Cronaca
FESTA DI SAN SEBASTIANO 2025, LA POLIZIA LOCALE DI VOGHERA CELEBRA UN ANNO D’IMPEGNO E RISULTATI SUL FRONTE SICUREZZA
Pubblicato
10 mesi fa-
di
Redazione
La Festa di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, rappresenta un momento importante per celebrare i successi e il lavoro quotidiano della Polizia Locale di Voghera. Quest’anno, per la prima volta in città, è stato redatto un dettagliato report infografico relativo alle attività del corpo, un documento che evidenzia in maniera trasparente e completa l’impegno amministrativo per la sicurezza della città, in linea con il mandato elettorale dei cittadini.
Il 2024 è stato un anno di grandi risultati grazie a un approccio integrato basato su prevenzione, educazione e azione diretta, che ha reso Voghera una città più sicura e vivibile. Questo risultato è stato possibile grazie alla dedizione degli agenti, degli ufficiali e del comandante Mauro Maccarini, con il supporto dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Paola Garlaschelli e dall’Assessore alla Sicurezza William Tura.
DATI GENERALI E ORGANIZZAZIONE
- Personale:
- 1 Comandante, 1 Vicecomandante, 3 Ufficiali, 30 Agenti (di cui 5 neoassunti nel 2024).
- Uffici specializzati: Infortunistica, Servizi, Verbali, Traffico, PG, Informatori, Segreteria.
- Ripartizione degli Agenti:
- 70% dedicati all’attività sulle strade.
- Presidi specifici: Ufficio PG, Ufficio Informatori, Traffico, Verbali, ecc.
- Veicoli e Strumentazione:
- 8 auto, 2 moto.
- Rete di videosorveglianza con 129 telecamere operative, 10 bodycam e dashcam aggiuntive.
SICUREZZA STRADALE
- Incidenti stradali rilevati: 315 (+15% rispetto al 2023).
- Posti di controllo: 249 operazioni svolte, con oltre 4.500 veicoli verificati.
- Ordinanze di viabilità: 197 (+23% rispetto al 2023).
VIDEOSORVEGLIANZA E SANZIONI
- Rete di videosorveglianza: Raddoppiata dal 2020, con 129 dispositivi attivi.
- Sanzioni totali: 12.960 (+560 rispetto al 2023).
- Totale accertato: 1.389.000 euro (+23% rispetto al 2023).
PREVENZIONE E EDUCAZIONE
- Progetto scuole: 93 ore dedicate all’educazione alla legalità, con particolare focus sul “Codice Rosso”.
La strategia di prevenzione adottata dalla Polizia Locale ha privilegiato il contatto diretto con studenti e famiglie per anticipare situazioni critiche e costruire un rapporto di fiducia duraturo.
POLIZIA GIUDIZIARIA
- Comunicazioni di notizie di reato: 104 (+27% rispetto al 2023).
- A carico di ignoti: 35.
- Derivate da incidenti stradali: 12.
- Deleghe di indagine: 47 (incremento rispetto alle 17 del 2022).
- Denunce varie: 78.
- Arresti: 1.
INTERVENTI SANITARI
- Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO): 13 interventi (rispetto ai 16 del 2023).
- Accertamenti Sanitari Obbligatori (ASO): 13 interventi (rispetto ai 20 del 2023).
RICONOSCIMENTI
- Gennaio 2025: La Sovrintendente Rosanna Fariseo è stata insignita della croce e del nastrino per meriti speciali in occasione di un intervento straordinario avvenuto nel 2023.
- Dicembre 2024: Encomio solenne al Comando di Voghera per il salvataggio di un cittadino colpito da arresto cardiaco.
- Ottobre 2023: L’agente Fabio Draghi ha ricevuto l’Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana per il suo costante impegno in campo sociale.
- Ottobre 2021: Attestato con nastrino per il servizio svolto durante i mesi più critici della pandemia da COVID-19.
LE DICHIARAZIONI
Paola Garlaschelli, Sindaco di Voghera
“I risultati ottenuti dalla Polizia Locale nel 2024 dimostrano quanto l’amministrazione comunale stia investendo in sicurezza, innovazione e presenza sul territorio in linea con il mandato elettorale. Con l’ampliamento della rete di videosorveglianza, il presidio fisso alla stazione ferroviaria e il dialogo costante con i cittadini, stiamo lavorando per rendere Voghera una città sempre più sicura, a misura di famiglie, studenti e pendolari. Continueremo a impegnarci per migliorare i servizi, valorizzando il lavoro straordinario della Polizia Locale.”
William Tura, Assessore alla Sicurezza
“La sicurezza urbana è una priorità non negoziabile. Nel 2024, abbiamo consolidato le nostre risorse, ottimizzato l’impiego del personale e intensificato i controlli in aree sensibili. L’integrazione tra la Polizia Locale, le altre forze dell’ordine e i nuovi osservatori civici rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione. Ringrazio agenti, ufficiali e tutti gli operatori in forza al Comando della Polizia Locale per il grande impegno e assicuro che continueremo a dotare il corpo di strumenti sempre più efficaci per garantire tranquillità e ordine alla nostra comunità.”
Mauro Maccarini, Comandante della Polizia Locale di Voghera
“Il 2024 è stato un anno di grandi sfide e importanti risultati per la Polizia Locale di Voghera. Abbiamo rafforzato la nostra capacità operativa, migliorato la sicurezza urbana e intensificato il dialogo con i cittadini. La scelta di ottimizzare gli orari di apertura al pubblico e l’impiego delle risorse ci ha permesso di rispondere con maggiore efficacia alle esigenze della comunità, garantendo tempestività e qualità nei servizi. Ringrazio ogni membro del nostro corpo per la dedizione e l’impegno che hanno dimostrato, elementi fondamentali per raggiungere questi obiettivi.”
IL REPORT COMPLETO
Potrebbero interessarti
-
Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
-
Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
-
Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
-
ITALPRESS ECONOMY – 21 NOVEMBRE
-
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 22 NOVEMBRE 2025
-
TG ECONOMIA ITALPRESS – 21 NOVEMBRE
Cronaca
Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
Pubblicato
2 ore fa-
21 Novembre 2025di
Redazione
NANCHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La foto mostra copie del rapporto del think tank intitolato “Sfruttare i fiumi per la prosperità nazionale e il benessere pubblico – Uno studio sulla strategia fluviale della nuova era”. Il rapporto è stato pubblicato venerdì dal National High-Level Think Tank dell’Agenzia di Stampa Xinhua e dal China Institute of Water Resources and Hydropower Research del Ministero delle Risorse Idriche, a Nanchino, nella provincia cinese orientale di Jiangsu.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-
Cronaca
Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
Pubblicato
2 ore fa-
21 Novembre 2025di
Redazione
CHENGDU (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Un rapporto incentrato sulla rilevanza globale del Pensiero di Xi Jinping sulla Civiltà Ecologica è stato pubblicato venerdì durante la conferenza Global Panda Partners 2025 a Chengdu, capoluogo della provincia cinese sud-occidentale del Sichuan.
Il rapporto, intitolato “Unire le forze per avanzare verso una modernizzazione Eco-Friendly – I contributi teorici e la guida pratica del Pensiero di Xi Jinping sulla Civiltà Ecologica per lo sviluppo sostenibile globale”, è stato co-redatto dal National High-Level Think Tank dell’Agenzia di Stampa Xinhua e dal Research Center for Xi Jinping Thought on Ecological Civilization.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-
Cronaca
Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
Pubblicato
2 ore fa-
21 Novembre 2025di
Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – All’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva grande festa per la terza edizione del Premio Innovazione Sicilia, che ha riunito istituzioni, imprese, startup e community dell’innovazione in una giornata dedicata alla ‘sfida del fare sistemà.
Archimede.world è il vincitore del Premio Innovazione 2025. Per la categoria Early, il podio ha premiato tre progetti capaci di distinguersi per visione e solidità: Longeviva al primo posto, HydroAiMesh al secondo e Apeforest al terzo.
La Sicilia dell’innovazione si è ritrovata a Palermo per la terza edizione del Premio Innovazione Sicilia, un appuntamento che quest’anno ha messo al centro un messaggio chiaro: fare sistema. Le 185 candidature arrivate tra Early e Advanced Stage confermano la vitalità di un territorio che possiede idee e talenti e che. punta a costruire connessioni solide per trasformare le potenzialità in risultati concreti.
Il tema scelto, “Challenge S3: la sfida di fare sistema”, invita imprese, PA, università, ricerca, finanza e comunità a immaginare un nuovo spazio condiviso.
All’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo la scaletta ha seguito un ritmo rapido e partecipato. L’evento ha alternato panel brevi, interventi mirati e numerosi Spotlight, pensati per restituire un’immagine diretta della Sicilia che innova e rischia.
