Altre notizie
LA VOCE PAVESE – “SMARTPHONE NON PRIMA DEI 14 ANNI”
Pubblicato
10 mesi fa-
di
Redazione
LA VOCE PAVESE – "SMARTPHONE NON PRIMA DEI 14 ANNI"
"Smartphone non prima dei 14 anni", lo chiedono docenti e genitori. Con la riapertura delle scuole in tutta Italia, torna al centro dell’attenzione il tema dell’uso dello smartphone tra i più giovani. Una ricerca condotta dall’Università Bicocca di Milano evidenzia come sia preferibile evitare di dare uno smartphone ai bambini prima dei 14 anni. Il parere di insegnanti e genitori converge su questa soglia d’età, considerata la più adeguata per un utilizzo consapevole del dispositivo.
Lo studio ha coinvolto 6.500 famiglie e oltre duemila insegnanti e dirigenti scolastici di istituti pubblici e privati, delineando un quadro chiaro: la diffusione degli smartphone tra i minori è anticipata rispetto a quanto suggerito dagli esperti. Nonostante il 68% dei docenti intervistati ritenga che 14 anni sia l’età minima per dotare un ragazzo di smartphone, la realtà mostra che sei bambini su dieci possiedono già un cellulare connesso a internet, e la maggior parte di loro lo riceve a undici anni.
La ricerca è stata promossa da un ampio network di istituzioni, tra cui il Comune di Milano, l’Ats, l’Ufficio scolastico territoriale e diverse associazioni di genitori come “Aspettando lo smartphone”. “Il focus sugli insegnanti ci ha permesso di completare il quadro”, afferma Marco Gui, docente di Sociologia e ricerca sociale presso l’ateneo milanese e a capo del progetto.
Ma c’è un dato allarmante: le disuguaglianze tra famiglie influiscono profondamente sull’uso dello smartphone. Genitori con un livello di istruzione più basso, secondo lo studio, tendono a permettere ai propri figli un utilizzo più precoce e prolungato del dispositivo, spesso per mancanza di alternative o attività educative. “Vediamo una differenza marcata nelle ore di utilizzo e nella consapevolezza dei rischi legati al mondo digitale”, spiega Gui.
Un altro tema cruciale riguarda l’uso del digitale nell’attività didattica. Nelle scuole milanesi, quasi il 30% dei docenti delle scuole medie chiede almeno una volta al mese di svolgere compiti che richiedono l’uso di internet, una pratica che secondo il professor Gui può esporre gli studenti a rischi se non adeguatamente supportata da misure di sicurezza.
Dunque, mentre la tecnologia diventa sempre più centrale nella vita scolastica e quotidiana dei ragazzi, resta ancora aperta la sfida per una gestione equilibrata e consapevole dell’uso degli smartphone. Un nodo cruciale, in attesa che venga condivisa una linea guida chiara e univoca.
Potrebbero interessarti
Altre notizie
VIGEVANO, GLI STREET TUTOR PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DELLA MOVIDA
Pubblicato
2 ore fa-
28 Luglio 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – VIGEVANO, GLI STREET TUTOR PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DELLA MOVIDA
È partito ufficialmente venerdì 25 luglio il servizio di Street Tutor voluto dal Comune di Vigevano per rafforzare la sicurezza nei luoghi della movida e dell’aggregazione cittadina. Una misura concreta che risponde alle numerose segnalazioni dei cittadini e dei residenti del centro, spesso alle prese con episodi di disturbo nelle ore serali e notturne.
Il servizio, annunciato in Consiglio comunale e anticipato pubblicamente nelle scorse settimane dal sindaco Andrea Ceffa e dall’assessore alla Sicurezza Nicola Scardillo, è stato affidato a una società specializzata. Gli operatori saranno riconoscibili grazie a una casacca ad alta visibilità con il logo aziendale e quello del Comune di Vigevano e agiranno con una doppia funzione: da un lato informare i cittadini su ordinanze e regolamenti comunali, dall’altro collaborare con le forze dell’ordine per prevenire comportamenti scorretti e garantire un flusso ordinato nelle aree più frequentate.
Lo Street Tutor si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla sicurezza urbana, in parallelo con il completamento di numerosi cantieri che in questi anni hanno portato in città oltre 45 milioni di euro di investimenti pubblici. “Ora che molte opere stanno arrivando al termine, il nostro impegno si concentra sul presidio del territorio, per garantire maggiore serenità ai cittadini”, ha dichiarato il sindaco.
Il servizio sarà operativo in forma itinerante: dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle 22; nelle notti di venerdì e sabato, anche nella fascia oraria 23 – 3, secondo le date indicate dal Comando della Polizia Locale. Una presenza discreta ma determinata, che punta alla prevenzione e al dialogo, contribuendo a una città più vivibile, sicura e rispettosa delle regole.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 LUGLIO 2025
Pubblicato
2 ore fa-
28 Luglio 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 LUGLIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
OGGI IN EDICOLA – 28 LUGLIO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

VIGEVANO, GLI STREET TUTOR PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DELLA MOVIDA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 28 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 LUGLIO 2025

Altro trionfo per le azzurre in VNL, Brasile battuto 3-1

Al Tour 4° trionfo di Pogacar, festa per Milan e Van Aert

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 28 LUGLIO 2025

Tadej Pogacar vince il suo quarto Tour de France, a Jonathan Milan la maglia verde

Piastri vince il Gp del Belgio davanti a Norris, Leclerc torna sul podio

Mondiali di scherma di Tbilisi, gli spadisti Di Veroli e Galassi si fermano ai quarti

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani

A Milano le onorificenze al merito della Repubblica, Coppola tra gli insigniti

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
VIGEVANO, GLI STREET TUTOR PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DELLA MOVIDA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 28 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 LUGLIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 27 LUGLIO 2025 – XVII DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 27 LUGLIO
COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI
BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Nell’ultimo mese Sinner si prende la scena su radio e tv
-
Cronaca22 ore fa
Tajani “Provo dolore per Gaza, la Palestina va costruita”
-
Cronaca24 ore fa
Tregua “tattica” a Gaza per invio aiuti umanitari
-
Altre notizie24 ore fa
CRESCERE INSIEME – 27 LUGLIO
-
Sport21 ore fa
“Palermo Ladies Open”, la finale sarà Jones-Kovermans
-
Cronaca22 ore fa
Schlein “Premier Meloni ignora crimini di guerra e incoraggia Netanyahu”
-
Cronaca20 ore fa
Papa Leone “Esorto a negoziare un futuro di pace per tutti i popoli”
-
Cronaca18 ore fa
Italia d’argento ai Mondiali di nuoto con la 4×100 sl maschile