Seguici sui social

Cronaca

World Nutella Day 2025, al Maxxi l’evento che celebra l’icona Ferrero

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Da un piccolo laboratorio di pasticceria ad Alba, in Piemonte, a icona globale, celebrata in oltre 170 Paesi in occasione del World Nutella Day, la ricorrenza nata nel 2007 dall’idea della blogger americana Sara Rosso per riunire la community mondiale dei Nutella Lovers: la crema spalmabile più famosa al mondo, nata nel 1946 in casa Ferrero, è protagonista dell’evento al museo MAXXI di Roma, che si inserisce nel contesto della mostra “joyn! Un viaggio nel mondo Nutella per i suoi 60 anni”, a cura di Chiara Bertini e in collaborazione con Ferrero.
“Nutella ha così successo nel mondo in primo luogo perchè è buonissima”: quest’anno compie sessant’anni ma “non li dimostra, perchè il nostro brand ha saputo sempre rinnovarsi, sorprendendo tutte le persone che lo amano con prodotti sempre nuovi che riescono ad accrescere ancora di più il grande apprezzamento dei suoi Lovers”, ha detto Fabrizio Gavelli, Presidente e Amministratore Delegato di Ferrero Commerciale Italia.
“Dal 20 dicembre siamo all’interno di uno spazio che ci è stato dedicato al Maxxi e oggi presentiamo il libro scritto da Gigi Padovani per i 60 anni di Nutella: un’occasione speciale e in una cornice ancora più speciale tra letteratura, musica e arte per festeggiare un’icona del nostro Paese”. La mostra, che sarà visitabile fino al 20 aprile, è un mix di gioco e approfondimento in uno spazio per adulti e bambini che offre l’opportunità di riscoprire i ricordi legati a Nutella, immergersi nelle sue campagne pubblicitarie più iconiche e visualizzare l’impatto sociale e culturale di un brand che ha attraversato intere generazioni.
La mostra, ha raccontato la curatrice Chiara Bertini, “ripercorre la storia di Nutella, dal 1923 quando nasce nella pasticceria di Dogliani, nelle prime sperimentazioni con Gianduiotta e Supercrema, fino ad arrivare al 1964, quando nasce effettivamente Nutella, una nuova ricetta e un nuovo nome per il prodotto iconico che tutti conosciamo e di cui tutti abbiamo un ricordo”.
Il percorso infatti dà “ai visitatori la possibilità di interagire con lo spazio, lasciare un messaggio oppure una loro traccia”. Non è solo “la storia di un prodotto, ma è quella di generazioni di persone che lo hanno assaggiato e che lo hanno amato: abbiamo dato spazio alle serie di vasetti che tutti riconoscono come molto familiari e quindi anche a quest’idea di riutilizzo del packaging”, ha spiegato. L’esposizione offre anche un viaggio dentro la legacy imprenditoriale di Nutella, fatta di ingegno, resilienza e innovazione continua: dal lancio del primo snack on-the-go con Nutella &GO! nel 2008, passando per Nutella B-ready, lanciato nel 2015, fino a Nutella Biscuits, il primo e unico biscotto con un cuore cremoso di Nutella, nel 2019. Più recentemente, il marchio ha ampliato la sua gamma di prodotti con Nutella Muffin nel 2020, Nutella Croissant nel 2023, Nutella Gelato e Nutella Plant-Based nel 2024, e Nutella Donut nel 2025.
Durante la celebrazione del World Nutella Day al MAXXI, nella serata condotta da Pierluigi Pardo, tra le note del violinista Pierpaolo Foti e le opere dello street artist Greg Goya, è stata presentata la nuova edizione del libro “Il nuovo mondo Nutella – 60 anni di innovazione” di Gigi Padovani. “Nutella è diventato un elemento di socializzazione, è un mito globale” amato da “tutti gli italiani e adesso anche in tutto il mondo”, celebrato da film e libri “come Bianca di Nanni Moretti e Nutella Nutellae di Riccardo Cassini”, che hanno dimostrato che Nutella “è un elemento culturale che rappresenta la storia d’Italia. Il libro racconta come Nutella è diventata un ‘power brand’. L’amore nei suoi confronti è spontaneo, perchè suscita positività, condivisione e gusto. Anche gli atleti come Beckham, Totti e Sinner hanno dimostrato il loro amore per questo marchio che ormai appartiene a tutti noi”. Nel libro c’è un capitolo che si intitola ‘Ferrerità’: un riferimento all’etica dell’azienda che “vuole che le sue materie prime e i suoi ingredienti siano sostenibili. In Costa d’Avorio hanno investito 10 milioni di euro con Save the Children per portare a scuola i figli dei produttori di cacao”, poi c’è una rete di satelliti che controlla i fornitori: “se c’è un fornitore di olio di palma che deforesta le piantagioni, gli tagliano la commessa”, ha ricordato.

