Cronaca
Oltre 1 italiano su 2 non è soddisfatto del Sistema Sanitario
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Oltre la metà degli italiani (52%) non si ritiene soddisfatto del Sistema Sanitario Nazionale: un’insoddisfazione legata principalmente alla difficoltà di accesso alle visite mediche, ma che non mette in discussione la fiducia nei confronti degli operatori sanitari. E sebbene i nostri connazionali siano favorevoli al processo di digitalizzazione che sta interessando il settore medico, oltre 4 cittadini su 10 chiedono che sia migliorato l’aspetto relazionale dell’assistenza sanitaria.
Questi, in estrema sintesi, alcuni degli insight emersi dalla decima edizione dello STADA Health Report, un’ampia indagine online condotta da Human8 per conto del Gruppo STADA su un campione di 46.000 cittadini in 23 Paesi, tra cui l’Italia. I risultati del nostro Paese sono stati presentati oggi in occasione di una conferenza stampa a Milano, alla presenza di rappresentanti del mondo medico, farmaceutico e di Cittadinanzattiva.
Nel dettaglio, la soddisfazione degli italiani nei confronti del Sistema Sanitario continua a calare, passando dal 69% dell’edizione 2021 dello STADA Health Report al 48% di quest’anno. Per la maggior parte degli intervistati (70%), la principale causa di questo andamento negativo è da attribuire alla difficoltà di ottenere un appuntamento per effettuare una visita medica, mentre il 31% del campione lamenta standard di cura non adeguati e il 20% cita la mancanza di accessi ai servizi di prevenzione, soprattutto nelle Regioni del Sud Italia.
Ed è proprio sul tema “prevenzione” che si registra un altro dato che desta preoccupazione: quasi 6 italiani su 10 (59%) non si sottopongono a screening e controlli, rilevando ancora una scarsa sensibilità sull’argomento, come già emerso nell’edizione dello scorso anno.
Se, però, da un lato continua ad aumentare il livello di insoddisfazione per il Servizio Sanitario, dall’altro, questo malcontento non pregiudica la fiducia che gli italiani ripongono nella medicina convenzionale – superiore alla media europea (77% vs 69%) – riconoscendo nella competenza di medici e farmacisti uno dei principali fattori di affidabilità.
Oltre l’80% del campione utilizza piattaforme digitali o fonti su internet per recuperare informazioni in materia di salute, in primis “Dottor Google” (59%), seguito da articoli online (35%), siti web di istituti sanitari o di aziende farmaceutiche (19%) o influencer (17%).
Ma per quanto ci sia un’apertura da parte degli intervistati per l’impiego dell’Intelligenza Artificiale a supporto degli operatori sanitari (31%) e, in generale, nei confronti della digitalizzazione – dalle cartelle cliniche elettroniche (60%) ai foglietti illustrativi elettronici (41%) alle app (35%) – gli italiani richiedono una maggiore attenzione alla componente umana e relazionale dell’assistenza (oltre il 40%) e un approccio olistico alla cura (36%), che tenga conto della salute sia fisica che mentale del paziente.
La salute mentale è un altro dei temi su cui si è concentrato lo STADA Health Report. Oltre 1 italiano su 2 (57%) soffre di solitudine (di contro il 52% degli Europei) e il 20% di burnout: problematiche che interessano principalmente le donne e gli under 35. I giovani sono anche coloro che maggiormente lamentano l’impatto che la solitudine ha sulla loro qualità di vita.
Tra le proposte avanzate per alleviare questo stato di malessere, un migliore work life balance per le fasce più giovani e maggiori cambiamenti nella società – come, per esempio, miglioramenti economici, sostegno per le persone anziane, accesso a strutture per il tempo libero – per le donne.
“Siamo entusiasti di aver collaborato anche quest’anno con il Gruppo STADA per la realizzazione della nuova edizione dello STADA Health Report, che ci ha consentito di delineare un quadro dell’opinione degli Italiani riguardo a macro temi di salute e sanità”, dichiara Elena Madonia, Research Manager di Human8. “I risultati emersi sono di grande rilevanza: prosegue il trend negativo per quanto riguarda il grado di soddisfazione dei cittadini nei confronti del sistema sanitario, confermando soprattutto difficoltà di accesso alle visite mediche. Ciononostante, gli Italiani continuano a riporre fiducia nella medicina convenzionale e negli operatori sanitari. Per quanto riguarda, invece, il tema ‘salute mentalè, le donne e i più giovani sono le categorie che maggiormente soffrono di solitudine e di episodi di burnout. Il nostro auspicio è che i dati di questa nuova ricerca possano aiutare l’Azienda a conoscere in maniera più approfondita i bisogni di salute della popolazione, al fine di perseguire la sua mission, ‘Caring for Peoplès Health”.
