Politica
Mattarella ricorda Dalla Chiesa “Esemplare servitore della Repubblica”
Pubblicato
10 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Quarantadue anni fa l’aggressione mafiosa interrompeva tragicamente il percorso umano e professionale di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Con lui perdevano la vita la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo, deceduto alcuni giorni dopo per le ferite mortali riportate. Quel barbaro agguato contro un esemplare servitore della Repubblica rappresentò una delle pagine più funeste dell’attacco della criminalità organizzata alla convivenza civile”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che aggiunge: “Il vile attentato non riuscì, tuttavia, ad attenuare l’impegno per quei valori di legalità e giustizia propri alla nostra democrazia, per la cui affermazione, nei diversi ruoli ricoperti nell’Arma dei Carabinieri e da ultimo come Prefetto di Palermo, il Generale Dalla Chiesa aveva combattuto. A distanza di anni, la memoria di quanti, come lui, si sono opposti al terrorismo e alla prepotenza mafiosa, continua a interpellare coloro che rivestono pubbliche responsabilità, la società civile, le giovani generazioni, ciascun cittadino. La sua figura, il suo lascito ideale vivono oggi nell’operato di chi si impegna in prima persona contro la mafia e il terrorismo e indica all’intera comunità nazionale la via del coraggio e della responsabilità”.
“Ogni giorno – sottolinea il Capo dello Stato -, nei diversi contesti, donne e uomini della Magistratura, delle Forze dell’ordine, della Pubblica amministrazione, del mondo dell’impresa e del lavoro, contribuiscono, con il loro apporto, a tenere alta la guardia, a contrastare e denunciare prevaricazione e violenza, a riconoscere e sventare modalità nuove e insidiose di infiltrazione criminale. Il coinvolgimento della scuola, degli altri ambiti educativi, dei mezzi di comunicazione, è essenziale affinchè sempre più si affermi una cultura diffusa della legalità, che rigetti ogni forma di compromesso con la mentalità mafiosa, rafforzando democrazia, sviluppo, coesione sociale. Con questi sentimenti, rivolgo un commosso pensiero alle famiglie Dalla Chiesa, Setti Carraro e Russo, esprimendo i sentimenti di solidarietà e di vicinanza della Repubblica”.
– foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Debacle Juventus con il Manchester City, ko per 5-2 e mancato primo posto nel girone
-
Il Manchester City stende la Juventus e vince 5-2
-
Nasce in Campania il primo flagship store “Leasys One”
-
De Sanctis nuovo presidente Cip “L’incarico più prestigioso”
-
Educazione finanziaria, avviato insegnamento in un istituto su due
-
Ambasciatore Lucas “Tra Italia e Germania relazioni eccellenti”
Politica
Terzo mandato, bocciato l’emendamento della Lega. Calderoli “Non ho apprezzato il muro di Forza Italia”
Pubblicato
20 ore fa-
26 Giugno 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Non è passato in Commissione Affari Costituzionali in Senato l’emendamento della Lega sul terzo mandato dei presidenti di Regione. La proposta ha ottenuto 5 voti a favore, 15 contrari e 2 astenuti.
“La nostra posizione è assolutamente evidente. E’ la quinta volta che presentiamo l’emendamento, c’era stata anche un’ipotesi di un potenziale accordo che non si è trovato. Con amarezza devo dire che oggi è stato bocciato per la quinta volta”, ha commentato dopo il voto il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli.
“Io ritengo che il terzo mandato sia giusto non solo a livello delle Regioni e Province a statuto speciale ma anche di quelle ordinarie“, ha aggiunto Calderoli, che ha spiegato: “Ci sono state due astensioni di Fratelli d’Italia, devo dire che ho apprezzato la disponibilità ad affrontare l’argomento e a trovare delle possibili soluzioni. Non ho apprezzato il muro eretto da Forza Italia. Non è una questione di politica di governo, però non ho apprezzato questo gesto”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Pnrr, Zangrillo “Obiettivo 260 semplificazioni superato”
Pubblicato
20 ore fa-
26 Giugno 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo superato l’obiettivo delle 260 procedure semplificate e a brevissimo porterò in Consiglio dei ministri un nuovo pacchetto di misure. Il Dipartimento della Funzione pubblica è in linea con gli obiettivi previsti dal PNRR che assegna il compito di semplificare 600 procedure entro giugno 2026”. Lo ha annunciato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, durante l’audizione in Commissione parlamentare per la semplificazione che si è svolta questa mattina a Palazzo San Macuto.
“Siamo intervenuti in settori strategici per cittadini e imprese come le telecomunicazioni, l’ambiente, la scuola, la sanità e la produzione di energia da fonti rinnovabili (FER). Abbiamo razionalizzato i controlli sulle attività economiche e le pratiche per avviare, sospendere o chiudere diverse attività artigiane. Risultati raggiunti anche sul fronte delle semplificazioni previste nel “Salva Casa” attraverso la modulistica standard a cui si aggiungono circa 80milioni per l’interoperabilità dei sistemi di SUAP e SUE”, ha precisato il ministro.
