Seguici sui social

Cronaca

Polstrada, nel 2024 ritirate 38 mila patenti e +0,7% di multe

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – E’ tempo di bilanci e, come tutti gli anni, la Polizia Stradale tira le somme delle attività svolte nel 2024.
Nell’anno appena trascorso, si legge in una nota, la Polizia Stradale ha impiegato per il controllo di strade e autostrade 420.563 pattuglie (+01% rispetto al 2023) che hanno controllato 1.973.173 persone (nell’anno precedente erano state 1.870.130) e contestato 1.688.862 infrazioni (il 0,7% in più rispetto al 2023). Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 465.021. Sono state ritirate 38.283 patenti di guida (nel 2023 35.992) e 45.070 carte di circolazione (43.701 nel 2023). Sono stati infine decurtati 2.856.720 punti patente.
I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 760.337 (+23% rispetto al 2023), di cui 13.310 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.191. I veicoli sequestrati per la confisca sono stati 846.
Nelle 176 tratte autostradali – pari a 1.670 chilometri -la Polizia Stradale controlla la velocità media attraverso il “Tutor” e, dal 1 gennaio al 22 dicembre, ha rilevato 315.909 infrazioni per superamento dei limiti di velocità.
Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati 10.209 operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che hanno controllato 19.108 veicoli pesanti, accertando 14.699 infrazioni e ritirando 243 patenti e 448 carte di circolazione.
Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 16.410 persone di cui 747 arrestate e 15.663 denunciate in stato di libertà. Oltre 1.800 chili di sostanze stupefacenti sequestrate. Gli esercizi pubblici controllati sono stati 4.551 di cui 1.467 autofficine, 1.092 autorivendite, 584 autoscuole, 433 carrozzerie, 433 agenzie di pratiche automobilistiche, 99 autodemolizioni e 443 altri esercizi. 2.347 sono state le infrazioni rilevate di cui 2.127 per le quali è prevista una sanzione amministrativa e 220 di rilevanza penale.
“Il 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore le disposizioni della legge numero 177 del 25 novembre 2024 che ha apportato molteplici modifiche al codice della strada e ad altre norme, nell’ambito di un generale progetto di revisione che prevede anche l’attuazione di un’ampia delega legislativa per incrementare la sicurezza stradale. La novità ha interessato numerosi articoli del codice in diversi ambiti: infrastrutture, segnaletica, veicoli, condizioni per la guida, norme di comportamento, educazione stradale. Non sono stati modificati i livelli alcolemici per la guida in stato di ebbrezza ed è stata introdotta la novità dell’alcolock – sottolinea la nota della Polizia Stradale -. Le modifiche normative sono volte ad incrementare la sicurezza stradale intervenendo in modo trasversale sui diversi ambiti che caratterizzano la circolazione con particolare riguardo anche ai comportamenti rischiosi messi in atto dagli utenti della strada al fine di salvaguardare l’incolumità e la vita di ciascuno. I primi dati rilevati da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri fanno segnare un calo tendenziale dell’incidentalità e delle vittime”, conclude la nota.
– foto Polizia Stradale –
(ITALPRESS).

