Seguici sui social

Economia

Federmanager, premiati i migliori dieci giovani manager d’Italia

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Premio Giovane Manager è stato assegnato oggi a dieci promettenti manager, più la menzione speciale al miglior Expat manager. Giunto alla sesta edizione, il prestigioso riconoscimento è istituito da Federmanager e dal suo Gruppo Giovani per potenziare il ruolo e il valore delle competenze manageriali.
Vince questa edizione, come migliore Giovane Manager dell’anno, Maristella Pignone, Paintshop manager & cluster leader innovation di Stellantis Spa.
Ingegnera, in Stellantis da circa un anno, ha maturato un percorso professionale incentrato sul settore automotive con diversi ruoli e responsabilità; è stata premiata anche per le sue “spiccate abilità comunicative e relazionali, per l’approccio aperto, per una non comune intelligenza sociale”.
Ecco i nomi degli altri manager premiati:
Andrea Colombo – Dynamic systems repair and overhaul manager – Italy di Leonardo Spa – Helicopters division;
Leonardo Fabbrizio – Business development manager di Expertise Srl;
Luisa Gamba – Head of partnership public sector Italia di Amazon Business Italia;
Antonio Merola – Hr Director di Ecobat resources Italy;
Carla Monastero – Head of retail demand, forecast and portfolio management di Enel Energia Spa;
Calogero Saeli – General manager eMobility di Hitachi Energy Italy Spa;
Luca Stronati – Head of software release, integration, safety whole vehicle di Automobili Lamborghini;
Giulia Zanzi – Vuarnet brand director di Thelios, Lvmh Group;
Andrea Zapponini – Head of group procurement, governance & process di Ferrovie dello Stato Italiane Spa;
Il riconoscimento speciale Expat è stato assegnato ad Andrea Risatti, Vice president – head of department forging di Sms India private limited.
Il premio di oggi conclude un contest che ha coinvolto circa 2.000 manager iscritti under 44 a Federmanager. Dopo un esame dei curricula arrivati da tutta Italia, i migliori sono stati selezionati da un comitato di valutazione, costituito dal Gruppo Giovani Federmanager e da Jefferson Wells – Gruppo Manpower, in base al percorso di studio e di carriera, l’anzianità nel ruolo, eventuali menzioni per meriti professionali e motivazione della candidatura.
«Ai giovani premiati vanno il mio plauso e il mio incoraggiamento a rafforzare competenze e network. L’impatto delle nuove tecnologie, in particolare, porterà a nuove opportunità per i giovani che le sapranno cogliere. Perciò è importante riconoscere il merito, l’execution e la determinazione di questi giovani: sono risorse fondamentali per guidare lo sviluppo sostenibile delle imprese e del Paese», ha commentato il presidente di Federmanager, Valter Quercioli.
«Il Premio continua a crescere e consolida la sua presenza sui territori, coinvolgendo livelli di eccellenza della managerialità. L’intelligenza artificiale richiede una leadership consapevole, per questo il riconoscimento ha inteso premiare non solo le competenze, ma anche la visione e la volontà di un utilizzo responsabile delle tecnologie emergenti», ha dichiarato il coordinatore del Gruppo Giovani Federmanager, Antonio Ieraci.
Alessandro Testa, Jefferson Wells Director, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di essere partner del Premio Giovane Manager, un’iniziativa che celebra l’eccellenza e l’innovazione nel mondo manageriale, valori che condividiamo e promuoviamo ogni giorno nella nostra attività di ricerca e selezione di senior ed executive manager. Oggi, per chi ha un ruolo di leadership, è fondamentale far crescere i propri talenti e competenze, in quella che deve essere una continua evoluzione».
