Seguici sui social

Politica

Medio Oriente, Mattarella “Rinnoviamo l’appello per la liberazione degli ostaggi. Scongiurare l’allargamento del conflitto”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Ferma condanna e forte indignazione ha suscitato, in Italia e nel mondo, il barbaro attacco condotto da Hamas contro inermi cittadini israeliani lo scorso 7 ottobre 2023.A un anno di distanza, grande è la vicinanza e la solidarietà della Repubblica Italiana al popolo israeliano così ignobilmente colpito”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio in occasione del primo anniversario degli attacchi di Hamas contro cittadini di Israele.
“Nel deplorare nuovamente quel brutale atto terroristico – aggiunge – partecipiamo con commozione al dolore delle famiglie delle vittime e rinnoviamo l’appello affinché le persone prese crudelmente in ostaggio con pratica disumana, vengano liberate e possano ricongiungersi ai loro familiari”. “In questo anno gli effetti di quella tragedia si sono moltiplicati, investendo incolpevoli popolazioni dell’intera area, mentre si diffondono gravi e inaccettabili recrudescenze di sentimenti di antisemitismo, da condannare e contrastare con determinazione”.
“L’Italia – aggiunge – sostiene convintamente il diritto di Israele alla propria esistenza in pace e sicurezza e alla difesa dagli attacchi, nel rispetto del diritto internazionale e del diritto internazionale umanitario.
È più che mai necessario giungere a un cessate il fuoco immediato per porre termine alla sequela di orrori che si sono susseguiti dal 7 ottobre dello scorso anno ad oggi e scongiurare l’allargamento del conflitto, prospettiva che gli accadimenti recentissimi rendono purtroppo vicina e concreta.
Profonda è la preoccupazione per la condizione dei civili a Gaza, la cui popolazione ha patito indicibili lutti e sofferenze e ha diritto ad essere sottratta alle distruzioni e alla violenza della guerra”.
“Occorre – aggiunge – una definitiva soluzione negoziata tra Israele e Palestina che, con il concorso della comunità internazionale, preveda la creazione di due Stati sovrani e indipendenti. Ciò è indispensabile per garantire pace e sicurezza durevoli ai due popoli e all’intera regione, e per evitare che l’ostilità, l’avversione e il risentimento accumulatisi in questi mesi producano in tutto il Medio Oriente nuove e sempre più drammatiche esplosioni di violenza.
È una responsabilità che, se compete, in primo luogo, a israeliani e palestinesi, deve vedere attivi tutti i popoli amanti della pace, affinché l’orrore del passato non si ripeta, provvedendo sin d’ora a stabilire i termini di un futuro di intesa tra tutti gli Stati della regione”.
-foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).

Politica

Pnrr, Bernini “Siamo a buon punto con gli investimenti per l’Università”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Spero che il semestre aperto di Medicina sia un incentivo per consentire a tutti di accedere all’Università nel modo più veloce possibile, con il maggior profitto configurato da un sistema che deve favorire il diritto allo studio”. Lo afferma la ministra dell’Università Anna Maria Bernini durante il question time nell’Aula di Montecitorio: “Grazie ai fondi irrorati dal Pnrr in favore di Università ed enti di ricerca siamo a buon punto con gli investimenti – sottolinea Bernini, – Prima di tutto abbiamo dato agli atenei la possibilità di assorbire i ricercatori che lavorano in regime di Pnrr e lo stesso faremo con gli enti di ricerca: è giusto che siano assorbiti in parte dalle Università, in parte dagli enti di ricerca e in parte dalle imprese”.

E sul ruolo degli Atenei: “Sul contrasto alla non autosufficienza abbiamo investito numerose risorse: Università, enti di ricerca e accademie devono essere inclusivi, democratici e resilienti, ove non lo fossero non si praticherebbe il diritto allo studio ma ci sarebbero limiti e barriere alla formazione”.  “A partire dal 2023 abbiamo investito 13 milioni di euro l’anno sul Fondo di finanziamento ordinario per le Università, cui seguono 4 milioni per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica – prosegue Bernini, – Abbiamo anche stanziato 58 milioni in tre anni per il sostegno alla non autosufficienza, per offrire sostegno non solo ai professori ma a tutti gli altri componenti del mondo universitario: presso il mio ministero è stato predisposto un fondo che viene alimentato di anno in anno”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Ue, Foti “Semplificazione e liberalizzazione per una maggiore competitività dell’Europa”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “L’Europa ha la necessità di diventare competitiva e in questo senso uno degli elementi fondamentali è il mercato unico dell’energia, insieme al superamento dell’attuale dipendenza energetica del 55% dall’estero: oggi le importazioni di gas sono di 90 miliardi di metri cubi dalla Norvegia contro i 150 miliardi del 2021 dalla Russia”. Lo sottolinea il ministro per gli Affari europei Tommaso Foti durante il question time nell’Aula di Montecitorio. “La semplificazione oggi pesa all’incirca 600 miliardi all’anno sulle imprese europee, è un dato che deve farci riflettere. In questa legislatura il Parlamento europeo sta analizzando i cosiddetti omnibus, cioè misure di semplificazione che investono tutto il paniere delle imprese anche medio-piccole”, ha aggiunto.

“Accanto alla semplificazione si sta attuando il miglioramento della qualità della regolamentazione, la politica di impatto delle norme sulle imprese, la piena liberalizzazione della circolazione di merci e servizi, lo snellimento dei procedimenti autorizzativi; sono tutti elementi che possono portare a una maggior competitività dell’Europa e a una maggior fiducia nelle istituzioni continentali da parte delle imprese”, ha concluso Foti.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Tajani “Forza Italia è contraria al terzo mandato, posizione ormai nota”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La posizione di Forza Italia è nota, noi siamo contro il terzo mandato e non perché siamo contro qualcuno, questo lo dico da anni, ma perché ci sono incrostazioni di potere che rischiano poi di essere dannose per la democrazia, perché un presidente di Regione ha più potere di quanti ne ha il Presidente della Repubblica o il Presidente del Consiglio”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della presentazione della relazione Consap.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.