La giornata si è aperta con “Voci che costruiscono” che ha offerto uno sguardo diretto su ciò che serve perchè un ecosistema cresca davvero. Elita Schillaci (Università degli Studi di Catania), Emanuele Spampinato (Harmonic Innovation Group) e Vincenzo Tanania (PwC Italia) hanno sottolineato che talento e conoscenza restano elementi incompleti se non trovano un terreno comune. L’innovazione prende forma quando nasce fiducia, quando le competenze si incontrano e quando la collaborazione smette di essere un principio astratto per diventare pratica quotidiana. Solo così la conoscenza individuale diventa intelligenza collettiva.
A seguire il panel “Energie Connesse – La sfida S3 per una Sicilia dell’innovazione che fa sistema”, moderato da Gianni Dominici, che ha tracciato il quadro entro cui leggere l’edizione 2025. Il confronto tra Enzo Bivona (Università degli Studi di Palermo), Fabrizio Bignardelli (Sicindustria), Vincenzo Evola (Unicredit), Amedeo Giurazza (Vertis), Giulio Guagliano (Irfis FinSicilia) e Patrizia Di Dio (Confcommercio Palermo) ha messo in evidenza il bisogno di un ecosistema più connesso, capace di integrare imprese, istituzioni, università e ricerca dentro la strategia regionale S3 Sicilia.
Il panel si è chiuso con l’intervento dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana Edy Tamajo che ha evidenziato la necessità di superare le storiche frammentazioni tra istituzioni, imprese, università e amministrazioni locali: “Quando ognuno lavora in un compartimento stagno – ha detto – la Sicilia perde opportunità. Dobbiamo costruire connessioni reali, continue e produttive”.
L’Assessore ha richiamato il ruolo della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 Sicilia) come strumento operativo: “Non è un dogma, ma un metodo. Serve a indirizzare gli investimenti verso i settori in cui la Sicilia può competere davvero: energia, mare, agritech, aerospazio, salute e smart cities”.
E’ stata, poi, la volta del panel “L’informazione come infrastruttura dell’innovazione”, con l’intervento di Gianni Messina (Digitrend), Roberto Gueli (TGR RAI) e dell’Assessore all’Economia Alessandro Dagnino, che ha richiamato il ruolo decisivo della conoscenza nella crescita del sistema: senza un flusso informativo solido, nessuna rete dell’innovazione può reggere.
Questa edizione ha introdotto l’Osservatorio sui Dati della Community di Innovation Island, presentato da Sebastiano Bavetta e dal Prof. Carlo Amenta dell’Università di Palermo. Un contributo importante per comprendere chi anima l’ecosistema, come interagisce, quali bisogni esprime e quali progetti costruisce.
La parte più vivace dell’evento è arrivata con gli Spotlight, interventi brevi e diretti che hanno dato voce ai protagonisti dell’innovazione siciliana e non solo.
Sul palco si sono alternati Bogdan Skutkiewicz (Magicmotorsport), imprenditore polacco che ha scelto Partinico come base per un’impresa globale; Roberto Galoppini (FileZilla), figura autorevole dell’open source europeo; Giovanni Gibiino (Mecanica della Mente), medico che unisce scienza e umanità; Simona Ferrari (Cremit), esperta di innovazione ed educazione mediale; Ugo Parodi Giusino (Magnisi), imprenditore e investitore dell’ecosistema siciliano; Flavio Fazio (Flazio), fondatore di una piattaforma innovativa per la creazione di siti web. Salvatore Sanfilippo (Redis), dopo aver fatto il suo spotlight, è stato proclamato “Innovatore dell’anno” e premiato da Roberto Galoppini con una statua dell’artista Domenico Pellegrino. Un riconoscimento che conferma il ruolo internazionale della sua intuizione e il contributo offerto alla crescita dell’ecosistema digitale.
Ognuno ha portato un tassello diverso: storie di tecnologia, impresa, ricerca, educazione digitale e nuove visioni per la Sicilia. Gli Spotlight hanno restituito un quadro rapido e concreto di un territorio che innova, sperimenta e costruisce nuove rotte.
La giornata si è conclusa con i pitch finali e la proclamazione dei progetti che hanno raggiunto la fase finale. Per la categoria Advanced sono stati selezionati: Self Motion, Simon Solar, Archimede.world, Personal Fisco, Foil Bike Modulare, RFTM, Alphafood, Lualtek e LIA. Una rosa eterogenea che riflette la varietà delle soluzioni emerse nell’edizione di quest’anno.
Le Menzioni Speciali hanno valorizzato progetti capaci di incidere sul territorio con visione, impatto sociale e sostenibilità.
Borgo Officina è stata premiata per la forza di un progetto che rigenera luoghi e immaginari. Partendo da Chiusa Sclafani, intreccia arte, memoria e formazione, restituendo futuro a un borgo dell’entroterra.
Agorà-Hub si è distinta per un modello innovativo di partecipazione civica che trasforma una norma in disuso in uno strumento replicabile, in grado di ridare efficacia ai Comuni e protagonismo alle comunità.
La menzione a Case in rete ha riconosciuto il valore di una soluzione tecnologica che contrasta isolamento e fragilità, restituendo autonomia e dignità agli anziani con un approccio semplice e altamente usabile.
La categoria Economia del mare ha premiato Foil Bike Modulare per l’introduzione di un veicolo elettrico modulare che rende il foil più sicuro e accessibile, aprendo nuove traiettorie nella mobilità marittima.
Exotic Dry Sicily ha ottenuto la menzione Agroalimentare per aver trasformato gli sprechi di frutta siciliana in una filiera circolare di snack e bevande funzionali, unendo ricerca scientifica e valorizzazione del territorio.
Nell’ambito Ambiente, TP Circular Industry è stata riconosciuta per la produzione di compound gomma plastica riciclati ad alte prestazioni, capaci di trasformare rifiuti in soluzioni circolari per industria e territorio.
La categoria Turismo ha premiato Travelino, che porta innovazione digitale nella filiera turistica con soluzioni basate su AI per migliorare competitività e processi di tour operator, agenzie e hotel.
In ambito Energia, la menzione a APEx Corse ha valorizzato il lavoro nato dentro Unipa, dove una filiera di studenti, imprese e tecnologie ha dato vita a un progetto concreto di mobilità elettrica.
Per le Smart Cities & Communities, MediMapp è stata premiata per la capacità di rendere gli ospedali più accessibili con un orientamento chiaro e immediato, trasformando complessità in percorsi intuitivi.
Sempre nella stessa categoria, la menzione a Smartwage Srl ha riconosciuto l’uso dell’AI per semplificare e rendere più accessibili i piani di welfare aziendale, facilitando il lavoro delle imprese e ampliando i diritti dei lavoratori.
“Il bilancio – afferma Biagio Semilia, founder di Innovation Island – è di una partecipazione straordinaria, perchè oggi sono passate oltre 2.000 persone. E’ una partecipazione molto giovane, con una collaborazione con tanti soggetti, 75 partner, 186 progetti, difficoltà a scegliere chi vince, però è una Sicilia viva di imprenditorialità, con risorse sia pubbliche che private, fondi di investimento sono venuti qua in Sicilia in questi giorni al Premio Innovazione per vedere cosa c’è, come spendere i soldi, quindi il mio personale bilancio è molto positivo”. ‘Abbiamo rappresentato una modalità di fare sistema – aggiunge – questa modalità va consegnata ai vari attori, alla pubblica amministrazione, alla ricerca, all’università, al mondo delle imprese, noi proviamo a metterli insieme”. Oltre 180 progetti presentati. ‘Ci sono idee molto interessanti dal punto di vista innovativo”, ha concluso Semilia.
-foto xd6/Italpress –
(ITALPRESS).

Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
ITALPRESS ECONOMY – 21 NOVEMBRE
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 22 NOVEMBRE 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 21 NOVEMBRE
AMERICA WEEK – 21 NOVEMBRE
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 21 NOVEMBRE
TG NEWS ITALPRESS – 21 NOVEMBRE 2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 22 NOVEMBRE
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
ITALPRESS ECONOMY – 21 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 21 NOVEMBRE
AMERICA WEEK – 21 NOVEMBRE
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 21 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 22 NOVEMBRE
TG NEWS 21/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 21/11/2025
SANITÀ, LISTE D’ATTESA TROPPO LUNGHE
ZONA LOMBARDIA – 21 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Altre notizie17 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 21 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca8 ore faForum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
-
Altre notizie17 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 NOVEMBRE 2025
-
Sport13 ore faF1, GP Las Vegas: Norris è il più veloce nelle libere, bene Leclerc
-
Altre notizie17 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie7 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA 21/11/2025
-
Politica7 ore faGoverno approva decreto per la tutela delle IGP non-agri, Urso “Scelta che rafforza il valore delle nostre lavorazioni storiche”
-
Economia13 ore faManovra, Meloni: “L’obiettivo è rafforzare il tessuto produttivo della Nazione e difendere l’economia reale”