La sesta edizione del Premio, dal titolo “IANG – Intelligenza Artificiale Nuove Generazioni”, è stata anche l’occasione per far emergere il valore della formazione manageriale per la gestione degli impatti che l’intelligenza artificiale sta registrando, in termini di trasformazione dei modelli organizzativi e dei processi produttivi che interessano il lavoro, anche sotto il profilo etico e sociale.
Il presidente di Federmanager Academy, Marco Bertolina, ha sottolineato che «Federmanager Academy affianca e sostiene da sempre il Premio Giovane Manager. Vogliamo essere il punto di riferimento per la formazione dei giovani manager, in ottica di sviluppo di carriera e anche di crescita delle imprese e di tutto il sistema Paese».
«E’ un piacere contribuire anche quest’anno al Premio Giovane Manager offrendo alla vincitrice l’opportunità di frequentare il nostro Executive MBA», ha dichiarato Luigi Gangitano, Chief of Digital Innovation di POLIMI Graduate School of Management. «Crediamo fermamente che la formazione continua sia la chiave per sviluppare una leadership capace di affrontare le sfide complesse del nostro tempo e di guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile e innovativo».
Per il professor Leandro Pecchia, ordinario di Ingegneria Biomedica e Presidente del Corso di Laurea in Biomedical Engineering all’Università Campus Bio-Medico di Roma, «L’AI è la più grande opportunità mai avuta per migliorare qualità e sostenibilità del lavoro. Spetta ai manager, in particolare ai giovani leader, il compito di mettere le proprie aziende in condizione di cogliere questa opportunità epocale. Per guidare questo cambiamento, sono essenziali una formazione di livello eccezionale, partnership con i migliori ricercatori e innovatori e il coraggio di sperimentare. Con l’UCBM Academy dell’Università Campus Bio-Medico di Roma siamo in prima linea per accompagnare i manager in questa trasformazione senza precedenti, riversando l’esperienza di ricercatori di fama mondiale nei nostri corsi executive e master su AI e management, progettati insieme ad aziende leader mondiali del settore».
Anche Luca Brambilla, direttore dell’Accademia di Comunicazione Strategica, ha inteso esprimere la sua soddisfazione: «L’Accademia di Comunicazione Strategica è lieta di essere partner del Gruppo Giovani Federmanager, accompagnando i manager nello sviluppo delle competenze strategico-relazionali che rappresentano la chiave di volta per raggiungere obiettivi sempre più sfidanti nel complesso contesto attuale».
L’evento si è svolto nella nuova location “Cu.Bo” dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, dove si è tenuta una tavola rotonda con le voci delle associazioni di rappresentanza giovanile di management, industria e professioni. Moderati da Janina Landau, responsabile della sede di Roma di Class Cnbc, sono intervenuti Francesca Boccia, Coordinatrice Commissione IA Federmanager, Giulio Natalizia, vicepresidente Giovani Imprenditori di Confindustria, Francesco Cataldi, Presidente Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, Benedetto Delle Site, Presidente Giovani Unione cristiana imprenditori dirigenti Angelica Donati, Presidente Giovani Associazione nazionale costruttori edili, Gabriele Ferrieri, Presidente Associazione nazionale giovani innovatori, Luigi Salvatore Falco, Vicepresidente Giovani Confapi.
Il contest è stato organizzato in collaborazione con Iws, Industria Welfare Salute e 4.Manager.