Cronaca

Lombardia, dal 2010 57 mln chiamate al 112. Risposta media in 5 secondi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Dal 2010 ad oggi il NUE Lombardia ha gestito ben 56.737.385 chiamate; solo nel 2024, le chiamate per l’area di Milano – le più numerose in tutta la regione – sono state pari a 1.382.507 (che diventano 1.801.376, ove sommate alle chiamate che la CUR di Milano gestisce a supporto extraregionale di Liguria e Sardegna). Tutto con un tempo medio di risposta di cinque secondi.
Sono i numeri principali illustrati oggi alla Centrale Unica di Risposta di Milano in occasione della Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza europeo 1-1-2. Un ‘occasione che ha visto la partecipazione tra gli altri dell’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso, del Questore di Milano Bruno Megale e dei Comandanti Provinciali di Carabinieri, Polizia di Stato e Vigili del Fuoco.
La Lombardia è stata una delle prime regioni ad avviare il progetto pilota del numero unico attraverso l’avvio della Centrale sperimentale di Varese il 21 giugno 2010, seguita da Milano nel 2013 e da Brescia nel 2014.
Da qui il modello si è diffuso in quasi tutta Italia: a febbraio 2025 risultano coperte ben 16 regioni e le altre saranno presto attive.
Oltre alla tempestività di risposta, il fulcro del sistema è la geolocalizzazione del chiamante, permettendo così di fornire indicazioni precise ai soccorsi. Dal flusso di chiamate in arrivo alla Centrale vengono innanzitutto filtrate le chiamate di emergenza da inoltrare rapidamente all’autorità competente (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Autorità sanitaria, Vigili del Fuoco). Le chiamate di emergenza costituiscono circa la metà del totale e di queste il 46% riguarda emergenze sanitarie. Altre chiamate riguardano interventi come schiamazzi notturni e liti in strada soprattutto di notte e a ridosso dei fine settimane, aggressioni (in molti casi ad orari notturni e in casa, coinvolgendo spesso cittadini extracomunitari) o interventi dei Vigili del Fuoco per persone bloccate in ascensore. Il sistema è dotato anche di un accesso multilingua in tempo reale e di un servizio in chat specifico per persone con deficit uditivo.
“Per far funzionare una centrale non si può ragionare su meno di un centinaio di persone per un lavoro che è H24 per 365 giorni e che ha poi dei picchi di lavoro anche abbastanza variabili, coincidenti con la fascia 20-24, piuttosto che durante i fine settimana”, ha commentato il Direttore Generale di AREU, Massimo Lombardo.
“Quindi è anche un lavoro che richiede molta concentrazione e molta attenzione: la gestione in poche parole, anche la comprensione con poche parole del tipo di emergenza, fare le domande giuste, sono tutte attività importanti”, ha aggiunto. Altra importante funzione è la prevenzione e il contrasto alle aggressioni al personale sanitario: a tale scopo dal 2022 sono stati installati in 22 ospedali regionali pulsanti anti aggressioni che, in caso di pericolo, inviano immediatamente un segnale di soccorso alla Centrale. Nel solo 2024 sono state effettuate 424 chiamate che riguardavano sia aggressioni sia situazioni di tensione o allarme.
Come ha ricordato l’assessore Bertolaso, questa funzione è disponibile anche tramite “una app, “Where are you?”, scaricabile sul proprio tablet dove premendo un pulsante si invia automaticamente la chiamata di allarme ed anche la posizione. Quindi un’app che può diventare davvero un salvavita”.
Un collegamento diretto con la Centrale è anche possibile con il sistema “e-Call” installato sulle auto che invia tutte le informazioni necessarie ai soccorsi in caso di incidente anche qualora il guidatore sia in stato di incoscienza. Una funzionalità utile per qualsiasi situazione di pericolo a bordo del proprio veicolo. “Si tratta sicuramente di un modello all’avanguardia: funziona in modo davvero straordinario e garantisce tempi di risposta di pochi secondi. Mi sembra di poter dire che è un sistema collaudato e che stiamo esportando non solamente in tutta Italia ma Europa. Quindi è un numero di coordinamento, una torre di controllo, una cabina di regia che poi distribuisce a quelle che sono le forze competenti per dare delle risposte immediate a tutti i cittadini” ha sottolineato Bertolaso.(ITALPRESS).

Foto: xh7

Leggi tutto

Cronaca

Teatro alla Scala, presidente Fontana incontra Barbara Berlusconi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha ricevuto oggi a Palazzo Lombardia la visita della dottoressa Barbara Berlusconi, recentemente nominata dall’ente come rappresentante nel Consiglio d’amministrazione della Fondazione Teatro alla Scala di Milano. All’appuntamento era presente anche l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. Un incontro – comunica Palazzo Lombardia – utile e proficuo in vista della nuova esperienza che attende la dottoressa Barbara Berlusconi.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Regione Lombardia

Leggi tutto

Cronaca

itTaxi entra nell’Union Internationale des Transports Publics

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Novità nel panorama della mobilità sostenibile: il consorzio itTaxi entra ufficialmente a far parte della UITP (Union Internationale des Transports Publics), organizzazione di riferimento per il trasporto pubblico a livello globale.
itTaxi assumerà un ruolo di primo piano nella Commissione On-Demand Mobility di UITP, diventando il primo rappresentante del settore taxi italiano al suo interno, per contribuire alla definizione di modelli innovativi di mobilità a richiesta e di standard internazionali per il settore.
“L’ingresso in UITP rappresenta un’opportunità strategica per itTaxi”, dichiara il Presidente del consorzio Loreno Bittarelli. “Ci permette di partecipare a progetti di ricerca, studi e statistiche di livello mondiale; di confrontarci con esperti del settore; di approfondire le best practices internazionali. L’adesione conferma il ruolo chiave che per noi hanno innovazione e digitalizzazione, anche a livello globale. Sebbene itTaxi rappresenti già la più grande piattaforma taxi in Italia, vogliamo continuare a crescere e a impegnarci in soluzioni sempre più efficienti, sostenibili e in linea con le nuove esigenze di mobilità”, prosegue.

– Foto itTaxi –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano