VOGHERA – La città di Voghera segna un altro passo avanti verso l’innovazione tecnologica e didattica con l’inaugurazione ufficiale dell’Aula Immersiva presso l’IIS Galilei, sede di via Foscolo, il prossimo giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 17. Si tratta di un progetto scolastico d’avanguardia, finanziato nell’ambito del piano europeo “Futura – La scuola per l’Italia di domani”, che integra la tecnologia nella formazione per offrire agli studenti nuove opportunità educative.
Un evento ricco di interventi e prospettive
L’inaugurazione vedrà la partecipazione di figure di rilievo del mondo scolastico e tecnologico. Dopo i saluti introduttivi della dirigente scolastica Sabina Depaoli, si affronteranno temi legati all’utilizzo didattico delle nuove tecnologie con Veronica Cavicchi, componente dell’équipe territoriale formativa presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Gianluca Meardi, General Manager di V-Nova Studios, offrirà una visione sul futuro dello storytelling immersivo nel 2025, considerato un punto di svolta per l’integrazione delle tecnologie immersive nella narrazione didattica. Infine, Flavio Vallò, socio fondatore di Icarus Group, approfondirà il ruolo della tecnologia come pilastro del progetto educativo.
Advertisement
Formazione immersiva: il futuro dell’educazione
L’Aula Immersiva, dotata di strumenti tecnologici avanzati, permetterà agli studenti di vivere esperienze virtuali e interattive, migliorando l’apprendimento e sviluppando competenze utili in un mondo sempre più digitalizzato. Questo spazio è pensato per stimolare la curiosità e l’immaginazione degli studenti, rendendo lo studio un’esperienza dinamica e coinvolgente.
L’Aula Immersiva rappresenta un passo importante per la scuola e per la comunità di Voghera, in una città che crede nell’innovazione e che da anni la sviluppa e la racconta attraverso Voghera Digital.
ROMA (ITALPRESS) – “La cosa peggiore sarebbe stata subito una ritorsione, credo che in questo la Meloni sia stata decisiva. Credo che la strada su cui ci stiamo incamminando di un confronto serio e cominciato con il rinvio di 90 giorni sia foriero di buone speranze e buoni risultati. Sono convinto che si possa e si debba arrivare a un’intesa che parte da posizioni anche distanti”. Così il presidente del Senato, IgnazioLa Russa, al Tg2 Post. “Io sono ottimista, lo sono in base alla conoscenza che ho di Giorgia Meloni. La paura non aiuta, l’imprevedibilità va considerata ma non mi spaventa”, aggiunge.
ROMA (ITALPRESS) – “Il piano è partito adesso. Abbiamo fatto una ricognizione delle risorse: è un’organizzazione in evoluzione, prevediamo circa 170 delegazioni straniere, alcune di grandissimo impegno, come quelle dei capi di Stato di Paesi molto importanti”. A dirlo il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, in un’intervista al TG1.
“E’ un evento veramente straordinario, per una serie di concomitanze che credo a memoria quasi mai si siano verificate – ha aggiunto Piantedosi -. Oltre ai funerali del Santo Padre, abbiamo le celebrazioni del 25 aprile che si svolgeranno secondo canoni già prefissati e preordinati. E poi avevamo gli eventi giubilari del Giubileo degli adolescenti, i cui eventi sono stati confermati, quindi centinaia di migliaia di persone a Roma che impegneranno la città tutti i giorni. Insomma ci stiamo attrezzando”.
ROMA (ITALPRESS) – “Mi sembra complicato organizzare vertici in questa situazione, con decine di capi di Stato ai funerali di Papa Francesco: certamente Zelensky e Trump si saluteranno, ma per affrontare questioni concrete bisognerà aspettare qualche giorno”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Porta a Porta su Rai1. “Dobbiamo lavorare sul fronte mediorientale e Roma ancora una volta è stata crocevia di pace e dialogo, ospitando il vertice tra Iran e Stati Uniti con la mediazione dell’Oman – prosegue Tajani -. Stiamo lavorando per la pace in Ucraina e Medio Oriente, non è facile ma è un impegno del governo su cui è improntata la nostra politica estera. Per decidere come fare la pace bisogna parlare con gli ucraini, Putin non può decidere di porla alle sue condizioni: la pace giusta è quella che dà garanzie ai più deboli, la Russia ha violato il diritto internazionale e non può pensare di imporre la pace alle sue regole”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.