– Foto ufficio stampa Federmanager –

(ITALPRESS).

Advertisement

Economia

Cdp, in un libro il ruolo del risparmio e le scelte finanziarie delle famiglie

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Cdp, in occasione dei 175 anni dalla sua nascita, ha presentato il libro “Famiglie e risparmio Come cambiano le scelte finanziarie degli italiani”, un volume che analizza l’evoluzione delle scelte finanziarie, della distribuzione e gestione della ricchezza delle famiglie italiane ed evidenzia il ruolo che il risparmio ha svolto nella crescita economica del Paese di fronte alle nuove sfide, dalla demografia alla previdenza, mettendo a confronto l’Italia con il resto dell’Europa.

I contenuti del volume, curato da un gruppo di ricercatori del Centre for Economic Policy Research (CEPR) coordinati da Luigi Guiso, professore presso Einaudi Institute for Economics and Finance, con la prefazione del presidente e dell’Ad di Cassa Depositi e Prestiti sono stati analizzati in un panel che ha visto la partecipazione, oltre che di Luigi Guiso, di Giovanna Nicodano, professoressa di Economia Finanziaria presso l’Università di Torino, e Luana Zaccaria, professoressa associata di Finanza presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma.

“La Cassa ha sostenuto la crescita con un senso del dovere e della responsabilità che permea le persone che ci lavorano. Questi 175 anni sono stati una cavalcata bella, nel 2003 la trasformazione in Spa è stata fondamentale per allineare l’Italia agli altri grandi Paesi europei. Questa data è stata anche un cambiamento importante perchè si è modificata la struttura che oggi è un insieme di competenze e ruoli che intendono essere visti con il dinamismo che deve accompagnare l’economia e la società, con un concetto diverso dalla statiticità. La competenza è ciò che contraddistingue il nostro lavoro per la crescita del Paese. Noi siamo dei grandi trasformatori di risparmio grazie al rapporto secolare con le Poste, ma è il concetto dell’impiego responsabile che contraddistingue il lavoro di Cdp”, ha sottolineato nel corso del suo intervento il presidente di Cdp, Giovanni Gorno Tempini.

“Il libro ci permette di guardare nel risparmio e nelle trasformazioni della società. I dati del 2025 sono positivi ma riflettono un quadro di cambiamento, perchè il risparmio è sia delle famiglie che delle imprese, ma mostra alcune diseguaglianze. Il valore di questo libro – ha aggiunto – è il contenuto scientifico per essere una guida e uno spunto di riflessione per il nostro lavoro. E’ un dato di partenza per costruire dei dati per il futuro”. Per Gorno Tempini “noi cerchiamo di non agire al buio e una delle luci più importanti è la ricerca, quindi come muoversi per essere pronti ad affrontare le sfide de futuro. Il valore della ricerca è fondamentale per avere un a base di partenza forte”.

Advertisement

Inoltre, ha sottolineato il presidente, “per festeggiare i 175 anni lanciamo un’iniziativa che punta a valorizzare idee e progetti nell’ambito della ricerca, con l’obiettivo di selezionare proposte capaci di generare un impatto su 4 temi che richiedono una visione strategica: economia circolare e sostenibilità, innovazione tecnologica e digitale, occupabilità e inclusione sociale, rigenerazione delle periferie”, ha concluso Gorno Tempini.

Dario Scannapieco, Ad di Cdp, ha commentato: “I 175 anni di Cdp sono la testimonianza di una storia fatta di fiducia, innovazione e responsabilità, ma rappresentano soprattutto il punto di partenza per continuare a generare un impatto positivo sull’economia e i territori, mettendo al centro ricerca, innovazione sociale e valore delle persone. Impatto non è solo una parola, ma un impegno concreto che si traduce in progetti e strumenti finanziari a sostegno della crescita. Con questa visione, guardiamo al futuro con l’ambizione di trasformare le sfide in opportunità e creare valore duraturo in tutte le geografie in cui operiamo. Oggi è un’occasione per riflettere sulle sfide che ci attendono. Futuro significa investire nella ricerca e nella innovazione sociale. Per questo abbiamo investito con la Fondazione Cdp nella ricerca e nella formazione universitaria. Siamo convinti che le capacità e le competenze delle nuove generazioni siano la chiave per costruire un’Italia più competitiva. Il nostro patrimonio di valori ci accompagna guardando al futuro, che significa investire nella ricerca e nell’innovazione sociale. Il talento e la passione di immaginare nuovo soluzioni può generare un impatto positivo. Il cambiamnto è possibile. I 175 sono la tesimonianza di una storia fatta di fiducia ma anche il punto di partenza per generare nuove idee”.

In occasione della celebrazione dei 175 anni, Cdp e la Fondazione Cdp hanno lanciato l’iniziativa “Valore per il Territorio” per premiare le migliori proposte innovative e replicabili nate in ambito universitario in grado di generare un impatto positivo in quattro ambiti specifici: economia circolare e sostenibilità, innovazione tecnologica e digitale, occupabilità e inclusione sociale, rigenerazione delle periferie.

Il progetto, presentato in occasione dell’incontro da Francesca Sofia, direttore generale di Fondazione Cdp, si rivolge a ricercatori universitari, dottori di ricerca/dottorandi (massimo 35 anni), laureati e laureandi magistrali (massimo 28 anni) e prevede un contributo di 500mila euro.

L’assegnazione dei premi considererà anche criteri di ripartizione geografica, selezionando proposte dal Nord, Centro e Sud per garantire una distribuzione territoriale equilibrata e inclusiva. Sono previsti premi da 150mila euro per i tre migliori progetti di ricerca, riconoscimenti da 10mila euro per altrettante tesi di dottorato e quattro premi da 5mila euro per tesi di laurea. Le candidature possono essere presentate sul portale di Fondazione Cdè entro il 31 marzo 2026.

Advertisement

“Questa iniziativa ha un grande valore simbolico. Ci siamo interrogati su come si costruisce il futuro, quindi da qui nasce il progetto ‘Valore per il territorio’ perchè il valore nasce dalle persone. Lo faremo con una competizione rivolta alle università che stanno già studiano soluzioni nuove su tematiche che ci riguardano ogni giorno. Al di là del bando, ciò che questa iniziativa rappresenta è la fiducia della Cassa nei talenti del Paese, perchè le ideee possono attecchire e crescere e con la nostra iniziativa riponiamo fiducia nella crescita e nei talenti”, ha concluso Sofia.

-Foto ufficio stampa Cdp-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

BCE, restano stabili i requisiti patrimoniali 2026 a fronte delle sfide a livello mondiale

Pubblicato

-

FRANCOFORTE (GERMANIA) (ITALPRESS) – La Banca centrale europea ha pubblicato oggi i risultati del processo di revisione e valutazione prudenziale del 2025, unitamente alle priorità di vigilanza per il triennio 2026-2028. La BCE ha deciso di mantenere sostanzialmente stabili i requisiti patrimoniali per il 2026 a fronte di persistenti sfide a livello mondiale. Il requisito patrimoniale complessivo di CET1 e i requisiti di secondo pilastro applicabili nel 2026 restano sostanzialmente stabili, rispettivamente all’11,2% e all’1,2%. La valutazione SREP 2025 ha riguardato 105 banche direttamente vigilate dalla BCE. Riduzione degli Orientamenti di Secondo Pilastro. Gli orientamenti di secondo pilastro non vincolanti, che indicano il livello di capitale che una banca dovrebbe mantenere per superare situazioni di stress, scendono per il 2026 dall’1,3% all’1,1%. Questa diminuzione riflette i risultati della prova di stress del 2025 a livello di UE, la quale ha evidenziato una migliore capacità di assorbire le perdite in virtù di maggiori profitti, comportando una minore riduzione di capitale rispetto alla prova di stress del 2023. I risultati aggregati mostrano che le banche vigilate dalla BCE mantengono solide posizioni patrimoniali e di liquidità e una forte redditività. Il capitale primario di classe 1 (CET1) medio ponderato si attesta al 16,1% delle attività ponderate per il rischio (RWA) nel secondo trimestre del 2025. Il coefficiente di capitale totale è pari al 20,2%.

La redditività resta elevata, sostenuta dal margine di interesse e dal reddito netto da commissioni e provvigioni. Il rendimento annualizzato del capitale su base aggregata ha raggiunto il 10,1% nel secondo trimestre del 2025, in miglioramento rispetto al 9,5% registrato nel quarto trimestre del 2024. L’indice di copertura della liquidità (LCR) aggregato è pari al 158%, nettamente al di sopra del requisito minimo del 100%. Per quanto riguarda la qualità degli attivi, l’incidenza dei crediti deteriorati (NPL) si conferma solida all’1,9% nel secondo trimestre del 2025. Tuttavia, l’incidenza dei crediti deteriorati per i prestiti relativi a immobili non residenziali e i prestiti a piccole e medie imprese resta superiore ai valori medi, rispettivamente al 4,6% e al 4,9%. Le nuove misure qualitative adottate dalla BCE in questo ciclo SREP sono circa il 30% in meno rispetto all’anno precedente. Le misure emanate si concentrano prevalentemente sul rischio di credito (40%), sulla governance interna (17%) e sull’adeguatezza patrimoniale (11%). È diminuito il numero di banche soggette a maggiorazioni dei requisiti di secondo pilastro (P2R) per specifiche carenze: solo 10 banche hanno ricevuto una maggiorazione per accantonamenti insufficienti a fronte delle esposizioni deteriorate (in calo rispetto alle 18 del ciclo precedente). La strategia di medio termine della Vigilanza bancaria BCE si concentra su due priorità chiave, tenendo conto del contesto difficile caratterizzato da maggiori rischi geopolitici e mutamenti nei modelli concorrenziali.

– foto IPA Agency –

ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Confcommercio, l’economia accenna a ripartire ma i consumi sono ancora deboli

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nonostante l’incertezza continui a dominare gli scenari economici interni e internazionali, nuove evidenze statistiche fanno emergere alcuni spunti positivi: dall’ottimo settembre per il turismo straniero, al rimbalzo statistico della produzione industriale nello stesso mese, fino alla buona tenuta degli scambi con l’estero, seppure fortemente oscillanti di mese in mese. Lo rivela l’analisi di Confcommercio.

Questi elementi, dentro un contesto di moderazione inflazionistica – ormai data per strutturale dopo le fiammate del passato – e redditi reali crescenti, sostenuti anche da un mercato del lavoro tonico, comportano lievi miglioramenti dei consumi e prospettive di aumento della fiducia e, di conseguenza, previsioni meno pessimistiche non tanto sull’anno in corso, in un certo senso compromesso in termini di crescita, quanto sul prossimo che potrebbe anche raggiungere una variazione del PIL all’1%. Non si può, dunque, escludere un’intonazione più favorevole dell’economia anche perché le prime stime indicherebbero un consolidamento di questa prospettiva anche in ottobre e novembre. Si tratta di segnali deboli, in attesa di conferma, ma che sarebbe inappropriato trascurare, tanto più che per il bimestre ottobre-novembre il PIL mensile indica una crescita congiunturale di quattro decimi di punto coerente con una possibile variazione tendenziale dell’ultimo quarto dell’anno in corso attorno all’1%.

In questo contesto, nonostante i progressi registrati in termini di rientro dell’inflazione, scesa a ottobre all’1,2%, con i positivi effetti sulla dinamica del reddito reale delle famiglie, i consumi si confermano l’anello debole della catena. A settembre, infatti, le vendite a volume hanno registrato un andamento negativo confermando e amplificando le difficoltà di molti segmenti di consumo. Tuttavia, questa dinamica sembra essersi marginalmente modificata a ottobre. La spesa delle famiglie, misurata nella metrica dell’ICC, aumenta di un decimo di punto rispetto a ottobre 2024. Se la variazione anno su anno appare marginale, la variazione congiunturale (+0,4% rispetto a settembre) porta a guardare con maggior fiducia alla possibile evoluzione della domanda nei prossimi mesi.

La domanda si conferma negativa per l’automotive, l’abbigliamento e le calzature, gli alimentari, i mobili e gli elettrodomestici. I servizi, tornati a crescere dopo un trimestre deludente, si confermano, anche in questi ultimi mesi del 2025, la componente più dinamica. I prezzi al consumo sono, nel complesso, in diminuzione da alcuni mesi. A novembre la stima di Confcommercio è di un’ulteriore lieve flessione (-0,1%) con una variazione su base annua che rimane all’1,2%. Le attese sono di un ulteriore rientro delle dinamiche dei prezzi dei beni alimentari e degli altri prodotti e servizi acquistati con maggior frequenza dalle famiglie. Il consolidarsi di queste dinamiche dovrebbe contribuire ad alimentare il recupero della fiducia delle famiglie restituendo maggiore slancio alla domanda per consumi.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.