“Lo STADA Health Report è uno strumento prezioso che ci consente di ottenere una visione chiara e approfondita delle sfide e opportunità del nostro Sistema Sanitario Nazionale, offrendo interessanti insight circa le principali preoccupazioni ed esigenze degli Italiani in ambito sanitario”, conclude Salvatore Butti, General Manager & Managing Director di EG STADA Group. “I risultati emersi forniscono dati e riflessioni che possono stimolare un confronto costruttivo tra tutti gli stakeholder del settore, al fine di lavorare insieme per un unico obiettivo, un futuro della salute più accessibile e innovativo. Dal Report, inoltre, emerge come gli Italiani chiedono sempre più un approccio “patient care”, che evidenzi il lato umano dell’assistenza sanitaria, sottolineando la necessità di valorizzare l’aspetto relazionale nella cura, un elemento che, in un contesto sempre più digitalizzato, risulta essere un pilastro essenziale per garantire il benessere complessivo delle persone. Ed è proprio sul concetto del “caring” che si fonda la purpose di EG STADA, “Prendersi Cura della Salute delle Persone come Partner di Fiducia””.
-foto xh7 Italpress-
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Ucraina, Tajani “Continuiamo a sostenerla anche con materiale militare”
-
Battisti “Aeroporto di Palermo in crescita, ponte strategico fra tre continenti”
-
Aeroporto Palermo, stagione invernale pronta a decollare. 45 rotte e più voli
-
Elicottero precipita nel Mantovano, morto il pilota
-
Webuild: ordini da 9,3 mld in 9 mesi. Stime confermate, possibile nuova crescita
-
Ancelotti “Sogno ai Mondiali una finale Brasile-Italia”
Cronaca
VOGHERA PIANGE CLAUDIO BURIOLI, UNA VITA DEDICATA ALLA CROCE ROSSA E ALLA POLISPORTIVA
Pubblicato
40 secondi fa-
14 Novembre 2025di
Redazione
La Croce Rossa di Voghera piange un amico, che per tanti anni è stato dipendente e volontario del Comitato C.R.I.. Dopo una grave malattia è scomparso all’età di 66 anni, Claudio Burioli, Presidente della Polisportiva Vogherese e vero punto di riferimento nel Comitato per oltre un trentennio. Tutti noi ci stringiamo alla moglie Paola, ai figli Giulia e Riccardo, al fratello Carlo, ai parenti e agli amici che oggi lo piangono.
“Era una persona molto valida e sapeva creare grande armonia anche nel nostro gruppo di Croce Rossa – dichiara la Presidente di C.R.I. Voghera Chiara Fantin -. Ogni volontario, anche nei primi servizi, accanto a lui si sentiva sicuro, protetto, proprio per il suo carattere molto paterno ma determinato e professionale su ogni servizio. Oggi perdiamo soprattutto un amico e poi una persona che ha saputo davvero donare agli altri, ai più bisognosi, tanti momenti della sua vita e per questo non possiamo ora che ringraziarlo per tutto il bene che ha fatto, sia con la nostra divisa che poi come riferimento per i giovani della Polisportiva vogherese”.
La sindaca Paola Garlaschelli ricorda Claudio Burioli anche come “Presidente della Polisportiva Vogherese, un uomo che ha dedicato allo sport cittadino una parte della sua vita, con passione, cura e un forte senso di responsabilità verso i giovani e verso la città”.
Il Santo Rosario sarà recitato domenica 16 novembre alle ore 19 nella chiesa del Don Orione; i funerali si svolgeranno lunedì 17 novembre alle ore 15 nella chiesa della Polisportiva Vogherese. La salma giungerà Sabato in tarda mattinata da Pavia presso la Casa Funeraria Rossi in via Barenghi a Voghera.