– Foto xi2/Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Ersaf, accordo con Villa Naj per un ristorante stellato a Riccagioia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Una stella brillerà sul cielo di Riccagioia. E’ quella di  Villa Naj che tra poche settimane aprirà il suo punto di ristorazione all’interno della storica tenuta a Torrazza Coste di Regione Lombardia sede della Fondazione Riccagioia 5.0. E’ il primo passo di un lungo percorso che la nuova governance della Fondazione composta da Ersaf (Ente Regionale per i servizi all’Agricoltura e alle Foreste) di Regione Lombardia e da Rurall hanno intrapreso per rafforzare il grande hub di agritech pavese.
 Alla base di questa scelta c’è il concetto condiviso declinato con il motto “dal campo alla tavola e viceversa”. Un impegno di qualità che si esplicita nella creazione di un’apposita serra ad altissima tecnologia, creata da Rurall , per coltivare erbe e verdure che poi saranno utilizzate nei piatti concepiti dallo chef:  Dario Fisichella. Il binomio Riccagioia-Villa Naj  diventerà così un luogo di eccellenza gastronomica e culturale. Andrà ad integrare i concetti di sostenibilità con quello di innovazione agricola e di   benessere attraverso il cibo. La ristorazione sarà dunque il perno per educare, sensibilizzare e ispirare visitatori e aziende, trasformando ogni pasto in un’esperienza immersiva nei valori di un’agricoltura consapevole.
 L’accordo quadro tra Fondazione Riccagioia e Villa Naj prevede obiettivi ben delineati e specifici. Il primo, in assoluto quello più significativo, è quello di creare una cucina etica e sostenibile attraverso il valorizzare ingredienti locali, biologici, e di filiera corta coltivati direttamente nei campi e nelle serre della Fondazione. C’è poi il tema della promozione della cultura della sostenibilità. L’intento dichiarato è proprio quello di trasformare Riccagioia-Villa Naj in un hub di educazione alimentare e agricola. Si passa poi a un profilo innovativo che è quello di integrare il ristorante con il laboratorio agricolo.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Ersaf

Leggi tutto

Cronaca

Milano-Cortina, Fontana “Ghe sem, pronti alla sfida”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Ghe sem!”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sul palco del Teatro Strehler, in occasione dell’evento ‘One year to gò, a un anno dalle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. “Siamo pronti – ha detto il presidente – a quello che è l’evento sportivo più importante di sempre per la Lombardia. Una sfida che abbiamo fortemente voluto e che affronteremo in perfetto stile lombardo: lavoro, professionalità e concretezza”. “Cogliamo l’occasione di questa giornata – ha proseguito Fontana – per condividere con i nostri cittadini l’entusiasmo per la meravigliosa esperienza che saranno i Giochi olimpici, che dovranno ricordare per tutta la vita”. “Non dimentichiamo poi – ha concluso – che ci sarà una ‘prosecuzionè dell’evento con le Olimpiadi giovanili del 2028 che ci siamo aggiudicati proprio la scorsa settimana, per cui ringrazio il presidente Thomas Bach, che ha voluto onorarci di questo ulteriore importante evento”. (ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Regione Lombardia

Leggi tutto

Cronaca

Milano-Cortina, a un anno dai Giochi A2a illumina sedi Milano e Brescia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – A un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, A2A, partner domestico dell’iniziativa, celebra il conto alla rovescia con un’illuminazione speciale delle proprie sedi di Milano e Brescia.
Dalle 00:00 del 6 febbraio sulle facciate di Corso di Porta Vittoria e via Lamarmora verrà proiettata un’immagine evocativa della campagna di comunicazione avviata dal Gruppo per contribuire ad accendere lo spirito dei Giochi e l’attesa per l’evento che vedrà l’Italia al centro della scena internazionale, a partire dai luoghi in cui l’azienda ha iniziato il suo sviluppo.
Da A2A un omaggio simbolico alla manifestazione sportiva per ricordare i valori di integrazione e crescita individuale e collettiva, propri dello spirito olimpico e del suo essere una Life Company. Una nuova occasione per rafforzare il legame con i territori e le comunità che ospiteranno le gare. (ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa A2a

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano