Cronaca
Nasce l’Intergruppo parlamentare per endocrinologia e diabete pediatrico
Pubblicato
12 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta oggi a Roma, presso la sala stampa di Palazzo Montecitorio, la presentazione dell’Intergruppo Parlamentare Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, che ha l’obiettivo di promuovere e implementare ulteriormente la legislazione legata alle patologie endocrinologiche e diabetologiche pediatriche. L’Italia ha assunto un ruolo di leadership mondiale attraverso l’approvazione unanime il 15 settembre 2023 della Legge n.130/2023, prima a introdurre uno screening pediatrico nazionale per la diagnosi precoce del diabete di tipo 1 e della celiachia. E’ in questo contesto che è nato l’Intergruppo, volto a rafforzare il dialogo e la collaborazione tra Istituzioni, comunità scientifica e centri ospedalieri nazionali di riferimento.
Presieduto dalla Senatrice Elena Murelli, membro della 10a Commissione, e co-presieduto dall’Onorevole Luca Toccalini, membro della X Commissione, l’Intergruppo è supportato scientificamente dal Professore Valentino Cherubini, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) e a guida del Comitato degli Esperti. Composto da specialisti del settore, il Comitato offre supporto tecnico-scientifico per sostenere l’elaborazione di proposte legislative e identificare priorità di intervento nell’interesse dei pazienti pediatrici. “La Legge n. 130/2023 e il programma di screening nazionale hanno segnato l’inizio di una nuova era nella prevenzione delle patologie pediatriche autoimmuni”, ha sottolineato Elena Murelli, aprendo la prima sessione di interventi. “L’approccio integrato e la collaborazione tra Istituzioni sanitarie, associazioni di pazienti, esperti e famiglie – ha aggiunto la senatrice – sono essenziali per il successo di questo percorso. Così come fondamentale è la creazione di un registro degli individui positivi agli anticorpi specifici, essenziale per migliorare il follow-up clinico e le strategie di gestione, compreso il sostegno psicologico ai pazienti”. Nel suo intervento Luca Toccalini, Co-Presidente dell’Intergruppo, ha voluto evidenziare la necessità di promuovere le partnership tra pubblico e privato, sostenendo le aziende e favorendo la creazione di un sistema virtuoso di collaborazione. “In questo percorso il settore privato è un partner fondamentale, e “continuare a investire nella ricerca, nell’innovazione terapeutica e nell’educazione sanitaria – ha spiegato l’onorevole – sarà cruciale per offrire ai giovani pazienti migliori prospettive di vita, riducendo il peso delle complicanze e promuovendo una cultura della prevenzione”. E’ stato invece il professore Valentino Cherubini, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) a chiudere la prima sessione di interventi. “Il programma di screening nazionale per la diagnosi precoce del diabete di tipo 1 e della celiachia ha l’obiettivo di identificare tempestivamente i bambini risultati positivi alla presenza anticorpale, riducendo così il rischio di complicanze gravi e consentendo interventi precoci e mirati. Anche per questo è necessario adesso lavorare di comune accordo per implementare la Legge nell’ottica di migliorare la qualità di vita dei pazienti”, ha evidenziato il professore, aggiungendo che “l’aspetto innovativo della Legge riguarda anche la creazione di un sistema integrato che coinvolge pediatri di famiglia, ospedali, laboratori e centri di riferimento regionali”.
L’Intergruppo rappresenta un modello di sinergia tra politica e scienza, mirato a incentivare uno scambio di conoscenze e strategie per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti pediatrici. La sua missione si fonda su un approccio interdisciplinare e una visione integrata della prevenzione e della cura, per consolidare e ampliare i risultati ottenuti con l’adozione della Legge n. 130/2023.
Alla presentazione dell’Intergruppo Parlamentare hanno partecipato anche Nicola Zeni, Presidente della Fondazione Italiana Diabete (FID), Fabiano Marra, Vice Presidente di Diabete Italia, e Salvatore Iasevoli, Segretario Provinciale Napoli della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). In qualità di interlocutori chiave nel settore, i tre rappresentati hanno concentrato i propri interventi sulla centralità del dialogo continuo tra i medici pediatri e le associazioni di pazienti, sottolineando come tale collaborazione rappresenti un pilastro fondamentale per costruire una rete di supporto efficace e inclusiva.
– foto ufficio stampa Esperia Advocacy –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Governo, Schlein “Basta con scaricabarile, si assuma responsabilità”
-
Atp Finals, Sinner batte anche De Minaur ed è in finale
-
Cina: arrivati a Pechino gli astronauti della Shenzhou-20
-
Mattarella incontra Steinmeier a Berlino “Il rapporto di solidarietà ha unito i nostri Paesi”
-
Atp Finals, Sinner batte De Minaur e va in finale per il terzo anno di fila
-
Gattuso “La Norvegia ci dirà a che livello siamo, non penso ai play-off”
Cronaca
Governo, Schlein “Basta con scaricabarile, si assuma responsabilità”
Pubblicato
1 ora fa-
15 Novembre 2025di
Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – “I bisogni e le aspettative sono tante mentre le risorse sono poche, costantemente decurtate dal Governo, che ha scaricato su di voi e sui cittadini il peso dei tagli e le sue responsabilità. I numeri sono testardi e smentiscono la propaganda autocelebrativa della presidente Meloni: dire che questa è la prima ‘manovra senza taglì è prendere in giro i sindaci. Questo governo con una mano taglia alle autonomie locali e regionali e con l’altra scarica su di loro le proprie responsabilità”. Così la segretaria del Pd, Elly Schlein, chiudendo l’assemblea degli amministratori dem a Bologna. “Non mettere un euro in manovra sui trasporti significa che i sindaci saranno costretti a ridurre le corse e prendersi la colpa al posto di Salvini, o ad aumentare il biglietto e prendersi la colpa al posto di Salvini. Ora – ha aggiunto – studiano una stretta sugli sfratti, e l’idea è che senza costruire alternative saranno i sindaci a dover pagare gli alberghi o trovare soluzioni, mentre sulla casa non hanno messo un euro. Scaricano su di voi le loro responsabilità sull’accoglienza, smantellando l’accoglienza diffusa che garantiva il coinvolgimento dei sindaci, piccole soluzioni abitative anzichè grandi concentrazioni, e servizi per l’inclusione”. Quindi “lo diciamo con chiarezza al governo Meloni: basta con lo scaricabarile. Dopo tre anni a Palazzo Chigi non è sempre colpa di qualcun altro, assumetevi le vostre responsabilità, come i nostri sindaci fanno ogni giorni davanti ai cittadini”, ha concluso Schlein.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-
Cronaca
Atp Finals, Sinner batte anche De Minaur ed è in finale
Pubblicato
1 ora fa-
15 Novembre 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Jannik Sinner non si ferma: batte Alex De Minaur 7-5 6-2 dopo un’ora e 52 minuti di gioco e per il terzo anno di fila raggiunge l’ultimo atto delle Atp Finals. Sul veloce della Inalpi Arena di Torino, il 24enne altoatesino si conferma la bestia nera dell’australiano: tredicesimo confronto e tredicesima vittoria di Sinner, che domani proverà a bissare il successo dello scorso anno contro il vincente dell’altra semifinale che metterà di fronte Carlos Alcaraz e Felix Auger-Aliassime. “E’ stata una partita molto difficile. All’inizio ho sbagliato un pò troppo in risposta e lui ha servito bene. Nel secondo set ho alzato il livello e ho preso confidenza. Sono contento di aver vinto e domani sarà un giorno importante – le parole dell’italiano – All’ultimo torneo dell’anno si arriva un pò stanchi, il pubblico mi dà una spinta ulteriore. Giocare in casa è speciale, domani sarà difficile ma sono contento di essere ancora in finale”.
Il numero 2 del mondo – che ha vinto tutti gli ultimi 18 set giocati a Torino – continua così il suo 2025 da sogno: 57 match vinti su 63 e decima finale della stagione per l’azzurro, che fin qui ha vinto Australian Open, Wimbledon, il Masters 1000 di Parigi e i tornei di Pechino e Vienna e che domani avrà la chance di conquistare il 24esimo titolo della carriera. Come detto, inoltre, quella di domani sarà per lui la terza finale consecutiva nel torneo dei Maestri: l’ultimo a riuscirci fu Novak Djokovic, che giocò l’ultimo atto delle Finals per cinque stagioni in fila (2012-2016), trionfando quattro volte (ko con Murray nel 2016). Per Sinner, infine, 30esima vittoria consecutiva a livello indoor (ultima sconfitta proprio alle Atp Finals 2023 contro Djokovic), che si avvicina al quarto posto di Ivan Lendl (32) e al terzo di Roger Federer (33). Più avanti Djokovic (35) e il recordman John McEnroe (47).
– foto Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
Cina: arrivati a Pechino gli astronauti della Shenzhou-20
Pubblicato
1 ora fa-
15 Novembre 2025di
Redazione
PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – L’equipaggio della Shenzhou-20 è arrivato a Pechino in aereo venerdì dopo aver completato la
propria missione sulla stazione spaziale.
Venerdì, i tre astronauti, Chen Dong, Chen Zhongrui e Wang Jie,
sono atterrati in sicurezza sulla Terra a bordo della navicella
Shenzhou-21. La capsula di rientro Shenzhou-21 è atterrata alle
16:40 (ora di Pechino) presso il sito di atterraggio di Dongfeng,
nella regione autonoma della Mongolia Interna, nel nord della
Cina, e l’equipaggio ha lasciato la capsula alle 17:21, secondo
quanto riferito dalla China Manned Space Agency (CMSA).
Dopo essere rimasti in orbita per 204 giorni, i tre astronauti
sono tutti in buone condizioni di salute e la missione di rientro
è stata un successo, ha detto la CMSA.
L’equipaggio entrerà ora in un periodo di quarantena medica e sarà sottoposto a esami medici completi e valutazioni sullo stato di salute, ha aggiunto l’agenzia, sottolineando che incontreranno la stampa a Pechino al termine di questo periodo.
– foto Xinhua –
(ITALPRESS).

Governo, Schlein “Basta con scaricabarile, si assuma responsabilità”
Atp Finals, Sinner batte anche De Minaur ed è in finale
Cina: arrivati a Pechino gli astronauti della Shenzhou-20
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 15 NOVEMBRE
AGRIFOOD MAGAZINE – 15 NOVEMBRE
QUI EUROPA MAGAZINE – 15 NOVEMBRE
Mattarella incontra Steinmeier a Berlino “Il rapporto di solidarietà ha unito i nostri Paesi”
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 15 NOVEMBRE
MESSAGGI DI SPERANZA – 15 NOVEMBRE
AMICI A 4 ZAMPE – 16 NOVEMBRE
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
AGRIFOOD MAGAZINE – 15 NOVEMBRE
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 15 NOVEMBRE
QUI EUROPA MAGAZINE – 15 NOVEMBRE
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 15 NOVEMBRE
MESSAGGI DI SPERANZA – 15 NOVEMBRE
AMICI A 4 ZAMPE – 16 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 16 NOVEMBRE
ALLARME SUICIDI AL CARCERE DI PAVIA, APERTA INCHIESTA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 15 NOVEMBRE 2025
ZONA LOMBARDIA – 15 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
AMERICA WEEK – 14 NOVEMBRE
-
Economia10 ore faisybank al Salone dei Pagamenti di Milano celebra il primo milione di clienti
-
Altre notizie23 ore fa
TG NEWS CONFESERCENTI – 15 NOVEMBRE
-
Altre notizie23 ore fa
ITALPRESS ECONOMY – 14 NOVEMBRE
-
Cronaca23 ore faTG NEWS ITALPRESS – 14 NOVEMBRE 2025
-
Economia10 ore faNegli ultimi dodici anni l’Italia ha registrato una riduzione di oltre 140mila attività di commercio al dettaglio
-
Cronaca23 ore faPRONTO METEO – PREVISIONI PER 15 NOVEMBRE 2025
-
Politica22 ore faMeloni a Napoli “Il Sud non è un problema da risolvere, ma un patrimonio da difendere”