Cronaca
Ucraina, Tajani “Continuiamo a sostenerla anche con materiale militare”
Pubblicato
6 minuti fa-
14 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “E’ già pronto un nuovo pacchetto, che firmeremo nelle prossime ore, di materiale militare” per l’Ucraina. Lo ha detto Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Affari Esteri, a margine dell’apertura del tavolo interistituzionale di coordinamento anticorruzione internazionale. “Continueremo a sostenere l’Ucraina che è ancora sotto attacco da parte russa, anche questa notte, con missili e droni. E’ giusto garantire la sicurezza e l’indipendenza di un Paese che è stato aggredito”, ha aggiunto. Il ministro ha poi ribadito: “Dobbiamo lavorare per costruire la pace e siamo assolutamente convinti che si possano fare dei passi avanti. Vedremo se sarà possibile un incontro al vertice tra Stati uniti e Federazione Russa. Noi continuiamo a sostenere le iniziative americane per arrivare a un cessate al fuoco, poi toccherà all’Ucraina decidere come comportarsi per quanto riguarda i territori occupati”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Battisti “Aeroporto di Palermo in crescita, ponte strategico fra tre continenti”
Pubblicato
6 minuti fa-
14 Novembre 2025di
Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – “Stiamo trasformando Palermo in un hub mediterraneo, un ponte strategico tra tre continenti”. Lo afferma in un’intervista all’Italpress Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo.
Come sta cambiando il ruolo del trasporto aereo nel contesto globale?
“Il trasporto aereo è oggi uno dei pilastri della nuova geografia economica mondiale. Non si tratta più soltanto di rotte o infrastrutture ma di un sistema aeroportuale che è diventato un nodo strategico che intreccia politica, economia e sicurezza.
Le rotte aeree seguono oggi logiche geopolitiche e industriali, riflettono gli equilibri tra blocchi economici e le nuove catene globali del valore. In questo quadro, gli aeroporti non sono più semplici luoghi di transito, ma piattaforme nazionali di competitività e coesione territoriale. Palermo si inserisce in questa trasformazione con una vocazione naturale a connettere Europa, Nord Africa e Medio Oriente”.
Quali sono i rischi e le sfide che la geopolitica introduce per un’infrastruttura come l’aeroporto di Palermo?
“Viviamo un’epoca di incertezza sistemica, conflitti regionali, tensioni commerciali, vulnerabilità tecnologiche e sfide energetiche ridefiniscono i flussi globali.
Per questo servono aeroporti resilienti, flessibili e con governance solide. Gli investitori internazionali cercano stabilità, sicurezza e progetti credibili in chiave ESG. Palermo può offrire tutto questo forte di una posizione strategica nel cuore del Mediterraneo, e una nuova visione industriale di lungo periodo”.
Il 2025 è stato un anno di conferma per Palermo. Come interpreta i vostri risultati?
“I numeri parlano chiaro: 9,2 milioni di passeggeri, un load factor dell’87,4%, un EBITDA di 31 milioni, con un incremento del +33% rispetto al piano.
Ma ciò che conta davvero non è solo la performance, è la direzione del cambiamento che stiamo avviando, stiamo trasformando Palermo in un hub mediterraneo, un ponte strategico tra tre continenti.
La crescita del traffico internazionale oggi pari al 34% del totale testimonia la nostra proiezione globale”.
Quali sono le direttrici strategiche che guideranno la crescita nei prossimi anni?
“Abbiamo definito una prima roadmap 2025-2035 articolata in tre fasi. Consolidamento (2025-2027): rafforzamento infrastrutturale, efficienza operativa, sostenibilità finanziaria; Espansione (2028-2031): apertura di nuove rotte intercontinentali, sviluppo del cargo e dei servizi non aviation; Leadership (2032-2035): posizionamento di Palermo come piattaforma mediterranea integrata di trasporto, energia e innovazione.
Abbiamo già avviato un piano investimenti da 68 milioni di euro, con obiettivi chiari superare 13 milioni di passeggeri, diventare al 100% energeticamente autonomi e portare i ricavi non aviation oltre il 30%”.
Sostenibilità e digitalizzazione sono i cardini del vostro piano. Cosa state facendo in concreto?
“Siamo già ACA Level 3+ per la neutralità carbonica e puntiamo alla carbon neutrality entro il 2035.
Stiamo investendo in impianti fotovoltaici, infrastrutture SAF-ready e politiche di economia circolare “zero waste”.
Sul fronte digitale, dobbiamo implementare il digital twin dell’aeroporto, l’assistente virtuale “Fly” e sistemi biometrici di ultima generazione.
Grazie a queste innovazioni, i tempi di controllo passeggeri si ridurranno in maniera significativa.
Il nostro modello è chiaro: tecnologia al servizio dell’efficienza, ma anche dell’esperienza umana”.
Come si inserisce Palermo nel contesto competitivo nazionale ed europeo?
