Politica
Fontana “Servono passi verso la pace, ai Parlamenti un ruolo chiave”
Pubblicato
10 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Ciò che mi sta più a cuore è compiere, insieme, passi avanti nella direzione della pace”. Così, in una intervista al Corriere della Sera, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, che si prepara a presiedere a Verona, dal 5 al 7 settembre, il G7 dei presidenti delle Camere, a cui parteciperanno anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la premier Giorgia Meloni.
“E’ un momento complesso e delicatissimo a livello globale, tra guerre, instabilità, sfide decisive per il futuro – spiega -. La presenza a Verona del capo dello Stato e della premier, che ringrazio vivamente, è il segno dell’attenzione al ruolo dei Parlamenti, i custodi del dibattito democratico. Voglio pensare che questo G7 – accolto nella stupenda Verona, la mia città – sia anche l’occasione per rilanciare questo ruolo fondamentale”.
“Si parlerà dei nuovi equilibri geopolitici, dell’accesso alle risorse strategiche, della crisi in Medio Oriente, di Africa e Mediterraneo, di intelligenza artificiale e cybersicurezza – aggiunge -. Al G7 di Verona accoglieremo anche l’intervento del presidente del Parlamento ucraino Ruslan Stefanchuk. Al centro, ci sarà la questione fondamentale: la pace. In un mondo che è infiammato dalle guerre e dove si rischia una pericolosa escalation, la diplomazia parlamentare può avere un ruolo chiave per dire basta ai conflitti armati, aiutando a trovare soluzioni politiche”. Ed in merito alla posizione sulle missioni in Ucraina ed alla doppia versione della nota a fine vertice di maggioranza, commenta: “La linea che emerge dal Parlamento mi pare chiara e confermata dai voti in Aula”.
Tra gli speaker presenti a Verona ci sarà anche il trumpiano Mike Johnson. “Ho avuto il piacere di incontrare il presidente Johnson anche a luglio, al vertice parlamentare della Nato a Washington – ricorda Fontana -. Per il nostro Paese ha avuto parole di assoluto apprezzamento e mi ha anche rivelato le sue lontane origini italiane. Guardiamo agli Stati Uniti come a un alleato. E questo rapporto prescinde ovviamente dai colori delle Amministrazioni. Detto questo non nego di assistere con grande interesse alla campagna negli Usa che si sta ponendo come un testa a testa interessantissimo, anche sotto il profilo storico”. E sarà presente anche Roberta Metsola, la presidente del Parlamento Ue: “Con Metsola il rapporto è ottimo e il voto in Europarlamento ha confermato quanto sia apprezzata dalle diverse forze politiche – sottolinea -. Per quanto riguarda la presidente della Commissione, l’Europa non può fare a meno dell’Italia e le relazioni, anche politiche, non possono prescindere dall’interesse dei Paesi membri. Un’Europa forte è un’Europa che vive della forza di tutti i Paesi che la compongono. Per questo sono sicuro che prevarrà, da parte di tutti, la convergenza verso l’interesse di ciascun Paese”.
Alla domanda su quale significato attribuisce alla visita del presidente del Ppe Manfred Weber alla premier Giorgia Meloni, risponde: “Il presidente Weber ha rilasciato dichiarazioni di grande apprezzamento per Meloni. E questo pone le più solide basi per la migliore delle collaborazioni”.
Mattarella nei giorni scorsi è intervenuto a tutela delle prerogative del Parlamento e, dichiara Fontana, “ringrazio il presidente per le parole che ha espresso sul tema. Ho scritto al presidente Meloni proprio per sottolineare questo concetto. Sarebbe giusta e gradita una riduzione del ricorso alla decretazione d’urgenza. Abbiamo suggerito strumenti alternativi, come i disegni di legge, magari chiedendo l’urgenza per quelli più importanti, così da rispettare pienamente le prerogative del Parlamento”.
Poi, in merito all’utilizzo dei dati dei cittadini che vede in corso una guerra, sia pure di tipo diverso, tra Usa e Ue, commenta Fontana: “Una sessione del G7 sarà dedicata proprio a questo tema. Serve una prospettiva allargata e quanto più possibile condivisa, che ponga al centro l’uomo. Un altro tema è quello dei deepfake che ha un forte impatto anche sulle democrazie: agire oggi e agire insieme aiuterà a limitare i rischi. E i Parlamenti sono strategici anche in questo campo”. “L’evoluzione delle tecnologie – aggiunge il Presidente della Camera – è talmente veloce che impone di stare al passo con i tempi anche nei meccanismi regolatori che, pure, da soli non bastano. E’ necessaria la consapevolezza da parte di tutti e una formazione continua che parta dall’infanzia”.
E sulla possibilità di raccogliere le firme per i referendum anche online, osserva: “L’esercizio della democrazia diretta è sicuramente un valore e non vedo conflittualità con la rappresentatività parlamentare. Anzi, lo trovo un metodo per generare maggiore coinvolgimento nel dibattito pubblico e un maggiore avvicinamento dei cittadini alla politica”.
