Seguici sui social

Sport

Numeri record e sostenibilità, Euro2024 già nella storia

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Dopo un Euro2020 caratterizzato dalla pandemia, la rassegna continentale tedesca da poco andata in archivio con il trionfo della Spagna ha fatto registrare stadi pieni di tifosi e numeri da record. Oltre ai 2,7 milioni di persone che hanno assistito alle partite in Germania, ci sono stati altri 6,2 milioni di visitatori nelle 18 fan zone in tutto il paese, dove gli appassionati non solo hanno vissuto l’atmosfera dell’Europeo, ma hanno anche preso parte a un addestramento di rianimazione cardiopolmonare (RCP) potenzialmente salvavita. Oltre 190 nazionalità erano rappresentate tra i tifosi a Euro2024, e questo senza considerare l’incredibile pubblico televisivo globale in diretta di 5,2 miliardi di spettatori. L’eccellenza in campo ha avuto un sapore decisamente spagnolo, visto che il ‘giocatore del torneò è stato Rodri e il miglior giovane Lamine Yamal, due delle pedine fondamentali per il trionfo delle Furie Rosse. Yamal, poi, è stato il più giovane marcatore di sempre agli Europei, ma anche la vecchia guardia ha dimostrato il suo valore: il talismano croato Luka Modric è diventato il realizzatore più anziano nella storia degli Europei all’età di 38 anni e 289 giorni. L’indomito difensore portoghese Pepe è invece diventato il giocatore più anziano ad apparire in una rassegna continentale; aveva 41 anni e 130 giorni quando il Portogallo ha perso contro la Francia nei quarti di finale. Fin dall’inizio, la Uefa era determinata a rendere la sostenibilità fondamentale per l’organizzazione di Euro2024. I programmi di trasporto pubblico scontati e gratuiti hanno aiutato l’81% degli spettatori a utilizzare trasporti ecologici per raggiungere gli stadi, ognuno dei quali era impegnato nei principi dell’economia circolare: riutilizzo, riduzione, riciclaggio e recupero dei rifiuti. Complessivamente, la Uefa ha investito 32 milioni di euro nell’implementazione della strategia ambientale, sociale e di governance (ESG) del torneo, incluso il reclutamento di un team di 500 volontari e responsabili della sostenibilità in ciascuna delle dieci sedi ospitanti. Un rapporto ESG completo verrà pubblicato a ottobre per valutare le prestazioni di sostenibilità di Euro2024. Organizzare una competizione di queste dimensioni ha richiesto un enorme sforzo logistico e l’Uefa ha contribuito a rendere le cose il più agevoli possibile per le squadre in gara, servendo i 24 campi base con 168 veicoli, 2.400 pettorine e 180.000 bevande. Nelle sedi, i consulenti di campo della Uefa hanno lavorato a stretto contatto con il personale di terra per garantire la sicurezza dei giocatori e la uniformità delle superfici di gioco, mentre ogni stadio di Euro2024 aveva a disposizione un team medico Uefa. Questi sforzi non avrebbero potuto essere realizzati senza il contributo dei 16.000 volontari e della forza lavoro di 800 persone, un gruppo responsabile degli aspetti logistici dell’organizzazione del torneo. Il successo di Euro2024, però, sarà misurato anche dal suo impatto percepito in Germania e altrove. Nei prossimi quattro anni, un record di 935 milioni di euro di entrate derivanti dal torneo sarà ridistribuito tra le 55 associazioni affiliate alla Uefa attraverso il programma HatTrick. Inoltre, 331 milioni di euro sono stati assegnati alle associazioni in premi in denaro e altri 240 milioni sono stati dati ai club nazionali che hanno rilasciato giocatori per il torneo. In Germania, gli sviluppi infrastrutturali degli stadi continueranno a produrre benefici, mentre 190 club amatoriali e 21 associazioni regionali hanno ricevuto 7 milioni di euro di sostegno finanziario per progetti di sostenibilità attraverso il fondo per il clima di Euro2024.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sport

Wimbledon, Sinner testa il gomito alle 17. Domani i quarti con Shelton

Pubblicato

-

LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – In attesa di conoscere novità sulle condizioni fisiche di Jannik Sinner, uscito dolorante al gomito destro al termine del match di ieri sera contro Grigor Dimitrov, è stato reso noto l’order of play di Wimbledon di domani.

IL PROGRAMMA DI DOMANI

La sfida dei quarti di finale del torneo maschile fra l’azzurro e lo statunitense Ben Shelton è in programma come seconda partita sul campo numero 1, a seguire del match Swiatek-Samsonova, che comincerà alle 14 italiane. Sul campo Centrale invece andrà in scena Flavio Cobolli. Il romano d’adozione, opposto all’ex numero 1 del mondo Novak Djokovic, giocherà il secondo incontro sul Campo Centrale, dopo la sfida tra Mirra Andreeva e Belinda Bencic, in programma dalle 14.30 italiane.

SINNER SI ALLENA ALLE 17

Intanto, da Londra, giungono novità su Sinner. L’altoatesino sarà oggi in campo alle 17 italiane per testare il gomito.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

U21, Gravina “Stiamo parlando con Baldini e stiamo facendo delle valutazioni”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “In settimana definiremo tutti i quadri tecnici. Abbiamo diverse pedine da mettere al loro posto. Silvio Baldini è una di queste pedine: ci stiamo parlando e stiamo facendo delle valutazioni”. Così il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ai microfoni di RaiSport, a proposito del possibile tecnico della Nazionale azzurra Under 21.

“Le sue capacità come tecnico non si discutono. E’ noto per la sua spiccata toscanità, che lo porta a essere molto diretto. Esprime concetti in maniera veloce ed efficace”, ha aggiunto Gravina sul possibile prossimo ct della Under 21.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Wimbledon, Cobolli show: è ai quarti. In serata tocca a Sinner

Pubblicato

-

LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) –  Per la prima volta in carriera, Flavio Cobolli approda nei quarti di finale di Wimbledon, terzo Slam stagionale alla sua seconda settimana sui campi in erba londinesi. Negli ottavi di finale il 23enne tennista romano, numero 22 del ranking mondiale e 22esima testa di serie, si è imposto sul croato Marin Cilic, 83 Atp, campione allo US Open 2014 e finalista a Wimbledon nel 2017 e all’Australian Open 2018, in tre set con il punteggio di 6-4 6-4 6-7(4) 7-6(3), in tre ore e 26 minuti di gioco.

Cobolli, che per un posto in semifinale, sfiderà uno tra il serbo Novak Djokovic (6), a caccia del suo ottavo titolo a Wimbledon e il 25esimo in singolare negli Slam (sarebbe un record senza precedenti) e l’australiano Alex de Minaur (11), diventa così l’ottavo italiano nella storia a raggiungere i quarti di finale del singolare maschile a Wimbledon dopo Uberto de Morpurgo (1928), Nicola Pietrangeli (1955 e 1960), Adriano Panatta (1979), Davide Sanguinetti (1998), Matteo Berrettini (2021), Jannik Sinner (2022, 2023 e 2024) e Lorenzo Musetti (2024).

“Ho sempre sognato di giocare questo torneo – ha dichiarato a caldo Cobolli – Ho cominciato a giocare a tennis per arrivare a giocare questo tipo di partite. Questo sarà un momento che non dimenticherò mai. Oggi ho cercato di pensare solo al mio gioco e di essere sempre aggressivo. Penso di aver giocato una grande partita. Ora dovrò recuperare per il prossimo match”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.