“L’approccio collaborativo instaurato con il Parlamento, le associazioni di categoria e le amministrazioni sarà fondamentale per continuare l’opera di semplificazione che abbiamo intrapreso. Siamo usciti dalla logica autoreferenziale per fare spazio al lavoro di squadra”, ha ancora affermato Zangrillo, ricordando anche le iniziative del Dipartimento della Funzione pubblica tra le quali “Facciamo semplice l’Italia”, che sta facendo tappa in tutte le Regioni, e la consultazione “La tua voce conta” aperta a cittadini e imprese per raccogliere idee e suggerimenti.
“Semplificazione e digitalizzazione devono camminare insieme. Non basta introdurre nuove tecnologie: bisogna ripensare i processi in profondità, superando alcune logiche. Solo così potremo costruire una Pubblica amministrazione più moderna e in linea con le esigenze di cittadini e imprese”, ha concluso il ministro.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Meloni al vertice Nato “Gli impegni assunti sulla difesa sono sostenibili per l’Italia”
Pubblicato
2 giorni fa-
25 Giugno 2025di
Redazione
L’AJA (PAESI BASSI) (ITALPRESS) – “Salutiamo con soddisfazione l’avvio di un cessate il fuoco nella crisi tra Israele e Iran. Un tema su cui bisogna continuare a lavorare è arrivare ad un accordo sul nucleare iraniano tra Iran e Stati Uniti. Ne ho parlato con il presidente Trump e nel corso dell’assemblea plenaria ho ribadito che la stessa determinazione serve per arrivare ad altri due cessate il fuoco: in Ucraina, dove la Russia non sembra voler fare passi in avanti, e a Gaza dove la situazione è insostenibile”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un punto stampa al termine del vertice Nato.
“Tutti quanti si rendono conto che un cessate il fuoco a Gaza è necessario e che oggi sia più facile ottenerlo. Penso che tutti capiscano che questo è il momento in cui bisogna cercare di ottenerlo”, ha aggiunto la premier.
“Questo è un vertice importante anche per gli impegni che vengono assunti. Sono impegni significativi e sostenibili per l’Italia. Si tratta di spese necessarie per rafforzare la nostra difesa e la nostra sicurezza in un contesto che lo necessita, ma in una dimensione che ci consente di assumere questi impegni sapendo già che non distoglieremo un euro dalle altre priorità del Governo a difesa e a tutela degli italiani”, ha sottolineato in riferimento all’impegno di aumentare le spese della difesa fino al 5% del Pil.
“Abbiamo portato al vertice alcune questioni che sono molto importanti per l’Italia: in particolare, l’attenzione sul fianco sud dell’alleanza, dove io ho cercato di spiegare ai colleghi anche quali sono le minacce”, ha precisato. “Vediamo una Russia che oggi si proietta sempre di più nel Mediterraneo, dopo aver perso la sua proiezione navale che era data dalla sua influenza in Siria. Ci sono molte minacce ibride e molti attori ostili che lavorano sul fianco sud dell’alleanza: è una delle questioni che ci stanno più a cuore”, ha aggiunto.
“Ho sentito molti numeri dati in questi giorni, un po’ dalla stampa e un po’ dal Parlamento, che mi sembrano molto distanti dalla realtà. Dopodiché noi abbiamo ovviamente fatto i nostri calcoli per il 2026 e non riteniamo che ci serva utilizzare la escape clause. Poi chiaramente per gli anni a venire si valuterà sulla base di quella che è la situazione economica”, ha detto rispondendo a una domanda su un eventuale ricorso allo scostamento di bilancio per soddisfare gli impegni sull’aumento delle spese per la difesa. “C’è però un elemento che secondo me è importante e che soprattutto chi si occupa di economia conosce bene: chiaramente una parte importante di queste risorse, se noi siamo bravi, verrà utilizzato per rafforzare imprese italiane. Quando quella parte di risorse importanti viene utilizzata per rafforzare imprese italiane, questo crea una politica economica espansiva che produce risorse. Quindi è un circolo virtuoso, se lo sappiamo utilizzare bene”, ha aggiunto.
“Sono contenta che il vertice confermi il sostegno pieno all’Ucraina da parte di tutti gli alleati. Avremo tra poco qui una riunione con il presidente Zelensky e credo che questo sia un messaggio molto importante”, ha spiegato.
Infine, sui dazi “la discussione continua ad andare avanti. Sono abbastanza ottimista sul fatto che si riuscirà” ad arrivare ad un accordo. Sull’ipotesi di un accordo al 10% tra Stati Uniti ed Unione Europea come quello siglato tra Washington e Londra, Meloni ha risposto di essere “abbastanza d’accordo perché la misura del 10% non era per noi particolarmente impattante. Penso inoltre che una decisione al 10% ci permetta di continuare a lavorare anche su questioni che ci stanno particolarmente a cuore rispetto anche ad alcune contestazioni che gli Stati Uniti ci muovono”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 GIUGNO 2025

Debacle Juventus con il Manchester City, ko per 5-2 e mancato primo posto nel girone

Il Manchester City stende la Juventus e vince 5-2
ALMANACCO – 26 GIUGNO
DIPLOMACY MAGAZINE – 26 GIUGNO
TG LAVORO & WELFARE – 26 GIUGNO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 27 GIUGNO 025

TG NEWS ITALPRESS – 26 GIUGNO 2025
TG SPORT ITALPRESS – 26 GIUGNO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 26 GIUGNO

L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione

ZONA LOMBARDIA – 6 MAGGIO 2025

Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 GIUGNO 2025
ALMANACCO – 26 GIUGNO
DIPLOMACY MAGAZINE – 26 GIUGNO
TG LAVORO & WELFARE – 26 GIUGNO
TG SPORT ITALPRESS – 26 GIUGNO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 26 GIUGNO
Tg News 26/06/2025
AGRISAPORI – 26 GIUGNO 2025
COMUNE DI PAVIA IN CAMPO PER GLI ANZIANI
ZONA LOMBARDIA – 26 GIUGNO 2025
Primo piano
-
Altre notizie20 ore fa
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 25 GIUGNO
-
Economia21 ore fa
Fincantieri fornirà alla Marina Militare due nuove unità PPA-Multipurpose Combat Ship
-
Altre notizie24 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 GIUGNO 2025
-
Altre notizie20 ore fa
FOCUS ESG – 25 GIUGNO
-
Politica20 ore fa
Pnrr, Zangrillo “Obiettivo 260 semplificazioni superato”
-
Politica20 ore fa
Terzo mandato, bocciato l’emendamento della Lega. Calderoli “Non ho apprezzato il muro di Forza Italia”
-
Altre notizie20 ore fa
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 25 GIUGNO
-
Sport18 ore fa
Palermo, Inzaghi si presenta “Dobbiamo riconquistare il pubblico, nessuno ci regalerà nulla”