Un tema che sta a cuore alla premier è la stabilità degli approvvigionamenti delle risorse strategiche. “Sicuramente. E’ un tema decisivo, ma penso anche alle minacce e ai problemi che stanno generando gli attacchi nel Mar Rosso – dichiara Fontana -. Mi lasci ringraziare i nostri militari in missione che stanno operando con valore e determinazione”. E alla domanda su cosa si aspetti dal summit di Verona, risponde: “Ciò che mi sta più a cuore è compiere, insieme, passi avanti nella direzione della pace e di un mondo più giusto, più collaborativo e sicuro per tutti: la diplomazia parlamentare è uno strumento prezioso e da valorizzare. Ho chiesto di porre all’attenzione anche il dramma, troppo spesso dimenticato, della persecuzione dei cristiani nel mondo. Sono certo che arriveranno contributi di grande rilevanza”.
– foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Dazi, Fitto “Serve un’intesa che tuteli gli interessi dell’Ue”
-
Tajani “La nostra proposta sulla cittadinanza in sintonia con programma centrodestra”
-
Renzi “Genova un modello, la coalizione di centrosinistra può vincere nel 2027”
-
Confcommercio, almeno una vacanza nell’estate 2025 per 30,5 milioni di italiani
-
Forte nubifragio nella Bergamasca, dirottati alcuni voli diretti a Orio al Serio
-
Lacrime e commozione a Gondomar per l’ultimo saluto a Diogo Jota e a suo fratello
Politica
Tajani “La nostra proposta sulla cittadinanza in sintonia con programma centrodestra”
Pubblicato
2 ore fa-
5 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La nostra proposta è “assolutamente in sintonia con il programma del centrodestra. Noi vogliamo aprire un dibattito, ma a livello parlamentare. Qui non c’entra nulla il governo: ne parliamo, ne discutiamo. Nella scorsa legislatura, in passato, anche Fratelli d’Italia era favorevole a questa posizione“. Così Antonio Tajani, leader di Forza Italia, parlando con i giornalisti a margine dell’evento “Anuman, la foresta delle Idee”, a Tolfa, riguardo la proposta di FI sullo Ius Italie.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Renzi “Genova un modello, la coalizione di centrosinistra può vincere nel 2027”
Pubblicato
2 ore fa-
5 Luglio 2025di
Redazione
GENOVA (ITALPRESS) – “Io sono assolutamente convinto che, come recita il titolo dell’assemblea, si può fare, cioè la possibilità di vincere nel 2027 anche seguendo il modello Genova per me è evidente”. Lo ha detto Matteo Renzi, leader di Italia Viva, all’assemblea nazionale del partito nel capoluogo ligure. “Noi siamo il centro che rende la sinistra una coalizione non sbilanciata su Avs-M5s e sul Pd. Il nostro obiettivo è presidiare quest’area più riformista. È chiaro che ci sarà qualcuno, prima o poi, in questo Paese, che si renderà conto, dopo aver votato magari a destra, che parlano di tasse e le aumentano, parlano di sicurezza e la situazione peggiora. E allora ci sarà qualcuno che, deluso da Meloni, guarderà altrove”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Dazi, Meloni “Ricostruito dialogo tra Europa e Stati Uniti” / Video
Pubblicato
8 ore fa-
5 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “E’ la Commissione Europea che sta seguendo la trattativa con gli Stati Uniti. Da parte italiana abbiamo soprattutto lavorato per fare in modo che il rapporto tra le due sponde dell’Atlantico fosse franco ma costante, cioè teso a cercare di risolvere insieme i problemi. Penso che dobbiamo essere soddisfatti per essere riusciti a ricostruire un dialogo che ieri sembrava interrotto e che invece oggi è continuativo”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in collegamento con Bruno Vespa durante il Forum in Masseria.
“Vedremo nei prossimi giorni, tutti stiamo facendo la nostra parte di lavoro ma non posso entrare nel merito di quelli che sono eventuali accordi – ha aggiunto -. E’ ovvio che il tema di un comune rafforzamento della difesa occidentale e di rafforzare i nostri rapporti commerciali sono due facce della stessa medaglia. La mia idea è che il fatto che l’Europa abbia deciso di farsi carico maggiormente carico della propria sicurezza possa anche facilitare il raggiungimento di una accordo di buonsenso sui dazi”.
“Gli Stati Uniti non hanno interrotto la fornitura di armi e il sostegno all’Ucraina. Hanno rivisto la decisione di fornire specifiche componenti anche della contraerea. E’ sicuramente un fatto rilevante, ben diverso dal totale disimpegno americano che è stato raccontato”, ha sottolineato Meloni.
“Oggi si è tenuta una telefonata tra i presidenti Zelensky e Trump – ha aggiunto -. Io stessa oggi ho sentito il presidente Donald Trump con il quale ho parlato di questo tema e di quello di cui parlavamo poc’anzi (i rapporti commerciali, ndr). Spero in sviluppi positivi”.
“Se da una parte l’Ucraina ha ampiamente dimostrato il suo impegno sincero verso un percorso di pace quello stesso impegno continua a mancare da parte russa, e non penso che si debba attendere la buona volontà di Putin nel fare passi avanti, penso che si debba invece esercitare tutta la pressione possibile – ha detto ancora il premier -. Significa sostenere l’Ucraina, e questo fa la differenza sul campo, e significa dall’altra parte rafforzare le sanzioni, come l’Europa ha già fatto e come spero facciano gli Stati Uniti”.
IL VIDEO DELLE PAROLE DI GIORGIA MELONI
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

