Seguici sui social

Cronaca

Autostrade-Federico II, al via a Napoli la 4^ edizione della SIC Academy

Pubblicato

-

NAPOLI (ITALPRESS) – E’ stata inaugurata oggi la quarta edizione della “Smart Infrastructures & Construction Academy”. La SIC Academy è una realtà di alta formazione dell’Ateneo federiciano, che vede insieme il Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati (CeSMA) della Federico II e il Gruppo Autostrade per l’Italia, con l’obiettivo di formare esperti di concezione, gestione, servizi di construction e monitoraggio delle infrastrutture del sistema viario.
“La Sic Academy rientra in un importante progetto che la Federico II sta portando avanti da molti anni relativamente alla manutenzione e al monitoraggio delle grandi infrastrutture – ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi -. Un tema che rappresenta una delle grandi sfide che abbiamo davanti, con l’obiettivo di formare nuove professionalità, garantendo anche occupazione qualificata ai tanti giovani ingegneri che si laureano nelle nostre Università e hanno così la possibilità di un percorso ben definito. Non solo formazione, ma anche lavoro, mettendo a disposizione le loro competenze per le grandi infrastrutture del Paese”.
“La Sic Academy – ha sottolineato Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia – è un’eccellenza che ben rappresenta il nostro impegno per formare quei talenti che dovranno affrontare, da qui ai prossimi decenni, le grandi sfide della mobilità. Questa academy è anche l’esempio di come la sinergia tra mondo accademico e mondo industriale produca benefici per l’intera società. Scommettiamo sulle capacità ingegneristiche italiane, in coerenza con il nostro piano industriale, con cui puntiamo a restituire al Paese una rete autostradale sempre più moderna e sostenibile”.
Il percorso formativo di 6 mesi sviluppato da Aspi, in collaborazione con Adecco, è rivolto quest’anno a 14 giovani ingegneri. Le attività didattiche si svolgeranno per 100 ore mensili all’interno di spazi dedicati alla SICAcademy, presso il polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e per 20 ore mensili presso sedi aziendali di Aspi. Da gennaio a luglio 2025, i candidati, selezionati e inseriti presso una delle società del Gruppo Autostrade per l’Italia, saranno coinvolti in attività multidisciplinari come lezioni frontali, visite tecniche e di laboratorio, esercitazioni, project-work e attività in azienda. Al termine del percorso formativo i partecipanti selezionati saranno assunti presso una delle società del Gruppo Autostrade per l’Italia.
“La Sic Academy – sottolinea Andrea Prota, presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università Federico II e responsabile scientifico dell’Academy – è giunta alla quarta edizione e rappresenta ormai un consolidato modello formativo nato dalla collaborazione virtuosa tra Aspi-Autostrade per l’Italia e Università di Napoli Federico II. Sono grato ai nostri partner di Autostrade per l’Italia che ci hanno nuovamente rinnovato la loro fiducia. Numerosi giovani colleghi che hanno seguito le precedenti edizioni sono al lavoro in società del gruppo Autostrade o lavorano comunque nel settore della costruzione, manutenzione e gestione delle infrastrutture viarie. E’ un buon esempio concreto di “terza missione” per il sistema universitario”.
Si conferma quindi la sinergia tra il Gruppo ASPI e l’Università Federico II per formare professionisti, esperti nella filiera integrata dell’engineering and construction, con competenze specializzate nella progettazione e nella costruzione delle infrastrutture, nell’impiego di droni, stampanti 3D per le costruzioni, satelliti e fibra ottica per il monitoraggio delle opere d’arte.
All’evento sono inoltre intervenuti l’Assessore alle Infrastrutture, Mobilità, Protezione civile del Comune di Napoli Edoardo Cosenza, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli Gennaro Annunziata, il Presidente di Amplia Amedeo Gagliardi e il Presidente di Tecne Ennio Cascetta.
“Anche per questa edizione della SicAcademy – ha ricordato il presidente degli ingegneri di Napoli Gennaro Annunziata – il mio Ordine ha voluto affiancare l’iniziativa, offrendo agli iscritti all’Albo l’opportunità di seguire on line alcune lezioni del corso, con riconoscimento di crediti formativi. Il livello del corpo docente e l’ampiezza degli argomenti trattati garantiscono un’ulteriore opportunità di proporre un’offerta formativa di qualità e adeguata ai tempi. Ritengo di particolare interesse, oltre ai consueti approfondimenti dedicati alla parte più squisitamente strutturale, i moduli didattici dedicati all’impiego dell’Intelligenza artificiale per il monitoraggio delle infrastrutture e per la loro gestione smart”.

– foto f08/Italpress –
(ITALPRESS).

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 20 LUGLIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

Lombardia, Caruso “Per salvare le librerie lanciamo un patto per la lettura”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – La crisi che oggi colpisce le librerie non è soltanto economica. È culturale. E non si risolve con misure una tantum o interventi emergenziali. Per difendere la lettura serve una risposta strutturale, un vero patto culturale. In Lombardia abbiamo scelto di agire”. Lo ha detto Francesca Caruso, assessore alla Cultura di Regione Lombardia, commentando gli ultimi dati sull’andamento del mercato editoriale italiano.

“In Lombardia – sottolinea Caruso – non consideriamo la lettura un lusso né un consumo. La consideriamo un diritto. E come tale lo difendiamo. Con il Patto Regionale per la Lettura stiamo costruendo una rete ampia, che coinvolga biblioteche, scuole, carceri, ospedali, enti locali, associazioni e cittadini. Vogliamo portare i libri anche là dove oggi non arrivano: nei quartieri, nelle case, nelle comunità fragili”. Nell’ultimo anno Regione Lombardia ha finanziato 71 progetti dedicati alla promozione della lettura, con uno stanziamento complessivo di 800.000 euro.

Sono stati coinvolti oltre 500 operatori culturali in attività formative e iniziative sul territorio. Una strategia che si innesta sul lavoro capillare dei 40 sistemi bibliotecari lombardi, attivi in tutte le province, e di una rete di oltre 1.600 biblioteche.

“La Lombardia – ha ricordato l’assessore – è la prima regione italiana per produzione editoriale: qui si stampa quasi il 50% dei libri pubblicati a livello nazionale. Ma questo primato non ci basta. Vogliamo che la lettura torni a essere parte della quotidianità. Che le librerie siano luoghi vissuti, aperti, riconosciuti come spazi culturali, non solo commerciali. Servono politiche lungimiranti e alleanze educative, non ‘soluzioni tampone’. Non possiamo permettere che la lettura diventi un privilegio per pochi – ha concluso – . La Lombardia ha fatto la sua parte e continuerà a farla. Ogni libreria che chiude è una voce che si spegne. E il silenzio, in cultura, è la vera sconfitta”. 

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – COLDIRETTI, MOBILITAZIONE A ROMA E BRUXELLES

Pubblicato

-

Due giorni di manifestazioni e di proteste a Roma e Bruxelles contro Ursula Von Der Leyen e il suo manipolo di tecnocrati. Ma l’Europa non è Vonderland, l’Europa è dei cittadini, è degli agricoltori. Per questo non finisce qui. Siamo in mobilitazione permanente per i prossimi 2 anni contro questo disegno mortale per l’agricoltura, per la sicurezza alimentare e per l’Europa.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.