“Oggi siamo il nono aeroporto italiano per traffico, ma cresciamo più rapidamente della media nazionale.
L’Italia è il Paese europeo con il più alto tasso di crescita passeggeri, e Palermo è tra i principali driver di questa espansione.
Con 96 destinazioni in 25 Paesi, il nostro aeroporto è ormai un hub regionale di portata internazionale, in grado di attrarre flussi turistici, business e cargo.
Siamo, in sostanza, una piattaforma di connessione economica e culturale tra Europa e Mediterraneo”.
Qual è il ruolo dei capitali privati in questo percorso di crescita?
“Un ruolo determinante. Oggi stiamo costruendo un modello di governance, controllata e performante, in piena coerenza con il nostro statuto e con le deleghe operative definite dal Consiglio di Amministrazione.
Il nostro piano condiviso con Enac da 68 milioni di euro è aperto a partnership con investitori industriali e finanziari.
L’obiettivo non è solo raccogliere risorse, ma costruire alleanze di lungo periodo con soggetti capaci di condividere visione e competenza”.
E sul territorio? Quanto incide davvero l’aeroporto sull’economia siciliana?
“L’Aeroporto di Palermo non è solo un’infrastruttura, è un motore di sviluppo. Il suo impatto economico stimato è di 860 milioni di euro, pari al 3,2% del PIL provinciale, e genera oltre 12.500 posti di lavoro diretti e indiretti.
Ogni euro prodotto dallo scalo ne genera 3,2 nell’economia locale. Questo significa che la nostra missione non è soltanto gestire voli, ma creare valore per la Sicilia, con una visione industriale, sostenibile e sociale al tempo stesso”.
In sintesi, come immagina Palermo nel 2035?
“Vedo un aeroporto moderno, sostenibile e digitale, aperto e competitivo. Un’infrastruttura che unisce persone, economie e culture, e che fa della Sicilia una piattaforma europea di futuro. Palermo non sarà solo un punto di arrivo o di partenza, ma un motore di trasformazione e di identità”.
– Foto ufficio stampa Gesap –
(ITALPRESS).

VOGHERA PIANGE CLAUDIO BURIOLI, UNA VITA DEDICATA ALLA CROCE ROSSA E ALLA POLISPORTIVA
Ucraina, Tajani “Continuiamo a sostenerla anche con materiale militare”
Battisti “Aeroporto di Palermo in crescita, ponte strategico fra tre continenti”
Aeroporto Palermo, stagione invernale pronta a decollare. 45 rotte e più voli
Elicottero precipita nel Mantovano, morto il pilota
Webuild: ordini da 9,3 mld in 9 mesi. Stime confermate, possibile nuova crescita
Ancelotti “Sogno ai Mondiali una finale Brasile-Italia”
Johnson e Okongwu trascinano Atlanta, Pacers stesi dai Suns: i risultati della notte Nba
Cattani “L’industria farmaceutica traina l’export, il payback va superato”
Atp Finals, troppo Alcaraz per Musetti. Lorenzo è eliminato e dice no alla Davis: “Sono troppo stanco”
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
ZONA LOMBARDIA – 14 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 NOVEMBRE 2025
PAVIA E I DIRITTI DELL’INFANZIA, MARCIA IL 20 E TEATRO IL 22 NOVEMBRE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 NOVEMBRE 2025
AGRISAPORI – 13 NOVEMBRE 2025
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 13 NOVEMBRE
TG NEWS 13/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 13/11/2025
ZONA LOMBARDIA – 13 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Economia19 ore faEnel, nei primi 9 mesi ricavi +3,6% a 59,7 miliardi
-
Economia23 ore faIren, nei primi nove mesi ricavi +16,4% a 4,8 miliardi. Dal Fabbro “Conferma dell’efficacia strategica”
-
Sport22 ore faAtp Finals, De Minaur batte Fritz e lo elimina: l’australiano spera. Stasera Alcaraz-Musetti
-
Politica22 ore faMattarella “La musica è un linguaggio universale, senza confini né passaporti”
-
Cronaca22 ore faAl via in Regione il ‘World Manufacturing Forum 2025’
-
Cronaca24 ore faLa Regione Lombardia premia 45 “nuove” attività storiche della provincia di Como
-
Cronaca22 ore faPrevenzione dei tumori maschili, Lilt lancia la campagna “Nastro Blu”
-
Politica22 ore faVertice intergovernativo Italia-Albania, Meloni “Determinati ad andare avanti con il protocollo sui migranti”