MESSAGGI DI SPERANZA – 5 LUGLIO

Dazi, Fitto “Serve un’intesa che tuteli gli interessi dell’Ue”

Tajani “La nostra proposta sulla cittadinanza in sintonia con programma centrodestra”

Renzi “Genova un modello, la coalizione di centrosinistra può vincere nel 2027”

Confcommercio, almeno una vacanza nell’estate 2025 per 30,5 milioni di italiani

Forte nubifragio nella Bergamasca, dirottati alcuni voli diretti a Orio al Serio
AGRIFOOD MAGAZINE – 5 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE – 5 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE – 5 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 5 LUGLIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

LAVORI AL PONTE DI BRESSANA, ECCO TUTTI GLI STOP PREVISTI QUESTA ESTATE
MESSAGGI DI SPERANZA – 5 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE – 5 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE – 5 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE – 5 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 5 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 LUGLIO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 4 LUGLIO
AMERICA WEEK – 4 LUGLIO
Primo piano
-
Altre notizie22 ore fa
ITALPRESS ECONOMY – 4 LUGLIO
-
Politica22 ore fa
Aumento pedaggi, Schlein “Da Meloni tasse e propaganda”
-
Politica22 ore fa
Fontana visita il carcere di Rebibbia “Grato alla polizia penitenziaria”
-
Politica22 ore fa
Emergenza caldo, una cabina di regia al ministero della Salute
-
Cronaca22 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 4 LUGLIO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 4 LUGLIO
-
Cronaca22 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 5 LUGLIO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
AMERICA WEEK – 4 LUGLIO