli scout digiunano per Gaza
-
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 9/7/2025
-
Wimbledon, Sinner e Cobolli in campo per i quarti con Shelton e Djokovic
Cronaca
Samsung lancia la nuova generazione di pieghevoli e potenzia l’IA
Pubblicato
25 minuti fa-
9 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Samsung Electronics lancia Galaxy Z Fold7, il dispositivo che unisce il design Galaxy e il meglio delle funzionalità fotografiche e dell’innovazione in materia di intelligenza artificiale nel modello più sottile e leggero della serie Z. “Galaxy Z Fold7 offre le prestazioni e l’esperienza premium di uno smartphone ultra, aprendo al contempo nuovi orizzonti di produttività ed efficienza grazie a un display immersivo più ampio”, spiega Nicolò Bellorini, vice president della divisione Mobile eXperience di Samsung Electronics Italia. “Con la nuova One UI 8, integra perfettamente strumenti intelligenti multimodali ottimizzati per il form factor pieghevole”. Secondo TM Roh, presidente e Acting Head of the Device eXperience (DX) Division di Samsung Electronics, “Galaxy Z Fold7 unisce Galaxy AI a un hardware potente per offrire la nostra esperienza smartphone più avanzata di sempre. Questa nuova generazione di pieghevoli rappresenta l’incontro perfetto tra design, ingegneria e intelligenza artificiale pensata specificamente per questo formato, offrendo un’esperienza ultrapotente, immersiva, intelligente e portatile, tutto in un unico dispositivo”. Nell’ambito del lancio estivo, Samsung Electronics presenta anche Galaxy Z Flip7, lo smartphone compatto con funzionalità multimodali basate sull’intelligenza artificiale, ora dotato di una nuova FlexWindow. Abbastanza piccolo da entrare in tasca, ma potente al punto da offrire un’assistenza intelligente sempre a portata di mano, unisce la Galaxy AI con una FlexWindow edge-to-edge completamente rinnovata e un comparto fotografico di alto livello. “Dall’AI vocale più intuitiva alla migliore selfie experience, Galaxy Z Flip7 è il compagno tascabile intelligente pensato per un’interazione fluida e affidabile, ogni giorno”, sottolinea Bellorini. “Galaxy Z Flip7 dimostra che l’intelligenza più avanzata può racchiudersi in un formato tascabile”, commenta TM Roh. “Grazie all’integrazione delle funzionalità AI più evolute nella nuova FlexWindow, abbiamo creato un dispositivo capace di adattarsi, anticipare e potenziare gli utenti, aprendo la strada a un modo più intelligente e intuitivo di interagire con il mondo”.
Numerose le novità anche per la gamma Galaxy Watch, con il lancio di Galaxy Watch8 e Galaxy Watch8 Classic1. Basata sul cushion design introdotto con Galaxy Watch Ultra, questa serie vanta l’orologio Galaxy più sottile e confortevole di sempre, per un monitoraggio della salute continuo. “La serie Galaxy Watch8 si adatta a stili di vita diversi e offre funzionalità avanzate, definendo un nuovo standard in termini di stile ed esperienze di benessere personalizzate”, spiega Bellorini. “Ci impegniamo per aiutare miliardi di persone a vivere una vita più sana grazie alla nostra tecnologia innovativa”, precisa TM Roh. “Combinando un design funzionale con sensori avanzati e un’esperienza intuitiva potenziata basata sull’intelligenza artificiale, la serie Galaxy Watch8 rappresenta un punto di partenza per una vita più sana e connessa, rendendo più facile che mai compiere passi significativi verso il benessere”.
– news in collaborazione con Samsung –
– foto f28/Italpress-
(ITALPRESS).
Cronaca
CNGEI, il 19 luglio gli scout digiunano per Gaza
Pubblicato
25 minuti fa-
9 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Questa estate, in continuità con l’iniziativa promossa dagli oltre mille amministratori locali della Rete di Trieste e rilanciata dal Mean, Movimento europeo di azione nonviolenta, il CNGEI – Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani – sceglie di digiunare sabato 19 luglio. Per un giorno intero gli scout non mangeranno e non berranno.
Un piccolo sacrificio, simbolico. Un atto di empatia, “per gridare forte che non si può più tacere di fronte all’emergenza umanitaria in corso a Gaza – spiega il CNGEI in una nota -. A Gaza non è solo il caldo. E’ la fame vera. La sete disperata. E’ il terrore quotidiano di perdere la casa, i figli, la vita. Israele ha deliberatamente e sistematicamente privato i civili di Gaza di tutte le risorse essenziali per la sopravvivenza umana, e ha trasformato anche la distribuzione degli aiuti in uno strumento di sopruso e violenza: folle stipate, tragitti chilometrici e spari sulla folla. Da mesi la popolazione civile è ostaggio di un conflitto che non risparmia nessuno. E’ una catastrofe umanitaria sotto gli occhi del mondo. E il mondo tace”.
Il CNGEI, da sempre educatore alla cittadinanza attiva e alla responsabilità, non può e non vuole restare in silenzio. Per questo, in tutto il territorio nazionale, i gruppi scout aderenti all’associazione sono chiamati ad astenersi da cibo e acqua il 19 luglio, per Gaza. “Per chiedere il cessate il fuoco. Per pretendere che l’Italia e l’Europa agiscano in difesa dei diritti umani”, prosegue la nota.
“Oggi siamo affamati, disidratati, stremati. Ma al sicuro. A Gaza no. E non è accettabile”, questo il messaggio che gli scout CNGEI vogliono lanciare, scegliendo un linguaggio semplice, concreto, diretto: quello dei corpi.
“Non possiamo continuare a parlare di educazione alla pace se, quando la guerra massacra i più vulnerabili, giriamo la testa dall’altra parte. Questo digiuno è il nostro modo di dire: noi ci siamo. E ci saremo finchè non vedremo riconosciuta la dignità del popolo palestinese e protetta quella israeliana. Non si può scegliere la neutralità davanti alla sofferenza. Si può solo scegliere l’umanità”, dichiara Filomena Grasso, Presidente Nazionale CNGEI.
“Abbiamo educato generazioni di giovani a sentire il dolore dell’altro come proprio. Oggi il dolore di Gaza è insopportabile. Con questo digiuno insegniamo, prima di tutto a noi stessi, che la solidarietà è fatta di gesti radicali, di scelte scomode, di vicinanza reale. Non staremo fermi mentre il mondo brucia”, aggiunge Mariano Iadanza, Capo Scout CNGEI.
Questa giornata di digiuno è parte di un percorso educativo che culminerà il 12 ottobre 2025 con la partecipazione del CNGEI alla Marcia della Pace PerugiAssisi, insieme a centinaia di realtà impegnate per i diritti umani, la nonviolenza, la giustizia globale. Un cammino che non è solo fisico, ma morale e collettivo. Un percorso di consapevolezza e responsabilità.
“Unisciti a noi. Sabato 19 luglio digiuna con il CNGEI per Gaza. Anche da solo, anche da casa. Non è solo un gesto: è una presa di posizione – è il messaggio lanciato dal CNGEI -. Condividi il tuo digiuno sui social con l’hashtag #DigiunoPerGaza e #ScoutPerLaPace: https://www.instagram.com/p/DL4hb9Jqki0/”.
– Foto ufficio stampa CNGEI –
(ITALPRESS).
In questa edizione: Risucchiato da motore aereo, indagine per istigazione a suicidio – Negato programma giustizia riparativa a Impagnatiello – Dimissioni in massa alla cantina Terre d’Oltrepo – Nordio sul caso Garlasco: “Da rivedere modo di fare indagini” – Accoltellato per rapina a Milano, grave in ospedale – Incendio in appartamento, 12 famiglie evacuate – Pronto Meteo Lombardia per il 10 Luglio.


Mattarella a Zelensky “Pieno appoggio e sostegno al vostro paese”
Tg News 09/07/2025

Samsung lancia la nuova generazione di pieghevoli e potenzia l’IA

CNGEI, il 19 luglio gli scout digiunano per Gaza
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 9/7/2025

Wimbledon, Sinner e Cobolli in campo per i quarti con Shelton e Djokovic

Frode fiscale in Spagna, Carlo Ancelotti condannato ad un anno con la condizionale
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 09/07/2025

Gustavo Gili è il nuovo presidente della Notartel

Ius Scholae, Pier Silvio Berlusconi “Favorevole, ma non è una priorità”. Salvini “Partita chiusa e tema archiviato”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”
Tg News 09/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 09/07/2025
ZONA LOMBARDIA – 9 LUGLIO 2025
AREA EX NECA, VIA AL PIANO INTEGRATO D’INTERVENTO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 9 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 9 LUGLIO 2025
SEI DI PAVIA UNO TV – 25 ANNI DI UPOL A LUNGAVILLA
HI-TECH&INNOVAZIONE TECNOLOGICA – 8 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 8 LUGLIO
Primo piano
-
Economia23 ore fa
Meloni incontra l’ad di JP Morgan Chase, focus su investimenti aggiuntivi
-
Politica23 ore fa
Claudio Lotito al Gemelli per accertamenti di controllo, “Nessun malore”
-
Altre notizie21 ore fa
HI-TECH&INNOVAZIONE TECNOLOGICA – 8 LUGLIO
-
Altre notizie18 ore fa
SEI DI PAVIA UNO TV – 25 ANNI DI UPOL A LUNGAVILLA
-
Cronaca23 ore fa
Pogacar fa 100 al Tour, Van der Poel resta maglia gialla
-
Cronaca22 ore fa
Lotito in ospedale per accertamenti “Nessun malore”
-
Altre notizie21 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 8 LUGLIO
-
Cronaca22 ore fa
Trump “I dazi scatteranno l’1 agosto, nessuna proroga”